22/11 2022
Online
Registrazione disponibile

Strumenti e pratiche di eSafety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-policy

Strumenti e pratiche di eSafety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-policy

Data/orario: 22 novembre 2022, ore 17:00 (CEST)

Target: docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Relatori:

  • Mauro Cristoforetti – Cooperativa EDI
  • Salvatore Ciro Conte – Telefono Azzurro
  • Daniele Catozzella – Save the Children Italia

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire

Abstract: L’incontro cercherà di fornire informazioni e consigli in particolare sull’utilità e la produzione di una e-policy d’istituto: il documento programmatico autoprodotto dalla scuola, sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione nella piattaforma online del progetto Generazioni Connesse, volto a descrivere la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Materiali


Pubblicato il : 04/08/2023
14/12 2022
Online
Registrazione disponibile

Educare nel futuro: esperienza digitale e metaverso

Data/orario: 14 dicembre 2022, ore 16:00 (CEST)

Target: Docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, assistenti sociali, pediatri, psicologi, educatori,
genitori.

Relatore: Roberto Maragliano – Pedagogista, già ordinario di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre.

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire

Abstract: La prossima generazione di internet, ormai si sa, è rappresentata dal Metaverso, un nuovo spazio virtuale dove le persone potranno incontrarsi digitalmente per socializzare, lavorare, fare acquisti, giocare,
apprendere. Il Metaverso ha il potenziale di trasformare radicalmente le nostre interazioni digitali. Non si sa ancora come questo spazio evolverà e come sarà tra diversi anni, ma si sa che il suo impatto sulla nostra vita personale e professionale non sarà marginale. Questo regno immersivo, multidimensionale, senza confini, persistente, interoperabile e condiviso aggiunge un tassello in più alla riflessione pedagogica e didattica sul ruolo fondamentale che i media (e soprattutto la loro molteplicità e diversità) hanno nel processo formativo, dall’infanzia e per l’intero corso della vita.
Cosa porterà il Metaverso alla scuola? Quali i riflessi potenziali sui metodi di insegnamento e sull’apprendimento da parte degli e delle studenti?
Percezione, sensibilità, pensiero cambiano a seconda che noi si viva l’esperienza di media come il libro a stampa o come la televisione e il cinema o come la rete. Cosa cambia, e drasticamente, con il digitale e la
rete è che il controllo e quindi l’operazione di filtraggio non è più demandata ad un agente esterno ma allo stesso utente, che quindi deve essere messo nelle condizioni di usare consapevolmente e intelligentemente dei meccanismi di filtraggio, sia personali sia condivisi con la rete delle sue relazioni. Inoltre, le interazioni, le espressioni emotive, il contatto fisico, il tatto, l’olfatto e il linguaggio del corpo sono tutte forme di comunicazione assenti nel mondo virtuale: è l’elemento umano rappresentato dalla figura del docente ad avere un ruolo cardine nell’accompagnare gli/le studenti all’interno degli spazi virtuali e nel supportarli a correlare alla vita reale le esperienze educative vissute in quegli spazi. Lì sta il compito già attuale di chi svolge funzioni di educazione, compito che non può essere svolto positivamente se egli stesso, l’educatore, non si auto-educa a questa pluralità e differenziazione mediale.

Materiali


Pubblicato il : 18/07/2023
04-05/07 2023
Online
Registrazione disponibile

La gestione dei tempi e degli spazi nei processi di apprendimento, ciclo di webinar per Ambasciatori Erasmus + Scuola

Per il 2023 il tema dell’anno per eTwinning è l’innovazione nel campo dell’educazione, nelle sue
molteplici possibili declinazioni. Il tema è oggetto delle iniziative europee rivolte agli iscritti alla community ed è possibile fare riferimento a risorse ed attività proposte nel Gruppo eTwinning Spring Campaign 2023.

In relazione al ruolo degli Ambasciatori per eTwinning, chiamati ad approfondire e dare priorità a queste tematiche nelle vostre attività di formazione e disseminazione dell’Azione, l,Unità nazionale eTwinning INDIRE ha voluto prevedere un momento di formazione e riflessione su alcune tematiche, e in particolare la gestione innovativa degli spazi e tempi nei processi di apprendimento.

Grazie alla collaborazione con i ricercatori di INDIRE e è stato organizzato il seguente ciclo di webinar.

È previsto l’attestato di partecipazione per ciascun webinar per chi avrà partecipato per un periodo
congruo e compilato il questionario di gradimento. È possibile partecipare a uno o entrami i webinar.
La partecipazione alla formazione eTwinning è vivamente consigliata per tutti gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola.

La partecipazione live a questo ciclo di webinar in versione live interattiva e con rilascio di attestato è riservata agli Ambasciatori Erasmus+ Scuola (che riceveranno i dettagli su come partecipare via mail)

Gli incontri saranno tuttavia registrati e messi a disposizione di tutti gli interessati in questa pagina del sito, insieme ai materiali.

Webinar I – 4 luglio 2023, ore 17.00-18.30 – La flessibilità oraria nelle scuole di Avanguardie educative: soluzioni a confronto

Relatori: Elena Mosa e Lorenza Orlandini, ricercatrici INDIRE
Abstract: Perché utilizzare in modo flessibile il tempo scuola? Quali percorsi di innovazione
rende possibili? Che cosa ci raccontano le esperienze delle scuole capofila dell’idea? Nel
corso del webinar verrà evidenziato come la dimensione del tempo scuola possa essere una
leva fondamentale per promuovere l’innovazione organizzativa e didattica.

Modalità di partecipazione: online, sessione live riservata agli Ambasciatori Erasmus + Settore Scuola.

Materiali: presentazione

Registrazione webinar

Webinar II – 5 luglio 2023, ore 15.30-17.00 – L’aula si è rotta: fare scuola in spazi flessibili

Relatori: Raffaella Carro e Giuseppe Moscato, ricercatori INDIRE
Abstract: È possibile immaginare una scuola in cui insegnanti e studenti si confrontano in ambienti
confortevoli e variegati e in cui si impara in spazi aperti e laboratori attrezzati? La comunità scolastica
può avere un ruolo maggiormente attivo e incisivo nel percorso che porta dall’ideazione di una nuova
scuola, alla sua appropriazione nel tempo? La ricerca Indire studia da tempo le scuole che sono
riuscite a costruire ed abitare ambienti di apprendimento innovativi. Il percorso di analisi e
approfondimento sviluppato negli ultimi anni ha condotto alla proposta del modello Indire degli 1+4
spazi educativi per la scuola del terzo millennio, che rappresenta uno strumento di riflessione per
sviluppare progetti di architettura scolastica che sostengano l’innovazione pedagogica.

Modalità di partecipazione: online, sessione live riservata agli Ambasciatori Erasmus + Settore Scuola.

Maggiori info sul progetto di ricerca INDIRE “Architetture scolastiche”

Registrazione webinar


Pubblicato il : 30/06/2023
23/05 2023
Online
Registrazione disponibile

Europeana ed eTwinning: il patrimonio culturale europeo al servizio della didattica

Scadenza candidatura: 22/05/2023

Un webinar per docenti e ds, in programma il 23 maggio alle 16:30, che vedrà la partecipazione di insegnanti esperti nell'utilizzo del portale sul patrimonio culturale europeo Europeana nella progettazione didattica con eTwinning.

In arrivo un nuovo appuntamento con la formazione esperta di eTwinning Italia. Il 23 maggio, dalle 16:30 alle 18:00 circa è in programma il webinar “Europeana ed eTwinnig: progetti Europei cross-curricolari“, rivolto a docenti e dirigenti scolastici di ogni materia e di ogni ordine e grado scolastico.

Il webinar si propone di guidare i docenti nell’esplorazione del portale-archivio sul patrimonio culturale europeo di Europeana che raccoglie oltre 58 milioni di contenuti digitali tra opere d’arte, manufatti, libri, film e file audio provenienti da più di 3.500 biblioteche, musei, archivi e gallerie e istituti per la conservazione dei beni culturali di tutta Europa. Un grande patrimonio che può essere utilizzato dalle scuole e dagli studenti nella progettazione didattica e nella collaborazione europea, arricchito dal blog Teaching with Europeana. Specificamente dedicato alle risorse per insegnare. I relatori mostreranno degli esempi su come utilizzare le risorse presenti sulla piattaforma Europeana nell’attività didattica e per i progetti eTwinning ed Erasmus+. Inoltre I docenti saranno guidati nella creazione di Storie di implementazione (SOI), ovvero il racconto sul blog Teaching with Europeana di come le risorse di Europeana sono state utilizzate nell’ambito dei progetti eTwinning ed Erasmus, offrendo così una ulteriore possibilità di disseminazione degli stessi.

L’evento vede come relatori:

  • Teresita Gravina, Ambasciatrice per Europeana e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Campania
  • Vittoria Volterrani, docente scuola primaria e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per l’Emilia Romagna
  • Marilina Lonigro, docente di secondaria di I grado e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Puglia
  • Angela Capezzuto, docente di secondaria di II grado e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Campania

Registrazione e materiali

Presentazione 1 Presentazione 2


Pubblicato il : 12/05/2023