16-18/10 2023
In presenza

Seminario Multilaterale eTwinning “Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity”, Amman (Giordania)

Scadenza candidatura: 19/09/2023

L'evento è finalizzato alla realizzazione di progetti eTwinning in lingua inglese per l’anno scolastico 2023/2024 e saranno selezionati 9 docenti di scuole italiane principianti, già iscritti a eTwinning da non più di due anni, che non abbiano realizzato più di due progetti.

eTwinning arricchisce la propria offerta di formazione in presenza con una nuova opportunità per quei docenti che hanno voglia di mettersi in gioco e approfondire come le competenze del 21° secolo possono contribuire al miglioramento della didattica, insieme a tanti colleghi europei e non solo. 

Dal 16 al 18 ottobre si terrà ad Amman, in Giordania, il seminario multilaterale dal titolo “Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity”, organizzato dall’Unità nazionale eTwinning della Giordania e finalizzato alla realizzazione di nuovi progetti eTwinning in lingua inglese per l’anno scolastico 2023/2024.

Per la composizione della delegazione italiana, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE selezionerà fino a 9 docenti di scuole secondarie di primo grado, iscritti alla community da non più di due anni, che non abbiano realizzato più di due progetti. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Amman (Giordania), 16-18 ottobre 2023 
  • Tema: Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity
  • Paesi partecipanti: Albania, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Libano, Slovacchia, e molti altri
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso una scuola secondaria di I grado, iscritti a eTwinning a partire dal 1° settembre 2021 e coinvolti in non più di due progetti eTwinning. 
  • Posti disponibili: 9 docenti  
  • Discipline: si possono candidare docenti di qualsiasi materia (lingua dei progetti: inglese) 
  • Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto. 

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP dopo il 1° settembre 2021 
  • Essere docente di scuola secondaria di I grado, in servizio presso una scuola  
  • Aver partecipato a non più di due progetti eTwinning 
  • Contenuti del profilo eTwinning (attivo) 
  • Conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione 
  • Idea progettuale e possibilità di disseminazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato) 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 19 SETTEMBRE 2023  

  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero.  

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it    

Foto: Abobe Stock


Pubblicato il : 14/09/2023
13-15/10 2023
In presenza

Seminario Multilaterale eTwinning in lingua francese, seminario per neo-eTwinner a Bordeaux

Scadenza candidatura: 21/09/2023

Il seminario, rivolto a neo-docenti eTwinning della secondaria di II grado, sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali confrontarsi su possibili nuove progettualità e per approfondire la conoscenza dell’azione eTwinning. Scadenza candidature: 21 settembre 2023

Con l’avvio del nuovo anno scolastico tornano le opportunità di formazione anche per i nuovi eTwinner, siamo lieti di proporre la partecipazione al Séminaire eTwinning multilatéral francophone organizzato dall’Unità nazionale eTwinning francese a loro rivolto.

Dal 13 al 15 ottobre, a Bordeaux (Francia), si terranno tre giorni di approfondimento per esplorare le potenzialità della piattaforma, rivolti a insegnanti con poca esperienza in eTwinning di scuole secondarie di II grado, inclusi gli istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training). 

Il seminario sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali confrontarsi su possibili nuove progettualità e per approfondire la conoscenza dell’azione eTwinning. Saranno inoltre fornite indicazioni su come gestire e pianificare al meglio un progetto eTwinning anche grazie alla presentazione di buone pratiche.

Le attività si svolgeranno in lingua francese.

Durante i lavori saranno previsti momenti formativi specifici per il corretto uso della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, del TwinSpace di progetto e per la registrazione in piattaforma dei progetti iniziati in sede di seminario. L’evento si concluderà con la presentazione reciproca dei progetti avviati, un altro importante momento di confronto per fare il punto sul lavoro svolto e proseguire le attività a distanza.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Titolo: Séminaire eTwinning multilatéral francophone
  • Luogo e date: Bordeaux, Francia, 13-15 ottobre 2023 
  • Tema: eTwinning e la collaborazione didattica attraverso gli strumenti digitali 
  • Lingua di lavoro: francese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di II grado, inclusi istituti tecnici e professionali, principianti in eTwinning 
  • Posti disponibili per l’Italia: 5  

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP; 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado, inclusi istituti tecnici e professionali;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà considerata eventuale attività pregressa in piattaforma;
  • Adeguata conoscenza del francese, lingua di lavoro del seminario;
  • Motivazione alla partecipazione;
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO LE ORE 12:00 DI GIOVEDì 21 SETTEMBRE 2023

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

Illustrazione: eTwinning France (Réseau Canopé)


Pubblicato il : 08/09/2023
21/09 2023
Online

Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico

Scadenza candidatura: 20/09/2023

Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.

Su questa tematica, il prossimo 21 settembre 2023 (dalle 15 alle 17), è in arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (Safer Internet Centre).

Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar discuterà in particolare gli strumenti di e-Safety sviluppati all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico.

L’e-Policy è il documento programmatico autoprodotto dalle scuole di ogni ordine e grado, sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione dalla piattaforma online del progetto Generazioni Connesse, volto a descrivere la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Il Kit Didattico è invece uno strumento rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e ha lo scopo di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli e delle studenti, attraverso dei solidi percorsi educativi che intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. 

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per partecipare:

Data: 21 settembre 2023 ore 15:00-17:00 (CET)

Titolo: Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico

Relatori:

  • Ernesto Caffo – Telefono Azzurro
  • Alessandra Carenzio – CREMIT
  • Daniele Catozzella – Save the Children
  • Mariangela D’Ambrosio – EDI
  • Giuliano De Luca – MI
  • Federica Pilotti – MI

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado

>> CLICCA QUI PER ISCRIVERTI entro e non oltre il 20 settembre 2023


Pubblicato il : 04/09/2023
04/10 2023
Online

Seminario Multilaterale eTwinning “Green Erasmus”, un futuro più sostenibile attraverso una didattica condivisa 

Scadenza candidatura: 18/09/2023

Il seminario è rivolto a 10 docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole secondarie di I e II grado della regione Lombardia per condividere esperienze didattiche con altri insegnati europei al fine di realizzare nuovi progetti eTwinning sul tema della sostenibilità.

Siamo lieti di proporre uno stimolante incontro di formazione online per la community eTwinning, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, della Gioventù e dello Sport della regione tedesca del Baden-Württemberg e l’Unità nazionale eTwinning della Germania. 

L’iniziativa nasce nell’ambito del network Four Motors for Europe, una delle prime reti europee di regioni. Dal 1988 quattro regioni europee, Baden-Württemberg (DE), Auvergne-Rhône-Alpes (FR), Catalogna (ES) e Lombardia (IT), hanno stipulato un accordo di cooperazione con l’obbiettivo di sviluppare progetti e stimolare gli scambi economici, scientifici, universitari e della società civile. Tutte e quattro le regioni sono particolarmente avanzate in termini di risultati economici e di ricerca, insieme, i “Four Motors for Europe” contano 36 milioni di abitanti e rappresentano circa il 9% della produzione economica europea. Grazie a questa rete oggi più di mille giovani apprendisti svolgono ogni anno uno stage in una regione partner e sono stati stipulati più di 100 accordi interuniversitari sostenuti attivamente e finanziariamente dalle regioni.  

Il seminario è rivolto a 10 docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole secondarie di I e II grado, della regione Lombardia, si svolgerà interamente online il giorno 4 ottobre 2023, dalle 14:00 alle 18:00, in lingua inglese. L’obiettivo è quello di avere l’opportunità di conoscere e condividere esperienze didattiche con altri insegnati europei al fine di realizzare nuovi progetti didattici eTwinning. I futuri progetti dovranno incoraggiare e promuovere i giovani delle quattro regioni a scambiare idee, in particolare su questioni relative alla natura, al clima e alla protezione delle risorse e su temi quali la produzione di energia, i trasporti, la gestione della scarsità di risorse, la gestione dei rifiuti, il riciclaggio, la protezione delle specie, la biodiversità e molti altri.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Online (Webex), 4 ottobre 2023, ore 14:00-18:00 
  • Tema: Green Erasmus 
  • Paesi partecipanti: Germania, Francia, Italia, Spagna
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I e II grado della regione Lombardia 
  • Posti disponibili: 10  

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 18 SETTEMBRE 2023

Criteri di selezione:  

I docenti verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri 

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP; 
  • Essere un docente di scuola secondaria di I e/o II grado in servizio presso un istituto scolastico della regione Lombardia;
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.);
  • Motivazione alla partecipazione;
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).  

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’Unità nazionale eTwinning INDIRE all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

Immagine: Adobe Stock


Pubblicato il : 01/09/2023
26-28/10 2023
In presenza

eTwinning Multilateral Seminar “Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots”

Scadenza candidatura: 06/09/2023

Saranno 65 i docenti chiamati a immaginare insieme, attraverso la progettazione eTwinning, come valorizzare in maniera collaborativa la grande varietà che caratterizza le culture mediterranee e a metterne in luce le espressioni culturali attraverso musica, danza, cibo, mitologia, letteratura potenziate dall’uso delle TIC.  

Dal 26 al 28 ottobre sarà la suggestiva cornice della città di Palermo ad accogliere un nuovo seminario di formazione che vedrà coinvolti docenti di 9 paesi della community eTwinning (Albania, Bulgaria, Cipro, Francia, Giordania, Italia, Libano, Malta, Tunisia) sul tema “Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots”, per trovare nuovi punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza nell’anno scolastico 2023/2024.

L’incontro – promosso dall’Unità nazionale eTwinning Indire – è dedicato ai docenti della scuola secondaria di II grado delle materie: lettere, filosofia, storia, latino, greco, inglese, storia dell’arte, musica, educazione visiva, progettazione. Saranno tre giorni in cui sarà possibile tessere nuove e proficue relazioni per i docenti che saranno selezionati a partecipare.

Il minimo comune denominatore, l’appartenenza a una cultura mediterranea comune e dalle radici antiche, ha fatto ricadere la scelta della location naturalmente su Palermo, storicamente crocevia tra oriente e occidente.  

Saranno 65 i docenti chiamati a immaginare insieme, attraverso la progettazione eTwinning, come valorizzare in maniera collaborativa la grande varietà che caratterizza le culture mediterranee e a metterne in luce le espressioni culturali attraverso musica, danza, cibo, mitologia, letteratura potenziate dall’uso delle TIC.  

Di seguito maggiori dettagli sull’evento e il link per candidarsi: 

  • Tema: Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots 
  • Luogo e date: Palermo, 26-28 ottobre 2023 
  • Paesi partecipanti: Albania, Bulgaria, Cipro, Francia, Giordania, Italia, Libano, Malta, Tunisia 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di II grado (materie umanistiche o docenti di inglese)  
  • Posti disponibili per l’Italia: 20  

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di ammissibilità: 

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria di II grado di materie umanistiche (le candidature di docenti di materie non ammissibili non saranno prese in considerazione) 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

Criteri di selezione:  

Verranno selezionati docenti con diversi livelli di esperienza eTwinning. 

  • Motivazione alla partecipazione ed eventuali esperienze CLIL pregresse  
  • Materia di insegnamento (verrà data precedenza ai docenti non di L2) 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

CANDIDATURE APERTE ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 06 SETTEMBRE 2023

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   


Pubblicato il : 21/08/2023
11/02 2022
Online
Registrazione disponibile

eTwinning, un ambiente sicuro per la collaborazione online di docenti e alunni

eTwinning, un ambiente sicuro per la collaborazione online di docenti e alunni

Data/orario: 11 febbraio 2022, ore 17:30

Target: Docenti e DS delle scuole di ogni ordine e grado. Le candidature verranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.

Relatori:

  • Enrica Maragliano , Liceo Classico e Linguistico Statale “G. Mazzini” di Genova, Ambasciatrice eTwinning per la Liguria
  • Cira Serio, Scuola Paritaria Primaria “San Tarcisio” e infanzia “Bimbi lieti” di Ercolano , Ambasciatrice eTwinning per la Campania
  • Simonetta Galli e Monica Fucina , ICS “Rita Levi-Montalcini” di Bagnolo Cremasco, vincitrice del Premio nazionale eTwinning Italia 
  • Alessandra Lovato , Liceo Artistico Statale di Verona, Ambasciatrice eTwinning per il Veneto

Abstract: In questo webinar docenti esperti e ambasciatori eTwinning, condividendo le proprie conoscenze ed esperienze, forniranno ai docenti di ogni ordine e grado utili consigli per lavorare online con le proprie classi in totale sicurezza: cosa rendere pubblico e cosa lasciare privato in un TwinSpace? Come trattare le immagini e proteggere al meglio i dati personali dei propri alunni? Come costruire collaborativamente una netiquette condivisa? Come ricercare le fonti online distinguendo le fake news? Quali semplici attività si possono inserire in un progetto eTwinning al fine di garantire maggiore sicurezza per gli alunni online? Queste alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere i nostri esperti eTwinning.
eTwinning è un’Azione della Commissione europea integrata nel Programma Erasmus + che promuove la formazione dei docenti e la collaborazione a distanza tra le classi delle scuole di tutta Europa e oltre. I docenti coinvolti nei progetti eTwinning, totalmente flessibili in termini di durata e contenuto e plasmati sulla base degli interessi e delle competenze di docenti e alunni, hanno a disposizione una classe virtuale in cui possono lavorare a distanza e in maniera collaborativa insieme ai propri alunni sulla base delle attività co-progettate dai partner. eTwinning offre quindi, in maniera totalmente gratuita, un ambiente collaborativo online privato e sicuro, riservato alla scuola. Inevitabile dunque la grande attenzione prestata in eTwinning alla sicurezza online, all’uso corretto e proattivo/funzionale della Rete e più in generale alla cittadinanza digitale.Iscrizioni chiuse

Materiali: presentazione 1 – presentazione 2 – presentazione 3 – presentazione 4


Pubblicato il : 04/08/2023
23/03 2022
Online
Registrazione disponibile

Oltre l’idea di aula. La scuola come spazio integrato

Oltre l’idea di aula. La scuola come spazio integrato

Data/orario: 23 marzo 2022, ore 16.30 

Target: docenti e DS di scuole di ogni ordine e grado

Relatori: Elena Mosa e Raffaella Carro, ricercatrici Indire

Abstract: Per molto tempo l’aula è stata il luogo principale dell’istruzione scolastica; gli altri spazi erano strumentali o accessori alla sua centralità. Oggi sorge la necessità di vedere la scuola come uno spazio unico e integrato in cui i vari microambienti, finalizzati a scopi diversificati, hanno la stessa dignità e risultano flessibili, abitabili e in grado di accogliere in ogni momento le persone. Si tratta di spazi che presentano un adeguato livello di funzionalità, comfort e benessere per realizzare le molteplici attività della scuola.

Materiali: Presentazione


Pubblicato il :
20/04 2022
Online
Registrazione disponibile

Let’s CLIL with eTwinning! 

Let’s CLIL with eTwinning! 

Data: 20 aprile 2022, ore 16 – 18

Target: docenti delle scuole secondarie di I e II grado

Relatori: Gisella Langé, Ispettrice MI; Letizia Cinganotto, prima ricercatrice Indire; Cinzia Masia Ambasciatrice eTwinning per la Sardegna, Vincenza Leone, ambasciatrice eTwinning per la Lombardia; Chiara Sabatini, ambasciatrice eTwinning per l’Umbria.

Abstract: Il webinar mira a illustrare le potenzialità dell’Azione eTwinning per la diffusione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), in quanto fornisce agli studenti l’opportunità di lavorare in modo collaborativo a progetti di tipo disciplinare, interdisciplinare o transdisciplinare, promuovendo al contempo l’uso delle lingue straniere in contesti autentici per scambi e interazioni con partner internazionali e favorendo quindi lo sviluppo delle competenze globali, interculturali, trasversali. Sullo sfondo dei recenti sviluppi in ambito nazionale e internazionale, che saranno illustrati dalla prima ricercatrice INDIRE Letizia Cinganotto e dall’ispettrice tecnica di lingue straniere Gisella Langé, nel corso del webinar verranno presentati esempi di progetti eTwinning CLIL di scuola secondaria di primo grado (Chiara Sabatini) e di secondo grado (Cinzia Masia e Vincenza Leone), anche in ottica di curricolo verticale.

Materiali


Pubblicato il :
13/10 2022
Online
Registrazione disponibile

Il Reggio Emilia Approach®. I Cento linguaggi dei bambini nei contesti quotidiani

Il Reggio Emilia Approach®. I Cento linguaggi dei bambini nei contesti quotidiani

Data/orario: 13 ottobre 2022, ore 16:30 (CEST)

Target: docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Relatore: Marina Castagnetti, insegnante formatore di Reggio Children. È stata insegnante presso la Scuola Comunale dell’infanzia Diana dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 1982 al 1999. Ha coordinato gli archivi, documentazioni e attività di formazione del Centro Documentazione e Ricerca Educativa dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 1999 al 2016 al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. Attualmente come insegnante formatore di Reggio Children cura relazioni e segue progetti di formazione e consulenza nazionali e internazionali.

Abstract: Al centro del progetto educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia è il bambino in relazione, portatore di creatività, che apprende attraverso 100 linguaggi. Questo impegna la scuola a valorizzare l’espressività e le possibilità elaborative e comunicative di tutti i linguaggi, verbali e non verbali, con pari dignità, proponendo contesti quotidiani di apprendimento in cui tutti i linguaggi possano, senza gerarchizzazioni o cesure, svilupparsi, potenziarsi e interagire fra loro, prendendo forme inaspettate e originali. Attraverseremo queste concettualità condividendo alcune brevi documentazioni didattiche.


Pubblicato il :
22/11 2022
Online
Registrazione disponibile

Strumenti e pratiche di eSafety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-policy

Strumenti e pratiche di eSafety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-policy

Data/orario: 22 novembre 2022, ore 17:00 (CEST)

Target: docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Relatori:

  • Mauro Cristoforetti – Cooperativa EDI
  • Salvatore Ciro Conte – Telefono Azzurro
  • Daniele Catozzella – Save the Children Italia

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire

Abstract: L’incontro cercherà di fornire informazioni e consigli in particolare sull’utilità e la produzione di una e-policy d’istituto: il documento programmatico autoprodotto dalla scuola, sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione nella piattaforma online del progetto Generazioni Connesse, volto a descrivere la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Materiali


Pubblicato il :
28-30/09 2023
In presenza

Innovazione, creatività e formazione professionale, seminario eTwinning per docenti e ds della scuola secondaria a Bratislava

Scadenza candidatura: 08/08/2023

La comunità eTwinning guarda al prossimo anno scolastico e propone un’attività di formazione molto interessante per i docenti e ds di scuola secondaria di primo grado e secondo grado, di istituti tecnici e professionali. Sono 6 i posti disponibili, scadenza candidature: 8 agosto.

Dal 28 al 30 settembre si terrà a Bratislava, in Slovacchia, il seminario di sviluppo professionale (PDW – Professional Development Workshop) dal titolo “Advancing learning and innovation with future proof-skills” organizzato dall’Unità Centrale eTwinning.   

Per il prossimo futuro si prevede che il mercato del lavoro cambierà sensibilmente perché, a causa della crescente automazione, alcuni posti di lavoro potrebbero scomparire e molti cambieranno in modo significativo man mano che attività specifiche verranno automatizzate. Il rapporto annuale dell’OCSE Education at a Glance (2022) indica che le economie moderne hanno necessità di una forza lavoro qualificata e le persone con elevate competenze beneficiano di migliori prospettive occupazionali. In questo contesto, i sistemi educativi devono adattarsi e preparare gli studenti alle mutevoli esigenze della futura forza lavoro, perciò diviene sempre più urgente fornire ai docenti gli strumenti per attuare un insegnamento innovativo che migliori le competenze digitali e trasversali degli studenti.  

L’evento è dedicato a insegnanti e ds di scuole secondarie di I primo e II grado, per quest’ultime in particolare a docenti di istituti tecnici e professionali, che avranno così l’occasione di partecipare a workshop su temi specifici quali l’innovazione e la creatività nella didattica, l’orientamento professionale, le competenze trasversali.

Durante il seminario si svolgerà la Cerimonia di premiazione dei vincitori (categoria 12-15 anni, 16-19 anni e nella categoria speciale per gli istituti professionali “Initial Vocational Education and Training” – IVET) del Premio europeo eTwinning 2023 dedicato all’innovazione e i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza di questi progetti attraverso attività portate avanti dai vincitori stessi. Il seminario sarà anche un momento di incontro e scambio con docenti provenienti da tutti i paesi partecipanti all’azione  eTwinning e poter così lavorare per la realizzazione di futuri progetti eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Bratislava, Slovacchia, 28-30 settembre 2023 
  • Tema: Innovazione, competenze trasversali e digitali, orientamento professionale 
  • Paesi partecipanti: tutti i Paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I grado e II grado (istituti tecnici e professionali) 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 (due riservati a docenti di scuola secondaria di I grado e 4 a scuole secondarie di II grado) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria di I grado e II grado. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO MARTEDI’ 8 AGOSTO 2023 (ore 23:59 CEST)

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   


Esito delle selezioni (aggiornato al 30/08/2023)

Di seguito i nominativi dei docenti selezionati a partecipare (in ordine alfabetico):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà
AiuppaRaffaellaIISS “Majorana” di PalermoPalermo
BinucciStefaniaLiceo “G. Nolfi – Apolloni” di FanoFano (PU)
De GioanniniDaisyLiceo “Giolitti-Gandino” di BraBra (CN)
MarchesaniRominaIIS “Acciaiuoli – Einaudi” di OrtonaOrtona (CH)
ModenaLauraICS di AvioAvio (TN)
MortellitiFrancescaICS 2 “S. D’Acquisto” di MessinaMessina

Pubblicato il : 20/07/2023
14/12 2022
Online
Registrazione disponibile

Educare nel futuro: esperienza digitale e metaverso

Data/orario: 14 dicembre 2022, ore 16:00 (CEST)

Target: Docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, assistenti sociali, pediatri, psicologi, educatori,
genitori.

Relatore: Roberto Maragliano – Pedagogista, già ordinario di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre.

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire

Abstract: La prossima generazione di internet, ormai si sa, è rappresentata dal Metaverso, un nuovo spazio virtuale dove le persone potranno incontrarsi digitalmente per socializzare, lavorare, fare acquisti, giocare,
apprendere. Il Metaverso ha il potenziale di trasformare radicalmente le nostre interazioni digitali. Non si sa ancora come questo spazio evolverà e come sarà tra diversi anni, ma si sa che il suo impatto sulla nostra vita personale e professionale non sarà marginale. Questo regno immersivo, multidimensionale, senza confini, persistente, interoperabile e condiviso aggiunge un tassello in più alla riflessione pedagogica e didattica sul ruolo fondamentale che i media (e soprattutto la loro molteplicità e diversità) hanno nel processo formativo, dall’infanzia e per l’intero corso della vita.
Cosa porterà il Metaverso alla scuola? Quali i riflessi potenziali sui metodi di insegnamento e sull’apprendimento da parte degli e delle studenti?
Percezione, sensibilità, pensiero cambiano a seconda che noi si viva l’esperienza di media come il libro a stampa o come la televisione e il cinema o come la rete. Cosa cambia, e drasticamente, con il digitale e la
rete è che il controllo e quindi l’operazione di filtraggio non è più demandata ad un agente esterno ma allo stesso utente, che quindi deve essere messo nelle condizioni di usare consapevolmente e intelligentemente dei meccanismi di filtraggio, sia personali sia condivisi con la rete delle sue relazioni. Inoltre, le interazioni, le espressioni emotive, il contatto fisico, il tatto, l’olfatto e il linguaggio del corpo sono tutte forme di comunicazione assenti nel mondo virtuale: è l’elemento umano rappresentato dalla figura del docente ad avere un ruolo cardine nell’accompagnare gli/le studenti all’interno degli spazi virtuali e nel supportarli a correlare alla vita reale le esperienze educative vissute in quegli spazi. Lì sta il compito già attuale di chi svolge funzioni di educazione, compito che non può essere svolto positivamente se egli stesso, l’educatore, non si auto-educa a questa pluralità e differenziazione mediale.

Materiali


Pubblicato il : 18/07/2023