Home » News » Un nuovo numero di “eTwinning e la realtà” è online, proseguono gli e-book realizzati dai docenti

7 Giugno 2016

Un nuovo numero di “eTwinning e la realtà” è online, proseguono gli e-book realizzati dai docenti

Da pochi giorni è infatti disponibile online il numero 8, con tanti consigli, esempi di progetti e informazioni utili per fare didattica attraverso eTwinning.

di Lorenzo Mentuccia

Prosegue la collana di ebook realizzata dai docenti del Gruppo eTwinning “eTwinning e la Realtà” (cosa sono i Gruppi eTwinning?). Da pochi giorni è infatti disponibile online il numero 8, con tanti consigli, esempi di progetti e informazioni utili sul tema disseminazione attraverso eTwinning.

“Tutto è nato un po’ per caso – ha detto Laura Maffei, docente, ambasciatrice eTwinning e fondatrice del gruppo di docenti “eTwinning e la realtà”- da una Teachers’ Room che abbiamo creato anni fa su eTwinning. L’obiettivo è quello di raccogliere le migliori pratiche di ciascuno di noi come eTwinner, cercando di metterle a disposizione per facilitare gli interessati sull’uso della piattaforma. Invitiamo sempre più eTwinners vecchi e nuovi, allora, ad aderire al Gruppo ed a proporci le proprie esperienze!”.

Le autrici degli e-book “eTwinning e la realtà” sono le docenti eTwinning: Laura Maffei (Scuola Secondaria Statale di I Grado “Arnolfo di Cambio” di Colle di Val d’Elsa); Mariella Fasanelli (Liceo Statale “Niccolò Machiavelli”, Roma); Brigida Clemente (ICS “Papa G. Paolo II” di Candela, Foggia); Marina Screpanti (ICS 3 di Chieti); Elena Pezzi (Liceo Statale Linguistico e delle Scienze Umane “L. Bassi”, Bologna); Elisabetta Scaglioni e Ilenia Cavani (Direzione Didattica di Vignola, Modena); Maria Carmela Barresi (ICS “San Giorgio “, Catania); Maria Franciosa (69° circolo Stefano Barbato, Napoli); Luisa Cento (ICS “Marco Polo-Viani”, Viareggio), Paola Arduini (MIUR – DGEFID – Ufficio VI Innovazione digitale, Roma ) e Claudia Valentini (Miur L’Aquila).

Di seguito l’ultimo numero.

 

 

I link agli altri numeri della collana “eTwinning e la realtà”: