Per il 2023 il tema dell’anno per eTwinning è l’innovazione nel campo dell’educazione, nelle sue
molteplici possibili declinazioni. Il tema è oggetto delle iniziative europee rivolte agli iscritti alla community ed è possibile fare riferimento a risorse ed attività proposte nel Gruppo eTwinning Spring Campaign 2023.
In relazione al ruolo degli Ambasciatori per eTwinning, chiamati ad approfondire e dare priorità a queste tematiche nelle vostre attività di formazione e disseminazione dell’Azione, l,Unità nazionale eTwinning INDIRE ha voluto prevedere un momento di formazione e riflessione su alcune tematiche, e in particolare la gestione innovativa degli spazi e tempi nei processi di apprendimento.
Grazie alla collaborazione con i ricercatori di INDIRE e è stato organizzato il seguente ciclo di webinar.
È previsto l’attestato di partecipazione per ciascun webinar per chi avrà partecipato per un periodo
congruo e compilato il questionario di gradimento. È possibile partecipare a uno o entrami i webinar.
La partecipazione alla formazione eTwinning è vivamente consigliata per tutti gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola.
La partecipazione live a questo ciclo di webinar in versione live interattiva e con rilascio di attestato è riservata agli Ambasciatori Erasmus+ Scuola (che riceveranno i dettagli su come partecipare via mail)
Gli incontri saranno tuttavia registrati e messi a disposizione di tutti gli interessati in questa pagina del sito, insieme ai materiali.
Webinar I – 4 luglio 2023, ore 17.00-18.30 – La flessibilità oraria nelle scuole di Avanguardie educative: soluzioni a confronto
Relatori: Elena Mosa e Lorenza Orlandini, ricercatrici INDIRE
Abstract: Perché utilizzare in modo flessibile il tempo scuola? Quali percorsi di innovazione
rende possibili? Che cosa ci raccontano le esperienze delle scuole capofila dell’idea? Nel
corso del webinar verrà evidenziato come la dimensione del tempo scuola possa essere una
leva fondamentale per promuovere l’innovazione organizzativa e didattica.
Modalità di partecipazione: online, sessione live riservata agli Ambasciatori Erasmus + Settore Scuola.
Materiali: presentazione
Registrazione webinar
Webinar II – 5 luglio 2023, ore 15.30-17.00 – L’aula si è rotta: fare scuola in spazi flessibili
Relatori: Raffaella Carro e Giuseppe Moscato, ricercatori INDIRE
Abstract: È possibile immaginare una scuola in cui insegnanti e studenti si confrontano in ambienti
confortevoli e variegati e in cui si impara in spazi aperti e laboratori attrezzati? La comunità scolastica
può avere un ruolo maggiormente attivo e incisivo nel percorso che porta dall’ideazione di una nuova
scuola, alla sua appropriazione nel tempo? La ricerca Indire studia da tempo le scuole che sono
riuscite a costruire ed abitare ambienti di apprendimento innovativi. Il percorso di analisi e
approfondimento sviluppato negli ultimi anni ha condotto alla proposta del modello Indire degli 1+4
spazi educativi per la scuola del terzo millennio, che rappresenta uno strumento di riflessione per
sviluppare progetti di architettura scolastica che sostengano l’innovazione pedagogica.
Modalità di partecipazione: online, sessione live riservata agli Ambasciatori Erasmus + Settore Scuola.
Maggiori info sul progetto di ricerca INDIRE “Architetture scolastiche”
Registrazione webinar