20 anni di eTwinning: celebriamo ciò che ci unisce

Buon compleanno eTwinning!

Celebra con noi 20 anni di eTwinning: Un viaggio di innovazione, collaborazione e crescita!

Da semplice piattaforma di gemellaggio scolastico a una delle più grandi comunità educative d’Europa, eTwinning ha trasformato il modo in cui insegnanti e studenti si connettono, imparano e crescono insieme. Unisciti alla celebrazione di due decenni di progetti, scambi culturali e opportunità formative che hanno reso la scuola un luogo senza confini. Scopri come eTwinning continua a ispirare il futuro dell’educazione europea e come tu puoi farne parte!

Le tappe fondamentali

2005 - Nasce eTwinning

La piattaforma viene lanciata per connettere scuole europee in gemellaggi virtuali.

2009 - Maggiore interattività

Vengono introdotti strumenti di comunicazione come chat, videocall e risorse condivise.

2013 - Nuove funzionalità

Facilitato il lavoro collaborativo con strumenti avanzati per la didattica a distanza.

2017 - Nascono le eTwinning Schools

Le scuole vengono riconosciute ufficialmente per il loro impegno nella collaborazione europea.

2019 - Formazione per futuri docenti

eTwinning si apre agli studenti universitari di facoltà pedagogiche.

2022 - European School Education Platform

eTwinning diventa parte di ESEP, consolidando la sua missione di innovazione educativa.

L'impatto di eTwinning

Oltre alle evoluzioni tecnologiche e istituzionali, ciò che rende eTwinning davvero unico è l’impatto sulla crescita personale e professionale di insegnanti e studenti. I docenti sperimentano nuove metodologie didattiche, apprendono in modo collaborativo e si formano gratuitamente, arricchendo la loro pratica educativa quotidiana.

Il viaggio di eTwinning non finisce qui: insieme, continueremo a costruire il futuro dell’educazione.

Social contest #eTwinning20

Per celebrare l’anniversario, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha lanciato tra gennaio e febbraio 2025 il contest #eTwinning20, un’occasione per raccontare la propria esperienza e festeggiarla con la scuola e gli studenti su Facebook e Instagram!

Come si è svolto il contest #eTwinning20

Ogni scuola ha organizzato un momento di celebrazione, come il taglio di una torta, una mostra, un laboratorio o un evento a tema eTwinning. Al termine del contest, il 28 febbraio 2025, una giuria interna ha selezionato i 10 migliori post per originalità, qualità del contenuto (testo + immagine), risoluzione e attinenza alla tematica.

I post selezionati sono stati pubblicati come un carosello virtuale sui canali social di eTwinning Italia e utilizzati per materiali ufficiali come pubblicazioni, manuali, ebook e gadget.

Gli autori delle foto premiate saranno inoltre invitati a partecipare all’evento nazionale di celebrazione dei 20 anni di eTwinning, in programma a Firenze il 9 maggio 2025 (maggiori info di seguito).

Cosa bisognava fare per partecipare al contest:

  • Organizzare un evento nella propria scuola entro il 28 febbraio 2025

  • Scattare una foto e pubblicarla su Facebook o Instagram con l’hashtag #eTwinning20

  • Scrivere un pensiero personale sulla propria esperienza eTwinning

  • Taggare la pagina Instagram @etwinningitalia o Facebook eTwinning Italia

>> Clicca qui per maggiori info sul contest #eTwinning20

Di seguito la gallery con i 10 post vincitori. Complimenti a docenti e alunni e un grazie di cuore a tutti i partecipanti!

Le storie dai Testimonial e Ambasciatori eTwinning

Celebra i 20 anni di eTwinning con la tua storia!

Selezioniamo Ambasciatori e Testimonial storici della community: docenti eTwinner di lunga data, dirigenti scolastici promotori di eTwinning, ex studenti che hanno vissuto e ora ripropongono questa esperienza, per partecipare all’evento di celebrazione nazionale dei 20 anni di eTwinning.

Se hai un’esperienza significativa con eTwinning, raccontaci il tuo percorso:
📌 Il tuo primo progetto e le sfide superate
📌 Successi memorabili e impatto sugli studenti
📌 Come eTwinning ha arricchito la tua didattica/apprendimento
📌 Il ruolo di eTwinning nella cittadinanza globale e digitale

Le storie più interessanti saranno presentate in un evento nazionale il 9 maggio a Firenze.

>> Scopri come essere selezionato

L'evento nazionale per i 20 anni di eTwinning

In occasione del Festival d’Europa 2025 e nella Giornata dell’Europa, si terrà a Firenze, nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica, la celebrazione nazionale ufficiale dei 20 anni di eTwinning, l’azione del Programma Erasmus+ che dal 2005 promuove la collaborazione tra scuole, docenti e studenti in tutta Europa attraverso progetti digitali e innovativi.

L’evento si svolgerà venerdì 9 maggio, presso lo “Spazio Erasmus+”, allestito per il Festival d’Europa, iniziativa organizzata da Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE in collaborazione con il Comune di Firenze, con l’obiettivo di celebrare i valori, i protagonisti e i risultati del Programma Erasmus+.

Alla celebrazione parteciperanno rappresentanti istituzionali, lo staff di eTwinning ItaliaAmbasciatori storiciTestimonial (vedi info qui sulla selezione) e vincitori del contest social #eTwinning20, dedicato al ventennale dell’azione.

Programma della mattinata – 9 maggio

  • 10:00 – Ritrovo presso lo “Spazio Erasmus+”, accoglienza dei partecipanti, foto di gruppo e selfie collettivo
  • 10:30 – Saluti istituzionali e apertura ufficiale della celebrazione
  • 11:00 – Premiazione dei vincitori del contest #eTwinning20
    A seguire: performance, giochi e attività in piazza per bambini e ragazzi delle scuole presenti
  • 11:30 – Riconoscimenti ai Testimonial eTwinning
    Continuano le animazioni e le attività in piazza
  • 12:00 – Premiazione degli Ambasciatori eTwinning
  • 12:30 – 13:00 – Torta celebrativa e brindisi finale con i premiati

“Spazio Erasmus+”, un luogo aperto e interattivo dedicato al Programma – 8, 9 e 10 maggio

Lo “Spazio Erasmus+” in Piazza della Repubblica sarà attivo e aperto al pubblico per tutti e tre i giorni del Festival8, 9 e 10 maggio.

Sarà uno spazio di informazione, orientamento e condivisione di buone pratiche dedicato ai cittadini, alle scuole, ai giovani e a tutti gli interessati ao settorei Istruzione scolastica, Istruzione superiore e Educazione degli Adulti del Programma Erasmus+, oltre alle sue azioni, come eTwinning, Epale e molto altro.

Durante le giornate sono previste anche:

  • Esibizioni musicali dal vivo dell’Erasmus Orchestra
  • Spettacoli itineranti realizzati dai beneficiari del Programma
  • Incontri, testimonianze e momenti interattivi per approfondire le opportunità offerte da Erasmus+

L’intero evento rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino il mondo Erasmus+ e celebrare vent’anni di collaborazione europea attraverso l’istruzione.

>> Clicca per maggiori info e programma completo dello Spazio Erasmus+

Ti aspettiamo il 9 maggio a Firenze per festeggiare i 20 anni di eTwinning!

Un anno speciale per tutta la community

Queste sono solo alcune iniziative pensate per celebrare questo importante traguardo in Italia. Oltre alle attività nazionali, sono previste nel corso dell’anno anche iniziative attuate a livello europeo.