“EduCARE al cambiamento” è un progetto dedicato all’apprendimento dello spagnolo e dell’inglese, che ha mirato a produrre a un cambiamento completo nell’educazione degli studenti. Il progetto ha sfidato gli studenti a rivedere i loro metodi di apprendimento e collaborazione, promuovendo un cambiamento personale e verso gli altri. Le attività progettuali hanno enfatizzato la gestione emotiva, la comprensione critica del mondo e l’uso responsabile della rete. Inoltre, le attività hanno incentivato un approccio innovativo al mondo del lavoro e promosso l’adozione di tecnologie emergenti e sensibilizzato gli studenti verso uno stile di vita sostenibile, allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Obiettivi e attività
Gli obiettivi principali del progetto sono stati:
- Obiettivi educativi: sensibilizzazione su Obiettivi Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030).
- Gestione Emozioni: riconoscere, gestire e accettare le proprie emozioni.
- Ambiente lavorativo positivo: teamwork, sviluppare empatia, promuovere l’inclusività.
- Sviluppo Soft Skills: spirito critico, problem solving, riconoscere le fake news.
- Competenze Digitali (DigComp 2.2): alfabetizzazione e saper usare i dati, comunicazione online, sicurezza digitale.
Il progetto è stato articolato in vari momenti che hanno permesso uno sviluppo lineare delle varie attività, in particolare è stata molto importante la pianificazione e il coordinamento con i docenti partner, qui di seguito le azioni più significative:
1. Nella fase iniziale c’è stato lo sviluppo dell’idea e la definizione dello scopo finale del progetto, sono stati contatti i partner e con loro sono stati programmati i primi incontri online per condividere idee.
2. Successivamente è stata progettato come organizzare la documentazione sulla piattaforma, la definizione dei ruoli dei partner e scelta delle attività e metodologie.
3. Inoltre, è stato stabilito un calendario delle attività in collaborazione con i partner, dove si tiene in considerazione le particolarità di ogni scuola e paese (orari, programmazione curricolare, tipologia delle classi, attrezzature, tecnologie disponibili, ecc.).
4. Infine sono stati definiti nel dettaglio gli incontri tra studenti e come condividere esperienze, opinioni.
>>Il calendario degli incontri tra alunni
>>La creazione del logo con Digipad
>>Attività per la giornata internazionale della donna
Metodologia didattica
Il progetto ha adottato metodologie pedagogiche centrate sugli studenti, sono state messe in pratica metodologie innovative, migliorando la motivazione e la competenza linguistica degli studenti:
- Apprendimento cooperativo, flipped classroom, problem solving e project based learning,
- Apprendimento linguistico incentrato sull’azione, interazione in lingua straniera in contesti reali, promuovendo autonomia e indipendenza, senza intervento docente.
- Studenti protagonisti del proprio percorso formativo.
- Innovazione e creatività: utilizzo di tecnologie avanzate per vari metodi didattici.
- Apprendimento di nuove competenze digitali, rafforzando sicurezza, consapevolezza, creatività e cooperazione degli studenti.
Risultati e valutazione
Alla fine dell’anno scolastico le attività di valutazione (abbiamo raccolto un feedback degli studenti e dei docenti tramite questionari) hanno evidenziato come gli obiettivi iniziali del progetto sono stati raggiunti con successo. E’ stata senz’altro un’esperienza arricchente grazie alla collaborazione con studenti internazionali, che ha rafforzato l’autostima e la consapevolezza degli studenti nonché le loro competenze. La valutazione ha tenuto conto della partecipazione e la realizzazione delle attività. Il progetto è stato integrato completamente nella programmazione curricolare e ha contribuito alla valutazione formativa della materia.
>>Prodotto finale sull’attività dedicata ai cibi nazionali
>>I pensieri degli studenti per i loro amici turchi terremotati
>>Video di diffusione delle attività progettuali
>>La realizzazione del video per la vincita del Premio nazionale 2023
Curiosità e aneddoti
Ci sono stati vari i momenti significativi e emozionanti:
- Per una delle attività gli alunni avevano creato un cartellone dove attaccare con dei post-it le loro idee. Dopo qualche giorno alcuni bigliettini si erano staccati e caduti per terra, allora i ragazzi, di propria iniziativa, hanno deciso di trascrivere direttamente le frasi con il pennarello dicendo “Professoressa non vogliamo che la nostra opinione si perda”.
- Uno dei partner del progetto inizialmente era una scuola di Turchia, abbiamo iniziato a lavorare insieme fino al tragico terremoto avvenuto in Turchia e Siria. Purtroppo la zona dove si trovava la scuola era stata colpita e i nostri colleghi turchi non hanno potuto partecipare più al progetto. Gli alunni delle altre scuole quando hanno saputo dell’accaduto hanno proposto di creare un muro mediante l’APP Digipad dove ognuno poteva lasciare ai compagni turchi un pensiero, un messaggio come un abbraccio a distanza. Gli alunni hanno partecipato numerosi e questo gesto ci ha emozionato molto. I partner turchi sono rimasti impressionati dai messaggi di affetto ricevuti da tutti i partner del progetto.
- Quando abbiamo comunicato ai nostri alunni che il progetto “Educa al Cambio” era stato premiato loro sono rimasti sorpresi ma soprattutto alcuni di loro molti erano increduli. Non si aspettavano di vincere un premio, non pensavano che il loro lavoro potesse meritare un riconoscimento così importante. Più tardi durante la registrazione del video di presentazione della scuola gli studenti hanno potuto esprimere le loro riflessioni riguardo la loro esperienza del progetto eTwinning: “All’inizio non pensavamo di essere in grado di fare le attività che ci proponeva l’insegnante, invece poi abbiamo visto che abbiamo siamo riusciti a creare cose che non ci aspettavamo.”