FAQ

Gruppi eTwinning
Ci sono i Gruppi nella nuova piattaforma?
Sì, anche su ESEP gli utenti eTwinning hanno a disposizione lo strumento dei Gruppi.
Che fine hanno fatto i Gruppi di etwinning.net?
Indipendentemente da quando sono stati creati, vengono migrati quei Gruppi che risultano attivi nel periodo 1/01/2021-21/02/2022. Di questi, solo il contenuto e i materiali successivi all’1/07/2018 sono trasferiti. N.B. Si considera attivo un Gruppo in cui non solo i membri accedono ma svolgono anche delle attività (es. Forum, Pagine, Materiali).
Ad esempio, un Gruppo creato a ottobre 2020, in cui si sono svolte attività fino a ottobre 2021, viene trasferito in ESEP?
Sì.
Ad esempio, un Gruppo creato nel 2017 e rimasto attivo finché eTwinning Live era accessibile, viene trasferito in ESEP?
Sì, ma soltanto contenuti e materiali successivi all’1/07/2018.
La migrazione è prevista per quei Gruppi che sono stati attivi dall’1.1.2021 al 21.02.2022.Ho creato un Gruppo il 24.02.2022. Viene migrato nella nuova piattaforma?
Sì, sempre che ovviamente sia stato un Gruppo attivo in cui si realizzano delle attività (e.g. comunicazione nei forum, elaborazione di contenuto nelle pagine, condivisione di materiali, post in bacheca).
Come posso salvare i materiali di Gruppi che non saranno migrati nella nuova piattaforma o materiali precedenti al luglio 2018 di Gruppi che comunque saranno trasferiti perché ancora attivi?
Nel periodo di transizione, finché la piattaforma eTwinning era online, potevi accedere ai Gruppi e salvare il materiale di interesse. Ora che etwinning.net è stata disattivata definitivamente questi materiali non sono più recuperabili.
Ero membro di uno o più Gruppi eTwinning. Quando saranno trasferiti nella nuova piattaforma dovrò diventare nuovamente membro?
No, insieme al contenuto successivo all’1/07/2018 vengono trasferiti anche i membri di un Gruppo attivo, perciò continuerai a esserne parte anche in ESEP.