L’evento

La Conferenza nazionale eTwinning 2024 “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe” si è tenuta a Genova dal 12 al 14 dicembre 2024.

L’evento, destinato a educatori, dirigenti scolastici e operatori del mondo della scuola (partecipazione chiusa avvenuta su selezione), ha rappresentato un’opportunità unica per confrontarsi sulle migliori pratiche educative, esplorare nuovi strumenti digitali e consolidare il ruolo della piattaforma eTwinning come spazio di collaborazione tra scuole europee.

Durante i tre giorni della conferenza, i partecipanti hanno potuto assistere a workshop interattivi, seminari tematici e interventi di esperti internazionali, il tutto incentrato sulle metodologie didattiche innovative e sull’integrazione della tecnologia nell’insegnamento. Non sono mancati momenti dedicati alla condivisione di esperienze di progetti eTwinning di successo, con l’obiettivo di ispirare nuovi partenariati scolastici e idee creative per il futuro.

Durante la Conferenza si sono tenute anche le cerimonie ufficiali annuali dei Premi nazionali eTwinning e dei Premi nazionali EITA, con i rappresentanti delle scuole premiate.

La scelta di Genova, con il suo patrimonio culturale e storico, ha offerto un contesto stimolante per approfondire il dialogo tra tradizione e innovazione nell’educazione.

Venue

STARHOTEL PRESIDENT
Corte dei Lambruschini, 4, 16129 Genova GE

Come arrivare:

IN TRENO
Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole (200 metri a piedi).

IN AUTO
Dalla A12 Livorno / autostrada Genova (4 km), uscita Genova Est, dirigersi verso il Centro-Stazione Brignole.
Dall’Autostrada A7 Milano / Genova e Autostrada A10 Ventimiglia / Genova, uscita Genova Ovest, quindi seguire le indicazioni per il Centro – Fiera, quindi seguire le indicazioni Stazione Brignole-Marassi Stadio.

Programma

DAY 1 - Saluti istituzionali, Keynote speech, Cerimonia Premi EITA, Cerimonia Premi nazionali eTwinning 2024

Giovedì 12 dicembre - Starhotels President Genova

    14:00 - 14:30

    Registrazione partecipanti

    14:30 - 15:00

    Saluti istituzionali e introduzione alla Conferenza

    Rappresentanza del MIM - Antimo Ponticiello, Direttore Generale USR Liguria - Laura Nava, Capo Unità Scuola, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE - Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning INDIRE

    15:00 - 15:45

    Cerimonia di premiazione dei Premi EITA ((European Innovative Teaching Award) 2024

    a cura dello staff delle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE e INAPP

    15:45 - 16:15

    Pausa caffé

    16:15 - 16:45

    Keynote speech “Stimolare la partecipazione democratica dei giovani attraverso l'apprendimento della cittadinanza globale”

    Massimiliano Lepratti, CISP - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli

    16:45 - 17:30

    Ice breaking activity

    17:30- 19:00

    Cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024

    20:00

    Cena presso Starhotels President Genova

DAY 2 - Sessioni di Workshop

Venerdì13 dicembre - Starhotels President Genova

    09:00 - 09:30

    Registrazione partecipanti

    09:30 - 11:00

    Workshop sessione I

    11:00 - 11:30

    Pausa caffé

    11:30 - 13:00

    Workshop sessione II - Buone pratiche

    13:00

    Pranzo (in hotel)

    14:30 - 16:00

    Workshop sessione III- Buone pratiche

    16:30 - 19:30

    Tour culturale della città di Genova

    20:00

    Cena presso Starhotels President Genova

DAY 3 - Panel esperto - Conclusioni

Sabato 14 dicembre - Starhotels President Genova

    09:00 - 09:30

    Registrazione partecipanti

    09:30 – 09:45

    Keynote speech - “Il progetto PAESC GIOVANI per una partecipazione attiva dei giovani alle politiche climatiche locali”

    Isabel de Maurissens, Ricercatrice INDIRE

    09:45 - 10:00

    Keynote speech - "La partecipazione scolastica per la promozione del benessere degli studenti e delle studentesse: l’esperienza di Fuoriclasse in Movimento”

    Lucia Basso, Coordinatrice del Programma “Reti di scuole e partecipazione”, Save the Children Italia ETS - Antonella Portarapillo, Dirigente Scolastica I.C. “F. Russo” di Napoli

    10:00 - 10:15

    Keynote speech - “La campagna Senzatomica: strumenti e attività per l’educazione alla pace a scuola”

    Sara Martinelli, Ricercatrice INDIRE

    10:15 - 10:30

    Keynote speech - “Pratiche di partecipazione democratica e progetti di cittadinanza attiva rivolti a studenti vulnerabili. L'esperienza di Still I Rise”

    Sarah Maria Tagliabue, Educational projects and partnerships coordinator, Still I Rise NGO

    10:30 – 11:30

    Panel discussion “Partecipazione democratica”

    Moderano: Maria Chiara Pettenati, Dirigente di Ricerca INDIRE, e Alexandra Tosi, Unità eTwinning Italia INDIRE

    11:30- 12:00

    Restituzione e conclusioni

    12:00 - 13:00

    Light Lunch

Sessioni e materiali

Relatori

Massimiliano Lepratti

Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli - CISP

Si occupa di educazione alla cittadinanza globale dagli anni ’90 attraverso attività di formazione, ricerca e progettazione su temi storici, didattici, economici e ambientali. Ha collaborato con le principali ONG italiane impegnate sui temi educativi. Tra il 2018 e il 2021 ha coordinato la realizzazione del manuale europeo di storia globale “A global history of humanity“, per le scuole di 12 differenti Paesi.  

Lucia Basso

Coordinatrice del Programma “Reti di scuole e partecipazione”, Save the Children Italia ETS

Esperta in progettazione e gestione di servizi alla persona. Coordinatrice per Save the Children del Programma “Reti di scuole e partecipazione” nel quale è inserito il progetto “Fuoriclasse in Movimento” la rete nazionale di scuole che sostiene la partecipazione scolastica e il benessere degli studenti e delle studentesse per prevenire la dispersione scolastica. 

Sarah Maria Tagliabue

Educational projects and partnerships coordinator, Still I Rise NGO

Laureata in Scienze della Formazione primaria e in Scienze umane e filosofiche, ha lavorato negli ambienti delle scuole internazionali per più di 20 anni. Nelle precedenti esperienze lavorative ha ricoperto il ruolo, oltre che di insegnante, di Principal e di Coordinatrice didattica, dalla Primaria al Liceo. Attualmente collabora con Still I Rise occupandosi dei progetti educativi, della formazione e delle partnerships, mettendo al servizio di un grande ideale le competenze maturate sul campo. 

 

Antonella Portarapillo

Dirigente scolastico I.C. “F. Russo” di Napoli

Formatrice e Presidente regionale Campania per Adi Bologna – Associazione docenti e dirigenti scolastici. Con esperienza decennale presso l’USR Campania per lo svolgimento dei compiti connessi con l’autonomia scolastica, incardinata nell’Ufficio Ordinamenti scolastici. Esperta NEV Invalsi. Ha collaborato con INVALSI per l’avvio del Sistema Nazionale di Valutazione. Ha partecipato come componente staff regionale per l’elaborazione delle misure di accompagnamento per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (IN2012). Componente del gruppo supporter docenti e dirigenti “Fuoriclasse in Movimento” promosso da Save the Children. Attualmente è Dirigente scolastico presso l’Istituto comprensivo “Ferdinando Russo” di Napoli.    

Maria Chiara Pettenati

Dirigente di ricerca INDIRE

Dirigente di Ricerca INDIRE dal 2014, si occupa di formazione degli insegnanti in ingresso e in servizio nel contesto di piani nazionali affidati all’INDIRE dal Ministero dell’Istruzione. Dal 2020 è Ambasciatrice per il Patto per il Clima EU, impegnata nell’attività #nudgeforclimate per la realizzazione di applicazione di nudge nelle scuole, ossia di quei piccoli interventi che possono essere realizzati da chiunque per contrastare il riscaldamento globale.  

Isabel de Maurissens

Ricercatrice INDIRE

Ricercatrice INDIRE dal 2014, si occupa di aspetti visivi nell’educazione sia in termini di ricerca che di formazione del personale della scuola. Dal 2020 è Ambasciatrice per il patto per il clima EU, inoltre è guida certificata Riconnessione con la Natura Université dans la Nature 

LEAFLET CHANGE MAKERS

Sara Martinelli

Ricercatrice INDIRE

Ricercatrice INDIRE dal 2024, esperta di formazione degli insegnanti e di educazione alle competenze orientative. Collabora con l’Unità nazionale eTwinning per attività di ricerca sullo sviluppo delle competenze di docenti e alunni. 


Sessioni

WORKSHOP - PRESENTAZIONI

Clicca sul link nei titoli per scaricare le presentazioni

 

Workshop 13 dicembre 2024 

Workshop sessione I – ESEP e la community eTwinning: strumenti e opportunità (ore 9:30 – 11:00)

Nel corso del workshop i membri dell’Unità eTwinning presenteranno la piattaforma ESEP/eTwinning, gli spazi e le opportunità riservate ai docenti e il TwinSpace, la classe virtuale dei progetti eTwinning. Una parte del workshop sarà dedicata a un’esercitazione pratica che ciascun partecipante dovrà realizzare in autonomia usando il proprio laptop/pc portatile.  

 

Workshop, sessione II – Buone pratiche & progettazione (ore 11:30 – 13:00) 

L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti di base per una buona progettazione in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto, con particolare attenzione alla co-progettazione di attività realmente collaborative e alla documentazione non solo dei risultati finali, ma anche dei processi di apprendimento attivati. Per fare questo, dopo una breve introduzione teorica, i docenti vincitori presenteranno gli elementi di forza dei propri progetti, soffermandosi con particolare attenzione proprio sulle attività collaborative, per fornire esempi pratici da trasferire ai contesti dei partecipanti. Ampio spazio verrà dato alle domande dei partecipanti in modo da poter approfondire i dettagli del progetto presentato. 

 

Workshop, sessione III – Buone pratiche & collaborazione (ore 14:30 -16:00) 

Nella terza sessione, lo stesso gruppo di partecipanti ascolterà l’esperienza di un diverso progetto, anche questo presentato nel dettaglio dai docenti vincitori mettendo in luce gli elementi di forza individuati dai valutatori nazionali. Parte del workshop sarà dedicato a una riflessione/discussione in piccoli gruppi per la realizzazione di un prodotto collaborativo, permettendo ai partecipanti di provare essi stessi a mettere in pratica e trasferire quanto appreso ai propri contesti professionali. 

 

Clicca sul link nei titoli per scaricare le presentazioni

 

 

GRUPPO 1

GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4

GRUPPO 5

SESSIONE 1   9:30-11:00 
Moderatore/i  Elena Bettini / Ester Peruch  Alexandra Tosi / Ilaria Saturni  

Giulia Felice 

 

Giacomo Bianchi / Giovanna Grigioni  Konstantinos Ladopoulos / Giulia Francini
 

 ESEP e la community eTwinning: strumenti e opportunità

  SESSIONE 2   11:30-13:00  

 

Intro – La Qualità dei progetti eTwinning

Moderatore/i  Elena Bettini / Ester Peruch  Alexandra Tosi / Ilaria Saturni  Giulia Felice  Giacomo Bianchi / Giovanna Grigioni  Konstantinos Ladopoulos / Giulia Francini 
Categoria premio  Infanzia  Primaria  Sec. I grado  Sec. II grado   Sec. I grado 
Progetto vincitore Our Special English Days  Meet2Talk  AI for Education Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays  

Learning English Across Europe

 

Docente/i   Sabina Nannini  Cinzia Marrone  Olga Zagorovskaia – Valentina Di Vito  Virginie De Marchant – Claudio Cervellera – Liliana Pilon  Emiliana Rufo – Paola Belloca 
   SESSIONE 3   14:30-16:00 
Moderatore/i  Elena Bettini / Ester Peruch  Alexandra Tosi / Ilaria Saturni  Giulia Felice  Giacomo Bianchi / Giovanna Grigioni  Konstantinos Ladopoulos / Giulia Francini 
Categoria premio  Primaria  Speciale Tema – Sec. I grado  Speciale Verticale – Sec. I e II grado  Speciale Tema – Sec. II grado  Sec. II grado 
Progetto vincitore  Discover Yourself Kindness in Action Exploring Earth’s treasures  S.A.F.E.  Supported – Aware – Feeling well – Engaged  Happy Spaces 
Docenti   Maria Mortato – Annamaria Lomagistro – Monia Bagnardi  Daniela Talamonti   Rosaria Marotta – Rosa Martelli – Giovanna Salemme   Patrizia Roma  Sara Terrassan 

WORKSHOP - MATERIALI EXTRA

Clicca sul link per scaricare il documento

PREMI NAZIONALI ETWINNING 2024

Clicca per scoprire i vincitori e le sintesi dei progetti

CATEGORIA: SCUOLA DELL’INFANZIA

Our Special English Days

    • Scuola: Istituto Farlottine di Bologna
    • Docente: Sabina Nannini

Questo progetto ha unito bambini italiani e polacchi, creando un clima di collaborazione che ha favorito l’apprendimento e lo scambio culturale. Attraverso attività creative e un innovativo approccio all’inglese, i piccoli partecipanti hanno utilizzato strumenti digitali per imparare divertendosi. Le docenti hanno integrato il progetto nel curricolo scolastico, promuovendo scelte didattiche creative e una forte collaborazione internazionale.


CATEGORIA: SCUOLA PRIMARIA

Meet2Talk

    • Scuola: ICS di Fara Filiorum Petri (CH)
    • Docente: Cinzia Marrone

Meet2Talk ha migliorato le competenze linguistiche e sociali degli alunni, incentivando l’interazione online tra studenti di diversi paesi tramite regolari videoconferenze a tema. La collaborazione internazionale ha prodotto risultati concreti, con attività mirate e prodotti finali innovativi, nonostante l’alto numero di partner coinvolti.

 

Discover Yourself

    • Scuola: ICS “Marconi-Michelangelo” di Laterza (TA)
    • Docenti: Rosalinda Adorisio, Angela Clemente, Agata Dalfino, Nicoletta Lamola, Annamaria Lomagistro, Maria Mortato, Carmela Moretti, Annamaria Moretti, Rosa Misano, Anna Ninive, Luciana Perrone, Rosa Scarati, Maria Addolorata Tamborrino
    • Scuola: 1° ICS “De Amicis-Milizia” di Oria (BR)
    • Docente: Monia Bagnardi

Questo progetto ha guidato alunni di cinque paesi (Italia, Germania, Polonia, Spagna e Svezia) nella scoperta di sé stessi e del loro ruolo nella società. Le attività hanno sviluppato competenze trasversali e intelligenza emotiva, promuovendo un apprendimento autonomo e consapevole. TwinSpace ha ospitato contenuti ricchi e ben organizzati, favorendo il lavoro collaborativo con risultati creativi e condivisi.


CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

AI for Education

    • Scuola: ICS 2 di Ferentino (FR)
    • Docenti: Olga Zagorovskaia, Valentina Di Vito

Un progetto innovativo che ha esplorato l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione, coinvolgendo alunni di sette paesi. L’attenzione è stata posta sull’eSafety e sugli aspetti etici dell’IA, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso attività collaborative online. I ragazzi hanno realizzato prodotti come ebook, video e fumetti, lavorando in team internazionali.

 

Learning English Across Europe

    • Scuola: ICS “A. Olivieri” di Pesaro
    • Docenti: Emiliana Rufo, Paola Belloca

Il progetto ha immerso gli studenti in un ambiente interculturale, migliorando le loro competenze linguistiche e digitali. Attraverso attività come la creazione di storie collaborative e l’esplorazione di tradizioni culturali, i ragazzi hanno rafforzato il senso di appartenenza a una comunità globale, sviluppando relazioni internazionali per future collaborazioni.


CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Happy Spaces

    • Scuola: IISS “L.B. Alberti” di Abano Terme (PD)

    • Docente: Sara Terrassan

Realizzato con il supporto di Erasmus+, il progetto ha sensibilizzato gli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile e della partecipazione attiva. Gli alunni hanno creato contenuti innovativi, come “Special TV” su sostenibilità, IA e benessere, lavorando in team per prodotti unici e collaborativi.

 

Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes

    • Scuola: IISS “G. Da Vigo-N. Da Recco” di Rapallo (GE)
    • Docente: Virginie De Marchant
    • Scuola: IISS Polo Tecnico Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme (LE)
    • Docenti: Liliana Pilon, Claudio Cervellera

Questo progetto ha unito scuole di Italia, Francia, Germania e Portogallo, esplorando lingue e culture neolatine. Le attività hanno favorito l’intercomprensione linguistica, aiutando gli studenti a leggere e comprendere testi in diverse lingue romanze, ampliando consapevolezza e competenze interculturali.


CATEGORIA SPECIALE: TEMA DELL’ANNO (BENESSERE A SCUOLA)

Kindness in Action

    • Scuola: ICS 20 di Bologna
    • Docente: Daniela Talamonti

Un progetto che ha migliorato il benessere scolastico attraverso attività collaborative e creative, stimolando la consapevolezza culturale e competenze come empatia e gestione dello stress.

 

S.A.F.E. (Supported – Aware – Feeling well – Engaged)

    • Scuola: ITTS “A. Volta” di Perugia
    • Docente: Patrizia Roma

Partendo dal quadro europeo LifeComp, il progetto ha promosso strategie per il benessere personale e sociale, sviluppando competenze per la vita e favorendo il pensiero critico.


CATEGORIA SPECIALE: PROGETTO SVILUPPATO IN VERTICALE

Exploring Earth’s Treasures

    • Scuola: ICS “E. Vittorini” di Messina
    • Docenti: Rosa Martelli, Rosaria Marotta

    • Scuola: ITCG e Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Poggiomarino (NA)
    • Docente: Giovanna Salemme

Un’indagine scientifica sulle migrazioni animali che ha coinvolto studenti di scuole secondarie di I e II grado, favorendo l’interazione e la collaborazione internazionale attraverso prodotti digitali in

PARTECIPANTI ALL'EVENTO

La lista dei partecipanti alla Conferenza

NOME COGNOME ISTITUTO REGIONE
Sonia Abagnale I. C. Grazzanise Campania
Irene Airoldi Liceo Artistico Enzo Rossi Lazio
Elena Annino Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco – E. Majorana” Sicilia
Licia Arcidiacono Istituto Comprensivo “A. Gabelli” Sicilia
Silvana Arcodia IC “Spedalieri Castiglione” Sicilia
Serena Barela IIS Della Corte Vanvitelli Campania
Giovanna Barone IC “San Giuseppe” Sicilia
Barbara Bartucci IC Spezzano Sila – Celico – Rovito Calabria
Mariapia Bellomo I.C. Aristide Gabelli Puglia
Elisa Bertocchi IC Manerbio BS
Anna Maria Boccia I.C. B. Croce di Paglieta Abruzzo
Rossella Bongiovanni Istituto Comprensivo Rapisardi Alighieri Sicilia
Cecilia Borriello ICS Matese Campania
Alessandra Bottino ITC Gino Zappa Lombardia
Ilaria Calvano Istituto Comprensivo “Pietro Aldi” Toscana
Susi Cameletti IC D.Di Nanni Piemonte
Stefania Cannella ICS “Niccolò Tommaseo” Piemonte
Sara Carlesso IC Casteller di Paese Veneto
Lucia Caruso IC Leonardo Sciascia Sicilia
Loriana Casadei IC Montessori Lombardia
Maria Grazia Casalinuovo Istituto Comprensivo Statale “V. Vivaldi” Calabria
Giulia Caselli Liceo scientifico Amedeo di Savoia Toscana
Simona Caso Liceo Statale Alfano Primo Campania
Giuseppina Cavallaro IC Giovanni XXIII Sicilia
Lisa Cavinato Istituto comprensivo di Monteforte d’Alpone Veneto
Malvina Cellucci IC Palena- Torricella Peligna Abruzzo
Anna Cetrulo IC F. de Sanctis Campania
Rinella Chiavazza I.C. Cavallermaggiore Piemonte
Paola Chiorboli ICS Alda Costa Ferrara Emilia Romagna
Irene Confalone Liceo Lombardo Radice Sicilia
Annalisa Contoli IC 6 – Villa Clelia Emilia Romagna
Graziella Costanzo IC G. Tomasi di Lampedusa di Gravina di Catania Sicilia
Lorraine Ann Davies Istituto Trento 5 Trentino
Lucia Anna De Angelis Istituto Omnicomprensivo di Genzano di Lucania Basilicata
Elisa Delle Fave IC Piazzale della Gioventù Lazio
Daniela Di Vito ICS 2 di Ferentino Lazio
Valeria Diani IC Capol DD Campania
Antonella Esposito I.I.S.S. “F. Liceti” Liguria
Enza Farina 1° IC “De Amicis-Milizia” Puglia
Chiara Farolfi IC Modigliana e IC1Forlì Emilia Romagna
Valentina Fazio IC Carchidio-Strocchi Emilia Romagna
Giuseppina Rossella Ferrante ICS Riccardo Da Lentini -Vittorio Veneto Sicilia
Emanuela Fierimonte IC Gianni Rodari Lazio
Agata Finocchiaro IC “Isole Eolie” Sicilia
Caterina Gadaleta 1ºC.D. “Edmondo De Amicis” Puglia
Benedetta Gallerani Istituto Comprensivo 2 G. Pascoli Emilia Romagna
Annamaria Maddalena Gallitelli I.I.S. “Enrico Fermi” Basilicata
Claudia Teresa Garribba Liceo Linguistico ed Economico Sociale Viserba Emilia Romagna
Valentina Gemma Istituto Comprensivo Statale di Ceprano Lazio
Valeria Genchi I.C. “Aristide Gabelli” Puglia
Laura Gentili IISS Carlo Urbani Marche
Chiara Giarratana ISC RIccardo da Lentini Sicilia
Ivana Antonella Giunta ISISS G. Falcone Sicilia
Francesca Gradi IC Filippo Mazzei Toscana
Francesca Gregni I.C. Pietro Vanni Lazio
Serena Gregorini ISC Borgo Solestà Cantalamessa Marche
Gemma Grillo IC Erodoto Calabria
Claudine Jacobiere liceo artistico enzo rossi lazio
Marina Kalligianni IC Bolzano VI Trentino-Alto Adige
Federica La Volla IC De Curtis – Casavatore Campania
Rosaria Landolfi Ic19 Verona Lombardia
Daniela Lepore Istituto Comprensivo Statale di Ceprano Lazio
Valentina Liberatore ICS “Teofilo Patini” Abruzzo
Sara Macheda IC Via Pace Lombardia
Valentina Maddonni Leonardo da Vinci Sicilia
Maria Assunta Manduzio Ic. E. De amicis Puglia
Romina Marchesani IIS Acciaiuoli-Einaudi Abruzzo
Maria Rosaria Marino IIS Enzo Ferrari Lazio
Marianna Martorana I.C. Calvino Sicilia
Provvidenza Martorana IC Falcone e Borsellino Sicilia
Jessica Mascherin IC Ssn Vito al Tagliamento – M. Hack Friuli Venezia Giulia
Erika Mason IC Luca Belludi Veneto
Paola Mastria Istituto Comprensivo Nerviano Lombardia
Monica Menegazzi Istituto Comprensivo De Amicis Toscana
Maria Meringolo IC Erodoto Calabria
Luisa Milano Istituto comprensivo Scopelliti Green Calabria
Elisabetta Mirisola I.C Padre Gabriele M. Allegra Sicilia
Lia Molini I C. Te1 Zippilli Noè Lucidi Abruzzo
Daniela Nardi IC Montegranaro Marche
Giovanni Nuccio I.C. Rita Borsellino Sicilia
Dalila Oliva I.C. “Luigi Chitti” Calabria
Alessandra Ortolano Liceo Gonzaga Abruzzo
Samanda Pellegrino I.C.”G. Garibaldi-V. Pipitone” Sicilia
Amalia Persico IC Castellabate Campania
Piaroberta Petta I.C. “v. Pietro Nenni” Puglia
Maria Francesca Piemontese polo liceale “Majorana Latereza” Puglia
Eleonora Pini ICS Pacetti Toscana
Ida Pirozzi I.C.D.Cimarosa-IV Circolo Aversa Campania
Tiziana Platania IC Giovanni XXIII Sicilia
Sara Polini ICS Don Giussani Marche
Filippa Pollaccia ICS “E. Pantano” Sicilia
Chiara Poma Liceo Giolitti Gandino Piemonte
Emanuela Pontil Ceste d’istruzione superiore Enrico Fermi Veneto
Caterina F. Prencipe IISS “G. T. GIiordani” Puglia
Maria Caterina Ramunno Istituto omnicomprensivo Genzano di Lucania Basilicata
Domenica Laura Rapisarda IC Giovanni XXIII Calabria
Annalisa Ricciardi Istituto Comprensivo 6 di Imola Emilia Romagna
Pinuccia Rimoli IC Erodoto Calabria
Rosa Maria Laura Samparisi IC “G.Tomasi di Lampedusa” Sicilia
Silvia Sartorio I.C.Ivrea2 Piemonte
Rosa Anna Scuderi ICS “Nunzio Nasi” Sicilia
Luigi Spatola Istituto Comprensivo di Marzabotto Emilia Romagna
Mara Tirino USR Piemonte Piemonte
Veronica Tonello Alda Costa Emilia Romagna
Raffaella Toninelli Liceo scientifico Amedeo di Savoia PISTOIA
Marzia Vacchelli Liceo Veronica Gambara Lombardia
Daniela Viola ICS Savona 2 Liguria
Fiorella Voglino ICS “Dante Di Nanni” Piemonte
Rosalia Vullo I. C. L. Sciascia Sicilia
M.Angela Zaghi I. C. Copparo Emilia Romagna
Alessandra Zanet Ic Rorai Cappuccini Friuli Venezia Giulia
Maria Angela Zanetti IC Porto Garibaldi Emilia Romagna