La community italiana di eTwinning festeggia i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024.
Il Premio, assegnato annualmente dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE, valorizza i migliori progetti didattici sviluppati nell’anno scolastico precedente, promuovendo buone pratiche e favorendo la condivisione di esperienze educative innovative.
I progetti sono stati selezionati tra oltre 1.000 candidature per la Certificazione di Qualità/Quality Label eTwinning, confermando questo riconoscimento come il massimo premio nazionale per le attività di collaborazione didattica a distanza tra scuole europee.
Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, coinvolgendo un totale di 29 docenti da 13 scuole italiane.
Le scuole vincitrici riceveranno voucher per l’acquisto di materiali e strumenti didattici, contribuendo concretamente al miglioramento della loro offerta educativa.
Quest’anno la cerimonia ufficiale si è svolta il 12 dicembre a Genova, durante la Conferenza nazionale eTwinning 2024, alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e dei docenti e ds delle scuole premiate.
Di seguito, i progetti vincitori e relativi docenti e scuole, per ciascuna categoria:
CATEGORIA: SCUOLA DELL’INFANZIA
Our Special English Days
- Scuola: Istituto Farlottine di Bologna
- Docente: Sabina Nannini
Questo progetto ha unito bambini italiani e polacchi, creando un clima di collaborazione che ha favorito l’apprendimento e lo scambio culturale. Attraverso attività creative e un innovativo approccio all’inglese, i piccoli partecipanti hanno utilizzato strumenti digitali per imparare divertendosi. Le docenti hanno integrato il progetto nel curricolo scolastico, promuovendo scelte didattiche creative e una forte collaborazione internazionale.
CATEGORIA: SCUOLA PRIMARIA
Meet2Talk
- Scuola: ICS di Fara Filiorum Petri (CH)
- Docente: Cinzia Marrone
Meet2Talk ha migliorato le competenze linguistiche e sociali degli alunni, incentivando l’interazione online tra studenti di diversi paesi tramite regolari videoconferenze a tema. La collaborazione internazionale ha prodotto risultati concreti, con attività mirate e prodotti finali innovativi, nonostante l’alto numero di partner coinvolti.
Discover Yourself
- Scuola: ICS “Marconi-Michelangelo” di Laterza (TA)
- Docenti: Rosalinda Adorisio, Angela Clemente, Agata Dalfino, Nicoletta Lamola, Annamaria Lomagistro, Maria Mortato, Carmela Moretti, Annamaria Moretti, Rosa Misano, Anna Ninive, Luciana Perrone, Rosa Scarati, Maria Addolorata Tamborrino
- Scuola: 1° ICS “De Amicis-Milizia” di Oria (BR)
- Docente: Monia Bagnardi
Questo progetto ha guidato alunni di cinque paesi (Italia, Germania, Polonia, Spagna e Svezia) nella scoperta di sé stessi e del loro ruolo nella società. Le attività hanno sviluppato competenze trasversali e intelligenza emotiva, promuovendo un apprendimento autonomo e consapevole. TwinSpace ha ospitato contenuti ricchi e ben organizzati, favorendo il lavoro collaborativo con risultati creativi e condivisi.
CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO
AI for Education
- Scuola: ICS 2 di Ferentino (FR)
- Docenti: Olga Zagorovskaia, Valentina Di Vito
Un progetto innovativo che ha esplorato l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione, coinvolgendo alunni di sette paesi. L’attenzione è stata posta sull’eSafety e sugli aspetti etici dell’IA, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso attività collaborative online. I ragazzi hanno realizzato prodotti come ebook, video e fumetti, lavorando in team internazionali.
Learning English Across Europe
- Scuola: ICS “A. Olivieri” di Pesaro
- Docenti: Emiliana Rufo, Paola Belloca
Il progetto ha immerso gli studenti in un ambiente interculturale, migliorando le loro competenze linguistiche e digitali. Attraverso attività come la creazione di storie collaborative e l’esplorazione di tradizioni culturali, i ragazzi hanno rafforzato il senso di appartenenza a una comunità globale, sviluppando relazioni internazionali per future collaborazioni.
CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Happy Spaces
- Scuola: IIS “L.B. Alberti” di Abano Terme (PD)
- Docente: Sara Terrassan
Realizzato con il supporto di Erasmus+, il progetto ha sensibilizzato gli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile e della partecipazione attiva. Gli alunni hanno creato contenuti innovativi, come “Special TV” su sostenibilità, IA e benessere, lavorando in team per prodotti unici e collaborativi.
Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes
- Scuola: IISS “G. Da Vigo-N. Da Recco” di Rapallo (GE)
- Docente: Virginie De Marchant
- Scuola: IISS Polo Tecnico Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme (LE)
- Docenti: Liliana Pilon, Claudio Cervellera
Questo progetto ha unito scuole di Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania e Portogallo, esplorando lingue e culture neolatine. Le attività hanno favorito l’intercomprensione linguistica, aiutando gli studenti a leggere e comprendere testi in diverse lingue romanze, ampliando consapevolezza e competenze interculturali.
CATEGORIA SPECIALE: TEMA DELL’ANNO (BENESSERE A SCUOLA)
Kindness in Action
- Scuola: ICS 20 di Bologna
- Docente: Daniela Talamonti
Un progetto che ha migliorato il benessere scolastico attraverso attività collaborative e creative, stimolando la consapevolezza culturale e competenze come empatia e gestione dello stress.
S.A.F.E. (Supported – Aware – Feeling well – Engaged)
- Scuola: ITTS “A. Volta” di Perugia
- Docente: Patrizia Roma
Partendo dal quadro europeo LifeComp, il progetto ha promosso strategie per il benessere personale e sociale, sviluppando competenze per la vita e favorendo il pensiero critico.
CATEGORIA SPECIALE: PROGETTO SVILUPPATO IN VERTICALE
Exploring Earth’s Treasures
- Scuola: ICS “E. Vittorini” di Messina
- Docenti: Rosa Martelli, Rosaria Marotta
- Scuola: ITCG e Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Poggiomarino (NA)
- Docente: Giovanna Salemme
Un’indagine scientifica sulle migrazioni animali che ha coinvolto studenti di scuole secondarie di I e II grado, favorendo l’interazione e la collaborazione internazionale attraverso prodotti digitali innovativi.