Guida all'uso di eTwinning

Progetti eTwinning
Un progetto eTwinning è un progetto didattico pianificato e realizzato grazie alla collaborazione a distanza tra docenti e alunni partner, utilizzando la piattaforma ESEP/eTwinning e in generale le TIC.
Docenti iscritti a eTwinning possono partecipare ad un progetto in qualità di partner fondatori o partner membri. Un eTwinner può contemporaneamente fondare o partecipare a più progetti (ad esempio, un progetto per classe o anche più progetti con la stessa classe), tuttavia è importante valutare con cura l’impegno che ciascuno di essi richiede per non trovarsi costretti a interrompere le attività in corso d’opera.
Per collaborazioni tra soli docenti, cioè senza la partecipazione degli alunni, incentrate sul confronto di metodologie didattiche e sistemi scolastici diversi, oppure semplicemente per il miglioramento delle competenze tecnologiche e linguistiche individuali, è necessario attivare un Gruppo invece di un progetto.
Passaggi specifici per creare un progetto eTwinning:
- Effettua il login nella piattaforma ESEP/eTwinning
- Accedi alla sezione “My Projects”
- Clicca “Create Project” sulla destra
- Compila il form “New Project” con le informazioni richieste
Caratteristiche e flessibilità di un progetto
eTwinning ha un’alta flessibilità e questo consente di creare progetti in qualsiasi momento dell’anno scolastico, diversificati per argomento, disciplina e paesi coinvolti. Le collaborazioni possono essere di breve durata (lezione o modulo) focalizzate su obiettivi didattici circoscritti nel tempo e negli argomenti, oppure articolate con temi complessi, multidisciplinari e un maggior numero di docenti coinvolti; i progetti più articolati possono durare tutto l’anno scolastico e più. Inoltre, non esiste un limite di partner per singolo progetto, tuttavia si consiglia di lavorare in massimo 3 o 4 scuole partner, soprattutto per chi è alle prime armi; infatti, quando il partenariato è ampio le attività dovrebbero essere più semplici, mentre quando è ristretto si ha la possibilità di avere una maggiore interazione e collaborazione tra le classi e quindi anche un’articolazione più complessa del progetto. Nei progetti il coinvolgimento di colleghi della stessa scuola, magari di materie diverse, e il lavoro in team in chiave multidisciplinare sono più che auspicabili.
Ricerca partner di progetto
Per entrare in contatto con potenziali partner di progetto la sezione di riferimento in ESEP è “Networking/Fare rete”: lì è possibile ricercare singoli utenti nella sottosezione “People/Persone” oppure idee progettuali nella sottosezione “Projects/Progetti”.
Prima di creare il progetto è importante accordarsi su contenuto, obiettivi, durata e strumenti da utilizzare, pianificando il lavoro e comunicando con i(l) partner in ESEP/eTwinning o tramite altri canali. Anche se si ha un’idea di progetto ben precisa, è preferibile essere flessibili e aperti al confronto in modo da realizzare un progetto che sia davvero frutto della collaborazione.
Iter di creazione di un progetto
Per attivare un progetto non è richiesta alcuna autorizzazione formale da parte del dirigente scolastico, tuttavia è auspicabile che il DS e il consiglio di classe vengano quanto meno informati dato il coinvolgimento degli alunni.
Un progetto può essere attivato da almeno due eTwinner di scuole diverse: uno dei due fondatori registra il progetto sulla piattaforma e indica l’altro docente come partner co-fondatore. Per poter creare un progetto insieme gli eTwinner devono essere presenti nelle rispettive liste dei contatti. Il co-fondatore riceve una notifica in cui viene invitato ad accettare il progetto; una volta accettato il progetto viene automaticamente inviato alle Unità nazionali dei paesi dei due fondatori (nel caso di progetto europeo – fondatori appartenenti a nazioni diverse) o all’Unità nazionale (in caso di progetto nazionale – fondatori appartenenti allo stesso paese) per ricevere l’approvazione definitiva. Una volta ricevuta l’approvazione si attiverà l’accesso al TwinSpace riservato, inoltre i fondatori potranno aggiungere al progetto altri docenti partner, compresi colleghi della propria scuola.
Lo spazio di lavoro virtuale: il Twinspace
Ogni progetto eTwinning approvato ha a disposizione uno spazio di lavoro privato al quale accedono soltanto i partecipanti al progetto (fondatori e membri) detto TwinSpace; in questo spazio possono essere invitati gli alunni ed eventuali visitatori (e.g. genitori, persone che collaborano al progetto) che però non possono registrarsi in eTwinning.
Il TwinSpace offre vari strumenti per comunicare, condividere materiali e collaborare a distanza (e.g. archivio di file multimediali, forum, pagine web, posta interna, chat, videoconferenza). Solo gli amministratori del progetto possono gestire i membri del TwinSpace e plasmare la struttura decidendo quali strumenti utilizzare e stabilendo la visibilità esterna di contenuti.
Riconoscimenti e premi
Esistono due tipi di riconoscimento per i progetti eTwinning: il Certificato di Qualità (o Quality Label) e il Premio eTwinning, entrambi sia a livello nazionale che europeo. Tali riconoscimenti vengono attribuiti ai singoli insegnanti e agli alunni che hanno lavorato nel progetto, ma ovviamente danno visibilità all’intero istituto scolastico di appartenenza.
I progetti nazionali (attivati tra scuole dello stesso Paese) non possono ottenere riconoscimenti.
Clicca qui per maggiori informazioni su riconoscimenti eTwinning, criteri di valutazione e come candidare un progetto.