FAQ

Sicurezza e privacy in eTwinning
Come viene garantita la sicurezza in ESEP/eTwinning?
La la sicurezza e la trasparenza sono fondamentali per ESEP e la community eTwinning. Uno dei compiti delle Unità nazionali è proprio quello di controllare le registrazioni dei propri utenti: è un controllo che viene svolto quotidianamente al fine di garantire la presenza nella piattaforma di persone/istituti ammissibili (personale scolastico di scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie); quindi nell’ambiente riservato di eTwinning sono presenti e agiscono soltanto tali persone. Anche il TwinSpace, la piattaforma di lavoro riservata a ciascun progetto eTwinning, è uno spazio di lavoro online privato, che permette a docenti e studenti partner di collaborare e comunicare in sicurezza, in un ambiente riservato e senza la presenza di elementi esterni. I docenti hanno la possibilità di creare e fornire password di accesso agli alunni o ai genitori e possono decidere quali pagine rendere pubbliche sul web. All’interno della Piattaforma, ogni nome utente univoco (indirizzo email, username, ID,..) è associata una
password che costituisce un elemento fondamentale che caratterizza l’identità di ogni utente registrato,
fondamentale per la tutela della privacy. In caso di perdita delle credenziali, il personale dell’Unità eTwinning è autorizzato a generare una nuova password e a fornirla all’utente richiedente.
Per quanto tempo vengono conservati i miei dati in eTwinning?
I dati degli utenti eTwinning sono conservati per un massimo di tre anni successivi all’ultimo accesso. Dopo un anno di mancato accesso da parte di un iscritto, il profilo viene automaticamente impostato su inattivo, ossia non più visibile agli altri utenti della Piattaforma. Dopo tre anni viene inviato all’utente un avviso per informarlo che il profilo sta per essere disattivato in modo permanente e che tutte le informazioni personali saranno rese automaticamente anonime dal sistema, a meno che non si acceda nuovamente alla piattaforma.
Come viene tutelata la mia privacy in ESEP/eTwinning?
Il personale dell’Unità europea e nazionale fornisce tutte le informazioni relative alla tutela e al trattamento dei dati inseriti in Piattaforma ESEP e eTwinning e quali informazioni degli utenti risultano pubbliche o private sul web, prevedendo la sottoscrizione di un’informativa europea al momento della registrazione in ESEP / eTwinning, e di una informativa INDIRE, di livello nazionale, per la gestione dei dati degli iscritti per eventi, statistiche e iniziative nazionali da parte dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE.
Come avviene la verifica degli iscritti?
La verifica di un account prevede un duplice controllo rispetto ai dati forniti al momento della registrazione: un primo livello avviene attraverso l’utilizzo della banca dati aggiornata del Ministero dell’Istruzione, che permette di verificare che l’utente registrato risulti in servizio presso un istituto ammissibile. Qualora l’utente non sia presente, si procede con il controllo attraverso il sito della scuola e tramite la diretta richiesta di ulteriori informazioni all’utente e documentazione ufficiale che attesti l’idoneità.
Esiste un codice di condotta eTwinning?
Sì. Gli eTwinner devono condurre le loro interazioni online in modo professionale, educato e rispettoso, come farebbero nella vita reale. Ogni eTwinner e ogni evento, messaggio, post, materiale dei progetti e tutto ciò che viene pubblicato nella piattaforma deve seguire e rispettare i Valori fondamentali e i principi generali dell’Unione europea.
Per facilitare la comprensione di ciò che è permesso e ciò che non è permesso nell’area eTwinning della piattaforma, eTwinning ha elaborato alcune regole che devono essere rispettate da tutti gli eTwinner.
1. No all’uso di eTwinning per scopi commerciali È severamente proibito usare la piattaforma per scopi commerciali. Aziende, iniziative, eventi o software con intento commerciale saranno rimossi e sarà impedito loro l’accesso.
2. No alle minacce dirette, al bullismo o a ogni forma di molesti eTwinning non tollera alcuna forma di bullismo o molestia. Se sei vittima di cyber-bullismo o se qualcuno ti sta minacciando mentre utilizzi gli spazi eTwinning (pubblici o privati che siano), segnala il messaggio o contatta la tua Organizzazione di supporto nazionale. Ricorda che chiunque si macchi di queste azioni nei confronti di un altro utente della piattaforma sarà bannato in via definitiva da eTwinning.
3. Proprietà intellettuale Assicurati che i contenuti che carichi sulla piattaforma non violino alcun copyright. Prima di condividere foto, video, documenti o altre risorse, accertati di avere il diritto di farlo.
4. Sostituzione di persona Gli eTwinner non possono impersonare altri individui o gruppi/organizzazioni che non rappresentano al fine di indurre in errore, confondere o ingannare gli altri.
5. Studenti (minorenni) eTwinning prende molto seriamente la privacy e la sicurezza degli studenti. Evita di postare immagini degli studenti sul tuo profilo eTwinning, TwinSpace, Gruppi, ecc. Nel caso in cui dovessi farlo, accertati sempre di avere il consenso del minore o il titolare della potestà genitoriale sul minore in conformità al Regolamento (UE) 2018/1725 , e di aver fornito una copia dell’informativa sulla privacy (link), oppure assicurati che gli studenti non siano riconoscibili.
6. Informazioni personali e dati sensibili Fai attenzione ai contenuti che pubblichi e che riguardano altre persone. Non dovresti mai condividere i tuoi dati personali o quelli di altri eTwinner (come numeri di telefono e indirizzi personali, dati di carte di credito o altre informazioni private), o foto e video intimi. Prima di postare, rifletti!
Clicca qui per maggiori informazioni sul codice di condotta eTwinning.
Voglio segnalare una violazione del codice di condotta, come faccio e cosa succede?
Noi del Supporto facciamo tutto il possibile per proteggere le persone da abusi e spam su eTwinning, ma in quanto comunità attiva e pluralistica, contiamo anche su di te per aiutarci a mantenere un ambiente positivo e a ridurre il verificarsi di eventi indesiderati. Pertanto, incoraggiamo gli eTwinner a effettuare segnalazioni, quando necessario.
Se ti imbatti in post, eventi o commenti su Diario o Forum, se ricevi un messaggio privato o vedi un contenuto che ritieni offensivo, lesivo del copyright o inappropriato, puoi usare il tasto “Segnala” – se disponibile, altrimenti puoi contattare la tua Organizzazione di supporto nazionale – e condividere il motivo per il quale stai effettuando la segnalazione. Il tuo messaggio sarà gestito dal Supporto.
Cosa succede se qualcuno non rispetta il Codice di Condotta? Il mancato rispetto delle regole incluse nel presente Codice di Condotta costituisce una violazione dei suoi termini e può comportare la rimozione temporanea o permanente di qualsiasi pubblicazione o materiale caricato dagli eTwinner, in qualsiasi momento e senza preavviso. In tali casi, gli autori dei materiali e la loro Organizzazione di supporto nazionale saranno informati e saranno fornite le ragioni della rimozione. Gli utenti che non si atterranno al Codice di Condotta potranno inoltre essere banditi, in via temporanea o permanente, da eTwinning.
In caso di controversie, la decisione finale sarà presa dalla Commissione Europea, per conto della quale viene gestito eTwinning.