15-17/05 2025
In presenza

A Livorno multilaterale eTwinning per docenti dell’infanzia: “Nurturing creativity and European identity through art and music”  

Scadenza candidatura: 31/03/2025

Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti della scuola dell’infanzia e primo anno della primaria. Candidature entro il 31 marzo.

L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con le Unità nazionali degli altri Paesi aderenti all’iniziativa, organizza a Livorno, dal 15 al 17 maggio 2025, un seminario multilaterale dal titolo: “Nurturing creativity and European identity through art and music”.  

L’evento è dedicato a docenti, con poca esperienza nella progettazione eTwinning, della scuola dell’infanzia, ECEC – Early Chilhood Education Care, con alunni dai 3 ai 6 anni, ed agli insegnanti della scuola primaria che nel prossimo a.s. 2025/2026 insegneranno ad alunni di una classe prima (età 6-7 anni).  

L’evento avrà come obiettivo principale la conoscenza degli strumenti della piattaforma e dell’ambiente del TwinSpace, aula virtuale dei progetti eTwinning. I docenti partecipanti provenienti da molti paesi partecipanti all’azione eTwinning: Italia, Albania, Belgio Fiammingo, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Libano, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Tunisia, potranno creare nuovi progetti che permetteranno loro di coinvolgere i loro alunni, bambini della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria, in progetti collaborativi creativi e stimolanti. 

Il seminario approfondirà il tema della dell’identità europea e di una metodologia didattica che privilegi l’insegnamento dei valori europei attraverso l’arte e la musica. La presenza di relatori e di eTwinner di grande esperienza permetterà di fornire ai partecipanti degli esempi concreti di attività progettuali da realizzare nelle loro future attività in classe. 

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi stranieri e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi da realizzare poi a distanza durante il prossimo anno scolastico. I lavori si svolgeranno in lingua inglese

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo: Livorno, Italia  
  • Durata: dal 15 al 17 maggio 2025 
  • Tema: valori europei attraverso l’arte e la musica 
  • Paesi partecipanti: Italia, Albania, Belgio FL, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Libano, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Tunisia.  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti della scuola dell’infanzia (con alunni di 3-6 anni) e docenti della scuola primaria che nell’a.s. 2025-2026 avranno una classe prima (alunni di 6-7 anni). 
  • Livello in eTwinning: principianti 
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 24 (nell’assegnazione dei posti verrà data precedenza ai candidati della scuola dell’infanzia). 

Requisiti:  

  • Essere un docente in servizio presso la scuola dell’infanzia oppure la scuola primaria (con alunni di classe prima nell’a.s. 2025/2026) 
  • Essere iscritto a ESEP/eTwinning 
  • Livello eTwinning: principiante  
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1). 

Criteri di selezione 

  • Livello di conoscenza dell’inglese.  
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.). 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 
  • Motivazione e disseminazione. 
  • Livello di scuola: nell’assegnazione dei posti verrà data precedenza ai docenti candidati che insegnano alla scuola dell’infanzia. 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO ORE 12:00 CET


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


Pubblicato il : 17/03/2025
16-17/05 2025
In presenza
Online

“Strengthening citizenship education in eTwinning Schools”, a Nizza la Conferenza europea delle Scuole eTwinning 2025  

Scadenza candidatura: 17/03/2025

La candidatura è riservata ai rappresentati degli istituti scolastici in possesso del titolo per il biennio 2024/2025 oppure 2025/2026.

Nei giorni 16 e 17 maggio si terrà l’annuale Conferenza europea dedicata agli istituti scolastici che hanno ricevuto il Certificato di “eTwinning School/Scuola eTwinning”, il riconoscimento ufficiale di livello europeo per le scuole più attive in eTwinning e nell’innovazione della didattica.   

Durante la conferenza dal titolo “Strengthening citizenship education in eTwinning Schools” si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da esperti con l’obiettivo di rafforzare la capacità di promozione delle Scuole eTwinning in materia di educazione alla cittadinanza; permetterà di condividere buone pratiche ed esplorare le strategie per integrare sempre più l’educazione alla cittadinanza nella cultura scolastica.  

La conferenza, in lingua inglese, si svolgerà contemporaneamente – dalle ore 15:00 del 16 maggio alle ore 16:45 del 17 maggio – in due modalità e l’Unità eTwinning Italia seleziona i partecipanti come di seguito specificato: 

  • In presenza a Nizza (Francia) – 6 partecipanti (n. 4 rappresentanti di Scuole eTwinning per il biennio 2024/25 e n. 2 rappresentanti per il biennio 2025/26) 
  • Online – 10 partecipanti (n. 7 rappresentanti di Scuola eTwinning per il biennio 2024/25 e n. 3 rappresentanti per il biennio 2025/26).  

Per l’evento in presenza, salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

Attenzione! Per ciascuna scuola può candidarsi un solo rappresentante (docente o DS) indicando per quale tipologia di evento si candida a partecipare (online oppure in presenza). In candidatura può essere indicato un eventuale sostituto da invitare in caso di impossibilità a partecipare del primo candidato. In nessun caso potrà essere invitato più di un rappresentante per singolo istituto.  

La selezione seguirà i seguenti criteri: 

  • Essere docente e/o Dirigente Scolastico di una scuola che ha ottenuto il titolo di Scuola eTwinning per il biennio 2024/2025 o 2025/2026 
  • Motivazione a partecipare. 
  • Livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza). 
  • Disponibilità a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

Sarà data precedenza a coloro che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea riservata alle Scuole eTwinning, online e/o in presenza. 

Attenzione! La candidatura è riservata ai rappresentati degli istituti scolastici in possesso del titolo per il biennio 2024/2025 oppure 2025/2026, pertanto il link verrà inviato via e-mail soltanto agli istituti interessati.   

Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025 ore 12 (CET) per gli istituti in carica nel biennio 2024/2025. Per quelli in carica nel biennio 2025/2026, che sono attualmente in via di selezione, il termine per la candidatura verrà comunicato successivamente.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati.  

Per maggiori informazioni o chiarimenti potete contattarci all’indirizzo  selezioni.etwinning@indire.it.


Pubblicato il : 07/03/2025
22-24/05 2025
In presenza

Seminario Multilaterale Initial Teachers Education (ITE) “Empowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”

Scadenza candidatura: 17/03/2025

Nell’ambito dell’iniziativa europea “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” che favorisce l’introduzione di eTwinning nella Formazione Iniziale dei docenti, si terrà nella primavera 2024 un seminario di contatto dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa e ai loro studenti. 

Dal 22 al 24 maggio 2025 si terrà a Norimberga, Germania, il Seminario Multilaterale ITEEmpowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”. L’evento, promosso dall’Unità tedesca eTwinning in collaborazione con l’Unità centrale eTwinning e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, coinvolgerà le delegazioni di Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 

Il seminario è riservato alle Università aderenti all’iniziativa ITE, in particolare ai Teacher Educators (professori universitari, tutor o altro personale universitario, Ambasciatori E+; purchè coinvolti attivamente nella formazione ITE) e agli studenti iscritti ad eTwinning/ESEP, ed è finalizzato alla ricerca di uno o più partner per la realizzazione di progetti eTwinning ITE in lingua inglese per l’anno accademico 2025/2026.  

Per la delegazione italiana sono previsti 6 posti, in rappresentanza di 2 università. Ogni università dovrà infatti candidare, tassativamente, un Teacher Educator e due Student Teachers. Verrà data precedenza alle università che non hanno partecipato ad altri eventi internazionali in presenza.  

Per ogni Università sarà possibile presentare una sola candidatura, contenente i nominativi del Teacher Educator e dei due studenti.   

Per maggiori informazioni su ITE consulta la pagina dedicata QUI.

Di seguito maggiori dettagli:  

  • Luogo e date: Norimberga, Germania, 22-24 maggio 2025. Inizio ore 15:00 del 22 maggio. Fine ore 12:30 del 24 maggio.  
  • Tema: Multilateral eTwinning Seminar ITE 
  • Paesi partecipanti: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: Teacher Educators (professori universitari, Tutor o altro personale dell’università, Ambasciatori E+; purché direttamente convolti nella formazione ITE). Due delegazioni composte, ciascuna, da 1 Teacher Educator e 2 studenti.  
  • Posti disponibili: 6 

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritti ad eTwinning al momento della candidatura 
  • Motivazione e disponibilità alla realizzazione di un progetto ITE 
  • Buona conoscenza dell’inglese di tutti i partecipanti (livello minimo B1) 
  • Sarà data precedenza a chi non ha partecipato ad altri seminari ITE internazionali in presenza (come per es. Il Seminario Multilaterale a Marsiglia 2024 e la Conferenza Annuale a Budapest 2024) 

Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning ITE con uno o più partner incontrati durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto.  

Attenzione: la candidatura è possibile solo per i rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia. 
Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

In caso di rinuncia di uno o più partecipanti selezionati, questi potranno essere sostituiti da altri delegati dell’università selezionata, di uguale ruolo, purché rispettino i criteri di selezione e rispecchino la motivazione e disponibilità a partecipare a un futuro progetto dichiarati nella candidatura originale. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati a partecipare all’evento, con relativo Ateneo di appartenenza (lista pubblicata il 21 marzo 2025):

NomeCognomeCittàProvinciaUniversità
PlacidoSangiorgioFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Irene BolognesiFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Francesco FerroniFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Alessandra LovatoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
FedericaLongoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
AnitaD’AgostiniVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Pubblicato il : 03/03/2025
10-12/04 2025
In presenza

Project-based learning e eTwinning, a Riga wokshop per docenti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 26/02/2025

L'obiettivo primario di questo seminario è quello di formare gli insegnanti su come integrare il Project-based learning (PBL) ed eTwinning nelle pratiche didattiche.  

Per questa primavera è in programma un’opportunità di formazione molto interessante per docenti di scuola dell’infanzia e primaria, il seminario in presenza (onsite workshop) dal titolo “Succeeding in basic skills through project-based learning and eTwinning”, organizzato dall’Unità europea eTwinning, che si terrà dal 10 al 12 aprile a Riga, in Lettonia   

L’obiettivo primario di questo seminario è quello di formare gli insegnanti su come integrare il Project-based learning (PBL) ed eTwinning nelle pratiche didattiche.  

Il seminario, in lingua inglese, fornirà ai partecipanti conoscenze, strumenti e strategie per progettare attività coinvolgenti che sviluppino le competenze di base degli studenti e promuovano la creatività e la comprensione interculturale. 

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di pianificazione di attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Riga (Lettonia), 10-12 aprile 2025 
  • Tema: Riuscire nelle competenze di base attraverso l’apprendimento basato su progetti e i progetti eTwinning 
  • Paesi partecipanti: tutti i Paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 (3 riservati alla scuola dell’infanzia e 3 a quelli della primaria, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritto/a alla piattaforma ESEP/eTwinning. 
  • Essere docente, di qualsiasi materia, in servizio presso una scuola dell’infanzia o scuola primaria. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET 


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati (lista pubblicata il 13 marzo 2025):

CognomeNomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizioRegione sede di servizioIn quale livello scolastico presti servizio?
Colaci Maria Pia Clementina IC Convitto Filangieri De AmicisVibo Valentia VVCalabria Scuola primaria
LucciStefaniaI.C. Vigolo VattaroVigolo Vattaro e BosentinoTNTrentinoScuola primaria
MaffeiCristianaIC VanniViterboVTLazio Scuola primaria
RinaldiLindaConvitto nazionale”P. Giannone”BeneventoBNCampaniaScuola dell’infanzia
RussoFrancescaIC Catanoso De Gasperi San Sperato CardetoReggio CalabriaRCCalabriaScuola dell’infanzia
OnofriMichelaI.C.  G. Solari  Loreto ANMarcheScuola dell’infanzia

Pubblicato il : 17/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning”, a Helsinki workshop per docenti della secondaria di II grado

Scadenza candidatura: 18/02/2025

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET - Initial Vocational Education and Training).  

A primavera, per i docenti di scuola secondaria di secondo grado, è in programma un’opportunità di formazione molto interessante: dal 20 al 22 marzo si terrà a Helsinki, in Finlandia, il workshop for Teachers eTwinning dal titolo “Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning” organizzato dall’Unità europea eTwinning.   

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training).  

L’obiettivo principale di questo seminario è quello di riflettere su come promuovere, grazie anche al supporto di eTwinning, il tema della cittadinanza attiva dei ragazzi. I docenti della scuola secondaria e dell’IVET sono soggetti chiave in questo processo e, per poter formare efficacemente la prossima generazione di cittadini democratici, hanno bisogno di formazione specifica e di strumenti che facilitino attività didattiche innovative. La collaborazione interculturale può incoraggiare la comprensione reciproca, il rispetto e la partecipazione attiva ai processi democratici: eTwinning accresce la consapevolezza della diversità culturale e del patrimonio europeo condiviso. Riconoscendo il ruolo cruciale che la scuola svolge nel formare le giovani menti e nel coltivare i valori democratici, questo workshop ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti delle scuole secondarie le conoscenze, le strategie e le risorse necessarie per integrare efficacemente l’educazione alla cittadinanza nella loro pratica didattica.  

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di progettazione di future attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning, la lingua di lavoro sarà l’inglese.   

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Helsinki, Finlandia, 20-22 marzo 2025 
  • Tema: Educazione alla cittadinanza 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie II grado (istituti tecnici e professionali) 
  • Posti disponibili: 6 (3 riservati a docenti di indirizzi/istituti tecnici e professionali, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

ESITO DELLE SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati con istituto di appartenenza (pubbicata il 27 febbraio 2025):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà ProvinciaScuola
ArenaTiziana FebroniaI.S. Ettore Majorana Liceo ScientificoScordiaCTLiceo
BardiniIsabellaITTS “S. Fedi-E. Fermi”PistoiaPTIndirizzo/Istituto tecnico
CennamoGiovanna RosariaITET “G. Garibaldi” di Marsala MarsalaTPIndirizzo/Istituto tecnico
RobertoRoccoIISS “M. Perrone” di CastellanetaCastellanetaTA Indirizzo/istituto professionale
TedeschiAlessandraLiceo Scientifico Statale “A. Calini” BresciaBSLiceo
OrianEmanuelaLiceo Artistico Statale “P. Petrocchi”PistoiaPTLiceo

Pubblicato il : 04/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“European values in action: empowering active participation through Service Learning”, bilaterale Italia/Spagna a Verona

Scadenza candidatura: 17/02/2025

Bilaterale eTwinning, Verona, 20 - 22 marzo 2025. Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti di scuola secondaria di secondo grado italiani e spagnoli

L’Unità nazionale eTwinning Italia in collaborazione con l’Unità spagnola organizza a Verona, dal 20 al 22 marzo 2025, un seminario bilaterale Italia-Spagna dal titolo: “European values in action: empowering active participation through Service Learning”. L’evento è dedicato a docenti di scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione per gli istituti scolastici dell’ambito VET (istituti tecnici e professionali).

L’evento avrà come obiettivo principale la creazione di nuovi progetti eTwinning che coinvolgano alunni di scuola secondaria di secondo grado su tematiche riguardanti i valori europei come solidarietà, inclusione e partecipazione democratica. Particolare attenzione sarà data alla promozione del Service Learning come metodologia innovativa per l’educazione e la cittadinanza attiva, grazie anche alla partecipazione di ricercatori INDIRE e docenti attivi nella promozione dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento Avanguardie Educative.  

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi spagnoli e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza. I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: Verona, Italia
  • Durata: dal 20 al 22 marzo 2025
  • Tema: valori europei e Service Learning
  • Paesi partecipanti: Italia e Spagna
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti di scuola secondaria di II grado con priorità a scuole VET (istituti tecnici e professionali)
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 23

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento, nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.  

Requisiti

  • Essere un docente di scuola secondaria di II grado in servizio nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Essere iscritto a eTwinning
  • Livello eTwinning: principiante/intermedio
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1).

Criteri di selezione

  • Livello di conoscenza dell’inglese.
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante/intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
  • Motivazione e disseminazione.
  • Particolare considerazione sarà data ai candidati che insegnano in scuole VET (istituti tecnici e istituti professionali) e a chi ha esperienza con la metodologia del Service Learning.

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Pubblicato il 03/03/2025


Pubblicato il :
27/02 2025
Online

“Innovation in early numeracy education: overcoming challenges”, seminario di formazione professionale per infanzia e primaria  

Scadenza candidatura: 10/02/2025

In arrivo un secondo Workshop online per eTwinner sul tema del miglioramento dell’educazione numerica ai giovani e giovanissimi alunni.  

Questo workshop, organizzato dall’Unità Centrale Europea (CSS) in collaborazione con l’Unità italiana eTwinning, si svolgerà completamente online ed è rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia (ECEC) e della scuola primaria.  

L’evento prevede l’intervento di un keynote, una sessione di workshop tematici ed una sessione interattiva di lavoro di gruppo con gli altri partecipanti incentrata sulla realizzazione di un vero e proprio progetto eTwinning.  

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento clicca qui. 

Di seguito maggiori dettagli:  

  • Luogo: online 
  • Durata: 27 febbraio 2025 ore 14:00 – 17:30 CET
  • Tema: Innovazione nell’educazione dei numeri: superare le sfide 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi aderenti all’iniziativa  
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: docenti di scuola dell’infanzia (ECEC) e della scuola primaria 
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 10  

Criteri di selezione:   

  • Essere un docente in servizio presso la scuola dell’infanzia (ECEC) o primaria 
  • Essere iscritto/a ad eTwinning/ESEP al momento della candidatura 
  • Materia di insegnamento: tutte  
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario; essere in grado di interagire oralmente in tale lingua.  

>> CLICCA QUI e invia la tua candidatura entro e non oltre il 10 febbraio 2025  


ATTENZIONE! Per l’Italia sono previsti un massimo di 10 posti, che saranno assegnati in ordine di arrivo delle candidature, previa verifica dei criteri di selezione/requisiti sopra elencati. Si prega pertanto di candidarsi solamente se realmente in grado di partecipare, per non impedire ad altri di fruire dell’occasione di formazione.  

A partire dal 10 febbraio saranno contattati via e-mail soltanto i docenti invitati a partecipare e successivamente sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. In caso di rinunce dei docenti invitati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it


Pubblicato il : 30/01/2025
09-11/04 2025
In presenza

Insegnamento delle lingue straniere con eTwinning, aperte le selezioni per seminario multilaterale in Austria

Scadenza candidatura: 17/02/2025

Dal 9 all'11 aprile, a Graz si parlerà di metodologie di insegnamento delle lingue straniere con eTwinning insieme ai docenti di scuola primaria, secondaria di I e secondaria di II grado. 

La community eTwinning non si ferma mai e, per il mese di aprile, propone un’attività di formazione molto interessante sull’insegnamento delle lingue a scuola con eTwinning.  

Il seminario multilaterale “Foreign language teaching with eTwinning”, organizzato dall’Unità nazionale austriaca in collaborazione con la nostra e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 a Graz, Austria. 

 L’evento è rivolto a insegnanti di lingua di scuole primarie, secondarie di I e II grado, che avranno così l’occasione di partecipare a workshop per approfondire la conoscenza degli strumenti della piattaforma eTwinning, conoscere nuovi metodi di insegnamento; acquisire competenze e conoscenze pratiche nell’insegnamento delle lingue; scambiare idee ed esperienze con altri insegnanti ed esperti di tutta Europa.  

Il programma dell’evento prevede, insieme alle attività sociali/culturali per facilitare il networking e la creazione di progetti, anche una visita al Centro Europeo per le Lingue Moderne, la cui sede è proprio nella cittadina di Graz.  

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo e la lingua di lavoro sarà l’inglese. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:  

  • Luogo e date: Graz, 9-11 aprile 2025  
  • Tema: insegnamento delle lingue straniere con eTwinning 
  • Paesi partecipanti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Georgia, Croazia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Nord Macedonia, Olanda e Norvegia. 
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: docenti di lingua in servizio presso scuole primarie, secondarie di I grado e scuole secondarie di II grado  
  • Posti disponibili: 7 (2 posti saranno riservati a docenti di scuola primaria, 2 ai docenti di scuola secondaria di I grado e 3 posti a docenti di scuola secondaria di II grado salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate).  

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nel corrente anno scolastico o nel 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Criteri di selezione:   

  • Essere docente in servizio presso una scuola primaria, secondaria di I grado oppure una scuola secondaria di II grado
  • Essere iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere un docente di lingue
  • Livello di esperienza in eTwinning: principianti (con almeno un progetto realizzato) e intermedi (sarà valutata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc…)
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 17 FEBBRAIO 2025 alle ore 12:00 CET 


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati e rispettivi istituti (pubblicata il 10 marzo 2025):

CognomeNomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvinciaScuola
AmbrosioGiuliaI.O. Diodato-Borrelli Santa Severina KRScuola secondaria di II grado
Di PrimaValentinaICS F.P. Neglia-N. SavareseEnnaENScuola secondaria di I grado
GattusoFrancescaIIS Rosselli – Sartori LonigoVIScuola secondaria di II grado
PastorinoElisaIC Valle SturaMasoneGEScuola primaria
RosiSandraLiceo statale Duca degli AbruzziTrevisoTVScuola secondaria di II grado
SalvadoriLetiziaIC2 Poggibonsi PoggibonsiSIScuola secondaria di I grado
ZorniottiCarolaIstituto Comprensivo Sebastiano Taricco CherascoCherascoCNScuola primaria

Pubblicato il : 29/01/2025
25/02 2025
Online

“Improving numeracy education: overcoming challenges”. Seminario eTwinning online per docenti VET

Scadenza candidatura: 12/02/2025

Disponibili 10 posti per i docenti di scuole italiane, candidature entro il 12 febbraio.

Siamo lieti di condividere con voi i dettagli del primo workshop online per eTwinner sul tema del miglioramento dell’educazione numerica organizzato da eTwinning Europa per il prossimo 25 febbraio 2025. Si tratta di un seminario europeo di sviluppo professionale online rivolto ai docenti di scuola secondaria di II grado VET (istituti tecnici e professionali). L’evento prevede anche un momento di lavoro di gruppo con tutti i partecipanti sulla pianificazione di attività collaborative che potrebbe portare alla realizzazione di un vero e proprio progetto eTwinning.  

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento clicca qui 

Di seguito maggiori dettagli:  

Luogo: online 

Durata: 25 febbraio 2025 ore 14:00 – 17:30 CET

Tema: Migliorare l’educazione matematica: superare le sfide  

Paesi partecipanti: tutti i paesi aderenti all’iniziativa  

Lingua di lavoro: inglese  

Target: docenti di scuola secondaria di II grado VET (istituti tecnici e professionali) 

Posti disponibili: fino a un massimo di 10 docenti di scuole italiane  

Criteri di selezione:   

  • Essere docente in servizio presso una scuola secondaria di II grado VET (istituti tecnici e professionali)* 
  • Essere iscritto/a a eTwinning/ESEP al momento della candidatura 
  • Materia di insegnamento: matematica, fisica, informatica, chimica o materie tecniche in ambito scientifico 
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario; essere in grado di interagire oralmente in tale lingua.  

*Per quanto riguarda il settore VET, sono ammissibili in eTwinning i docenti in servizio: 

  • negli istituti di istruzione secondaria di II grado tecnica e professionale, statali o paritari; 
  • presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno 3 anni aperti a discenti in obbligo scolastico. 

Non possono invece registrarsi alla piattaforma, e quindi candidarsi al seminario, i docenti che si occupano di istruzione degli adulti (di 1° o di 2° livello, CPIA) o di formazione degli adulti e il personale ATA. 


ATTENZIONE! Per l’Italia sono previsti un massimo di 10 posti, che saranno assegnati in ordine di arrivo delle candidature, previa verifica dei criteri di selezione/requisiti sopra elencati. Si prega pertanto di candidarsi solamente se realmente in grado di partecipare, per non impedire ad altri di fruire dell’occasione di formazione.  

A partire dal 10 febbraio saranno contattati via e-mail soltanto i docenti invitati a partecipare e successivamente sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. In caso di rinunce dei docenti invitati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

data pubblicazione 03/03/2025

NomeCognomeScuolaCittàProvincia
AlessiaMondelloITT CopernicoMontagnarealeME
MartinaCampagiorniIPIAS OlivieriFrosinoneFR
SilvanaArcodiaIC Spedalieri-CastiglioneBronteCT
DanielaAndolfiIiss Giancarlo SianiCasalnuovo di NapoliNA
SaraAuriemmaItis GalvaniCasoriaNA
EdoardoFacchiniIstituto Istruzione Superiore “Altiero Spinelli”MilanoMI
FrancescaSinatraIPSASR  Luigi Failla TedaldiCastelbuonoPA

Pubblicato il : 23/01/2025
20/01 2025
Online
Registrazione disponibile

Webinar “Relazioni digitali e violenza online: rischi, impatti e ruolo dell’Intelligenza Artificiale”

Scadenza candidatura: 16/01/2025

L'incontro analizzerà le diverse forme e caratteristiche della violenza che si manifesta attraverso strumenti tecnologici e piattaforme online, approfondendo anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle dinamiche digitali. Iscrizioni entro il 16 gennaio.

In arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (SIC – Safer Internet Centre).

Questa seminario di formazione nazionale eTwinning sarà dedicata al tema delle relazioni interpersonali nei contesti digitali, con un focus particolare sul fenomeno della violenza online.

Il seminario si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, educatori, genitori e professionisti dell’infanzia (psicologi, assistenti sociali, pediatri), oltre a operatori e operatrici impegnati nella prevenzione della violenza di genere e a tutti gli interessati ai temi della sicurezza digitale e dell’impatto dell’IA sulle relazioni umane.

L’incontro analizzerà le diverse forme e caratteristiche della violenza che si manifesta attraverso strumenti tecnologici e piattaforme online, approfondendo anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle dinamiche digitali. L’IA verrà esaminata sia come elemento che può amplificare i fenomeni di abuso, sia come risorsa innovativa per la prevenzione e il contrasto della violenza online.

Tra i temi affrontati:

  • Cyberbullismo, doxxing, grooming e la diffusione non consensuale di immagini, con un’analisi delle loro conseguenze psicologiche, emotive e sociali;
  • L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle relazioni digitali, sulla manipolazione comportamentale e sulle nuove dinamiche di potere e controllo;
  • Strumenti teorici e pratici per riconoscere e contrastare la violenza online.

Obiettivi formativi

  • Sensibilizzare i partecipanti sui pericoli della violenza online e sulle sue manifestazioni nella quotidianità.
  • Approfondire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito delle relazioni digitali e della sicurezza online.
  • Fornire strumenti per affrontare e prevenire forme di abuso digitale, promuovendo il benessere digitale.
  • Riflettere criticamente sull’uso delle tecnologie avanzate per un ambiente digitale più sicuro e consapevole.

Come partecipare

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore. La partecipazione prevede il rilascio di un attestato, che sarà inviato per posta elettronica nei giorni successivi al webinar.   

Gli iscritti riceveranno le indicazioni di partecipazione al webinar il giorno stesso dell’evento. 

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per iscriversi all’incontro :

  • Titolo: Relazioni digitali e violenza online: rischi, impatti e ruolo dell’Intelligenza Artificiale
  • Data: 20 gennaio 2025, ore 17.00 – 19:00 CET
  • Relatore: Cosimo Marco Scarcelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. I suoi studi si concentrano su media digitali, identità, culture giovanili e media education, offrendo una prospettiva accademica autorevole su questi temi cruciali
  • Moderatori: Giulia Francini e Konstantinos Ladopoulos, Unità nazionale eTwinning INDIRE
  • Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, in particolare della scuola dell’infanzia 

>>CANDIDATURE CHIUSE IL 16 GENNAIO 2025, ORE 15.25 – Posti Esauriti


REGISTRAZIONE E MATERIALI

Materiali

Presentazione 1 | 2 | 3


Pubblicato il : 10/01/2025
26/02 2025
Online

eTwinning Partner Finding Fair online per fare networking e scoprire come avviare nuovi progetti

Scadenza candidatura: 27/01/2025

Un appuntamento formativo e di networking per gli insegnanti della scuola dell’infanzia.

Siamo felici di aderire e dare il nostro supporto a una formazione online proposta dall’Unità nazionale eTwinning della Lettonia. Il webinar è dedicato a docenti della scuola dell’infanzia, le attività si svolgeranno il 26 febbraio dalle ore 16:00 CET

Le attività formative permetteranno ai docenti di conoscersi e di conoscere il mondo eTwinning. Obiettivo principale del corso è quello di dar vita a un nuovo progetto eTwinning con il supporto degli esperti delle unità eTwinning aderenti!

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: online, piattaforma zoom
  • Durata: 26 febbraio 2025 ore 16:00 CET
  • Tema: Pianificazione e attuazione di un progetto europeo eTwinning nella scuola dell’infanzia.
  • Paesi partecipanti: Tutti i paesi aderenti all’iniziativa
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 30
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento online eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning.
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia.
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio, preferibilmente con almeno un progetto concluso in piattaforma. 
  • Buona conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario, sia parlata che scritta.
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei ONLINE (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare tramite e-mail dall’NSO Lettone. Sarà data precedenza a chi in passato non abbia già partecipato a eventi di formazione online di questo tipo. Al termine della selezione sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

NomeCognomeCittàProvinciaIstituto scolastico
Maria CristinaCellaPiacenzaPCOttavo Circolo
GraziellaFilipponeAugustaSR2 ° IC O. M. Corbino
ValentinaLiberatoreL’AquilaAQIC Teofilo Patini
Cristina MorenaMalandraCastiglione della PescaiaGRIC Civitella Paganico Federico Tozzi
AnitaPucinischiParmaPRScuola per l’Europa di Parma
AnnaritaTomaCasaranoLEI.C. Polo 2

Pubblicato il : 09/01/2025
22-29/01 2025
Online

eTwinning Partner Finding Fair online per nuovi progetti nella scuola primaria

Scadenza candidatura: 08/01/2025

Dopo le festività, riprendono le attività di formazione e contatto per i docenti iscritti a eTwinning.

A gennaio l’anno scolastico riprenderà con due Partner Finding Fair online , finalizzati alla ricerca di nuovi partner per la realizzazione di progetti eTwinning con le proprie classi: 

  • 22-29 gennaio per insegnanti della scuola primaria; 
  • 26 febbraio per insegnanti della scuola dell’infanzia (maggiori informazioni saranno pubblicate a gennaio). 

La Partner Finding Fair di gennaio è organizzata dall’Unità eTwinning francese in collaborazione con le Unità nazionali dei paesi partecipanti. L’evento è indirizzato a docenti della scuola primaria di tutte le discipline, con una buona o ottima conoscenza dell’inglese (lingua dell’evento) parlato e scritto, iscritti ad eTwinning. Non è richiesta un’esperienza pregressa di progettazione con eTwinning. 

Qui di seguito tutti i dettagli dell’evento e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: online, in sincrono il 22 e il 29 gennaio dalle 15 alle 17:30 CET  
  • Target: docenti di tutte le materia in servizio alla scuola primaria (età degli alunni 6-10 anni) 
  • Paesi partecipanti: Francia, Germania, Italia, Kosovo, Libano, Polonia, Romania 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 
  • Lingua di lavoro: inglese (B2)

Le istruzioni per accedere alle videoconferenze saranno inviate nei giorni precedenti l’evento dall’Unità francese. Nei giorni tra i due appuntamenti in sincrono può essere richiesto di svolgere delle attività in asincrono. ATTENZIONE! La partecipazione in sincrono è obbligatoria, perciò i candidati devono assicurarsi di poter partecipare a entrambe le videoconferenze nelle date e negli orari indicati (22 e 29 gennaio, dalle 15 alle 17:30 CET).   

Criteri di selezione:  

  • Essere un docente in servizio presso la scuola primaria, iscritto/a a eTwinning (non è richiesta un’esperienza in progetti eTwinning ma sarà considerata nel complesso l’attività pregressa in piattaforma) 
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario 
  • Motivazione a partecipare e idea progettuale 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO l’8 gennaio 2025 ore 12:00 (CET)


IMPORTANTE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

    


Pubblicato il : 19/12/2024