#Storiedietwinning
Volunteers’Challenges#SkillsLabs
Comprendiamo il valore del volontariato

Stefania Pieri
Docente I.C. "Tommaso Valenti", Trevi (PG)
Quando si ha la possibilità di lavorare con colleghi sempre disponibili, come accade con i progetti eTwinning, collaborare e proporre soluzioni ed idee è stimolante ed entusiasmante. Lavorare in gruppo, non solo sulla carta, è una sfida che, come accade ai nostri alunni, ci mette in discussione e ci migliora costantemente. I progetti eTwinning fanno parte integrante del mio fare scuola e continuo ad imparare sempre tanto.
“Volunteers’ Challenges#SkillsLabs ” è un progetto che ha visto una collaborazione costante e attiva tra tre classi quarte della scuola primaria italiana coinvolta e gli studenti di altri istituti greci e spagnoli, con l’obiettivo di sviluppare le competenze sociali e civiche degli studenti attraverso un’avventura costituita da sfide ambientali, culturali e sociali. Nel progetto gli studenti hanno assunto diversi ruoli: storici, biografi, linguisti, giornalisti, arrivando alla conoscenza del volontariato sotto vari aspetti. Attraverso letture, visioni di film e percorsi mirati, hanno esplorato le loro emozioni e si sono riconosciuti in quelle degli altri. Nei ruoli assunti hanno svolto molte attività mirate alla salvaguardia dell’ambiente, alla cura delle persone, degli animali e del patrimonio culturale.
Obiettivi e attività
Il progetto si è proposto il perseguimento dei seguenti obiettivi:
- usare la lingua inglese come uno strumento per comunicare;
- sviluppare maggiore sicurezza e consapevolezza nell’utilizzo della L2;
- conoscere studenti di altri paesi e interagire con loro;
- riflettere sul significato di volontariato;
- formare gli studenti ai valori del dono, della gratuità e della condivisione;
- acquisire una mentalità democratica per raggiungere, nel rispetto delle differenze, una sostanziale uguaglianza culturale, sociale ed economica;
- favorire la partecipazione alla comunità locale anche attraverso l’adesione a forme di associazionismo;
- utilizzare le TIC per creare prodotti e per comunicare;
- valorizzare le potenzialità di ciascun alunno;
- sviluppare la creatività e l’iniziativa personale.
Per il raggiungimento dei risultati e l’implementazione del progetto sono state realizzate diverse attività, che hanno scandito le varie fasi del progetto: presentazione di se stessi con un avatar, chat nel forum del Twinspace, creazione del logo, interviste ai volontari, creazione di un ebook multilingue del volontariato, giochi, padlet dei giornalisti e delle idee, jamboard dei volontari.
Metodologia didattica
Per la realizzazione delle diverse attività sono state adottate metodologie innovative collaborative, in particolare: brainstorming, flipped classroom, cooperative learning, peer to peer, tutoring.
Risultati e valutazione
Il progetto ha consentito di raggiungere i risultati proposti, in particolare lo sviluppo della creatività e lo spirito di iniziativa, l’aumento della motivazione ad apprendere, una migliore conoscenza e utilizzo della lingua inglese in contesti reali, la promozione del pensiero critico.
Inoltre, il progetto ha avuto un impatto educativo molto importante sugli alunni e sulle loro famiglie anche in relazione ai temi affrontati. Per la valutazione sono stati utilizzati sondaggi rivolti sia agli alunni che ai genitori al fine di valutarne l’effetto e la ricaduta.
>> Sintesi delle attività e dei risultati del progetto: ebook
>> Questionario di valutazione sulle attività progettuali rivolto alle famiglie degli studenti
Curiosità e aneddoti
Mi piace ricordare alcune frasi dei bambini:
“Maestra, quando facciamo eTwinning mi sembra di essere grande”
“Ma se la scuola chiude per il Covid continueremo a lavorare al progetto anche in DAD?”
“Maestra, io domani sono assente, puoi rimandare il lavoro che dobbiamo fare con eTwinning a dopodomani quando ci sarò anche io?“
Gallery








