L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con quella polacca, organizza dal 25 al 27 settembre 2025 a Varsavia un seminario bilaterale dal titolo “Caring for the World: Global Challenges, Cooperation and Local Responsibility” incentrato sul tema dell’anno 2025 “Citizenship education: celebrating what unites us”.
L’iniziativa è rivolta a docenti con alunni di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, in servizio presso “Piccole Scuole”: “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”. Una delle priorità della community eTwinning è promuovere l’inclusione delle scuole situate in zone geograficamente svantaggiate e a rischio di isolamento, incoraggiando la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale. L’obiettivo dell’evento è proprio quello di favorire la nascita di nuovi progetti eTwinning, capaci di contribuire all’internazionalizzazione delle scuole e al superamento delle barriere fisiche e culturali.
Il programma prevede workshop interattivi in lingua inglese, interventi di esperti internazionali su tematiche educative legate al tema annuale eTwinning 2025, attività collaborative per la progettazione e anche la visita a una scuola polacca situata in un’area rurale, permettendo così ai partecipanti di conoscere l’organizzazione di queste scuole in Polonia e di scambiare idee e pratiche con i colleghi polacchi.
Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi
- Lingua di lavoro: inglese
- Luogo: Varsavia, Polonia
- Durata: dal 25 al 27 settembre 2025
- Tema: tema eTwinning dell’anno 2025
- Paesi partecipanti: Italia e Polonia
- Lingua di lavoro: inglese
- Target: docenti in servizio in aree remote con alunni di età compresa tra 11–15 anni (insegnanti di secondaria di I grado e biennio della secondaria di II grado)
- Posti disponibili: fino ad un massimo di 25
- Livello in eTwinning: principiante
Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento, nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.
Criteri di selezione
- Essere in servizio per l’anno scolastico 2025/2026 presso una scuola collocata in un’area remota con alunni di età compresa tra gli 11 e i 15 anni (docenti che insegnano alla secondaria di I grado e al biennio della secondaria di II grado).
- Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti, ecc.).
- Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
- Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
- Adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco.
>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 2 LUGLIO 2025 ORE 12:00 (CET)
ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.
Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.
Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it .
Foto: AdobeStock