12/06 - 30/11 2024
Online
Registrazione disponibile

Integrazione curriculare dei progetti eTwinning, al via un ciclo di formazione online. Iscrizioni aperte

Scadenza candidatura: 10/11/2024

Un anno di webinar, con attività e buone pratiche per integrare eTwinning all’interno del curricolo, per tutti i gradi di istruzione. 

Siamo felici di proporvi una serie di appuntamenti di formazione e networking online durante tutto l’anno, dedicati a ogni grado di insegnamento. I webinar, preceduti e seguiti da una visione individuale e autonoma di alcuni tutorial, saranno volti a scoprire progetti eTwinning realizzati dalla rete di Ambasciatori Erasmus+ Scuola (docenti esperti) – buone pratiche da cui trarre ispirazione per capire meglio le potenzialità di eTwinning – come strumento potenziatore nel completamento del curricolo. Gli incontri live rappresenteranno inoltre un’occasione di networking per stringere nuove conoscenze e realizzare nuovi progetti.  

Questo ciclo di incontri è dedicato a quei docenti registrati in piattaforma ma con poca esperienza in eTwinning – con nessuno o pochi progetti all’attivo – o comunque a chi è interessato a seguire i suggerimenti di docenti esperti su come integrare al meglio le attività eTwinning nel curriculum e nell’offerta formativa della scuola. Un’occasione unica per entrare in contatto con colleghi interessati come voi a eTwinning e per conoscere alcuni tra i migliori progetti realizzati in piattaforma. I webinar sono suddivisi per ordine e grado di insegnamento, per migliorare la diffusione delle esperienze progettuali condivise.  

Ognuno può registrarsi a uno o più webinar. I partecipanti saranno invitati a visionare i video-tutorial eTwinning prima e dopo gli incontri live. 

Tutti i webinar avranno la seguente struttura: 

  • 30 min di introduzione e suggerimenti per una buona progettazione 
  • 60 min di presentazione di 2 o 3 buone pratiche (con eventuale possibilità di scegliere in base a materia/interessi, quando possibile) 

Ai partecipanti che avranno seguito il webinar per un congruo periodo di tempo verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 

Il link per partecipare sarà inviato ad ogni partecipante successivamente alla chiusura delle iscrizioni. Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


MATERIALI E REGISTRAZIONI

13 maggio 2024 – 16:30-18:00 | Infanzia e verticale infanzia / primaria |  Lingua straniera – Clil / STEAM / Materie artistiche / Inclusione / Ed. civica / Ed. ambientale  

  • GRUPPO 1 | STEAM e lingua | Buone pratiche presentate dalle Ambasciatrici eTwinning Claudia Murelli (Lombardia) e Rosa Maria Monaca (Sicilia);
  • GRUPPO 2 | Cittadinanza, lingua e verticale cittadinanza, ed. civica | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Paola Ranalli, Francesca Romana Antonini e Mary Nacca e Sabrina Iacoponi.

12 giugno 2024 – 16:30-18:00 | Primaria

  • Gruppo 1 | Ed. civica-sostegno | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Emanuela Boffa Ballaran e Olga Mosca    
  • Gruppo 2 | STEAM | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Monica Boccoli e Maria Concetta Marinelli        
  • Gruppo 3 | Arte ICT | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Alessandra Poltronieri e Cira Serio

19 giugno 2024 – 16:30-18:00 | Verticale primaria – Secondaria I grado

  • Well being / Italiano / Lingua straniera – CLIL | Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici eTwinning Paola Arduini e Laura Maffei  


29 ottobre 2024 ore 16:00-18:00 | verticale secondaria I grado con secondaria II grado | Well being / Lingua straniera – CLIL / Italiano   

Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici Laura Maffei (Toscana) e Elena Pezzi (Emilia-Romagna)


   6 Novembre ore 16:00-18:00 | secondaria II grado (licei) | STE(A)M

Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici Enrica Maragliano e Maria Zambrotta.


12 Novembre ore 16:00-18:00 | secondaria II grado (licei) | Lingua straniera / Cittadinanza / Media literacy / Ed. ambientale

Buone pratiche presentate dalle ambasciatrici Sara Terrasan e Clara Elisabeth Baez (Lingua Spagnola), Daisy De Gioannini e Maria Rosaria Grasso ( Lingua Inglese) e Emma Giurlani ( Lingua Tedesca)


Pubblicato il : 02/05/2024