20/01 2025
Online

Webinar “Relazioni digitali e violenza online: rischi, impatti e ruolo dell’Intelligenza Artificiale”

Scadenza candidatura: 16/01/2025

L'incontro analizzerà le diverse forme e caratteristiche della violenza che si manifesta attraverso strumenti tecnologici e piattaforme online, approfondendo anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle dinamiche digitali. Iscrizioni entro il 16 gennaio.

In arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (SIC – Safer Internet Centre).

Questa seminario di formazione nazionale eTwinning sarà dedicata al tema delle relazioni interpersonali nei contesti digitali, con un focus particolare sul fenomeno della violenza online.

Il seminario si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, educatori, genitori e professionisti dell’infanzia (psicologi, assistenti sociali, pediatri), oltre a operatori e operatrici impegnati nella prevenzione della violenza di genere e a tutti gli interessati ai temi della sicurezza digitale e dell’impatto dell’IA sulle relazioni umane.

L’incontro analizzerà le diverse forme e caratteristiche della violenza che si manifesta attraverso strumenti tecnologici e piattaforme online, approfondendo anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle dinamiche digitali. L’IA verrà esaminata sia come elemento che può amplificare i fenomeni di abuso, sia come risorsa innovativa per la prevenzione e il contrasto della violenza online.

Tra i temi affrontati:

  • Cyberbullismo, doxxing, grooming e la diffusione non consensuale di immagini, con un’analisi delle loro conseguenze psicologiche, emotive e sociali;
  • L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle relazioni digitali, sulla manipolazione comportamentale e sulle nuove dinamiche di potere e controllo;
  • Strumenti teorici e pratici per riconoscere e contrastare la violenza online.

Obiettivi formativi

  • Sensibilizzare i partecipanti sui pericoli della violenza online e sulle sue manifestazioni nella quotidianità.
  • Approfondire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito delle relazioni digitali e della sicurezza online.
  • Fornire strumenti per affrontare e prevenire forme di abuso digitale, promuovendo il benessere digitale.
  • Riflettere criticamente sull’uso delle tecnologie avanzate per un ambiente digitale più sicuro e consapevole.

Come partecipare

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore. La partecipazione prevede il rilascio di un attestato, che sarà inviato per posta elettronica nei giorni successivi al webinar.   

Gli iscritti riceveranno le indicazioni di partecipazione al webinar il giorno stesso dell’evento. 

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per iscriversi all’incontro :

  • Titolo: Relazioni digitali e violenza online: rischi, impatti e ruolo dell’Intelligenza Artificiale
  • Data: 20 gennaio 2025, ore 17.00 – 19:00 CET
  • Relatore: Cosimo Marco Scarcelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. I suoi studi si concentrano su media digitali, identità, culture giovanili e media education, offrendo una prospettiva accademica autorevole su questi temi cruciali
  • Moderatori: Alexandra Tosi e Konstantinos Ladopoulos, Unità nazionale eTwinning INDIRE
  • Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, in particolare della scuola dell’infanzia 

>>CANDIDATURE CHIUSE IL 16 GENNAIO 2025, ORE 15.25 – Posti Esauriti


Pubblicato il : 10/01/2025
26/02 2025
Online

eTwinning Partner Finding Fair online per fare networking e scoprire come avviare nuovi progetti.

Scadenza candidatura: 27/01/2025

Un appuntamento formativo e di networking per gli insegnanti della scuola dell’infanzia.

Siamo felici di aderire e dare il nostro supporto a una formazione online proposta dall’Unità nazionale eTwinning della Lettonia. Il webinar è dedicato a docenti della scuola dell’infanzia, le attività si svolgeranno il 26 febbraio dalle ore 16:00 CET

Le attività formative permetteranno ai docenti di conoscersi e di conoscere il mondo eTwinning. Obiettivo principale del corso è quello di dar vita a un nuovo progetto eTwinning con il supporto degli esperti delle unità eTwinning aderenti!

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: online, piattaforma zoom
  • Durata: 26 febbraio 2025 ore 16:00 CET
  • Tema: Pianificazione e attuazione di un progetto europeo eTwinning nella scuola dell’infanzia.
  • Paesi partecipanti: Tutti i paesi aderenti all’iniziativa
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 30
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento online eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning.
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia.
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio, preferibilmente con almeno un progetto concluso in piattaforma. 
  • Buona conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario, sia parlata che scritta.
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei ONLINE (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare tramite e-mail dall’NSO Lettone. Sarà data precedenza a chi in passato non abbia già partecipato a eventi di formazione online di questo tipo. Al termine della selezione sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

    


Pubblicato il : 09/01/2025
22-29/01 2025
Online

eTwinning Partner Finding Fair online per nuovi progetti nella scuola primaria

Scadenza candidatura: 08/01/2025

Dopo le festività, riprendono le attività di formazione e contatto per i docenti iscritti a eTwinning.

A gennaio l’anno scolastico riprenderà con due Partner Finding Fair online , finalizzati alla ricerca di nuovi partner per la realizzazione di progetti eTwinning con le proprie classi: 

  • 22-29 gennaio per insegnanti della scuola primaria; 
  • 26 febbraio per insegnanti della scuola dell’infanzia (maggiori informazioni saranno pubblicate a gennaio). 

La Partner Finding Fair di gennaio è organizzata dall’Unità eTwinning francese in collaborazione con le Unità nazionali dei paesi partecipanti. L’evento è indirizzato a docenti della scuola primaria di tutte le discipline, con una buona o ottima conoscenza dell’inglese (lingua dell’evento) parlato e scritto, iscritti ad eTwinning. Non è richiesta un’esperienza pregressa di progettazione con eTwinning. 

Qui di seguito tutti i dettagli dell’evento e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: online, in sincrono il 22 e il 29 gennaio dalle 15 alle 17:30 CET  
  • Target: docenti di tutte le materia in servizio alla scuola primaria (età degli alunni 6-10 anni) 
  • Paesi partecipanti: Francia, Germania, Italia, Kosovo, Libano, Polonia, Romania 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 
  • Lingua di lavoro: inglese (B2)

Le istruzioni per accedere alle videoconferenze saranno inviate nei giorni precedenti l’evento dall’Unità francese. Nei giorni tra i due appuntamenti in sincrono può essere richiesto di svolgere delle attività in asincrono. ATTENZIONE! La partecipazione in sincrono è obbligatoria, perciò i candidati devono assicurarsi di poter partecipare a entrambe le videoconferenze nelle date e negli orari indicati (22 e 29 gennaio, dalle 15 alle 17:30 CET).   

Criteri di selezione:  

  • Essere un docente in servizio presso la scuola primaria, iscritto/a a eTwinning (non è richiesta un’esperienza in progetti eTwinning ma sarà considerata nel complesso l’attività pregressa in piattaforma) 
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario 
  • Motivazione a partecipare e idea progettuale 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO l’8 gennaio 2025 ore 12:00 (CET)


IMPORTANTE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

    


Pubblicato il : 19/12/2024
10/12 2024
Online

“United in Diversity in Multicultural Contexts at Schools”, Partner Finding Fair online

Scadenza candidatura: 18/11/2024

L'evento è rivolto ai docenti eTwinning delle secondarie inferiori e superiori e delle scuole professionali al fine di promuovere un approccio positivo alla diversità nelle loro classi.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, siamo lieti di collaborare con l’Unità eTwinning tedesca per un Partner Finding Fair online volto ad aiutare gli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado e delle scuole professionali a promuovere un approccio positivo alla diversità nelle loro classi. L’Unità Nazionale italiana ha deciso di dedicare la partecipazione agli Ambasciatori Erasmus+ Settore Scuola, così da potenziare l’effetto moltiplicatore e la successiva diffusione del tema dell’evento. Il programma del seminario è concepito per essere interattivo e, oltre agli impulsi tematici dei relatori, offre l’opportunità di uno scambio tra gli insegnanti partecipanti. Il seminario offre anche spazio per lo sviluppo preliminare e la presentazione di idee progettuali concrete e consente ai partecipanti di incontrare potenziali partner per la cooperazione internazionale.

Il webinar ha anche lo scopo di esplorare il tema annuale di eTwinning 2025 – “Educazione alla cittadinanza e valori europei” – che si concentra su valori chiave condivisi come la dignità umana, le libertà fondamentali e la partecipazione democratica.

PROGRAMMA

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Online, 10 dicembre 2024, 16:00-19:00
  • Tema: United in Diversity in Multicultural Contexts at Schools
  • Paesi partecipanti: Albania, Azerbaigian, Belgio (Regione fiamminga), Bosnia-Erzegovina, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Kosovo, Libano, Paesi Bassi, Norvegia, Palestina, Polonia, Slovacchia, Svezia e Ucraina.
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ settore Scuola
  • Posti disponibili: 5

Ai selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.


Criteri di selezione: 

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere un Ambasciatore Erasmus+ Settore Scuola in servizio
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
  • Esperienza eTwinning richiesta: non è richiesta una esperienza pregressa in eTwinning
  • Motivazione alla partecipazione e alla realizzazione di un progetta sul tema
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei online (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 25 novembre 2024):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
SilviaCervigniIC ArenzanoArenzanoGE
MariaConsalesLiceo G.C. VaniniCasaranoLE
GiuliaGambinoI.I.S. A. LincolnEnnaEN
PaolaGiuntaIC G. VergaGelaCL
PaolaManfredaITT G. GiorgiBrindisiBR

Pubblicato il : 25/10/2024
21/11 2024
Online

“Cittadini Future-Ready”, preparare gli studenti a sviluppare consapevolezza digitale e affrontare la disinformazione. eTwinning Partner Finding Fair online

Scadenza candidatura: 29/10/2024

Questa Partner Finding Fair è rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di I grado (alunni di età compresa tra gli 11 e i 14 anni) e sarà condotta in inglese. Candidature entro il 29 ottobre.

Nell’attuale panorama mediatico in rapida evoluzione, la disinformazione online e i bias cognitivi influenzano sempre più il modo in cui gli studenti comprendono il mondo. Progettato da NSO di Germania, Italia, Francia, Polonia, Giordania e Georgia, in collaborazione con Lie Detectors, questo workshop mira a creare progetti collaborativi eTwinning sulla cittadinanza digitale e il pensiero critico. Questa Partner Finding Fair è rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di I grado (alunni di età compresa tra gli 11 e i 14 anni) e sarà condotta in inglese. I membri dei NSO partecipanti e i loro ambasciatori eTwinning vi aiuteranno a trovare un partner durante le discussioni in piccoli gruppi e nella creazione di un progetto eTwinning di qualità.

Nell’ambito del programma, il keynote “Teaching critical thinking to empower digital citizens”, tenuto dal giornalista esperto Gabriel Rinaldi, vi introdurrà al tema attraverso discussioni coinvolgenti e strategie pratiche, utili per imparare a promuovere il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica in classe. Mettete i vostri studenti in condizione di identificare e rispondere alla manipolazione delle informazioni, incoraggiandoli al contempo ad agire responsabilmente come cittadini digitali informati, sviluppando in piccoli gruppi nuovi progetti eTwinning dedicati. Insieme, possiamo aiutare i cittadini di domani a difendere i valori democratici e a sostenere i principi che sono alla base dell’Europa. Sia che siate alle prime armi con l’alfabetizzazione mediatica o che vogliate migliorare le vostre competenze, questo seminario conciso offre spunti utili agli insegnanti che vogliono preparare gli studenti alle complessità del mondo online.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Online (Webex), 21 novembre 2024, 16:00-19:00
  • Tema: Fact checking, misinformazione, fake news, competenze digitali
  • Paesi partecipanti: Italia, Germania, Francia, Giordania, Georgia, Polonia
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: Docenti di tutte le materie di insegnamento della scuola secondaria di I grado (età studenti 11-14)
  • Posti disponibili: 30 (3 posti saranno riservati ad ambasciatori eTwinning)

Ai selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning nel corrente anno scolastico con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione: 

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese (livello B1 minimo richiesto), lingua di lavoro del seminario.
  • Esperienza eTwinning richiesta: è richiesta esperienza pregressa in eTwinning (almeno 1 progetto concluso) 
  • Motivazione alla partecipazione e alla realizzazione di un progetta sul tema
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei online (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. In caso di rinunce da parte dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 20 novembre 2024):

NomeCognomeIstituto sede di servizioProvincia sede di servizio
MariaAbbagnaleIC Amedeo MaiuriNA
Anna Maria (Ste)AltieriIC Lugo1RA
AnnaAntonacciIc DeVito FrancescoBA
TizianaAufieioIC9 ModenaMO
RobertaBargellesiScuola media Guido ReniB
Maria LauraBonnìI.C. Casa del fanciulloPA
LinaBraccolinoIC Alcide de GasperiRM
Rosa MariaCaffioIC Monte San PietroBO
MonicaCanottoIC Rossano1CS
RobertaCaponcelliIC MarconiMO
IlariaChiesaICS Via Bocchi 33PR
ValeriaCusannoIC Corrado Govoni di CopparoFE
CarmelaDel VecchioIstituto MargheritaBA
ChiaraFerronatoIC San BiagioRA
MartaFinazziIC Martinengo e GhisalbaBG
RaffaellaFiumanaIC San BiagioRA
EsterGasparroIstituto Omnicomprensivo aut. 168SA
TatianaKozlovaSt. Philip SchoolRM
ErikaMasonIC BelludiPD
AlessandraMercuriIC Alcide De GasperiRM
Amelia Maria PiaMercuriIC Luigi ChittiRC
LuisaMilanoICScopelliti GreenRC
MarilenaMocciaIC  GB Bosco LucarelliBN
FrancescaMoscatoIC PiriaRC
SimonettaNasoniIC CrespellanoBO
ElisabettaRapacciuoloIC Parma CentroPR
GiovannaRausaIC Rapallo-ZoagliGE
MarilisaRussoIC SorrentoNA
DanielaTalamontiIC 20BO
MauraVaccarelliIC CarducciAQ

Pubblicato il : 02/10/2024
04/12 2024
Online

Seminario multilaterale online “Four Engines of Europe” per docenti della secondaria attivi in Lombardia

Scadenza candidatura: 30/10/2024

Seminario rivolto a 10 docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole secondarie di I e II grado, della regione Lombardia. Scadenza candidature prorogata al 30 ottobre.

In arrivo uno stimolante incontro di formazione online, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della regione tedesca del Baden-Württemberg e l’Unità nazionale eTwinning della Germania e riservato ai docenti delle scuole secondarie della regione Lombardia.

L’iniziativa nasce nell’ambito del network Four Motors for Europe, una delle prime reti europee di regioni. Dal 1988 quattro regioni europee, Baden-Württemberg (DE), Auvergne-Rhône-Alpes (FR), Catalogna (ES) e Lombardia (IT), hanno stipulato un accordo di cooperazione con l’obbiettivo di sviluppare progetti e stimolare gli scambi economici, scientifici, universitari e della società civile. Tutte e quattro le regioni sono particolarmente avanzate in termini di risultati economici e di ricerca, insieme, i “Four Motors for Europe” contano 36 milioni di abitanti e rappresentano circa il 9% della produzione economica europea. Grazie a questa rete oggi più di mille giovani apprendisti svolgono ogni anno uno stage in una regione partner e sono stati stipulati più di 100 accordi interuniversitari sostenuti attivamente e finanziariamente dalle regioni.

La delegazione italiana sarà composta da 10 docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole secondarie di I e II grado, della regione Lombardia, si svolgerà interamente online il giorno 4 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 17:00, in lingua inglese. L’obiettivo è quello di avere l’opportunità di conoscere e condividere esperienze didattiche con altri insegnati europei al fine di realizzare nuovi partenariati scolastici sulla piattaforma eTwinning. I futuri progetti dovranno incoraggiare e promuovere i giovani delle quattro regioni a scambiare idee, in particolare sul tema annuale di eTwinning “Educazione alla cittadinanza e valori europei”.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Online (Webex), 4 dicembre 2024, 14:00-17:00
  • Tema: Four Engines of Europe
  • Paesi partecipanti: Germania, Francia, Italia, Spagna.
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I e II grado della regione Lombardia
  • Posti disponibili: 10

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

CANDIDATURE CHIUSE IL 30 OTTOBRE 2024 ore 12:00 CET

Criteri di selezione: 

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere un docente di scuola secondaria di I e/o II grado in servizio presso un istituto scolastico della regione Lombardia.
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
  • Esperienza eTwinning richiesta: non è richiesta una esperienza pregressa in eTwinning. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei online (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 20 novembre 2024):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
Maria RitaBandiraliIIS GalileiCremaCR
AnnamariaBevilacquaLiceo Statale Carlo PortaMonzaMB
BarbaraCardaniLiceo G. B. VicoCorsicoMI
LorianaCasadeiIC MontessoriBollateMI
AngelaDe AngelisIIS A.MaseratiVogheraPV
ClaudioDi BellaIIS VanoniVimercateMB
MaddalenaDi LascioIIS E. TorricelliMilanoMI
RobertaRanelliIIS Galileo GalieiVogheraPV
MariaRomeoIIS Luigi CastiglioniLimbiateMB
MarziaVacchelliLiceo Veronica GambaraBresciaBR

Pubblicato il : 23/09/2024
19/09 2024
Online
Registrazione disponibile

Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: e-Policy e Kit Didattico

Scadenza candidatura: 18/09/2024

Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.

Su questa tematica, il prossimo 19 settembre 2024 (dalle 16 alle 18 CET), è in arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (Safer Internet Centre).

Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar discuterà in particolare gli strumenti di e-Safety sviluppati all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico.

L’e-Policy è il documento programmatico autoprodotto dalle scuole di ogni ordine e grado, sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione dalla piattaforma online del progetto Generazioni Connesse, volto a descrivere la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Il Kit Didattico è invece uno strumento rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e ha lo scopo di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli e delle studenti, attraverso dei solidi percorsi educativi che intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. 

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per partecipare:

Data: 19 settembre 2024 ore 16:00-18:00 (CET)

Titolo: Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado

ISCRIZIONI CHIUSE il 18 settembre 2024


REGISTRAZIONE E MATERIALI

Materiali: Presentazione


Pubblicato il : 03/09/2024
26-28/09 2024
Online

eTwinning Annual Conference 2024 “Wellbeing at School”, segui la diretta streaming

Scadenza candidatura: 04/09/2024

I docenti di ogni ordine e grado, registrati in eTwinning, hanno la possibilità di candidarsi per partecipare alla Conferenza annuale europea eTwinning in modalità online che si terrà dal giovedì 26 settembre al sabato 28 settembre 2024, un importante evento che segna l’inizio dell’anno scolastico per la community e che ospita la cerimonia di premiazione per quei docenti che hanno ottenuto i Premi europei 2024 (soltanto i docenti premiati potranno partecipare alla Conferenza in presenza a Bruxelles).  

 eTwinning invita insegnanti, scuole e operatori del settore educativo di tutta Europa a intraprendere un viaggio verso la promozione del benessere a scuola, per creare un impatto positivo nella vita degli studenti. Il tema della conferenza collegherà attività in loco e online progettate per coinvolgere i partecipanti e la natura dello spirito comunitario di eTwinning. 

La partecipazione alla conferenza online permetterà ai docenti invitati di diventare “power user” di eTwinning (utenti di eTwinning che hanno la capacità, le competenze e l’entusiasmo di coinvolgere altri colleghi e di farli partecipare a eTwinning) e di sentirsi inclusi nella comunità eTwinning, partecipando a workshop e attività di networking sul tema della conferenza. 

>> Clicca qui per maggiori info e programma

Le attività in programma saranno un’occasione unica, volta a condividere e promuovere le più recenti ricerche, politiche e pratiche in materia di benessere a scuola, sviluppo delle competenze socio-emotive e responsabilizzazione degli studenti. Promuovere la collaborazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti: facilitare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli insegnanti, fornire opportunità per rafforzare la loro comprensione del benessere e dotarli di strategie efficaci per promuovere il benessere degli studenti. Diffondere le migliori pratiche e le storie di successo dei progetti eTwinning che integrano efficacemente il tema del benessere, dello sviluppo delle competenze socio-emotive e dell’empowerment degli studenti, fornendo ispirazione e guida ad altri educatori. 

La Conferenza in modalità online si svolgerà dal 26 al 28 settembre nei seguenti orari: 

  • Giorno 1 (26 settembre, giovedì) – 14:00 – 18:00 
  • Giorno 2 (27 settembre, venerdì) – 10:00 – 17:30 
  • Giorno 3 (28 settembre, sabato) – 9:30 – 13:00 

Diretta streaming

Queste sessioni saranno trasmesse in diretta streaming aperta a tutti CLICCANDO QUI:

  • 26 settembre ore 14:00 -17:00 CET plenaria di apertura + cerimonia Premi europei 2024
  • 27 settembre ore 16:30-17:30 CET tavola rotonda su Digital Wellbeing
  • 28 settembre ore 11:30-13:00 CET plenaria di chiusura.

I posti a disposizione per l’Italia sono 25 (N.B. in primis i posti vengono riservati ai vincitori di Premi nazionali eTwinning 2023; i restanti posti vengono assegnati ai candidati selezionati fino a esaurimento).  

Per candidarti a partecipare devi: 

  • Essere docente e/o Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning prima della candidatura e attivo nella community (e.g. partecipazione a progetti, gruppi di discussione, formazione online) 
  • Presentare la tua motivazione a partecipare 
  • Avere un buon livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza). 
  • Essere disponibile a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

    >> Compilare il questionario accessibile a QUESTO LINK ENTRO mercoledì 04 settembre 2024, ore 12:00 CET 

Attenzione:  

  • Sarà data precedenza ai Dirigenti e docenti candidati che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea eTwinning (online o in presenza).  
  • Se decidi di candidarti, avverti prontamente la tua/il tuo Dirigente Scolastico per allertarla/o della tua possibile partecipazione all’evento.  
  • Solo se sarai selezionata/o riceverai ulteriori comunicazioni per registrarti all’evento. 

Per informazioni scrivere a selezioni.etwinning@indire.it 

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare all’evento e rispettivi istituti di appartenenza (lista pubblicata il 13 settembre 2024):

NomeCognomeIstitutoCittà
IlariaCalistiICS di MontegranaroMontegranaro
Maria RosariaFasanelliLiceo “Machiavelli”Roma
Maria BelénJuan GarciaIIS Gaetano De Sanctis Roma
EnricaMaraglianoLiceo “Mazzini” Genova
OmbrettaBucciICS di ArceviaArcevia
CristinaCorbettaFachoberschule für Wirtschaft, Grafik und KommunikationBressanone
RominaMarchesaniIIS Acciaiuoli-EinaudiOrtona
AntonellaSelliaIstituto Tecnico Tecnologico “E.Scalfaro”Catanzaro
FedericaInsinnaI.I.S.S. Carlo Maria CarafaMazzarino
LauraBozziUSR Toscana – Uff. VII Ambito territoriale GrossetoMarina Di Grosseto
LuciaCarusoIC Leonardo SciasciaMisterbianco
Maria FontanaD’EliaLiceo Linguistico Statale “Ilaria Alpi2Cesena
LauraModenaLiceo Filzi RoveretoRovereto
FrancescaMortellitiI.C. N.2 “S. D’Acquisto”Messina
CostanzaBiascioliI.I.S Gaetano De SanctisRoma
CarmenTotinoI.C. “E. Terrana”Ardore
FrancescaFiorentinoI.C. VivaldiCatanzaro
Josephine MaryMagriIIS “Saetta-Livatino”Ravanusa
LoredanaMatarreseMarco PoloBari
ErikaMorelliIIS Gregorio da CatinoPoggio Mirteto- Rieti
ANNARINALDIIIS De Filippis GaldiCava de’ Tirreni
RitaSommaIC Gragnano 2Gragnano
ValentinaTuttobelloIstituto Comprensivo Perugia 3Perugia
MilenaMarcocciaIC Via Cassia Km 18.700Roma
SilviaTegnerIC Benci BorsiLivorno

Pubblicato il : 26/08/2024
16/09 2024
Online

Scuola primaria, Partner Finding Fair online organizzato da eTwinning Lettonia

Scadenza candidatura: 08/09/2024

Con l’inizio dell’anno scolastico, riprendono le attività di formazione e contatto per i docenti iscritti a eTwinning. 40 i posti disponibili per l'Italia. Candidature entro l'8 settembre.

In arrivo una Partner Finding Fair online organizzata in collaborazione con l’Unità eTwinning (National Support Organization – NSO) lettone. Un momento di incontro online rivolto soprattutto a quei docenti che sono alla ricerca di nuovi partner eTwinning per realizzare nuovi progetti con i propri studenti della scuola primaria.

L’incontro è in programma lunedì 16 settembre, dalle 17 alle 18:30 CET, in modalità online sulla piattaforma Zoom. Le istruzioni per accedere alla videoconferenza saranno inviate nei giorni precedenti l’evento dal NSO lettone. 

Questa Partner Finding Fair è un appuntamento che lascia spazio alla conoscenza reciproca e allo scambio di idee per dar vita a progetti eTwinning da portare avanti con le proprie classi. L’evento è dedicato a docenti della scuola primaria di tutte le discipline, con una buona o ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, iscritti ad eTwinning. Non è richiesta un’esperienza pregressa di progettazione con eTwinning.  

Durante la Partner Finding Fair i partecipanti saranno invitati a partecipare ad attività di ice breaking per conoscersi meglio e intercettare dei potenziali partner di progetto. Sarà proprio durante questo evento che i docenti avranno la possibilità di iniziare a immaginare e pianificare le attività progettuali e di acquisire maggiore conoscenza del programma eTwinning. 

L’evento si svolgerà totalmente in inglese, lingua di lavoro del corso e dei futuri progetti. In fase di candidatura prima e di registrazione all’evento poi, ai docenti verrà chiesto di condividere la propria idea progettuale per valutarne la motivazione e, successivamente, se selezionati, per poterla condividere con gli altri partecipanti all’evento.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e data: Online, su piattaforma Zoom, 16 settembre dalle 17:00 alle 18:30 CET 
  • Paesi partecipanti: Lettonia, Lituania, Polonia, Italia, Serbia, Malta 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole primarie  
  • Obiettivo: registrazione di nuovi progetti eTwinning 
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 40 

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning 

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning. 
  • Essere docenti di scuola primaria. 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione, inoltre sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)

>>CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO l’8 settembre 2024 ore 23:59 (CET)  


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare all’evento e rispettivi istituti di appartenenza (lista pubblicata il 13 settembre 2024):

NomeCognomeIstitutoCittàProvincia
StefaniaBoglioIC RodariBrandizzoTO
DanielaCasertaSanvitaleParmaPR
AnnaCodiglioneIC VergaPachinoSR
StefaniaCorradoIC AurigemmaMonteforte IrpinoAV
CliziaDe NadaiIC Casale sul SileCasale sul SileTV
GrazianoDellavalleITCS G.P. ChironiNuoroNU
SimonaDi GiosiaIC Giulianova 2GiulianovaTE
IreneGelliIC Filippo MazzeiPoggio a CaianoPO
FrancescaGradiIC Filippo MazzeiPoggio a CaianoPO
CristianaMaffeiIC VanniViterboVT
CaterinaManciniI.C. Evan Gorgia BoccostellaBroccostellaFR
PatriziamarchettoIC MarconiCastelfranco EmiliaMO
NadiaMassariello TibelloIC Manzoni RadiceLuceraFG
GretaMiccoliIC Antonio GramsciCasalmaioccoLO
MariaMortatoIC Marconi-MichelangeloLaterzaTR
Maria CaterinaRamunnoIC Genzano di LucaniaGenzano di LucaniaPZ
Maria ConcettaSimoneIC TeleseTelese TermeBN
Anna FrancaStefanelliICS Peppino ImpastatoVeglieLE
AntonellaValente3° Circolo San G.BoscoBisceglieBT
MauraVoulazIstituzione Scolastica Mont Emilius 2St ChristopheAO


Pubblicato il : 22/07/2024
28/05 2024
Online
Registrazione disponibile

Connettendo il futuro: esplorando l’infanzia nell’era digitale, all’interno del progetto Generazioni Connesse

Scadenza candidatura: 27/05/2024

L’infanzia è un periodo cruciale di crescita e sviluppo e l’introduzione dei dispositivi digitali ha portato con sé una serie di sfide e opportunità. È importante dunque considerare sia i rischi che le possibilità che questi dispositivi offrono a bambini e bambine.   

Su questa tematica il prossimo 28 maggio 2024 (dalle 16.30 alle 18.30) è in arrivo il nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (SIC – Safer Internet Centre).  

Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar “Il digitale a misura di infanzia 0-6” mira a stimolare una riflessione tra i partecipanti sulle sfide e le opportunità legate all’uso dei dispositivi digitali durante l’infanzia e sull’importanza di trovare un equilibrio appropriato per integrare le tecnologie all’interno di approcci educativi innovativi. 

Da un lato, l’eccessivo utilizzo dei dispositivi digitali potrebbe rallentare lo sviluppo cognitivo dei più piccoli, privandoli delle esperienze sensoriali e interattive, fondamentali per il loro apprendimento, limitando le opportunità di interazione faccia a faccia e compromettendo le capacità sociali ed emotive.  

D’altra parte, i dispositivi digitali offrono opportunità di apprendimento e sviluppo di conoscenze e competenze digitali, fondamentali per il futuro. Inoltre, grazie a piattaforme di messaggistica e social media, questi ultimi offrono la possibilità di mantenere i legami affettivi in situazioni in cui l’incontro di persona non è possibile.  

Modalità di partecipazione  

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore. La partecipazione prevede il rilascio di un attestato, che sarà inviato per posta elettronica nei giorni successivi al webinar.   

Gli iscritti riceveranno le indicazioni di partecipazione al webinar il giorno stesso dell’evento. 

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per iscriversi all’incontro  

Data: 28 maggio 2024, ore 16.30-18.00 CET

Relatori:  

  • Michele Marangi – Docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Peer&Media Education, Media e Intercultura al Master “Competenze interculturali” e Comunità, reti e fandom al Master “Comunicare lo sport” presso l’Università Cattolica di Milano. Membro del CREMIT 
  • Mascia Bandini – Docente infanzia IC Cotignola (RA) 
  • Alessandro Serra – USR Emilia-Romagna – Marconi TSI/Equipe Formativa Territoriale   

Moderatori: Alexandra Tosi e Konstantinos Ladopoulos, Unità nazionale eTwinning Indire 

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, in particolare della scuola dell’infanzia 

ISCRIZIONI CHIUSE il 27 maggio 2024 ore 23:59 CET


REGISTRAZIONE E MATERIALI

Presentazioni: 1 2 3 4


Pubblicato il : 21/05/2024
29-31/05 2024
Online

eTwinning School, conferenza online dal 29 al 31 maggio 2024 

Scadenza candidatura: 21/05/2024

Dal 29 al 31 maggio, si terrà l’annuale Conferenza europea sulle Scuole eTwinning, dal titolo “Students in eTwinning Schools as agents of change”.  

Come può il sistema educativo indirizzare gli studenti verso un atteggiamento proattivo e un impegno effettivo all’interno della società, rendendoli dei cittadini responsabili e attivi? Questa la domanda attorno alla quale si sviluppano interessanti workshop e interventi di esperti nell’ambito dell’eTwinning Schools Annual Conference 2024.  

Molti saranno i relatori ospiti che accompagneranno i partecipanti attraverso presentazioni e workshop, volti a indagare un modo nuovo di pensare il proprio ruolo di insegnante: accompagnare i giovani studenti attraverso un percorso di consapevolezza del loro ruolo come partecipanti attivi e innovatori sociali. I docenti e i Dirigenti partecipanti avranno così l’occasione di approfondire questo aspetto della mission delle Scuole eTwinning e trovare ispirazione per mettere in atto delle azioni concrete nei propri istituti che promuovano la centralità dello studente nella vita scolastica e una loro attiva partecipazione alla vita democratica. 

La Conferenza si svolgerà interamente in modalità online dal 29 al 31 maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30 circa, la partecipazione all’intera conferenza è riservata a docenti e Dirigenti scolastici di istituti che hanno ottenuto il riconoscimento nel 2023 e/o nel 2024.  

>> Consulta il Programma

La selezione è riservata ai rappresentanti di scuole che abbiano ottenuto il riconoscimento di “Scuola eTwinning” nel 2023 e/o nel 2024, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE effettuerà la selezione di n. 20 partecipanti italiani (n.12 rappresentati di scuole eTwinning per il biennio 2023/24 e n. 8 per il biennio 2024/25), contattando direttamente le scuole idonee alla partecipazione via mail

Le candidature devono essere presentate ENTRO E NON OLTRE:  

  • Giovedì 16/05 alle ore 12:00 CET per il biennio 23/24
  • Martedì 21/05 alle ore 23:59 CET per il biennio 24/25

La selezione seguirà i seguenti criteri: 

  • Essere docenti e/o Dirigenti Scolastici di una scuola che ha ottenuto il titolo di Scuola eTwinning per i bienni 2023/2024 – 2024/2025
  • Motivazione a partecipare
  • Livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza)
  • Disponibilità a partecipare per tutta la durata della Conferenza

Attenzione: sarà data precedenza ai Dirigenti e docenti candidati che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea dedicata al tema delle Scuole eTwinning e ai Dirigenti

La giornata di apertura della Conferenza del 29 maggio sarà aperta a tutte le scuole eTwinning (il link per seguire la diretta streaming sarà condiviso a breve). 

ESITO DELLA SELEZIONE

Di seguito i docenti invitati a partecipare e la scuola di rappresentanza (lista pubblicata il 24 maggio 2024)

NomeCognomeIstituto ScolasticoCittàRegioneTitolo eTwinning School
LuciaAlfanoI.C GIOVANNI XXIII TERRASINITerrasini (PA)SICILIA2023-2024
Maria FrancescaAniliIC Cosenzaterzo “R. Lanzino”CosenzaCALABRIA2023-2024
Maria TeresaBenvenutoIsituto Comprensivo ErodotoCorigliano – Rossano (CS)CALABRIA 2024-2025
MariapiaBianchiIS.I.S.T.L. Russell-NewtonScandicci (FI)TOSCANA2023-2024
CinziaDall’AstaIstituto Comprensivo DiottiCasalmaggiore (CR)LOMBARDIA2023-2024
GiuseppinaDi BiaseIstituto Comprensivo “A. Schweitzer”Termoli (CB)MOLISE 2024-2025
ValentinaDi PrimaIC Neglia SavareseEnnaSICILIA 2024-2025
ElenaGigliIstituto Comprensivo Margherita HackMontemurlo (PO)TOSCANA2023-2024
ManuelaGnecchiIstituto Comprensivo Perugia 3PerugiaUMBRIA 2024-2025
PatriziaLampisIstituto Comprensivo IC.Tn2TrentoTRENTINO ALTO ADIGE 2024-2025
SantoLombardoITET Rapisardi-Da VinciCaltanissettaSICILIA2023-2024
RominaMarchesaniIIS ACCIAIUOLI-EINAUDIOrtona (CH)ABRUZZO2023-2024
IsabellaMariniD.D.S.2 “G.Di Vittorio” UmbertideUmbertide (PG)UMBRIA2023-2024
ErikaMorelliIIS Gregorio da CatinoPoggio Mirteto (RI)LAZIO 2024-2025
FrancescaMortellitiI.C. N.2 “S. D’Acquisto”MessinaSICILIA2023-2024
TizianaPieriniI.C. S. LEOPOLDO MONTINICampobassoMOLISE2023-2024
AntonellaRiccioIstituto Autonomo Comprensivo AlifeAlife (CE)CAMPANIA 2024-2025
LucianaSoldoOmnicomprensivo Stigliano ex I.C. Rocco MontanoStigliano (MT)CALABRIA2023-2024
RaffaelaSolloIS Andrea TorrenteCasoria (NA)CAMPANIA2023-2024
GiuseppaTumminoI.S.I.S.S. GIOVANNI FALCONEBarrafranca (EN)SICILIA 2024-2025

Pubblicato il : 09/05/2024
12/06 - 30/11 2024
Online
Registrazione disponibile

Integrazione curriculare dei progetti eTwinning, al via un ciclo di formazione online. Iscrizioni aperte

Scadenza candidatura: 10/11/2024

Un anno di webinar, con attività e buone pratiche per integrare eTwinning all’interno del curricolo, per tutti i gradi di istruzione. 

Siamo felici di proporvi una serie di appuntamenti di formazione e networking online durante tutto l’anno, dedicati a ogni grado di insegnamento. I webinar, preceduti e seguiti da una visione individuale e autonoma di alcuni tutorial, saranno volti a scoprire progetti eTwinning realizzati dalla rete di Ambasciatori Erasmus+ Scuola (docenti esperti) – buone pratiche da cui trarre ispirazione per capire meglio le potenzialità di eTwinning – come strumento potenziatore nel completamento del curricolo. Gli incontri live rappresenteranno inoltre un’occasione di networking per stringere nuove conoscenze e realizzare nuovi progetti.  

Questo ciclo di incontri è dedicato a quei docenti registrati in piattaforma ma con poca esperienza in eTwinning – con nessuno o pochi progetti all’attivo – o comunque a chi è interessato a seguire i suggerimenti di docenti esperti su come integrare al meglio le attività eTwinning nel curriculum e nell’offerta formativa della scuola. Un’occasione unica per entrare in contatto con colleghi interessati come voi a eTwinning e per conoscere alcuni tra i migliori progetti realizzati in piattaforma. I webinar sono suddivisi per ordine e grado di insegnamento, per migliorare la diffusione delle esperienze progettuali condivise.  

Ognuno può registrarsi a uno o più webinar. I partecipanti saranno invitati a visionare i video-tutorial eTwinning prima e dopo gli incontri live. 

Tutti i webinar avranno la seguente struttura: 

  • 30 min di introduzione e suggerimenti per una buona progettazione 
  • 60 min di presentazione di 2 o 3 buone pratiche (con eventuale possibilità di scegliere in base a materia/interessi, quando possibile) 

Ai partecipanti che avranno seguito il webinar per un congruo periodo di tempo verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 

Il link per partecipare sarà inviato ad ogni partecipante successivamente alla chiusura delle iscrizioni. Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


MATERIALI E REGISTRAZIONI

13 maggio 2024 – 16:30-18:00 | Infanzia e verticale infanzia / primaria |  Lingua straniera – Clil / STEAM / Materie artistiche / Inclusione / Ed. civica / Ed. ambientale  

  • GRUPPO 1 | STEAM e lingua | Buone pratiche presentate dalle Ambasciatrici eTwinning Claudia Murelli (Lombardia) e Rosa Maria Monaca (Sicilia);
  • GRUPPO 2 | Cittadinanza, lingua e verticale cittadinanza, ed. civica | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Paola Ranalli, Francesca Romana Antonini e Mary Nacca e Sabrina Iacoponi.

12 giugno 2024 – 16:30-18:00 | Primaria

  • Gruppo 1 | Ed. civica-sostegno | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Emanuela Boffa Ballaran e Olga Mosca    
  • Gruppo 2 | STEAM | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Monica Boccoli e Maria Concetta Marinelli        
  • Gruppo 3 | Arte ICT | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Alessandra Poltronieri e Cira Serio

19 giugno 2024 – 16:30-18:00 | Verticale primaria – Secondaria I grado

  • Well being / Italiano / Lingua straniera – CLIL | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Paola Arduini e Laura Maffei  


29 ottobre 2024 ore 16:00-18:00 | verticale secondaria I grado con secondaria II grado | Well being / Lingua straniera – CLIL / Italiano   

Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici Laura Maffei (Toscana) e Elena Pezzi (Emilia-Romagna)


   6 Novembre ore 16:00-18:00 | secondaria II grado (licei) | STE(A)M

Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici Enrica Maragliano e Maria Zambrotta.


12 Novembre ore 16:00-18:00 | secondaria II grado (licei) | Lingua straniera / Cittadinanza / Media literacy / Ed. ambientale

Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici Sara Terrasan e Clara Elisabeth Baez (Lingua Spagnola), Daisy De Gioannini e Maria Rosaria Grasso ( Lingua Inglese) e Emma Giurlani ( Lingua Tedesca)


Pubblicato il : 02/05/2024