23/05 2023
Online

Europeana ed eTwinning: il patrimonio culturale europeo al servizio della didattica

Scadenza candidatura: 22/05/2023

Un webinar per docenti e ds, in programma il 23 maggio alle 16:30, che vedrà la partecipazione di insegnanti esperti nell'utilizzo del portale sul patrimonio culturale europeo Europeana nella progettazione didattica con eTwinning.

In arrivo un nuovo appuntamento con la formazione esperta di eTwinning Italia. Il 23 maggio, dalle 16:30 alle 18:00 circa è in programma il webinar “Europeana ed eTwinnig: progetti Europei cross-curricolari“, rivolto a docenti e dirigenti scolastici di ogni materia e di ogni ordine e grado scolastico.

Il webinar si propone di guidare i docenti nell’esplorazione del portale-archivio sul patrimonio culturale europeo di Europeana che raccoglie oltre 58 milioni di contenuti digitali tra opere d’arte, manufatti, libri, film e file audio provenienti da più di 3.500 biblioteche, musei, archivi e gallerie e istituti per la conservazione dei beni culturali di tutta Europa. Un grande patrimonio che può essere utilizzato dalle scuole e dagli studenti nella progettazione didattica e nella collaborazione europea, arricchito dal blog Teaching with Europeana. Specificamente dedicato alle risorse per insegnare. I relatori mostreranno degli esempi su come utilizzare le risorse presenti sulla piattaforma Europeana nell’attività didattica e per i progetti eTwinning ed Erasmus+. Inoltre I docenti saranno guidati nella creazione di Storie di implementazione (SOI), ovvero il racconto sul blog Teaching with Europeana di come le risorse di Europeana sono state utilizzate nell’ambito dei progetti eTwinning ed Erasmus, offrendo così una ulteriore possibilità di disseminazione degli stessi.

L’evento vede come relatori:

  • Teresita Gravina, Ambasciatrice per Europeana e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Campania
  • Vittoria Volterrani, docente scuola primaria e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per l’Emilia Romagna
  • Marilina Lonigro, docente di secondaria di I grado e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Puglia
  • Angela Capezzuto, docente di secondaria di II grado e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Campania

Registrazione e materiali

Presentazione 1 Presentazione 2

24-26/05 2023
Online

Scuole eTwinning, a fine maggio la conferenza europea in versione online

Scadenza candidatura: 10/05/2023

Candidature aperte per la selezione di 12 docenti eTwinning di scuole italiane. Scadenza: 10 maggio.

A fine maggio si terrà online l’annuale Conferenza europea dedicata alle Scuole eTwinning, dal titolo “Igniting creativity, nurturing well beign”. Il tema proposto è molto ambizioso ma davvero interessante per istituti che vogliono svolgere al meglio il loro ruolo di scuole innovative in Europa. L’Unità nazionale eTwinning INDIRE effettuerà la selezione di 12 partecipanti italiani

Promuovendo la creatività e il benessere, le scuole possono creare un ambiente favorevole all’apprendimento e supportare una visione olistica del successo scolastico, che si realizza grazie alla collaborazione di tutti i membri della comunità educante. La Conferenza sarà l’occasione per approfondire attraverso quali attività e strumenti è possibile promuovere la creatività e il benessere a scuola, aspetti essenziali per avere un impatto significativo sull’impegno e la motivazione degli studenti. All’evento parteciperanno esperti in varie discipline inerenti la tematica della Conferenza ed è prevista la realizzazione di workshop dedicati ai vari aspetti della missione di scuola eTwinning, in qualità di: istituti che rappresentano dei veri e propri modelli per le altre scuole; istituti dove si riconosce il lavoro in team dei docenti; istituti dove gli alunni svolgono un ruolo chiave e sono portatori di innovazione; istituti dove si promuove un apprendimento inclusivo e innovativo. Sarà un’opportunità unica per confrontarsi con colleghi di tutta Europa, assistere all’intervento di esperti e scambiare esperienze. 

La Conferenza si svolgerà interamente in modalità online dal 24 al 26 maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30 circa, la selezione seguirà i seguenti criteri: 

  • Essere docenti e/o Dirigenti Scolastici di una scuola che ha ottenuto il titolo di Scuola eTwinning per il biennio 2023/2024;
  • Motivazione a partecipare;
  • Livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza);
  • Disponibilità a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

Attenzione: sarà data precedenza ai Dirigenti e docenti candidati che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea dedicata al tema delle scuole eTwinning e ai Dirigenti (24, 25 e 26 maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30). 

Programma dell’evento

>> Clicca qui per scaricare il programma della Conferenza

Come candidarsi per partecipare

Per partecipare ai lavori è necessario essere selezionati. La candidatura può essere effettuata compilando il questionario accessibile al link di seguito, entro e non oltre mercoledì 10 maggio 2023

Per informazioni scrivere a selezioni.etwinning@indire.it 

29-31/03 2023
Online

Scuola dell'infanzia, in arrivo un workshop di sviluppo professionale online

Scadenza candidatura: 16/03/2023

Saranno accettate fino a un numero massimo di 50 candidature entro e non oltre il 16 marzo.

Dal 29 al 31 marzo 2023 l’Unità centrale eTwinning organizza un seminario di formazione professionale online  rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia: Online Professional Development Workshop for Early Childhood Education and Care (ECEC).

La community eTwinning favorisce il lavoro dei docenti della scuola dell’infanzia in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti.

Programma e come partecipare

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento e registrarsi basta cliccare al link di seguito.

>> Programma e registrazione

Le candidature saranno possibili entro e non oltre il 16 marzo 2023.

Saranno accettate fino a un numero massimodi 50 candidature, dopodiché non sarà più possibile registrarsi.

Una volta compilato il form di registrazione sarà necessario attendere la validazione di controllo della candidatura da parte dell’Unità nazionale eTwinning per essere abilitati a seguire l’evento.

11-13/04 2023
Online

Seminario multilaterale eTwinning europeo per la scuola dell’infanzia "ECEC", 13 posti disponibili per l'Italia

Scadenza candidatura: 19/03/2023

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. Candidature entro il 15 marzo.

In collaborazione con alcune Unità nazionali di Paesi aderenti all’Azione, l’Unità nazionale eTwinning Italia organizza dal 11 al 13 Aprile 2023 a Reggio Emilia un seminario multilaterale dedicato a docenti di scuola dell’infanzia, dove verrà data l’occasione di visitare il Reggio Children – Centro Internazionale Loris Malaguzzi, un centro internazionale ed un’eccellenza italiana per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini nato per valorizzare e rafforzare l’esperienza dei nidi e delle scuole d’infanzia nel contesto regionale conosciuto in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach®

L’”Educazione e cura nella prima infanzia” (ECEC – Early Childhood Education and Care) è una delle priorità europee per il periodo 2021-2030, nell’ambito del quadro strategico dello spazio europeo dell’istruzione.

Un’educazione della prima infanzia di alta qualità getta le basi per un futuro sviluppo personale positivo, in termini di istruzione, occupabilità, integrazione sociale e benessere; in questo contesto anche eTwinning ha il compito di promuovere iniziative di collaborazione europea per una didattica innovativa rivolte ai docenti della prima infanzia.

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Titolo: Digital collaboration in Pre-Primary school 
  • Luogo e date: Reggio Emilia (RE), 11- 13 aprile 2023 
  • Tema: eTwinning e la collaborazione europea attraverso gli strumenti digitali nella scuola dell’infanzia 
  • Paesi partecipanti: Albania, Italia, Portogallo, Belgio FR-FL, Norvegia, Islanda, Svezia, Finlandia  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia  
  • Posti disponibili: 13 docenti di scuole italiane
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche afferenti all’educazione dell’infanzia.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP;
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà comunque considerata l’attività pregressa in piattaforma.;
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI entro il 15 marzo 2023, ore 12:00 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

21/02 - 16/05 2023
Online

Ricerca partner per nuovi progetti eTwinning, in arrivo un corso online intensivo per insegnanti della secondaria

Obiettivo principale dell’evento è la ricerca di partner per dar vita a progetti eTwinning da portare avanti con le proprie classi. Per l’Italia verranno selezionati 15 docenti. Le candidature resteranno aperte fino al raggiungimento di 50 candidati.

Ripartono anche quest’anno le occasioni per la ricerca di partner con cui collaborare a nuovi progetti didattici con la community eTwinning!

Tra febbraio e maggio l’Unità eTwinning Indire promuove un corso online con l’obiettivo di ricerca partner (Partner Finding Fair) organizzato da eTwinning Lettonia e aperto anche ai docenti italiani, serbi, croati e georgiani delle scuole secondarie di I e II grado (di tutte le materie).

Il corso si svolgerà in 4 sessioni online (il 21 e 28 febbraio; il 4 aprile ed il 16 maggio sempre alle ore 17:00 per la durata di 1h50 – 2 h). Tra la 2° e la 3° sessione live saranno previste 2-4 settimane di lavori da portare avanti con i propri partner ed alunni per poi essere presentato nelle 2 successive sessioni live.

Dopo una fase di formazione dei vari gruppi di lavoro, di conoscenza e di ice-breaking, ai docenti verrà chiesto di parlare con i propri studenti e prendere ispirazione dalle loro idee progettuali che verranno poi sviluppate nelle fasi successive del corso.

L’evento si svolgerà totalmente in inglese, lingua di lavoro del corso. In fase di candidatura prima e di registrazione poi, ai docenti verrà chiesto di condividere la propria idea progettuale per valutarne la motivazione e, successivamente, se selezionati, per poterla condividere con gli altri partecipanti dell’evento.

Al termine del corso, i partecipanti che avranno preso parte ad almeno 3 eventi live su 4 previsti e realizzato in tutto o in parte il progetto portato avanti con partner e studenti, riceveranno il relativo attestato di partecipazione.

Per l’Italia verranno selezionati 15 docenti. Le candidature resteranno aperte fino al raggiungimento di 50 candidati idonei per la selezione.

Qui di seguito tutti i dettagli dell’evento e le modalità per candidarsi a partecipare:  

Online course for teachers and partner finding fair: “My students as initiators in international eTwinning projects”

Date: 21 e 28 febbraio 2023; 4 aprile e 16 maggio 2023 dalle ore 17:00 (CET)

Lingua di lavoro: inglese 

Paesi partecipanti: Lettonia, Italia, Georgia, Serbia e Croazia

Obiettivo: incontro di uno o più partner per la creazione di un progetto eTwinning da portare avanti con i propri studenti

Target: Docenti di scuole secondarie di I e II grado (età compresa tra 11 e 19 anni) di tutte le materie

Lingua di lavoro: Inglese

Posti disponibili: 15 docenti

Scadenza: Le candidature resteranno aperte fino al raggiungimento di 50 candidati, dopodiché si chiuderanno automaticamente e l’Unità eTwinning Indire effettuerà la selezione dei 15 docenti in base ai criteri riportati di seguito.

Criteri di selezione:  

  • Rispondenza al target: livello scolastico;
  • Conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario;
  • Iscrizione a eTwinning prima del 31 maggio 2022;
  • Esperienza in eTwinning: è richiesto che il docente abbia realizzato e concluso almeno un progetto eTwinning e sia disposto a realizzarne uno nuovo durante il periodo del corso;
  • Disponibile in tutte le date e negli orari previsti dal corso online;
  • Sarà tenuta altresì in considerazione la motivazione e la disponibilità ad imparare ed utilizzare i diversi strumenti TIC per la comunicazione e collaborazione online;

ATTENZIONE!

Sarà data precedenza a candidati che:

  • non abbiano partecipato ad eventi europei eTwinning in presenza (in Italia e/o all’estero) e/o online

>> Invia la candidatura cliccando qui

N.B.Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

07-09/12 2022
Online

Scuole eTwinning, il 7 dicembre la Conferenza europea. Aperte le candidature per ottenere il Certificato in piattaforma

L'obiettivo generale della Conferenza è identificare, evidenziare, condividere, promuovere le pratiche inclusive e innovative delle Scuole eTwinning anche innescando sinergie tra gli elementi della Missione delle Scuole eTwinning. Fino al 31 gennaio aperte le domande per ottenere la Certificazione 23/24 per gli istituti registrati.

Si terrà dal 7 al 9 dicembre, in versione online, la Conferenza europea “eTwinning Schools as Inclusive and Innovative Learning Organizations”, con diretta streaming aperta a tutti nella prima giornata.

L’obiettivo generale della Conferenza è identificare, evidenziare, condividere, promuovere le pratiche inclusive e innovative delle Scuole eTwinning anche innescando sinergie tra gli elementi della Missione delle Scuole eTwinning che evidenziano gli aspetti di un approccio inclusivo, come ad esempio:

  • pratiche inclusive tra il personale docente;
  • classi inclusive (multilinguismo, bisogni educativi speciali, migranti rifugiati, background socio-economici diversi);
  • pedagogie innovative (flipped classroom, diversi spazi di apprendimento, blended learning ecc.).

I partecipanti approfondiranno le loro conoscenze sulla nozione di inclusione e inclusività, esploreranno come questi possono contribuire al loro lavoro e analizzeranno gli adattamenti e i cambiamenti necessari per affrontare le sfide nella nuova realtà, compresa la pandemia e la recente crisi dei rifugiati. Esempi di buone pratiche, insieme all’inquadramento teorico e concettuale, consentiranno ai partecipanti di capitalizzare appieno i risultati raggiunti e di svilupparsi ulteriormente come modelli di ruolo, promotori e moltiplicatori per altre scuole.

Sul sito dell’evento il programma e il link per lo streaming del 7 dicembre dalle 15 (CET).

SITO UFFICIALE

Aperte le domande per diventare Scuola eTwinning

Si informano gli utenti registrati alla piattaforma eTwinning che la domanda per l’eTwinning School Label 2023-2024 è aperta fino al 31 gennaio 2023.

I candidati idonei possono accedere alla loro candidatura nelle seguenti aree al momento del login: selezionare l’area eTwinning sulla Piattaforma europea per l’istruzione scolastica ESEP; quindi la pagina “eTwinning School Label” nell’area “Recognition” o, nel menu del profilo, facendo clic sul pulsante “La mia dashboard”.

Per maggiori informazioni sulla candidatura: eTwinning Schools Label Application Guidelines.


>> Sito ufficiale della Conferenza 2022

>> Maggiori info sul certificato di Scuola eTwinning

07/12 2022
Online

Progetti STEM con eTwinning, il 7 dicembre meeting di ricerca partner con Lettonia, Italia, Malta e Bosnia Erzegovina

Scadenza candidatura: 25/11/2022

Obiettivo principale dell’evento è la ricerca di partner per dar vita a nuovi progetti eTwinning nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Per l’Italia verranno selezionati da un minimo di 10 partecipanti ad un massimo di 15, candidature entro il 25 novembre.

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, ripartono anche le occasioni eTwinning per cercare partner per nuovi progetti.

Il prossimo 7 dicembre 2022 l’Unità eTwinning Italia partecipa a un evento online di ricerca partner (i c.d. Partner Finding Fair) organizzato dai colleghi eTwinning della Lettonia e aperto anche ai docenti italiani, maltesi, e della Bosnia Erzegovina delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Obiettivo principale dell’evento è la ricerca di partner per dar vita a progetti eTwinning nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Esso si rivolge quindi prevalentemente a docenti di queste materie, ma anche a docenti di lingua che abbiano intenzione di lavorare su queste materie con i propri colleghi a scuola (anche se potrà partecipare al massimo una persona per scuola).

Dopo una fase di ice-breaking, ci sarà una breve presentazione su eTwinning e le caratteristiche dei progetti, seguita da una sessione dedicata alla condivisione delle idee progettuali. I partecipanti verranno poi suddivisi in sotto-stanze virtuali per avere modo di interagire e conoscersi meglio, fino ad arrivare all’avvio della pianificazione congiunta su eTwinning. Tutti i lavori avverranno in inglese e saranno altamente interattivi; pertanto, la buona conoscenza della lingua inglese è un prerequisito fondamentale per partecipare a questo evento. 

L’evento si terrà online il 7 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30 (CET) e si svolgerà totalmente in inglese, lingua di lavoro dell’incontro. In fase di candidatura prima e di registrazione poi, ai docenti verrà chiesto di condividere la propria idea progettuale per valutarne la motivazione e, successivamente, se selezionati, per poterla condividere con gli altri partecipanti dell’evento. 

Per l’Italia verranno selezionati da un minimo di 10 partecipanti ad un massimo di 15, a seconda delle esigenze di servizio comunicate dagli organizzatori. Le candidature resteranno aperte fino al raggiungimento di 60 candidati, dopodiché si chiuderanno automaticamente e l’Unità eTwinning effettuerà la selezione in base ai criteri elencati di seguito. 

Di seguito tutti i dettagli della selezione per questo evento.   

Online “Partner Finding Fair for STEM teachers”

Data: 7 dicembre ore 17:00 (CET)

Lingua di lavoro: Inglese  

Paesi partecipanti:  Bosnia e Herzegovina, Malta, Estonia, Italia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.  

Obiettivo: incontro di uno o più partner per la creazione di un progetto eTwinning nel campo delle STEM 

Target: docenti STEM, o in seconda istanza docenti di lingua che desiderino lavorare su un progetto STEM, livello scolastico dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado 

Posti disponibili: 10-15 

Criteri di selezione:   

  • Rispondenza al target: livello scolastico, materia insegnata;
  • Conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario;
  • Iscrizione a eTwinning prima del 31 ottobre 2022;
  • Nessuna esperienza eTwinning richiesta come prerequisito. Sarà comunque considerata nella valutazione l’attività pregressa in termini di partecipazione a progetti eTwinning, riconoscimenti di qualità, partecipazione alla community e alle opportunità di formazione;
  • Sarà altresì tenuta in considerazione la motivazione indicata nel modulo di partecipazione e il coinvolgimento di altri colleghi a scuola.  

ATTENZIONE!  Sarà data precedenza a candidati che: 

  • Non abbiano partecipato ad eventi europei eTwinning in presenza (in Italia e/o all’estero) e/o online;
  • Che abbiano partecipato con successo (ricevendo il relativo attestato) all’edizione del corso online eTwinning 2021 su SOFIA organizzato dall’Unità nazionale eTwinning oppure ad un seminario di formazione eTwinning a livello regionale di almeno, organizzato dal relativo Ufficio Scolastico Regionale negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22.  

>> Invia la candidatura cliccando qui entro e non oltre il 25 novembre 2022

ATTENZIONE: le candidature verranno chiuse automaticamente raggiunta la quota di 60. Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo, l’Unità nazionale selezionerà i n.10-15 docenti italiani che saranno invitati a partecipare.   

N.B.Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

30/11 - 02/12 2022
Online

eTwinning per futuri docenti, il 30 novembre Conferenza europea e Premio ITE tra 12 Università finaliste

La giornata inaugurale di mercoledì 30 novembre verrà trasmessa live in streaming e sarà accessibile a chiunque dal sito dell'evento. Uno dei punti salienti della Conferenza sarà l'annuncio dell'Università vincitrice del Premio istituto ITE 2022.

Tra il 30 novembre e il 2 dicembre si terrà – in modalità online – la Conferenza annuale ITE 2022 “Equipping Future Teachers with Collaborative, Inclusive and Sustainable Professional Practices via eTwinning” (“Trasmettere ai futuri insegnanti pratiche professionali collaborative, inclusive e sostenibili tramite eTwinning”).

eTwinning for Future Teachers – Initial Teacher Education (ITE)” è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning che riunisce Istituzioni di formazione iniziale degli insegnanti dei Paesi aderenti ad eTwinning ed è volta a includere l’esperienza eTwinning all’interno delle attività di formazione per i futuri insegnanti. ITE offre l’opportunità agli studenti futuri insegnanti e ai loro formatori di vivere l’esperienza eTwinning completa, così da beneficiare di una comunità internazionale di professionisti sperimentando metodologie pedagogiche innovative.

L’iniziativa coinvolge 145 Università europee, 250 formatori di insegnanti e più di 2400 insegnanti in formazione.

Programma

Il programma della giornata inaugurale del 30 novembre 2022 sarà articolato come segue:

  • discorso di benvenuto da parte di rappresentanti della Commissione europea;
  • intervento introduttivo sulla strategia europea per le università e sul nuovo Bauhaus europeo;
  • cerimonia di premiazione: presentazione dell’istituto ITE dell’anno;
  • dibattito sull’impatto di eTwinning sulla base delle prospettive degli insegnanti in formazione.

La giornata di mercoledì 30 novembre dalle 15.00 alle 18:00 (CET) sarà trasmessa live in streaming e sarà accessibile a chiunque dal sito dell’evento (clicca qui per maggiori info, programma e link alla diretta).

Premio istituto ITE 2022

Uno dei punti salienti della Conferenza sarà l’annuncio dell’Università vincitrice del Premio istituto ITE 2022.

Il Premio ITE identifica, celebra e promuove il lavoro e le attività che le Università aderenti al progetto hanno condotto in tre principali ambiti: integrazione dei programmi di studio, attuazione dei progetti e risultati della ricerca.

Clicca qui per maggiori informazioni sui riconoscimenti eTwinning ITE.

Gli Istituti finalisti selezionati per il 2022 sono:

  1. University College of Teacher Education Styria (Pädagogische Hochschule Steiermark), Austria
  2. Faculty of Teacher Education, University of Zagreb (Učiteljski fakultet, Sveučilište u Zagrebu), Croazia
  3. University of Eastern Finland, School of Applied Educational Science and Teacher Education & University Teacher Training School, Finlandia
  4. INSPE Amiens, Francia
  5. Professional School of Education Stuttgart Ludwigsburg, Germania
  6. Università degli Studi di Firenze – Scienze della Formazione Primaria, Italia
  7. University of Lower Silesia – Dolnośląska Szkoła Wyższa we Wrocławiu, Poland
  8. University of Žilina, Slovacchia
  9. Universidad de Castilla-La Mancha, Facultad de Educacion de Albacete, Spagna
  10. Högskolan Väst, Svezia
  11. Institut supérieur des études appliquées en sciences humaines, Zaghouan, Tunisia
  12. Mersin University, Turchia


>> Info programma e live streaming sul sito web della Conferenza ITE

>> Scopri di più sull’iniziativa eTwinning “Initial Teachers Education”

20-22/10 2022
Online

Conferenza europea eTwinning nel segno di una scuola bella, sostenibile e inclusiva. Segui il live streaming

La prima giornata dell’evento si terrà (giovedì 20 ottobre dalle 17.00, ora italiana) sarà aperta a tutti gli interessati che potranno partecipare in diretta streaming sul sito dell’evento. In programma anche la cerimonia dei Premi europei eTwinning 2022.

Dal 20 al 22 ottobre torna – in modalità online – la Conferenza europea eTwinning, il principale appuntamento annuale della community di docenti e scuole attivi in progetti collaborativi tra scuole.

L’obiettivo principale dell’evento di quest’anno, intitolato “Imagining education in the future: beautiful, sustainable, together” è quello di sensibilizzare, formare e coinvolgere i partecipanti su come eTwinning può aiutare i docenti a immaginare un ambiente educativo bello e sostenibile, in linea con lo spirito del New European Bauhaus, tema dell’anno eTwinning.

Il programma è volto a favorire una valutazione e una eventuale revisione del modo in cui insegnanti e studenti insegnano, imparano e “vivono” insieme a scuola, attraverso una selezione di keynote e workshop incentrati su due principali macro-aree:

  • Insegnare e apprendere nel nuovo Bauhaus: chi, come e dove;
  • Un ponte tra presente e futuro: educazione allo sviluppo sostenibile; sognare e creare la nostra “scuola dei sogni”; il benessere di studenti e insegnanti dentro e fuori la scuola; condivisione e inclusione in classe.

La prima giornata (giovedì 20 ottobre dalle 17.00, ora italiana) sarà aperta a tutti gli interessati e potrà essere seguita in diretta streaming sul sito dell’evento.

La plenaria sarà aperta da Maria Koleva, capo di gabinetto di Mariya Gabriel – Commissario per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, e dal keynote speech del futurista e umanista Gerd Leonhard, che condividerà la sua visione futuristica sul posto dell’educazione nel futuro.

Sarà possibile seguire in streaming anche la cerimonia di premiazione dei Premi europei eTwinning, nel corso della quale verranno messi in evidenza i nove progetti eTwinning vincitori già annunciati lo scorso marzo (clicca qui e scopri i progetti vincitori delle scuole italiane).

Di seguito il programma della prima giornata:

  • 16:45 – 17:05 – Opening & Welcome by Central Support Service 
  • 17:05 – 17:20 – Opening speech by Maria Koleva, Head of Cabinet for Mariya Gabriel – Commissioner for Innovation, Research, Culture, Education and Youth 
  • 17:20 – 17:30 – Greetings from National Support Organisations and Supportive Partners 
  • 17:30 – 18:10 – Keynote address with Q&A by Gerd Leonhard – Futurist, Humanist, Author, Speaker 
  • 18:30 – 20:00 – European Prize ceremony 

Segui la diretta streaming della prima giornata.

L’evento proseguirà nei giorni 21 e 22 ottobre con attività di networking, workshop e tavola rotonda rivolti ai docenti partecipanti precedentemente registrati.


>> Clicca qui per maggiori info, diretta streaming e programma completo

>> Accedi all’archivio Conferenze eTwinning

18-20/05 2022
Online

Istruzione e formazione professionale, a maggio workshop eTwinning per le scuole secondarie

Scadenza candidatura: 06/05/2022

L’evento è rivolto a docenti di scuole secondarie di II grado ad indirizzo professionale o tecnico iscritti a eTwinning.   Candidature entro il 6 maggio.

Tra gli obiettivi principali della community eTwinning c’è anche quello di promuovere innovazione didattica e sviluppo delle competenze digitali come mezzi per migliorare la qualità dell’insegnamento.  

Nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale iniziale (IVET) la progettazione eTwinning può essere uno strumento straordinario di innovazione e digitalizzazione della didattica, in grado di favorire lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per l’occupabilità dei giovani al termine del loro percorso scolastico.  

Questo è il tema del workshop di sviluppo professionale eTwinningStrengthening the vocational component in eTwinning VET projects: implications of and for vocational pedagogy” che si svolgerà onlinedal 18 al 20 maggio p.v.  

L’evento è rivolto a docenti di scuole secondarie di II grado ad indirizzo professionale o tecnico iscritti a eTwinning.    

Il workshop richiederà un impegno per tre pomeriggi consecutivi dal 18 al 20 maggio 2022, dalle ore 15,00 alle ore 18,30. 

Qui di seguito tutti i dettagli della selezione per questo evento.   

Online Workshop: “Strengthening the vocational component in eTwinning VET projects: implications of and for vocational pedagogy  

Date: 18-20 maggio 2022 (di pomeriggio con orario indicativo 15-18,30) 

Lingua di lavoro: inglese  

Paesi partecipanti: Albania, Armenia, Azerbaijan, Austria, Belgio, Bosnia e Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Libano, Lituania, Lussemburgo, Malta, Nord Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.  

Obiettivo: promuovere l’attrattività dei percorsi di istruzione e formazione professionale iniziale attraverso l’educazione ai media. 

Target: docenti di scuola secondaria di II grado ad indirizzo tecnico o professionale. 

Posti disponibili: 5 

Criteri di selezione:   

  • Livello scolastico: essere docente di scuola secondaria II grado ad indirizzo tecnico o professionale iscritto  
  • Essere iscritti a eTwinning da prima del 1° gennaio 2021;  
  • Lingua di lavoro: avere un’ottima conoscenza della lingua di lavoro del seminario (inglese);  
  • Esperienza eTwinning richiesta: Livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in termini di partecipazione a progetti eTwinning, riconoscimenti di qualità, partecipazione alla community e alle opportunità di formazione professionale.  

ATTENZIONE! Sarà data precedenza a candidati che non abbiano partecipato ad eventi europei eTwinning in presenza (in Italia e/o all’estero) e/o online e sarà tenuta in considerazione la motivazione indicata nel modulo di partecipazione. 

>>Candidature chiuse il 6 maggio alle ore 12.40 (ora italiana)

Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo, l’Unità nazionale selezionerà i n. 5 docenti italiani che saranno invitati a partecipare.   

N.B.Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it  

27-29/04 2022
Online

Piccole comunità scolastiche, workshop europeo eTwinning per docenti

Scadenza candidatura: 06/04/2022

L’Unità nazionale eTwinning Indire seleziona cinque docenti di scuola primaria e secondaria di I grado (età degli alunni: 6-13 anni) in servizio presso “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”. Candidature entro il 6 aprile.

L’Unità europea eTwinning organizza dal 27 al 29 aprile 2022 un workshop di formazione professionale online dedicato alle piccole comunità scolastiche di zone rurali.

Sin dalla sua nascita la community eTwinning promuove la valorizzazione di scuole site in zone geograficamente svantaggiate e/o a rischio di isolamento geografico, con una bassa popolazione studentesca.

In questo contesto la digitalizzazione nella didattica e la progettazione eTwinning possono essere uno strumento straordinario di innovazione, in grado di favorire l’inclusione e lo sviluppo di competenze trasversali e il superamento dell’isolamento geografico in cui spesso queste scuole si trovano.

Per il workshop in programma, l’Unità nazionale eTwinning Indire seleziona cinque docenti di scuola primaria e secondaria di I grado (età degli alunni: 6-13 anni) in servizio presso “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica” (si prenda come riferimento la definizione individuata nel progetto nazionale Indire “Piccole Scuole”).

Di seguito tutti i dettagli della selezione per questo evento.  

Online Professional Development Workshop “Small Schools Communities in Rural Areas 

Date: 27-29 aprile 2022 (di pomeriggio con orario indicativo 15-18)

Lingua di lavoro: inglese 

Modalità di svolgimento: online

Paesi partecipanti: Albania, Armenia, Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Libano, Lituania, Malta, Nord Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ungheria. 

Obiettivo: promuovere l’importanza del ruolo di eTwinning nelle scuole site in zone rurali

Target: docenti di scuola primaria e secondaria di I grado (età degli alunni dai 6 ai 13 anni)

Posti disponibili: 5 (per docenti di scuole italiane)

Criteri di selezione:  

  • Livello scolastico: essere docente di scuola primaria o secondaria di I grado;
  • Lingua di lavoro: avere un’ottima conoscenza della lingua di lavoro del seminario (inglese); 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in termini di partecipazione a progetti eTwinning e partecipazione alla community.

ATTENZIONE! Nella selezione sarà data precedenza a candidati che:

•  nel 2019 abbiano partecipato attivamente al laboratorio PON-Indire “L’internazionalizzazione per l’innovazione nella piccola scuola”;

•  non abbiano mai partecipato a eventi europei eTwinning in presenza (in Italia e/o all’estero) e/o online. 

>>Candidature chiuse il 6 aprile alle ore 12.00 (ora italiana)

Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo, l’Unità nazionale selezionerà i n. 5 docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

N.B.Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

30/03 - 01/04 2022
Online

Scuola dell'infanzia, un workshop europeo aperto ai docenti esperti in eTwinning

Scadenza candidatura: 04/03/2022

L’Unità italiana selezionerà 3 docenti italiane della scuola dell’infanzia., esperti nell’uso della piattaforma per promuovere un’educazione e formazione inclusiva attraverso la progettazione eTwinning.

In arrivo per i docenti della scuola dell’infanzia una nuova opportunità di formazione professionale offerta dalla community eTwinning: dal 30 marzo al 1° aprile p.v. si svolgerà online il workshop dal titolo Inclusive Early Childhood Education and Care organizzato dall’Unità Centrale di Bruxelles.

La cura della prima infanzia è uno dei temi prioritari delle politiche educative europee, questo seminario avrà come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli insegnanti di scuola dell’infanzia a una didattica inclusiva. La progettazione eTwinning può costituire uno strumento valido per i docenti nel rendere i loro metodi educativi e pedagogici più inclusivi. Il workshop offrirà la possibilità di conoscere colleghi provenienti da molti paesi, inoltre ospiterà relatori esperti della tematica a cui è dedicato e permetterà un grande arricchimento in termini di idee per futuri progetti eTwinning e spunti per una didattica innovativa ed inclusiva.

L’unità italiana selezionerà n. 3 docenti di scuole italiane, esperti nell’uso della piattaforma di scuola dell’infanzia.

Il Seminario richiederà un impegno per tre pomeriggi consecutivi dal 30 marzo al 1° aprile, dalle ore 15,00 alle ore 18,30.

Qui di seguito tutti i dettagli della selezione per questo evento.  

Online workshop Inclusive Early Childhood Education and Care 

Date: 30 marzo – 1 aprile 2022 

Lingua di lavoro: inglese 

Paesi partecipanti: Albania, Armenia, Azerbaijan, Austria, Belgio, Bosnia e Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Libano, Lituania, Lussemburgo, Malta, Nord Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria. 

Obiettivo: promuovere un’educazione e formazione inclusiva a partire dall’età dell’infanzia attraverso la progettazione eTwinning.

Target: docenti di infanzia

Lingua di lavoro: inglese

Posti disponibili: 3

Criteri di selezione:  

  • Livello scolastico: selezione aperta a docenti di scuola dell’infanzia;
  • Lingua di lavoro: avere un’ottima conoscenza della lingua di lavoro del seminario (inglese); 
  • Essere iscritti a eTwinning prima del 1° gennaio 2021;
  • Esperienza eTwinning richiesta: Livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in termini di partecipazione a progetti eTwinning, riconoscimenti di qualità, partecipazione alla community e alle opportunità di formazione;
  • Sarà tenuta in considerazione la motivazione indicata nel modulo di partecipazione e sarà data priorità a chi ha ottenuto almeno 1 Certificato di Qualità nazionale.

Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo, l’Unità nazionale selezionerà i n. 3 docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

>> CANDIDATURE CHIUSE il 4 marzo alle ore 12.00  

ATTENZIONE! Sarà data precedenza a candidati che non abbiano partecipato ad eventi europei eTwinning in presenza (in Italia e/o all’estero) e/o online e

N.B.Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.