22-24/05 2025
In presenza

Seminario Multilaterale Initial Teachers Education (ITE) “Empowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”

Scadenza candidatura: 17/03/2025

Nell’ambito dell’iniziativa europea “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” che favorisce l’introduzione di eTwinning nella Formazione Iniziale dei docenti, si terrà nella primavera 2024 un seminario di contatto dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa e ai loro studenti. 

Dal 22 al 24 maggio 2025 si terrà a Norimberga, Germania, il Seminario Multilaterale ITEEmpowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”. L’evento, promosso dall’Unità tedesca eTwinning in collaborazione con l’Unità centrale eTwinning e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, coinvolgerà le delegazioni di Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 

Il seminario è riservato alle Università aderenti all’iniziativa ITE, in particolare ai Teacher Educators (professori universitari, tutor o altro personale universitario, Ambasciatori E+; purchè coinvolti attivamente nella formazione ITE) e agli studenti iscritti ad eTwinning/ESEP, ed è finalizzato alla ricerca di uno o più partner per la realizzazione di progetti eTwinning ITE in lingua inglese per l’anno accademico 2025/2026.  

Per la delegazione italiana sono previsti 6 posti, in rappresentanza di 2 università. Ogni università dovrà infatti candidare, tassativamente, un Teacher Educator e due Student Teachers. Verrà data precedenza alle università che non hanno partecipato ad altri eventi internazionali in presenza.  

Per ogni Università sarà possibile presentare una sola candidatura, contenente i nominativi del Teacher Educator e dei due studenti.   

Per maggiori informazioni su ITE consulta la pagina dedicata QUI.

Di seguito maggiori dettagli:  

  • Luogo e date: Norimberga, Germania, 22-24 maggio 2025. Inizio ore 15:00 del 22 maggio. Fine ore 12:30 del 24 maggio.  
  • Tema: Multilateral eTwinning Seminar ITE 
  • Paesi partecipanti: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: Teacher Educators (professori universitari, Tutor o altro personale dell’università, Ambasciatori E+; purché direttamente convolti nella formazione ITE). Due delegazioni composte, ciascuna, da 1 Teacher Educator e 2 studenti.  
  • Posti disponibili: 6 

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritti ad eTwinning al momento della candidatura 
  • Motivazione e disponibilità alla realizzazione di un progetto ITE 
  • Buona conoscenza dell’inglese di tutti i partecipanti (livello minimo B1) 
  • Sarà data precedenza a chi non ha partecipato ad altri seminari ITE internazionali in presenza (come per es. Il Seminario Multilaterale a Marsiglia 2024 e la Conferenza Annuale a Budapest 2024) 

Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning ITE con uno o più partner incontrati durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto.  

Attenzione: la candidatura è possibile solo per i rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia. 
Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

In caso di rinuncia di uno o più partecipanti selezionati, questi potranno essere sostituiti da altri delegati dell’università selezionata, di uguale ruolo, purché rispettino i criteri di selezione e rispecchino la motivazione e disponibilità a partecipare a un futuro progetto dichiarati nella candidatura originale. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati a partecipare all’evento, con relativo Ateneo di appartenenza (lista pubblicata il 21 marzo 2025):

NomeCognomeCittàProvinciaUniversità
PlacidoSangiorgioFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Irene BolognesiFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Francesco FerroniFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Alessandra LovatoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
FedericaLongoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
AnitaD’AgostiniVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Pubblicato il : 03/03/2025