20-22/03 2025
In presenza

“Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning”, a Helsinki workshop per docenti della secondaria di II grado

Scadenza candidatura: 18/02/2025

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET - Initial Vocational Education and Training).  

A primavera, per i docenti di scuola secondaria di secondo grado, è in programma un’opportunità di formazione molto interessante: dal 20 al 22 marzo si terrà a Helsinki, in Finlandia, il workshop for Teachers eTwinning dal titolo “Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning” organizzato dall’Unità europea eTwinning.   

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training).  

L’obiettivo principale di questo seminario è quello di riflettere su come promuovere, grazie anche al supporto di eTwinning, il tema della cittadinanza attiva dei ragazzi. I docenti della scuola secondaria e dell’IVET sono soggetti chiave in questo processo e, per poter formare efficacemente la prossima generazione di cittadini democratici, hanno bisogno di formazione specifica e di strumenti che facilitino attività didattiche innovative. La collaborazione interculturale può incoraggiare la comprensione reciproca, il rispetto e la partecipazione attiva ai processi democratici: eTwinning accresce la consapevolezza della diversità culturale e del patrimonio europeo condiviso. Riconoscendo il ruolo cruciale che la scuola svolge nel formare le giovani menti e nel coltivare i valori democratici, questo workshop ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti delle scuole secondarie le conoscenze, le strategie e le risorse necessarie per integrare efficacemente l’educazione alla cittadinanza nella loro pratica didattica.  

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di progettazione di future attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning, la lingua di lavoro sarà l’inglese.   

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Helsinki, Finlandia, 20-22 marzo 2025 
  • Tema: Educazione alla cittadinanza 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie II grado (istituti tecnici e professionali) 
  • Posti disponibili: 6 (3 riservati a docenti di indirizzi/istituti tecnici e professionali, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

ESITO DELLE SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati con istituto di appartenenza (pubbicata il 27 febbraio 2025):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà ProvinciaScuola
ArenaTiziana FebroniaI.S. Ettore Majorana Liceo ScientificoScordiaCTLiceo
BardiniIsabellaITTS “S. Fedi-E. Fermi”PistoiaPTIndirizzo/Istituto tecnico
CennamoGiovanna RosariaITET “G. Garibaldi” di Marsala MarsalaTPIndirizzo/Istituto tecnico
RobertoRoccoIISS “M. Perrone” di CastellanetaCastellanetaTA Indirizzo/istituto professionale
TedeschiAlessandraLiceo Scientifico Statale “A. Calini” BresciaBSLiceo
OrianEmanuelaLiceo Artistico Statale “P. Petrocchi”PistoiaPTLiceo

Pubblicato il : 04/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“European values in action: empowering active participation through Service Learning”, bilaterale Italia/Spagna a Verona

Scadenza candidatura: 17/02/2025

Bilaterale eTwinning, Verona, 20 - 22 marzo 2025. Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti di scuola secondaria di secondo grado italiani e spagnoli

L’Unità nazionale eTwinning Italia in collaborazione con l’Unità spagnola organizza a Verona, dal 20 al 22 marzo 2025, un seminario bilaterale Italia-Spagna dal titolo: “European values in action: empowering active participation through Service Learning”. L’evento è dedicato a docenti di scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione per gli istituti scolastici dell’ambito VET (istituti tecnici e professionali).

L’evento avrà come obiettivo principale la creazione di nuovi progetti eTwinning che coinvolgano alunni di scuola secondaria di secondo grado su tematiche riguardanti i valori europei come solidarietà, inclusione e partecipazione democratica. Particolare attenzione sarà data alla promozione del Service Learning come metodologia innovativa per l’educazione e la cittadinanza attiva, grazie anche alla partecipazione di ricercatori INDIRE e docenti attivi nella promozione dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento Avanguardie Educative.  

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi spagnoli e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza. I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: Verona, Italia
  • Durata: dal 20 al 22 marzo 2025
  • Tema: valori europei e Service Learning
  • Paesi partecipanti: Italia e Spagna
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti di scuola secondaria di II grado con priorità a scuole VET (istituti tecnici e professionali)
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 23

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento, nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.  

Requisiti

  • Essere un docente di scuola secondaria di II grado in servizio nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Essere iscritto a eTwinning
  • Livello eTwinning: principiante/intermedio
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1).

Criteri di selezione

  • Livello di conoscenza dell’inglese.
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante/intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
  • Motivazione e disseminazione.
  • Particolare considerazione sarà data ai candidati che insegnano in scuole VET (istituti tecnici e istituti professionali) e a chi ha esperienza con la metodologia del Service Learning.

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Pubblicato il 03/03/2025


Pubblicato il :
26/02 2025
Online

eTwinning Partner Finding Fair online per fare networking e scoprire come avviare nuovi progetti

Scadenza candidatura: 27/01/2025

Un appuntamento formativo e di networking per gli insegnanti della scuola dell’infanzia.

Siamo felici di aderire e dare il nostro supporto a una formazione online proposta dall’Unità nazionale eTwinning della Lettonia. Il webinar è dedicato a docenti della scuola dell’infanzia, le attività si svolgeranno il 26 febbraio dalle ore 16:00 CET

Le attività formative permetteranno ai docenti di conoscersi e di conoscere il mondo eTwinning. Obiettivo principale del corso è quello di dar vita a un nuovo progetto eTwinning con il supporto degli esperti delle unità eTwinning aderenti!

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: online, piattaforma zoom
  • Durata: 26 febbraio 2025 ore 16:00 CET
  • Tema: Pianificazione e attuazione di un progetto europeo eTwinning nella scuola dell’infanzia.
  • Paesi partecipanti: Tutti i paesi aderenti all’iniziativa
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 30
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento online eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning.
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia.
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio, preferibilmente con almeno un progetto concluso in piattaforma. 
  • Buona conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario, sia parlata che scritta.
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei ONLINE (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare tramite e-mail dall’NSO Lettone. Sarà data precedenza a chi in passato non abbia già partecipato a eventi di formazione online di questo tipo. Al termine della selezione sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

NomeCognomeCittàProvinciaIstituto scolastico
Maria CristinaCellaPiacenzaPCOttavo Circolo
GraziellaFilipponeAugustaSR2 ° IC O. M. Corbino
ValentinaLiberatoreL’AquilaAQIC Teofilo Patini
Cristina MorenaMalandraCastiglione della PescaiaGRIC Civitella Paganico Federico Tozzi
AnitaPucinischiParmaPRScuola per l’Europa di Parma
AnnaritaTomaCasaranoLEI.C. Polo 2

Pubblicato il : 09/01/2025
13-14/02 2025
In presenza

Coordinamento nazionale eTwinning ITE “Initial Teacher Education” a Roma il 13 e 14 febbraio 2025 

Scadenza candidatura: 07/01/2025

L’Unità nazionale eTwinning INDIRE organizza il Coordinamento Nazionale eTwinning ITE dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” in Italia per il prossimo 13 e 14 febbraio 2025 a Roma, presso l’Università Europea di Roma.

>> Programma

L’iniziativa ITE vede il coinvolgimento di oltre 250 Istituti / Università europee per introdurre eTwinning nella Formazione iniziale dei docenti.

Il seminario sarà un’occasione per scambiare buone pratiche, tessere nuove relazioni, valutare strategie nazionali per ampliare la partecipazione al mondo eTwinning e vedrà la partecipazione anche di alcune università che, pur non facendo ancora parte dell’iniziativa ITE, desiderano conoscerla.     

Di seguito maggiori dettagli:   

  • Luogo e date: Roma, 13-14 febbraio 2025   
  • Tema: Coordinamento nazionale eTwinning ITE   
  • Target: rappresentanti delle Università aderenti all’iniziativa ITE  
  • Posti disponibili: 93 

Per ogni università aderente all’iniziativa eTwinning ITE è prevista la compilazione di un solo modulo con l’indicazione dell’intera delegazione.  

La delegazione potrà essere composta da professori universitari, tutor, ricercatori o altro personale universitario e dagli ambasciatori coinvolti nella formazione ITE. 

I posti a disposizione per ciascuna Università sono:  

  • 3 per ogni Corso di Scienze della Formazione Primaria;  
  • 1 per ogni Corso di Lingue Straniere;  
  • 1 per ogni Corso TFA; 
  • 1 per ogni nuovo Corso di Scienze della Formazione non ancora coinvolto nell’iniziativa che manifesterà la volontà di partecipare come uditore 

Requisiti per la partecipazione: 

  • Avere un ruolo attivo nell’iniziativa ITE ed essere rappresentante di una delle università aderente all’iniziativa eTwinning ITE (professore, tutor, ricercatore o altro personale universitario) 
  • Avere un ruolo attivo nell’iniziativa ITE ed essere un Ambasciatore coinvolto nella formazione ITE 
  • Avere una adeguata motivazione alla partecipazione  

 Eventuali posti rimanenti verranno distribuiti alle riserve indicate in candidatura, sulla base della motivazione alla partecipazione riportata.  

Laddove dovessero rendersi disponibili ulteriori posti, potranno essere invitati Referenti istituzionali o pedagogici eTwinning.  


Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list ITE Italia.  

Il termine per candidarsi è il 7 gennaio 2025 alle ore 14:00 CET. 

Al termine di questa selezione saranno sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. 


>> CLICCA QUI per maggiori informazioni su eTwinning ITE


LISTA SELEZIONATI

Di seguito la lista dei selezionati con istituto di appartenenza (lista pubblicata il 17 marzo 2025):

CognomeNomeIstituto di RiferimentoRuolo ricoperto
De PietroOrlandoDipartimento di Matematica e Infomatica – UnicalDocente universitario / Referente ITE
StrangioCarla PiaDipartimento di Matematica e Informatica per Università di CalabriaStudente universitario
CavaniIleniaDirezione Didattica di Vignola per Università di BolognaTutor Universitario / Ambasciatore Erasmus+ eTwinning
BenincasaGiulioUSR CalabriaReferente Erasmus+ eTwinnig USR Calabria
BerardiPierangeloI.C. “Palmieri-San Giovanni Bosco” per Università di FoggiaTutor universitario 
MontesiMorenaI.C. Nori de Nobili di Trecastelli per Università di Urbino Carlo BoTutor universitario
ScagnettiFabiolaIC  De Magistris per Università di MacerataTutor universitario
RugnaMaria TeresaIC “Don Bosco – V. Tieri” per Università di CalabriaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
CarìMariacristinaIC 3 Belluno per Università di PadovaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
DonatiElisaIC Betti Fermo per Università di MacerataTutor universitario Referente eTwinning ITE Scienze della Formazione Primaria
CalcabriniAlessandraIC Camerano Giovanni Paolo II per Università di MacerataTutor Universitario / Ambasciatore Erasmus+ eTwinning
MarchiSaraIC Don Lorenzo Milani -FIRENZUOLA per Università di FirenzeTutor universitario
BarachiniIlaria ViolaIC Ilaria Alpi Vicopisano PISA per Università di FirenzeTutor universitario
PitrelliFrancescoIC Lauropoli-Sibari-Cassano Ionio per Università di CalabriaTutor coordinatore SFP / Teacher Educator
ReamiSandraIC Marconi Castelfranco Emilia per Università di BolognaTutor Universitario / Ambasciatore Erasmus+ eTwinning
CiabattiRaffaellaUnversità di BergamoTutor universitario
MandolesiMaria LuisaIC Piave, Morrovalle per Università di MacerataTutor universitario
TurattiGraziellaIIS Bruno Munari per Università di VeronaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
MaccariElena IPSAR Carnacina per Univerisità di VeronaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
CrucianFlaviaIst. Onnicom. A. Argoli per Università de L’AquilaTutor universitario
NaccaMaryIst. Onnicom. A. Argoli per Università de L’AquilaTutor universitario
SoldoLucianaIstituto Omnicomprensivo Stigliano per Università della BasilicataAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
FavinoFrancescaITE-LES Riccati-Luzzatti per Università di PadovaTutor universitario
PietrangeloCarmelaITI Marconi – Pilla per Università del MoliseDocente universitario
LovatoAlessandroLiceo Artistico Statale di Verona per Università di VeronaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
MarinelliMaria Concettaper Università del MoliseAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
VerlengiaMarziaper Università del MoliseStudente universitario
RozziFabrizioUniversià di FirenzeTutor Universitario
FerrariSimonaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoDocente universitario
GandiniCamillaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoStudente universitario
LuzziniMarziaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoDocente universitario
BevacquaChiaraUniversità Cattolica di BresciaDocente universitario
CorviElisabettaUniversità Cattolica di PiacenzaTutor universitario
FabianoAlessioUniversità degli Studi della BasilicataReferente Convenzione INDIRE – UNIBAS
GrazianoAlbaUniversità degli Studi della TusciaDocente universitario
SibiPatriziaUniversità degli Studi della Tuscia –Coordinatore percorsi TFA e  60 CFU
BergomiAnna MariaUniversità degli Studi di di Milano BicoccaDocente universitario
BertolaChiaraUniversità degli Studi di di Milano BicoccaDocente universitario
PortaMarinaUniversità degli Studi di di Milano BicoccaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
GambinoGiuliaUniversità degli Studi di Genova DISFORDocente universitario / Ambasciatore Erasmus+ eTwinning
TorriniElena Università degli Studi di Genova DISFORDocente universitario
BocchiBarbaraUniversità degli studi di Trieste-DISURicercatore / Responsabile progetto ITE
LeproniRaffaellaUniversità degli Studi Roma TreDocente universitario
SpertiSilviaUniversità degli Studi Roma TreDocente universitario
MaciIlaria Università del SalentoTutor universitario
RotundoSabrinaUniversità del SalentoTutor universitario
SabatoIreneUniversità del SalentoTutor universitario
MartiniAnnalisaLiceo Sc. Attilio Bertolucci – Parma (PR)Referente Erasmus+ eTwinnig USR Emilia Romagna
VantaggiatoAddolorataUniversità del SalentoTutor universitario
FrisoValeriaUniversità di BolognaDocente universitario
PinnaMichelaUniversità di CagliariAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
MuraChiara AnnaUnversità di BergamoTutor universitario
SangiorgioPlacidoUniversità di FirenzeTutor universitario
NicolosiAnna MariaUnversità di BergamoTutor universitario
ClementeBrigidaUniversità di FoggiaDocente universitario
PiegaiaElisabettaURS PiemonteReferente Erasmus+ eTwinnig USR Piemonte
ScavoneGiusyUniversità di Foggia -Dipartimento di Studi umanisticiDottorando
ScirpoliFeliceUniversità di Foggia -Dipartimento di Studi umanisticiTutor universitario 
VinciVivianaUniversità di Foggia -Dipartimento di Studi umanisticiDocente universitario
FalzoneYleniaUniversità di PalermoDocente a contratto e dottore di ricerca
GulbayElifUniversità di PalermoDocente universitario
La MarcaAlessandraUniversità di PalermoDocente universitario
MercerSavannah Olivia Università di PalermoDottorando
CesaroniValeriaUniversità di PerugiaDottorando
PieriniLucaUniversità di PisaTutor universitario
RossettiTizianaUniversità di Roma LUMSATutor universitario
CalòAntoniettaUniversità di SalernoAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
De MeoMariagraziaUniversità di SalernoRicercatore universitario
IannottaIolanda SaraUniversità di SalernoRicercatore universitario
BanchettiClaudiaUniversità di SienaRicercatore universitario
MalacarneClaudioUniversità di SienaDocente universitario
GaiMauriziaUniversità di TorinoTutor universitario
ScaglioniElisabettaDirezione Didattica di VignolaTutor Universitario / Ambasciatore Erasmus+ eTwinning
PiscitelloFrancescaUniversità di TorinoTutor universitario
ScalengheElenaUniversità di TorinoDocente universitario
De GiustiLisaUniversità di TriesteTutor universitario
ReaAlessandraUniversità di TriesteTutor universitario
AghemoPaoloUniversità Europea di RomaTutor universitario
De SimoneDanielaUniversità Europea di RomaTutor universitario
CampisiMassimiliano AngeloUniversità Kore di EnnaTutor universitario
MessineoLoredanaUniversità Kore di EnnaAmbasciatore Erasmus+ eTwinning
PellitteriAdeleUniversità Kore di EnnaTutor universitario
TerrassanSaraUSR VenetoReferente Erasmus+ eTwinnig USR Veneto
PollacciaFilippaUniversità Kore di EnnaTutor universitario
RomanoAlessandroUniversità Kore di EnnaDocente universitario
VallinoSabrinaUSR LiguriaReferente Erasmus+ eTwinnig USR Liguria
La MontagnaTeresaUniversità Suor Orsola BenincasaTutor universitario
LipardiMaria RosariaUniversità Suor Orsola BenincasaTutor universitario
TaraschiBiancamariaUniversità Suor Orsola BenincasaTutor universitario

Pubblicato il : 17/12/2024
10/12 2024
Online

“United in Diversity in Multicultural Contexts at Schools”, Partner Finding Fair online

Scadenza candidatura: 18/11/2024

L'evento è rivolto ai docenti eTwinning delle secondarie inferiori e superiori e delle scuole professionali al fine di promuovere un approccio positivo alla diversità nelle loro classi.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, siamo lieti di collaborare con l’Unità eTwinning tedesca per un Partner Finding Fair online volto ad aiutare gli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado e delle scuole professionali a promuovere un approccio positivo alla diversità nelle loro classi. L’Unità Nazionale italiana ha deciso di dedicare la partecipazione agli Ambasciatori Erasmus+ Settore Scuola, così da potenziare l’effetto moltiplicatore e la successiva diffusione del tema dell’evento. Il programma del seminario è concepito per essere interattivo e, oltre agli impulsi tematici dei relatori, offre l’opportunità di uno scambio tra gli insegnanti partecipanti. Il seminario offre anche spazio per lo sviluppo preliminare e la presentazione di idee progettuali concrete e consente ai partecipanti di incontrare potenziali partner per la cooperazione internazionale.

Il webinar ha anche lo scopo di esplorare il tema annuale di eTwinning 2025 – “Educazione alla cittadinanza e valori europei” – che si concentra su valori chiave condivisi come la dignità umana, le libertà fondamentali e la partecipazione democratica.

PROGRAMMA

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Online, 10 dicembre 2024, 16:00-19:00
  • Tema: United in Diversity in Multicultural Contexts at Schools
  • Paesi partecipanti: Albania, Azerbaigian, Belgio (Regione fiamminga), Bosnia-Erzegovina, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Kosovo, Libano, Paesi Bassi, Norvegia, Palestina, Polonia, Slovacchia, Svezia e Ucraina.
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ settore Scuola
  • Posti disponibili: 5

Ai selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.


Criteri di selezione: 

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere un Ambasciatore Erasmus+ Settore Scuola in servizio
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
  • Esperienza eTwinning richiesta: non è richiesta una esperienza pregressa in eTwinning
  • Motivazione alla partecipazione e alla realizzazione di un progetta sul tema
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei online (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 25 novembre 2024):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
SilviaCervigniIC ArenzanoArenzanoGE
MariaConsalesLiceo G.C. VaniniCasaranoLE
GiuliaGambinoI.I.S. A. LincolnEnnaEN
PaolaGiuntaIC G. VergaGelaCL
PaolaManfredaITT G. GiorgiBrindisiBR

Pubblicato il : 25/10/2024
12-14/12 2024
In presenza

Conferenza e Premi nazionali 2024: “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.  

L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”, quest’anno si svolgerà a Genova, dal 12 al 14 dicembre 2024. La partecipazione all’evento è riservata ai docenti di ogni ordine, grado e disciplina, che nel 2024 hanno partecipato e hanno ricevuto l’attestato per uno dei webinar “Integrazione curriculare dei progetti eTwinning”. 

Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la Qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione.  

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.  Nel corso dell’evento saranno premiati quest’anno anche i docenti vincitori dei Premi EITA (European Innovative Teaching Award) nazionali 2024.

>> Scopri di più sull’evento, visita il minisito


 Di seguito maggiori dettagli sulla selezione:  

Luogo e data: Genova, 12-14 dicembre 2024  

Tematica: “Crescere Cittadini Europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”

Target: Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25  

Posti disponibili: 125 suddivisi in quota parte per ciascun ordine e grado di insegnamento   

Requisiti/criteri di selezione:   

  • Essere un(a) docente in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25  
  • Aver ottenuto l’attestato di partecipazione a uno dei webinar sull’integrazione curriculare 2024  
  • Essere principiante in eTwinning 
  • Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui)  
  • Motivazione adeguata alla partecipazione   

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare.  In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.    

I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati. Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione di ordine e grado scolastico.  

In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato solo un candidato ammissibile.     

Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list dedicata. 

La scadenza per la candidatura è indicata nel corpo della mail ricevuta. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.    

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.  

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare in presenza all’evento, con inclusi gli istituti di appartenenza.

NOMECOGNOMEISTITUTOREGIONE
SoniaAbagnaleI. C. Grazzanise Campania
IreneAiroldiLiceo Artistico Enzo RossiLazio
ElenaAnninoIstituto Omnicomprensivo “Don Bosco – E. Majorana”Sicilia
LiciaArcidiaconoIstituto Comprensivo “A. Gabelli”Sicilia
SilvanaArcodiaIC “Spedalieri Castiglione”Sicilia
SerenaBarelaIIS Della Corte Vanvitelli Campania
GiovannaBaroneIC “San Giuseppe”Sicilia
BarbaraBartucciIC Spezzano Sila – Celico – RovitoCalabria
MariapiaBellomoI.C. Aristide Gabelli Puglia
ElisaBertocchiIC ManerbioBS
Anna Maria Boccia I.C. B. Croce di PaglietaAbruzzo 
Rossella Bongiovanni Istituto Comprensivo Rapisardi Alighieri Sicilia 
Cecilia Borriello ICS Matese Campania 
AlessandraBottinoITC Gino Zappa Lombardia
IlariaCalvanoIstituto Comprensivo “Pietro Aldi”Toscana
SusiCamelettiIC D.Di NanniPiemonte
StefaniaCannellaICS “Niccolò Tommaseo”Piemonte
SaraCarlessoIC Casteller di PaeseVeneto
LuciaCarusoIC Leonardo SciasciaSicilia
LorianaCasadeiIC MontessoriLombardia
Maria Grazia Casalinuovo Istituto Comprensivo Statale “V. Vivaldi”Calabria 
GiuliaCaselliLiceo scientifico Amedeo di SavoiaToscana
SimonaCasoLiceo Statale Alfano Primo Campania 
GiuseppinaCavallaroIC Giovanni XXIIISicilia
LisaCavinatoIstituto comprensivo di Monteforte d’AlponeVeneto
MalvinaCellucciIC Palena- Torricella Peligna Abruzzo
AnnaCetruloIC F. de SanctisCampania
RinellaChiavazzaI.C. CavallermaggiorePiemonte
PaolaChiorboliICS Alda Costa Ferrara Emilia Romagna 
IreneConfaloneLiceo Lombardo Radice Sicilia
AnnalisaContoliIC 6 – Villa CleliaEmilia Romagna
GraziellaCostanzoIC G. Tomasi di Lampedusa di Gravina di Catania Sicilia
Lorraine AnnDaviesIstituto Trento 5Trentino
Lucia AnnaDe AngelisIstituto Omnicomprensivo di Genzano di LucaniaBasilicata
ElisaDelle FaveIC Piazzale della GioventùLazio
Daniela Di VitoICS 2 di FerentinoLazio
ValeriaDianiIC Capol DDCampania
AntonellaEspositoI.I.S.S. “F. Liceti”Liguria
EnzaFarina1° IC “De Amicis-Milizia” Puglia 
ChiaraFarolfiIC Modigliana e IC1ForlìEmilia Romagna
ValentinaFazioIC Carchidio-StrocchiEmilia Romagna
Giuseppina RossellaFerranteICS Riccardo Da Lentini -Vittorio VenetoSicilia 
Emanuela FierimonteIC Gianni RodariLazio 
AgataFinocchiaroIC “Isole Eolie”Sicilia 
CaterinaGadaleta1ºC.D. “Edmondo De Amicis”Puglia 
BenedettaGalleraniIstituto Comprensivo 2 G. PascoliEmilia Romagna
Annamaria MaddalenaGallitelliI.I.S. “Enrico Fermi”Basilicata
Claudia TeresaGarribbaLiceo Linguistico ed Economico Sociale ViserbaEmilia Romagna 
ValentinaGemmaIstituto Comprensivo Statale di CepranoLazio 
ValeriaGenchiI.C. “Aristide Gabelli”Puglia
LauraGentiliIISS Carlo UrbaniMarche
ChiaraGiarratanaISC RIccardo da LentiniSicilia
Ivana Antonella Giunta ISISS G. FalconeSicilia 
FrancescaGradiIC Filippo MazzeiToscana
FrancescaGregniI.C. Pietro VanniLazio
Serena Gregorini ISC Borgo Solestà Cantalamessa Marche
GemmaGrilloIC ErodotoCalabria
ClaudineJacobiereliceo artistico enzo rossilazio
MarinaKalligianniIC Bolzano VITrentino-Alto Adige
FedericaLa VollaIC De Curtis – Casavatore Campania 
RosariaLandolfiIc19 Verona Lombardia 
DanielaLeporeIstituto Comprensivo Statale di CepranoLazio
ValentinaLiberatoreICS “Teofilo Patini” Abruzzo 
SaraMachedaIC Via Pace Lombardia
Valentina MaddonniLeonardo da VinciSicilia 
Maria Assunta Manduzio Ic. E. De amicis Puglia 
RominaMarchesaniIIS Acciaiuoli-EinaudiAbruzzo
Maria RosariaMarinoIIS Enzo FerrariLazio
MariannaMartoranaI.C. CalvinoSicilia
ProvvidenzaMartoranaIC Falcone e BorsellinoSicilia
JessicaMascherinIC Ssn Vito al Tagliamento – M. HackFriuli Venezia Giulia
ErikaMasonIC Luca BelludiVeneto
PaolaMastriaIstituto Comprensivo NervianoLombardia
MonicaMenegazziIstituto Comprensivo De Amicis Toscana
MariaMeringoloIC ErodotoCalabria 
LuisaMilanoIstituto comprensivo Scopelliti GreenCalabria
ElisabettaMirisolaI.C Padre Gabriele M. Allegra Sicilia
LiaMoliniI C. Te1 Zippilli Noè Lucidi Abruzzo 
DanielaNardiIC MontegranaroMarche
GiovanniNuccioI.C. Rita BorsellinoSicilia
DalilaOlivaI.C. “Luigi Chitti”Calabria
AlessandraOrtolanoLiceo GonzagaAbruzzo 
SamandaPellegrinoI.C.”G. Garibaldi-V. Pipitone”Sicilia
Amalia PersicoIC Castellabate Campania
PiarobertaPettaI.C. “v. Pietro Nenni”Puglia
Maria FrancescaPiemontesepolo liceale “Majorana Latereza”Puglia
EleonoraPiniICS PacettiToscana
IdaPirozziI.C.D.Cimarosa-IV Circolo AversaCampania
TizianaPlataniaIC Giovanni XXIIISicilia 
SaraPoliniICS Don GiussaniMarche
FilippaPollacciaICS “E. Pantano” Sicilia
ChiaraPomaLiceo Giolitti GandinoPiemonte
EmanuelaPontil Cested’istruzione superiore Enrico FermiVeneto
Caterina F.PrencipeIISS “G. T. GIiordani”Puglia
Maria CaterinaRamunnoIstituto omnicomprensivo Genzano di LucaniaBasilicata
Domenica LauraRapisardaIC Giovanni XXIIICalabria
AnnalisaRicciardiIstituto Comprensivo 6 di ImolaEmilia Romagna
PinucciaRimoliIC ErodotoCalabria 
Rosa Maria LauraSamparisiIC “G.Tomasi di Lampedusa”Sicilia
SilviaSartorioI.C.Ivrea2Piemonte
Rosa AnnaScuderiICS “Nunzio Nasi” Sicilia
LuigiSpatolaIstituto Comprensivo di MarzabottoEmilia Romagna
MaraTirinoUSR PiemontePiemonte
Veronica TonelloAlda CostaEmilia Romagna 
RaffaellaToninelliLiceo scientifico Amedeo di SavoiaPISTOIA
Marzia VacchelliLiceo Veronica Gambara Lombardia
Daniela ViolaICS Savona 2Liguria
FiorellaVoglinoICS “Dante Di Nanni” Piemonte 
Rosalia VulloI. C. L. SciasciaSicilia
M.AngelaZaghiI. C. CopparoEmilia Romagna 
AlessandraZanetIc Rorai CappucciniFriuli Venezia Giulia
Maria AngelaZanettiIC Porto GaribaldiEmilia Romagna

Pubblicato il : 22/10/2024
21/11 2024
Online

“Cittadini Future-Ready”, preparare gli studenti a sviluppare consapevolezza digitale e affrontare la disinformazione. eTwinning Partner Finding Fair online

Scadenza candidatura: 29/10/2024

Questa Partner Finding Fair è rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di I grado (alunni di età compresa tra gli 11 e i 14 anni) e sarà condotta in inglese. Candidature entro il 29 ottobre.

Nell’attuale panorama mediatico in rapida evoluzione, la disinformazione online e i bias cognitivi influenzano sempre più il modo in cui gli studenti comprendono il mondo. Progettato da NSO di Germania, Italia, Francia, Polonia, Giordania e Georgia, in collaborazione con Lie Detectors, questo workshop mira a creare progetti collaborativi eTwinning sulla cittadinanza digitale e il pensiero critico. Questa Partner Finding Fair è rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di I grado (alunni di età compresa tra gli 11 e i 14 anni) e sarà condotta in inglese. I membri dei NSO partecipanti e i loro ambasciatori eTwinning vi aiuteranno a trovare un partner durante le discussioni in piccoli gruppi e nella creazione di un progetto eTwinning di qualità.

Nell’ambito del programma, il keynote “Teaching critical thinking to empower digital citizens”, tenuto dal giornalista esperto Gabriel Rinaldi, vi introdurrà al tema attraverso discussioni coinvolgenti e strategie pratiche, utili per imparare a promuovere il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica in classe. Mettete i vostri studenti in condizione di identificare e rispondere alla manipolazione delle informazioni, incoraggiandoli al contempo ad agire responsabilmente come cittadini digitali informati, sviluppando in piccoli gruppi nuovi progetti eTwinning dedicati. Insieme, possiamo aiutare i cittadini di domani a difendere i valori democratici e a sostenere i principi che sono alla base dell’Europa. Sia che siate alle prime armi con l’alfabetizzazione mediatica o che vogliate migliorare le vostre competenze, questo seminario conciso offre spunti utili agli insegnanti che vogliono preparare gli studenti alle complessità del mondo online.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Online (Webex), 21 novembre 2024, 16:00-19:00
  • Tema: Fact checking, misinformazione, fake news, competenze digitali
  • Paesi partecipanti: Italia, Germania, Francia, Giordania, Georgia, Polonia
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: Docenti di tutte le materie di insegnamento della scuola secondaria di I grado (età studenti 11-14)
  • Posti disponibili: 30 (3 posti saranno riservati ad ambasciatori eTwinning)

Ai selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning nel corrente anno scolastico con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione: 

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese (livello B1 minimo richiesto), lingua di lavoro del seminario.
  • Esperienza eTwinning richiesta: è richiesta esperienza pregressa in eTwinning (almeno 1 progetto concluso) 
  • Motivazione alla partecipazione e alla realizzazione di un progetta sul tema
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei online (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. In caso di rinunce da parte dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 20 novembre 2024):

NomeCognomeIstituto sede di servizioProvincia sede di servizio
MariaAbbagnaleIC Amedeo MaiuriNA
Anna Maria (Ste)AltieriIC Lugo1RA
AnnaAntonacciIc DeVito FrancescoBA
TizianaAufieioIC9 ModenaMO
RobertaBargellesiScuola media Guido ReniB
Maria LauraBonnìI.C. Casa del fanciulloPA
LinaBraccolinoIC Alcide de GasperiRM
Rosa MariaCaffioIC Monte San PietroBO
MonicaCanottoIC Rossano1CS
RobertaCaponcelliIC MarconiMO
IlariaChiesaICS Via Bocchi 33PR
ValeriaCusannoIC Corrado Govoni di CopparoFE
CarmelaDel VecchioIstituto MargheritaBA
ChiaraFerronatoIC San BiagioRA
MartaFinazziIC Martinengo e GhisalbaBG
RaffaellaFiumanaIC San BiagioRA
EsterGasparroIstituto Omnicomprensivo aut. 168SA
TatianaKozlovaSt. Philip SchoolRM
ErikaMasonIC BelludiPD
AlessandraMercuriIC Alcide De GasperiRM
Amelia Maria PiaMercuriIC Luigi ChittiRC
LuisaMilanoICScopelliti GreenRC
MarilenaMocciaIC  GB Bosco LucarelliBN
FrancescaMoscatoIC PiriaRC
SimonettaNasoniIC CrespellanoBO
ElisabettaRapacciuoloIC Parma CentroPR
GiovannaRausaIC Rapallo-ZoagliGE
MarilisaRussoIC SorrentoNA
DanielaTalamontiIC 20BO
MauraVaccarelliIC CarducciAQ

Pubblicato il : 02/10/2024
04/12 2024
Online

Seminario multilaterale online “Four Engines of Europe” per docenti della secondaria attivi in Lombardia

Scadenza candidatura: 30/10/2024

Seminario rivolto a 10 docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole secondarie di I e II grado, della regione Lombardia. Scadenza candidature prorogata al 30 ottobre.

In arrivo uno stimolante incontro di formazione online, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della regione tedesca del Baden-Württemberg e l’Unità nazionale eTwinning della Germania e riservato ai docenti delle scuole secondarie della regione Lombardia.

L’iniziativa nasce nell’ambito del network Four Motors for Europe, una delle prime reti europee di regioni. Dal 1988 quattro regioni europee, Baden-Württemberg (DE), Auvergne-Rhône-Alpes (FR), Catalogna (ES) e Lombardia (IT), hanno stipulato un accordo di cooperazione con l’obbiettivo di sviluppare progetti e stimolare gli scambi economici, scientifici, universitari e della società civile. Tutte e quattro le regioni sono particolarmente avanzate in termini di risultati economici e di ricerca, insieme, i “Four Motors for Europe” contano 36 milioni di abitanti e rappresentano circa il 9% della produzione economica europea. Grazie a questa rete oggi più di mille giovani apprendisti svolgono ogni anno uno stage in una regione partner e sono stati stipulati più di 100 accordi interuniversitari sostenuti attivamente e finanziariamente dalle regioni.

La delegazione italiana sarà composta da 10 docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole secondarie di I e II grado, della regione Lombardia, si svolgerà interamente online il giorno 4 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 17:00, in lingua inglese. L’obiettivo è quello di avere l’opportunità di conoscere e condividere esperienze didattiche con altri insegnati europei al fine di realizzare nuovi partenariati scolastici sulla piattaforma eTwinning. I futuri progetti dovranno incoraggiare e promuovere i giovani delle quattro regioni a scambiare idee, in particolare sul tema annuale di eTwinning “Educazione alla cittadinanza e valori europei”.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Online (Webex), 4 dicembre 2024, 14:00-17:00
  • Tema: Four Engines of Europe
  • Paesi partecipanti: Germania, Francia, Italia, Spagna.
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I e II grado della regione Lombardia
  • Posti disponibili: 10

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

CANDIDATURE CHIUSE IL 30 OTTOBRE 2024 ore 12:00 CET

Criteri di selezione: 

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere un docente di scuola secondaria di I e/o II grado in servizio presso un istituto scolastico della regione Lombardia.
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
  • Esperienza eTwinning richiesta: non è richiesta una esperienza pregressa in eTwinning. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei online (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 20 novembre 2024):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
Maria RitaBandiraliIIS GalileiCremaCR
AnnamariaBevilacquaLiceo Statale Carlo PortaMonzaMB
BarbaraCardaniLiceo G. B. VicoCorsicoMI
LorianaCasadeiIC MontessoriBollateMI
AngelaDe AngelisIIS A.MaseratiVogheraPV
ClaudioDi BellaIIS VanoniVimercateMB
MaddalenaDi LascioIIS E. TorricelliMilanoMI
RobertaRanelliIIS Galileo GalieiVogheraPV
MariaRomeoIIS Luigi CastiglioniLimbiateMB
MarziaVacchelliLiceo Veronica GambaraBresciaBR

Pubblicato il : 23/09/2024
19/09 2024
Online
Registrazione disponibile

Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: e-Policy e Kit Didattico

Scadenza candidatura: 18/09/2024

Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.

Su questa tematica, il prossimo 19 settembre 2024 (dalle 16 alle 18 CET), è in arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (Safer Internet Centre).

Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar discuterà in particolare gli strumenti di e-Safety sviluppati all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico.

L’e-Policy è il documento programmatico autoprodotto dalle scuole di ogni ordine e grado, sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione dalla piattaforma online del progetto Generazioni Connesse, volto a descrivere la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Il Kit Didattico è invece uno strumento rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e ha lo scopo di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli e delle studenti, attraverso dei solidi percorsi educativi che intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. 

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per partecipare:

Data: 19 settembre 2024 ore 16:00-18:00 (CET)

Titolo: Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado

ISCRIZIONI CHIUSE il 18 settembre 2024


REGISTRAZIONE E MATERIALI

Materiali: Presentazione


Pubblicato il : 03/09/2024
21-23/10 2024
In presenza

eTwinning e le “Piccole Scuole”: seminario Outdoor & Rural Areas

Scadenza candidatura: 22/09/2024

Tre giorni di formazione, per i docenti di scuola primaria che operano in aree rurali e/o remote a Pellaro (RC), dal 21 al 23 ottobre 2024

A pochi giorni dalla riapertura dell’anno scolastico 2024/2025 l’Unità Nazionale Italiana in collaborazione con quella Polacca organizza, dal 21 al 23 ottobre 2024, a Pellaro, in provincia di Reggio Calabria, un seminario Bilaterale Italia-Polonia dal titolo: “Outdoor & Rural Areas”. L’evento è dedicato a docenti di scuola primaria in servizio presso “Piccole Scuole”: “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”.

Una delle priorità eTwinning è quella di valorizzare e favorire l’inclusione delle scuole situate in zone rurali, geograficamente svantaggiate e/o a rischio di isolamento geografico, oppure caratterizzate da bassa popolazione studentesca. L’evento avrà come primo obiettivo quello di dar vita a progetti eTwinning per scoprirne insieme i benefici per l’internazionalizzazione ed il superamento dell’isolamento delle scuole situate in aree remote. Si terranno sessioni plenarie per conoscere i temi della didattica outdoor e laboratori per approfondire la conoscenza della piattaforma e dei suoi strumenti.

Al seminario parteciperanno anche alcuni ricercatori di Indire, che lavorano al progetto nazionale “Piccole scuole”.

I docenti selezionati avranno modo di partecipare ad approfondimenti tematici, conoscere buone pratiche, confrontarsi con i colleghi polacchi, trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza per l’anno scolastico 2024/2025 che diventino strumenti di inclusione per tutti coloro che frequentano le scuole situate nei territori geograficamente svantaggiate.

I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: Pellaro, Reggio Calabria
  • Durata: dal 21 al 23 ottobre 2024
  • Tema: Outdoor & Rural Areas
  • Paesi partecipanti: Italia e Polonia
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti di scuola primaria in servizio presso “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”.
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 23

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.  

Requisiti

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning.
  • Essere un docente di scuola primaria in servizio nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Essere in servizio presso una “piccola scuola”: realtà situata in contesti di montagna, nelle isole minori ed in tutte quelle aree interne caratterizzate da bassa densità demografica.
  • Livello eTwinning: principiante.
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1).

Criteri di selezione

  • Livello di conoscenza dell’inglese.
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
  • Motivazione e disseminazione.

>>CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE 2024 ORE 23:59


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 14 ottobre 2024):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà Prov.
BerlierSoniaIstituzione Scolastica “Mont Emilius 2” di QuartBrissogne AO 
BertèAlfinaIC GIOVANNI XXIII di AcirealeAcirealeCT
BertuzzoAsyaIstituzione scolastica “Abbé J. M. Trèves” di Saint-VincentSaint-Vincent MoronAO 
BorellaPaolaCDS 1 di DomodossolaDomodossolaVB
BridaAlessiaI.C. Alta Val di SoleOssanaTR
CamporaAlbertoICS “Valtrebbia” di TorrigliaBargagliGE
CicconiElenaICS Civitella-TorricellaTorricella SicuraTE 
CottinoBrunaIC Sanremo LevanteSanremoIM
DilettiBarbaraIC “Rita Levi Montalcini” di Civitella/Torricella (TE)Torricella SicuraTE 
FerroDanieleICS “P. Ferrari” di VarziVarziPV
GiorginiKatiusciaICS “L. Ariosto” di VentassoVentassoRE
LambertiTeresaICS 2 ChiaravalleSan Vito ionioCZ
LesoMaraICS “San Pio da Pietrelcina” di PetrelcinaPietrelcinaBN
LobiancoMaria TeresaIC “G. Moscato” di Reggio CalabriaReggio Calabria RC
MaritanoAmandaPlesso Ruffinatto -i.c Gonin Giaveno Valgioie TO 
MorosiniRitaIC SestolaAcquaria MO
NicoloCarmela ImmacolataIstituto Comprensivo Montebello J. Motta San Giovanni LazzaroRC
ReMarziaIC E. Carella Pianello Val TidonePianello Val Tidone AP
SavignanoImmacolata Istituto Comprensivo “L. Di Prisco” FontanarosaTaurasiAV
Sgarbossa Federica 
Scuola primaria di Grosso
Grosso TO 
VolterraniVittoriaICS di Bobbio (in qualità di relatrice)TravoPC
TattiSandraICS VillamarLunamatronaSU

Pubblicato il : 22/08/2024
07-09/11 2024
In presenza

Onsite Course for Teachers, “Integrating EU values into the classroom”

Scadenza candidatura: 05/09/2024

Onsite Course for Teachers, Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina) dal 7 al 9 novembre 2024

Le opportunità di formazione legate al mondo eTwinning proseguono anche nel periodo autunnale, questa volta l’evento di formazione europea è organizzato dall’Unità Centrale eTwinning e si terrà a Sarajevo, dal 7 al 9 novembre 2024. Sarà rivolto a docenti di scuola secondaria di I e II grado, tra questi sono compresi anche coloro che insegnano in istituti tecnici e professionali (IVET), interessati a migliorare la qualità del loro insegnamento e ad approfondire contenuti utili a promuovere in classe attività didattiche che aiutino gli studenti a conoscere, e se possibile a sperimentare concretamente, i valori europei e che cosa significa cittadinanza democratica.

L’obiettivo dell’evento, in linea con l’invito del Consiglio europeo (2023), è proprio quello di fornire agli insegnanti le conoscenze e gli strumenti per promuovere efficacemente l’identità e i valori europei nelle loro scuole e nelle loro classi e di favorire così la capacità degli studenti di essere cittadini che partecipano attivamente alla vita democratica. Durante i tre giorni di formazione si alterneranno momenti in plenaria e attività laboratoriali grazie alle quali i partecipanti avranno l’opportunità di: migliorare la loro comprensione di concetti quali cittadinanza democratica e valori europei in ambito scolastico; acquisire abilità e strumenti di azione pedagogica attraverso la conoscenza di progetti che hanno sviluppato i temi della partecipazione democratica; facilitare la collaborazione tra insegnanti di tutta Europa attraverso la realizzazione di futuri progetti eTwinning.

Per l’Italia è prevista la partecipazione di 6 docenti.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina, dal 7 al 9 novembre 2024.
  • Tema: Integrating EU values into the classroom.
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi partecipanti all’azione eTwinning.
  • Lingua di lavoro: inglese. 
  • Target: docenti di scuola secondaria di I e II grado (inclusi gli istituti tecnici e professionali).
  • Posti disponibili: 6 (2 posti saranno riservati a docenti di scuola secondaria di I grado e 4 posti a docenti di scuola secondaria di II grado).

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante il corso su tematiche afferenti l’integrazione dei valori dell’UE nei contesti scolastici.   

Criteri di selezione:

  • Essere docente in servizio presso una scuola secondaria di I grado oppure di scuola secondaria di II grado (inclusi gli istituti tecnici e professionali).
  • Essere iscritto a eTwinning.
  • Avere un’esperienza eTwinning di livello intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
  • Avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco.

Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


RISULTATI SELEZIONI

Lista pubblicata il giorno 01/10/2024.

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà ProvinciaLivello scuola
BuccaCermelinaICS “Centro Storico” di MoncalieriMoncalieriTOsecondaria 1° grado
CoricaRosariaIIS Margherita HackMorlupoRMsecondaria 2° grado Liceo
FediElenaI.T.S.E. “Aldo Capitini”PistoiaPTsecondaria 2° grado VET
NovelloAntonella Liceo Statale “G. Galilei” di Dolo DoloVEsecondaria 2° grado Liceo
OreficeMarcoScuola Secondaria Statale di I Grado “G. Caporale”AcerraNAsecondaria 1° grado
SammartinoFrancescaI.S.I.S.S. Marco Polo – Carlo CattaneoCecina LIsecondaria 2° grado VET

Pubblicato il : 20/08/2024
17-19/10 2024
In presenza

Dall’aula alla comunità: preparare gli insegnanti all’educazione alla cittadinanza

Scadenza candidatura: 09/09/2024

Onsite course per insegnanti della prima infanzia e della scuola primaria a Tallinn, Estonia, dal 17 al 19 ottobre 2024

Siamo lieti di proporre ai docenti e Dirigenti della scuola dell’infanzia e primaria, registrati a eTwinning, un corso di sviluppo professionale dal titolo “From classroom to community: equipping teachers for citizenship education” organizzato dall’Unità Centrale eTwinning.  

L’educazione alla cittadinanza è fondamentale per lo sviluppo degli individui all’interno della società (Commissione europea per la cultura e l’istruzione, 2022). Non solo va a beneficio degli individui, ma contribuisce anche al benessere della società nel suo complesso, in quanto è un insieme di competenze e conoscenze che insegna agli individui ad agire in modo responsabile, considerando non solo i propri interessi ma anche quelli degli altri e delle comunità a cui appartengono (Commissione europea, 2018). Incoraggiare e salvaguardare la partecipazione attiva e il processo decisionale dei bambini nella società fin dalla più tenera età è essenziale e il loro coinvolgimento è fondamentale per promuovere una cultura dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto. Durante questi anni formativi, il senso di appartenenza e di identità dei bambini si sviluppa rapidamente attraverso le esperienze, le attività e le relazioni con gli altri. Pertanto, è importante integrare l’educazione alla cittadinanza fin dai primi gradi di istruzione. 

Riconoscendo il ruolo centrale che la scuola svolge nel formare le giovani menti e nel promuovere i valori democratici, questo evento si concentrerà sul fornire agli insegnanti della prima infanzia e della scuola primaria le conoscenze, le strategie e le risorse necessarie per integrare efficacemente l’educazione alla cittadinanza nella loro pratica didattica. Mettendo gli insegnanti in condizione di promuovere l’autoconsapevolezza, l’impegno civico e l’inclusione.

In questo workshop di 3 giorni in loco, potrete approfondire la vostra comprensione dell’educazione alla cittadinanza, attraverso le diverse sessioni che affrontano questo argomento. Esplorare i diversi sotto argomenti dell’educazione alla cittadinanza attraverso una serie di laboratori tematici dedicati all’educazione alla cittadinanza. Acquisire strategie pratiche per integrare l’educazione alla cittadinanza nelle vostre classi, esaminando buone pratiche e casi studio. Acquisire strumenti e risorse pratiche per mettere gli studenti in condizione di diventare cittadini attivi e impegnati.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Tallinn, Estonia, 17-19 ottobre 2024
  • Tema: Educazione civica, cittadinanza
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti e Dirigenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria
  • Posti disponibili: 6
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP.
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria dell’infanzia e primaria.
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.). 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (almeno B1).
  • Motivazione alla partecipazione.
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

ESITO SELEZIONE

Lista pubblicata il giorno 04/10/2024.

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
FedericaCerianiIC G. Ferrari di Momo – distaccata presso IstoretoMomoNO
Anna TeresaFioriICS La GiustinianaRomaRM
ElisaPolleroIC CossatoCossatoBI
GiuseppinaRomeoIC Capuana PardoCastelvetranoTP
Maria ConcettaSimoneIC TeleseTelese TermeBN
IsabellaTomarchioIC Federico II di SveviaMascaluciaCT

Pubblicato il : 01/08/2024