14/04/2025

Premi europei eTwinning 2025: 7 docenti di 6 scuole italiane tra i premiati

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei eTwinning 2025, il massimo riconoscimento annuale previsto per i risultati della didattica collaborativa della community eTwinning.

Dopo una selezione di quasi 1200 progetti candidati nelle 5 categorie per fascia d’età e nella categoria speciale IVET,  sono 2 docenti di 2 istituti italiani, che, con le loro classi e i rispettivi partner internazionali, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo per il lavoro svolto in eTwinning:

  • Susanna Fogli, docente dell’ICS “Il Guercino di Cento (FE), per il progetto Podcast.us, nella categoria 7-11 anni;
  • Anna Andriulo (co-fondatrice), ICS “Carducci – Materdona” di Mesagne (BR),per il progetto Building a B.R.I.G.H.T. Future , categoria 12-15 anni.

A questi si aggiungono 5 i docenti di 4 scuole italiane coinvolti in progetti secondi classificati:

  • Maria Grazia Minopoli, dell’ ICS “D’Auria-Nosengo” di Arzano (NA), nel progetto Mysteries in the Myst, secondo classificato nella categoria 7-11 anni;
  • Daniela Mainanti e Isabella Zeli del Liceo Statale delle Scienze Umane “S. Anguissola” di Cremona, nelprogetto 2024 A trip through anniversaries, secondo classificato nella categoria 12-15 anni;
  • Mariella Brunazzi, dell’IIS “P. Sraffa” di Crema e Alessandra Dalessandro dell’ IISS “Ferraris – De Marco – Valzani” di Brindisi, nel progetto Our Sustainable Holiday Trip 2.0 (O.S.H.T. 2.0), secondo classificato nella categoria 16.19 anni.

La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning, in programma in autunno, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea.

Di seguito il riepilogo di tutti i progetti premiati ed i link all’area di lavoro TwinSpace, con i docenti italiani e le sintesi delle attività svolte in evidenza. Congratulazioni ai vincitori e ai secondi classificati!

Scopri i progetti premiati accedendo ai loro TwinSpaces (click sul titolo):

Categoria di età inferiore a 6 anni  

In questo progetto vincitore, gli alunni hanno partecipato ad attività creative basate sul gioco che promuovono il benessere e la consapevolezza ambientale. Gli insegnanti hanno mostrato un forte lavoro di squadra, hanno utilizzato gli strumenti ICT in modo efficiente e hanno coinvolto sia la comunità scolastica che i genitori per contribuire a raggiungere i loro obiettivi. 

Questo progetto combina scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica (STEAM) e narrazione per aiutare gli alunni a comprendere i disastri naturali. Gli alunni sono impegnati in una serie di attività e in una campagna di raccolta fondi a sostegno delle scuole colpite dalle inondazioni. 

Categoria di età 7-11 anni  

Questo progetto vincitore ha utilizzato i podcast come strumento per sviluppare le competenze linguistiche in inglese. Gli studenti hanno lavorato in team internazionali per scrivere sceneggiature e condividere i loro hobby e interessi. Ciò ha permesso loro di migliorare la loro fluidità e la comunicazione orale, rafforzando nel contempo le loro competenze in materia di TIC. 

Questo progetto ha suscitato la curiosità e la consapevolezza culturale degli alunni che hanno seguito le avventure di un professore, risolvendo enigmi, indovinelli e stanze di fuga in squadre internazionali. Gli insegnanti hanno assicurato una collaborazione efficace con un forte sostegno e coordinamento e hanno rafforzato la visibilità del progetto su vari canali e attività. 

Categoria di età 12-15 anni 

In questo progetto vincitore, gli alunni hanno lavorato in team internazionali per creare un piano d’azione per trasformare uno spazio comunitario abbandonato in un’oasi verde. Gli studenti hanno esplorato la cittadinanza e la sostenibilità e hanno creato prodotti digitali come mappe immersive 3D e una campagna di bussola digitale sulla sicurezza elettronica, la netiquette e l’intelligenza artificiale. 

Questo progetto ha esplorato anniversari in diverse aree, come i Giochi Olimpici e la vita di donne importanti. Gli alunni hanno collaborato alla ricerca degli eventi e hanno messo in mostra la loro creatività e le conoscenze acquisite in prodotti finali come video, fumetti, presentazioni, poster e mappe del mondo. 

Categoria di età 16-19 anni 

Questo progetto vincitore mirava ad approfondire la comprensione delle questioni storiche e sociali, in particolare relative all’Olocausto e alla cittadinanza. Gli alunni hanno partecipato a una serie di attività multidisciplinari collaborative, come discussioni online, videoconferenze e ricerche d’azione. 

Il progetto si è concentrato sulla sensibilizzazione degli alunni alla sostenibilità e sullo sviluppo delle loro competenze di vita, nel contesto di un viaggio di vacanza. Attraverso un approccio collaborativo e bilingue, gli alunni hanno fatto uso di strumenti TIC come app mobili, siti web e piattaforme online per promuovere pratiche di viaggio sostenibili. 

Istruzione e formazione professionale iniziale (IVET) 

Questo progetto vincente si è concentrato sullo sviluppo delle competenze imprenditoriali e ha esplorato argomenti come la tecnologia dell’informazione, l’amministrazione aziendale e la finanza. Il progetto si è avvalso della mobilità mista e ha incorporato eTwinning per preparare gli alunni alla collaborazione faccia a faccia con team internazionali. 


>> Scopri di più sui Premi europei eTwinning