
La 9a edizione degli #ErasmusDays, in programma in tutta Europa e oltre dal 13 al 18 ottobre, mette al centro i valori dell’Unione europea, come esperienza da vivere, e condividere, alla base per lavorare sul futuro, anche grazie alle esperienze e ai progetti Erasmus+.
Rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani, inclusi quelli delle minoranze: questi i valori fondanti dell’UE, sanciti dal Trattato sull’Unione Europea
Dal 2017 a oggi, gli #ErasmusDays rappresentano l’appuntamento per tutta la community Erasmus+, in Europa e oltre: una iniziativa che ogni anno celebra i successi di Erasmus+ mettendo in luce le opportunità e i risultati di progetti di mobilità e cooperazione europea e il contributo del Programma alla crescita della cittadinanza europea e alla costruzione dell’Area europea dell’educazione.
Dal 13 al 18 ottobre: 6 giorni per far risplendere l’Europa
L’iniziativa rappresenta un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche l’occasione per scoprire il Programma, confrontarsi con altre esperienze e magari aprire le porte a questa avventura!
Nel 2024 sono stati oltre 10.000 gli eventi che hanno animato l’iniziativa in tutta Europa e oltre.
Che tipo di eventi proporre per gli Erasmusdays?
Gli Erasmusdays sono eventi in presenza o digitali nelle forme più varie: seminari per lo scambio di buone pratiche, conferenze o sfide sui social media mostre fotografiche, attività sportive, eventi sul territorio, open day, concorsi, biblioteche umane, visite guidate, etc. Incoraggiamo i partecipanti a organizzare eventi che integrino anche questo tema sportivo, sottolineando i valori di fair play, inclusione e scambio culturale trasmessi dallo sport.
Il punto di partenza è il sito ufficiale: un portale che permette di consultare gli eventi in tutti i Paesi partecipanti con risorse utili e materiali di ispirazione e di inserire il proprio evento nella mappa europea.
Come per le scorse edizioni, le Agenzie italiane Erasmus+, INDIRE e INAPP rivolgono l’invito a organizzare un evento targato Erasmusdays a tutti i beneficiari e agli stakeholders del Programma, scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, Centri di formazione professionale, enti locali, reti e punti informativi.
Contiamo sulla partecipazione di tutti per rendere questo evento un successo collettivo, dimostrando ancora una volta i benefici tangibili del programma Erasmus+.
Anche le Unità italiane eTwinning, Epale ed Eurydice partecipano agli Erasmusdays.
Come partecipare
Il punto di partenza è il sito ufficiale ErasmusDays.
Esplora la mappa, lasciati ispirare e proponi la tua iniziativa in uno o più giorni dal 13 al 18 ottobre 2025.
Registra l’evento nella mappa europea attraverso il sito: è sufficiente compilare il form online in tutti i campi richiesti, con titolo, descrizione e dettagli sull’evento, prestando attenzione ad alcuni aspetti importanti di comunicazione:
- Scrivi un testo breve ma accattivante, chiaro e completo con tutte le informazioni utili (max. 550 caratteri)
- Scegli con cura una immagine o una foto rappresentativa che parli del progetto o o della tua esperienza, o la grafica dedicata all’evento e aggiungila al modulo online (max. 2Mb)
- Seleziona il settore di pertinenza, la tipologia di evento e la tematica
- Se l’evento è collegato a un progetto Erasmus, approfitta dello spazio disponibile per inserire la sintesi del progetto (max.200 caratteri spazi inclusi) il link al sito ufficiale del progetto stesso: è un’opportunità in più per far conoscere il progetto!
- L’evento sarà approvato e pubblicato dalla redazione web delle Agenzie nazionali Erasmus+ nel giro di alcuni giorni.
Comunica con cura il tuo evento!
Diffondi e condividi il tuo evento #Erasmusdays e cura con attenzione la comunicazione.
Nel toolkit digitale sono disponibili in inglese e francese: il logo, banner per il sito, annunci save the date, cartoline e poster, grafiche pronte per i social network, video teaser in inglese e francese.
L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS: condividi il tuo evento e utilizza questo hashtag per tutta la comunicazione, in particolare nei 6 giorni dedicati.
Partecipa alla #ErasmusDaysChallenge e condividi la tua esperienza Erasmus+!
La #ErasmusDaysChallenge invita a liberare entusiasmo e creatività per raccontare la propria esperienza Erasmus+, di mobilità o progetti, con un video, una foto o slideshow, una registrazione audio con i momenti memorabili, i ricordi più significativi, i luoghi visitati, le persone incontrate e come tutto questo ha cambiato la propria visione del mondo.
La sfida social è aperta a tutti e sarà lanciata ufficialmente a settembre 2025.
L’unica richiesta è quella di essere creativi e utilizzare l’hashtag comune: #ErasmusDaysChallenge.
Scopri di più e trova ispirazione