25-27/09 2025
In presenza

A Varsavia il seminario eTwinning “Caring for the World: Global Challenges, Cooperation and Local Responsibility”

Scadenza candidatura: 02/07/2025

Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti con alunni di età compresa tra gli 11 ai 15 anni e che operano in aree rurali e/o remote.

L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con quella polacca, organizza dal 25 al 27 settembre 2025 a Varsavia un seminario bilaterale dal titolo “Caring for the World: Global Challenges, Cooperation and Local Responsibility” incentrato sul tema dell’anno 2025 “Citizenship education: celebrating what unites us”. 

L’iniziativa è rivolta a docenti con alunni di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, in servizio presso “Piccole Scuole”: “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”. Una delle priorità della community eTwinning è promuovere l’inclusione delle scuole situate in zone geograficamente svantaggiate e a rischio di isolamento, incoraggiando la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale. L’obiettivo dell’evento è proprio quello di favorire la nascita di nuovi progetti eTwinning, capaci di contribuire all’internazionalizzazione delle scuole e al superamento delle barriere fisiche e culturali. 

Il programma prevede workshop interattivi in lingua inglese, interventi di esperti internazionali su tematiche educative legate al tema annuale eTwinning 2025, attività collaborative per la progettazione e anche la visita a una scuola polacca situata in un’area rurale, permettendo così ai partecipanti di conoscere l’organizzazione di queste scuole in Polonia e di scambiare idee e pratiche con i colleghi polacchi. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi 

  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Luogo: Varsavia, Polonia 
  • Durata: dal 25 al 27 settembre 2025 
  • Tema: tema eTwinning dell’anno 2025 
  • Paesi partecipanti: Italia e Polonia 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio in aree remote con alunni di età compresa tra 11–15 anni (insegnanti di secondaria di I grado e biennio della secondaria di II grado
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 25 
  • Livello in eTwinning: principiante 

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento, nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Criteri di selezione 

  • Essere in servizio per l’anno scolastico 2025/2026 presso una scuola collocata in un’area remota con alunni di età compresa tra gli 11 e i 15 anni (docenti che insegnano alla secondaria di I grado e al biennio della secondaria di II grado). 
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti, ecc.).   
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.  
  • Adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco. 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 2 LUGLIO 2025 ORE 12:00 (CET)


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it .

Foto: AdobeStock


Pubblicato il : 11/06/2025
27/05 2025
Registrazione disponibile

“Oltre gli schermi”: un webinar su benessere digitale e salute mentale per un uso più consapevole della tecnologia

Scadenza candidatura: 20/05/2025

L'incontro è organizzato in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse

In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più presente nella vita quotidiana di giovani e adulti, diventa urgente promuovere una cultura dell’uso consapevole degli strumenti digitali. Nasce con questo obiettivo il webinar “Oltre gli schermi. Benessere digitale e salute mentale: strategie per un uso consapevole delle tecnologie digitali”, in programma martedì 27 maggio alle 16:30 (CET) e organizzato dell’Unità nazionale eTwinning in collabrazione con gli esperti di Generazioni Connesse.

L’incontro, rivolto a docenti, educatori, genitori e professionisti dell’infanzia, affronterà il tema del benessere digitale, ovvero la capacità di gestire in modo equilibrato il proprio rapporto con la tecnologia per tutelare la salute mentale, fisica e sociale.

Secondo un recente report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di adolescenti europei che fanno un uso problematico dei social media è in aumento, passando dal 7% nel 2018 all’11% nel 2022. Un fenomeno che desta particolare preoccupazione tra le ragazze e che l’OMS paragona a un comportamento da dipendenza, con sintomi come difficoltà di controllo, astinenza, isolamento sociale e ricadute sulla vita quotidiana.

Durante il webinar verranno presentate strategie educative, strumenti pratici e i risultati del progetto di ricerca “Eyes Up”, coordinato dal centro di ricerca Benessere Digitale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Lo studio ha dimostrato come un’educazione mirata all’uso della tecnologia possa portare a miglioramenti concreti: meno dipendenza da smartphone, più benessere relazionale e maggiore competenza digitale.

Un appuntamento imperdibile per chi lavora con bambini e adolescenti e desidera acquisire strumenti utili per accompagnarli verso un rapporto più sano e consapevole con il digitale.

Per partecipare

Il webinar è gratuito e aperto a tutti.

Le registrazioni si chiuderanno al raggiungimento del limite tecnico dei 1000 partecipanti. Saranno inviate le informazione sull’accesso via mail SOLO ai registrati.


Registrazione e materiali

Presentazioni: 1


Pubblicato il : 12/05/2025
04/06 - 24/09 2025
Online

Cittadinanza Digitale: un seminario online per docenti esperti in didattica eTwinning

Scadenza candidatura: 25/05/2025

Un’occasione formativa internazionale per avviare progetti eTwinning dedicati alla cittadinanza attiva e consapevole

L’Unità eTwinning francese, in collaborazione con l’Unità eTwinning italiana, propone un nuovo seminario online sul tema della Cittadinanza Digitale, rivolto a docenti con esperienza pregressa in progetti eTwinning. L’iniziativa si articola in quattro incontri online, con il coinvolgimento di diversi Paesi europei, ed è pensata per supportare gli insegnanti nella creazione di nuovi progetti collaborativi tra scuole. Il focus principale è sull’educazione alla cittadinanza digitale, con un approccio pratico che prevede la co-progettazione tra docenti, l’uso del TwinSpace, e l’inizio di attività tra classi partner.

A chi è rivolto

L’iniziativa è pensata per docenti con le seguenti caratteristiche:

  • Interesse concreto ad avviare un progetto sul tema della cittadinanza
  • Partecipazione recente a una formazione eTwinning
  • Esperienza pregressa in progetti eTwinning
  • Buona padronanza della lingua inglese (indicativamente almeno livello B1)
  • Disponibilità a seguire tutti e quattro gli incontri previsti

Il programma degli incontri

Attività preliminare
I partecipanti saranno invitati a presentarsi e condividere idee progettuali sul TwinSpace del seminario, come primo passo per avviare la collaborazione.

Primo incontro – mercoledì 4 giugno, ore 16:00-18:00

  • Presentazione generale del seminario e della tematica
  • Condivisione di risorse utili del Consiglio d’Europa
  • Esposizione di progetti ispiratori

Secondo incontro – mercoledì 11 giugno, ore 16:00-18:00

  • Attività per la ricerca di partner
  • Pianificazione dei progetti

Terzo incontro – mercoledì 18 giugno, ore 16:00-18:00

  • Utilizzo del TwinSpace per il lavoro collaborativo
  • Come progettare attività condivise tra classi
  • Definizione dettagliata del progetto

Quarto incontro – mercoledì 17 o 24 settembre (da definire), ore 16:00-18:00

  • Avvio delle attività concrete tra le classi partner

I paesi coinvolti

La partecipazione al seminario prevede un coinvolgimento diretto di docenti provenienti da diversi paesi europei: Francia; Italia; Kosovo; Polonia; Portogallo; Slovenia; Spagna; Ucraina.

Le attività si svolgeranno interamente online e in lingua inglese.

I posti disponibili per l’Italia sono 8.

Come partecipare

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi ha recentemente partecipato a eventi europei eTwinning online o onsite, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione.  Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

ESITO DELLE SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati con istituto di appartenenza (pubblicata il 29 maggio 2025):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
CostanzaCicciaPolo Liceale Scalea PraiaScaleaCS
IreneConfaloneLiceo Lombardo RadiceGravina di CataniaCT
CristinaCorbettaFachoberschule für Wirtschaft, Grafik und Kommunikation‚ Julius und Gilbert DurstBressanoneBZ
Anna TeresaFioriICS La GiustinianaRomaRM
CarmenGuidettiLiceo Dante AlighieriRavennaRA
LauraModenaITET G. MarconiRoveretoTN
ErikaMorelliIIS Gregorio da CatinoPoggio MirtetoRI
AntonellaSelliaITTS Ercolano ScalfaroCatanzaroCZ

Pubblicato il : 09/05/2025
21/05 2025
Registrazione disponibile

“L’Europa per i giovani: guida alle esperienze di mobilità”, webinar per studenti della secondaria

Scadenza candidatura: 20/05/2025

Webinar eTwinning: tutte le opportunità Erasmus+ di mobilità europea per studenti delle scuole superiori

Il 21 maggio dalle ore 10 alle 12, l’Unità nazonale eTwinning INDIRE organizza un evento formativo online rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado per scoprire le opportunità di mobilità offerte dall’Unione Europea nel campo della scuola, dell’università, della formazione professionale e dei percorsi giovanili. Un’occasione imperdibile per scoprire, direttamente dalla voce degli esperti e dei ragazzi che hanno vissuto queste esperienze, quante possibilità hanno di crescere, formarsi e viaggiare grazie ai programmi europei.

Il webinar vedrà la partecipazione di esperti delle tre Agenzie Erasmus+ (INDIRE, INAPP e Agenzia Italiana per la Gioventù) e di giovani testimonial che racconteranno in prima persona le loro esperienze di mobilità. Sarà un momento ricco di stimoli, pensato per coinvolgere attivamente gli studenti e rispondere alle loro curiosità attraverso uno spazio dedicato alle domande in diretta.

Studiare, formarsi, fare volontariato o uno stage all’estero è un’occasione per crescere, conoscere nuove culture e arricchire il proprio percorso. Con Erasmus+ è possibile fare esperienze di mobilità all’estero già durante la scuola, proseguire all’università con studi o tirocini in Europa, oppure partecipare a percorsi pratici, se in formazione professionale (VET). Per gli studenti tra i 13 e i 30 anni, è possibile prendere parte a scambi giovanili o progetti di volontariato internazionale. Tante possibilità per aprirsi al mondo e diventare cittadini europei attivi e consapevoli.

Programma

  • 10.00 – 10.05 | Saluti istituzionali – Sara Pagliai, Coordinatrice Agenzia Erasmus+ INDIRE
  • 10.05 – 10.20 | Panoramica sulle opportunità di mobilità Europee – Laura Nava, Capo Unità Settore Scuola
  • 10.20 – 10.35 | Mobilità scuola – Rebecca Borgianni, testimonial: Giulia Lippolis  
  • 10.35 – 10.50 | Mobilità università– Alessia Pellegrini, testimonial: Simone Lepore
  • 10.50 – 11.05 | Mobilità VET– Roberta Grisoni, testimonial: Mirko Raiteri
  • 11.05 – 11.20 | Mobilità Giovani– Giovanna Cammilli, testimonial: Gabriele Todaro
  • 11.20 – 12.00 | Domande dalle scuole

Invitiamo i docenti a partecipare con le proprie classi, organizzando visioni collettive nelle scuole: un modo concreto per far vivere ai ragazzi un’esperienza formativa coinvolgente, utile e orientata al futuro!

Nel modulo di registrazione online sarà possibile, entro il 14 maggio ore 23:59, prenotarsi per lo spazio domande (1 per scuola).*

* L’evento verrà registrato e reso disponibile attraverso i nostri canali. La sessione delle domande non verrà resa pubblica. Tuttavia, considerando che si tratta comunque di un evento online in diretta, sarà necessario acquisire, secondo le regole della propria scuola, la liberatoria per lo studente o la studentessa che farà la domanda, se inquadrato/a.


Registrazione e materiali

Presentazioni: 12345


Pubblicato il : 23/04/2025
06-08/06 2025
In presenza

“Celebrando lo que nos une”, in Spagna un seminario multilaterale eTwinning sull’educazione alla cittadinanza

Scadenza candidatura: 06/05/2025

Il seminario multilaterale “Celebrando lo que nos une”, organizzato dall’Unità nazionale spagnola in collaborazione con la nostra e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, si terrà dal 6 all’8 giugno 2025 a Segovia, Spagna

 L’evento è rivolto a insegnanti di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, che avranno così l’occasione di partecipare a workshop per approfondire la conoscenza degli strumenti della piattaforma eTwinning, conoscere nuovi metodi di insegnamento; acquisire competenze e conoscenze pratiche; scambiare idee ed esperienze con altri insegnanti ed esperti di tutta Europa.  

Il seminario si concentrerà su come promuovere la collaborazione scolastica a livello europeo attraverso il confronto interculturale e la co-progettazione didattica. I docenti partecipanti approfondiranno l’uso degli strumenti della piattaforma eTwinning, in particolare del TwinSpace, esplorando il tema annuale e sviluppando idee di progetto concrete. L’apprendimento avverrà attraverso workshop pratici, presentazioni di buone pratiche, attività laboratoriali guidate e momenti di networking, con l’obiettivo di acquisire competenze operative e pedagogiche immediatamente trasferibili nella propria realtà scolastica.

Lingua del seminario: I partecipanti devono essere in grado di comunicare e pianificare un progetto con i partner in spagnolo!

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:  

  • Luogo e date: Segovia, Spagna, 6-8 giugno 2025  
  • Tema: tema eTwinning dell’anno | Educazione alla cittadinanza: celebrare ciò che ci unisce
  • Paesi partecipanti: Tutti i paesi aderenti all’iniziativa 
  • Lingua di lavoro: spagnolo 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado
  • Posti disponibili: 11 

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nel corrente anno scolastico o nel 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Criteri di selezione:   

  • Essere docente in servizio presso una scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di I e II grado
  • Essere iscritto a eTwinning/ESEP
  • Livello di esperienza in eTwinning: principianti (con almeno un progetto realizzato)
  • Avere un’adeguata conoscenza dello spagnolo, lingua di lavoro del seminario
  • Avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità spagnola, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

ESITO DELLE SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati con istituto di appartenenza (pubblicata il 28 maggio 2025):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
GiuliaClignonIc FagagnaFagagnaUD
MariaCorsoIC CriscuoliSant’Angelo dei LombardiAV
Carmela MariaDe TomaIC Rorai CappucciniPordenonePN
FrancescaLo BiancoIC StoppaniMilanoMI
Maria RosariaMarinoIIS Enzo FerrariRomaRM
ValentinaMattivi Merlet SonadorIC Altopiano di PinéBalsenga di PinéTN
Amelia Maria PiaMercuriIC Luigi ChittiCittanovaRC
AdelePetrellaLiceo Statale Laura BassiSant’ AntimoNA
MariaPilosuICS E. CortisQuartucciuCA
EleonoraPiniICS PacettiPratoPO
Maria MelissaRamirez MendozaIIS VirgilioEmpoliFI
NiccolòRossiIIS Vendramin CornerVeneziaVE
RosaliaVulloIC Leonardo SciasciaMisterbiancoCT

Foto: Adobe Stock


Pubblicato il : 22/04/2025
15/04 2025
Online

L’orientamento formativo: strategie e metodi didattici per la scuola.

Scadenza candidatura: 15/04/2025

Webinar online su strategie e strumenti per integrare l’orientamento nella didattica e supportare il progetto di vita degli studenti

Target: docenti delle scuole secondarie di I e II grado, fino al limite di 1.000 partecipanti 

 Ogni studente ha diritto a un orientamento di qualità, che lo accompagni nel suo percorso di crescita e lo aiuti a costruire consapevolmente il proprio futuro. Questo principio, sancito fin dal 1997, è diventato oggi una responsabilità concreta per il sistema scolastico: dal 2022, infatti, ogni scuola secondaria di primo e secondo grado è chiamata a garantire almeno 30 ore all’anno di orientamento formativo o didattica orientativa. Una sfida ambiziosa, che punta alla costruzione di un vero e proprio curricolo verticale di 240 ore, pensato per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze competenze fondamentali di auto-orientamento. 

 Ma come trasformare questo obiettivo in pratica educativa quotidiana? A che punto siamo nella progettazione di percorsi coerenti e significativi? Quali strumenti possono aiutarci, e quali approcci didattici risultano più efficaci per rendere davvero formativo l’orientamento? 

Questo webinar vuole offrire ai docenti uno spazio di confronto e ispirazione su strategie, metodi e buone pratiche per rendere l’orientamento parte integrante della didattica. Un’occasione per riflettere insieme su come accompagnare gli studenti non solo nella scelta di un percorso, ma nella costruzione di un progetto di vita. 

Moderatrice: Sara Martinelli, Ricercatrice INDIRE

Relatore: Simone Giusti, professore associato di Letteratura italiana, docente di Didattica della letteratura italiana nel corso di laurea magistrale in Lettere Moderne dell’Università degli Studi di Siena. Direttore dei percorsi abilitanti per insegnanti delle classi A22 e A12. Ha insegnato nella scuola secondaria per quasi vent’anni, conducendo ricerche sul campo e svolgendo attività di formazione professionale dei docenti e di consulenza per agenzie formative, enti di ricerca, scuole, università e case editrici. La sua attività di ricerca si concentra sulla didattica della letteratura e sui processi di trasmissione e di traduzione delle opere. È condirettore della rivista «Per leggere» e delle collane editoriali «QDR/Didattica e letteratura» (Loescher), «Storie per le persone e le comunità» (Franco Angeli), «Educazione e ricerca sociale» (Pensa Multimedia). 


REGISTRAZIONE E MATERIALI

MATERIALI

Presentazione ESEPPresentazione 1


Pubblicato il : 08/04/2025
15-17/05 2025
In presenza

A Livorno multilaterale eTwinning per docenti dell’infanzia: “Nurturing creativity and European identity through art and music”  

Scadenza candidatura: 31/03/2025

Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti della scuola dell’infanzia e primo anno della primaria. Candidature entro il 31 marzo.

L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con le Unità nazionali degli altri Paesi aderenti all’iniziativa, organizza a Livorno, dal 15 al 17 maggio 2025, un seminario multilaterale dal titolo: “Nurturing creativity and European identity through art and music”.  

L’evento è dedicato a docenti, con poca esperienza nella progettazione eTwinning, della scuola dell’infanzia, ECEC – Early Chilhood Education Care, con alunni dai 3 ai 6 anni, ed agli insegnanti della scuola primaria che nel prossimo a.s. 2025/2026 insegneranno ad alunni di una classe prima (età 6-7 anni).  

L’evento avrà come obiettivo principale la conoscenza degli strumenti della piattaforma e dell’ambiente del TwinSpace, aula virtuale dei progetti eTwinning. I docenti partecipanti provenienti da molti paesi partecipanti all’azione eTwinning: Italia, Albania, Belgio Fiammingo, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Libano, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Tunisia, potranno creare nuovi progetti che permetteranno loro di coinvolgere i loro alunni, bambini della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria, in progetti collaborativi creativi e stimolanti. 

Il seminario approfondirà il tema della dell’identità europea e di una metodologia didattica che privilegi l’insegnamento dei valori europei attraverso l’arte e la musica. La presenza di relatori e di eTwinner di grande esperienza permetterà di fornire ai partecipanti degli esempi concreti di attività progettuali da realizzare nelle loro future attività in classe. 

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi stranieri e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi da realizzare poi a distanza durante il prossimo anno scolastico. I lavori si svolgeranno in lingua inglese

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo: Livorno, Italia  
  • Durata: dal 15 al 17 maggio 2025 
  • Tema: valori europei attraverso l’arte e la musica 
  • Paesi partecipanti: Italia, Albania, Belgio FL, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Libano, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Tunisia.  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti della scuola dell’infanzia (con alunni di 3-6 anni) e docenti della scuola primaria che nell’a.s. 2025-2026 avranno una classe prima (alunni di 6-7 anni). 
  • Livello in eTwinning: principianti 
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 24 (nell’assegnazione dei posti verrà data precedenza ai candidati della scuola dell’infanzia). 

Requisiti:  

  • Essere un docente in servizio presso la scuola dell’infanzia oppure la scuola primaria (con alunni di classe prima nell’a.s. 2025/2026) 
  • Essere iscritto a ESEP/eTwinning 
  • Livello eTwinning: principiante  
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1). 

Criteri di selezione 

  • Livello di conoscenza dell’inglese.  
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.). 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 
  • Motivazione e disseminazione. 
  • Livello di scuola: nell’assegnazione dei posti verrà data precedenza ai docenti candidati che insegnano alla scuola dell’infanzia. 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO ORE 12:00 CET


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


ESITO SELEZIONE

Di seguito i docenti selezionati a partecipare all’evento e l’istituto di appartenenza (lista pubblicata l’8 maggio 2025):

CognomeNomeIstituto ScolasticoCittàRegioneLivello scolastico
AlbertiSerena3 istituto Briosco scuola infanzia Mirò PadovaVenetoScuola dell’infanzia
BocciaAnna MariaI.C. “B. Croce” Di PaglietaPaglietaAbruzzo Scuola dell’infanzia
CavallaroGiuseppinaIC “Giovanni XXIII”Acireale Sicilia Scuola primaria
Crosta Lorenza I.C. Cernobbio Cernobbio Lombardia Scuola dell’infanzia
CrucianiFlaviaIstituto onnicomprensivo Andrea ArgoliTagliacozzoAbruzzoScuola dell’infanzia
DallagiacomaAnna Scuola dell’Infanzia Martignano Segonzano Trentino Alto AdigeScuola dell’infanzia
DalmassoAnnachiaraIC “Sacco”FossanoPiemonteScuola dell’infanzia
De LeonardisMaria RosaIC San Francesco PalmiCalabria Scuola dell’infanzia
De LucaRosaIC San Francesco PalmiCalabria Scuola dell’infanzia
Di BerardinoFedericaDirezione Didattica MontesilvanoMontesilvanoAbruzzoScuola primaria
Di Folco ElsaIC Evan GorgaBroccostellaLazioScuola dell’infanzia
Di Guardo Stefania Angela I. C. ” Leonardo Sciascia” Misterbianco Sicilia Scuola dell’infanzia
FaracoCristinaIC Alessandro AmarelliCorigliano RossanoCalabriaScuola dell’infanzia
Genco EnzaIC “Giovanni XXIII”Acireale Sicilia Scuola primaria
GeroniEsterI.C. AvioAvioTrentino Alto AdigeScuola primaria
Martorana Antonella Istituto comprensivo terzo Milazzo Milazzo SiciliaScuola dell’infanzia
MoreaCinzia TizianaIC Gianni RodariOmegnaPiemonteScuola dell’infanzia
PagliaLucianaIC ScandaleScandaleCalabriaScuola dell’infanzia
PirozziIdaICD D. Cimarosa IV CircoloAversa ItalyScuola dell’infanzia
Platania Tiziana IC “Giovanni XXIII”Acireale SiciliaScuola primaria
RoccaMaria DanielaIstituto Comprensivo di ScandaleSan Mauro MarchesatoCalabriaScuola primaria
RussoPatriziaIC Anchise PicchiCollesalvettiToscanaScuola dell’infanzia
Treccozzi Damiana IC Corrado AlvaroChiaravalle Centrale Calabria Scuola dell’infanzia

Pubblicato il : 17/03/2025
16-17/05 2025
In presenza
Online

“Strengthening citizenship education in eTwinning Schools”, a Nizza la Conferenza europea delle Scuole eTwinning 2025  

Scadenza candidatura: 17/03/2025

La candidatura è riservata ai rappresentati degli istituti scolastici in possesso del titolo per il biennio 2024/2025 oppure 2025/2026.

Nei giorni 16 e 17 maggio si terrà l’annuale Conferenza europea dedicata agli istituti scolastici che hanno ricevuto il Certificato di “eTwinning School/Scuola eTwinning”, il riconoscimento ufficiale di livello europeo per le scuole più attive in eTwinning e nell’innovazione della didattica.   

Durante la conferenza dal titolo “Strengthening citizenship education in eTwinning Schools” si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da esperti con l’obiettivo di rafforzare la capacità di promozione delle Scuole eTwinning in materia di educazione alla cittadinanza; permetterà di condividere buone pratiche ed esplorare le strategie per integrare sempre più l’educazione alla cittadinanza nella cultura scolastica.  

La conferenza, in lingua inglese, si svolgerà contemporaneamente – dalle ore 15:00 del 16 maggio alle ore 16:45 del 17 maggio – in due modalità e l’Unità eTwinning Italia seleziona i partecipanti come di seguito specificato: 

  • In presenza a Nizza (Francia) – 6 partecipanti (n. 4 rappresentanti di Scuole eTwinning per il biennio 2024/25 e n. 2 rappresentanti per il biennio 2025/26) 
  • Online – 10 partecipanti (n. 7 rappresentanti di Scuola eTwinning per il biennio 2024/25 e n. 3 rappresentanti per il biennio 2025/26).  

Per l’evento in presenza, salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

Attenzione! Per ciascuna scuola può candidarsi un solo rappresentante (docente o DS) indicando per quale tipologia di evento si candida a partecipare (online oppure in presenza). In candidatura può essere indicato un eventuale sostituto da invitare in caso di impossibilità a partecipare del primo candidato. In nessun caso potrà essere invitato più di un rappresentante per singolo istituto.  

La selezione seguirà i seguenti criteri: 

  • Essere docente e/o Dirigente Scolastico di una scuola che ha ottenuto il titolo di Scuola eTwinning per il biennio 2024/2025 o 2025/2026 
  • Motivazione a partecipare. 
  • Livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza). 
  • Disponibilità a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

Sarà data precedenza a coloro che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea riservata alle Scuole eTwinning, online e/o in presenza. 

Attenzione! La candidatura è riservata ai rappresentati degli istituti scolastici in possesso del titolo per il biennio 2024/2025 oppure 2025/2026, pertanto il link verrà inviato via e-mail soltanto agli istituti interessati.   

Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025 ore 12 (CET) per gli istituti in carica nel biennio 2024/2025. Per quelli in carica nel biennio 2025/2026, il termine per la candidatura è fissato a lunedì 7 aprile ore 11 (CET).  

Attenzione! Le Scuole eTwinning appena insignite del titolo 2025/2026 che non hanno ricevuto l’invito a candidarsi via email sono pregate di contattare al più presto l’Unità nazionale.

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati.  

Per maggiori informazioni o chiarimenti potete contattarci all’indirizzo  selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Lista pubblicata il 15 aprile 2025.

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà RegioneeTwinning School biennioModalità
AbatematteiAuroraIC Bonsegna-TonioloSava (TA)Pugliabiennio 2024/2025In presenza
BernardiPaoloIIS Casagrande-CesiTerni (TR)Umbriabiennio 2024/2025In presenza
CellucciMalvinaICS Palena Torricella PelignaPalena (CH)Abruzzobiennio 2025/2026In presenza
Di BiaseGiuseppinaIstituto Comprensivo “A. Schweitzer”Termoli (CB)Molisebiennio 2024/2025In presenza
FinocchiaroAgataIC “Isole Eolie”Lipari (ME)Siciliabiennio 2024/2025In presenza
SelliaAntonellaITTS ScalfaroCatanzaro (CZ)Calabriabiennio 2025/2026In presenza
BirindelliValeriaIC Ciriè 1CirièPiemontebiennio 2025/2026online
CicciaCostanzaLiceo Statale “Pietro Metastasio” ScaleaScalea (CS)Calabriabiennio 2024/2025online
CostanzoGraziellaIC G. Tomasi di Lampedusa di Gravina di CataniaGravina di Catania (CT)Siciliabiennio 2024/2025online
FotiTizianaICS  “L. Chitti”CITTANOVACalabriabiennio 2025/2026online
LampisPatriziaICS 2 Comenius di TrentoCognola (TN)Trentino Alto Adigebiennio 2024/2025online
MonciniElenaIC Giacomo PucciniLucca (LU)Toscanabiennio 2024/2025online
PalazzeseChiaraIC Da Vinci-UngarettiFermo (FM)Marchebiennio 2024/2025online
RuffoloDanielaICS “Don Milani – Linguiti – Giffoni”Giffoni Valle Piana (SA)Campaniabiennio 2024/2025online
SottileMichelaDDS “Aristide Gabelli” di PalermoPalermoSiciliabiennio 2025/2026online
ToneguzzoBarbaraIC Conegliano 1 F. GravaConegliano (TV)Venetobiennio 2024/2025online

Pubblicato il : 07/03/2025
22-24/05 2025
In presenza

Seminario Multilaterale Initial Teachers Education (ITE) “Empowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”

Scadenza candidatura: 17/03/2025

Nell’ambito dell’iniziativa europea “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” che favorisce l’introduzione di eTwinning nella Formazione Iniziale dei docenti, si terrà nella primavera 2024 un seminario di contatto dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa e ai loro studenti. 

Dal 22 al 24 maggio 2025 si terrà a Norimberga, Germania, il Seminario Multilaterale ITEEmpowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”. L’evento, promosso dall’Unità tedesca eTwinning in collaborazione con l’Unità centrale eTwinning e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, coinvolgerà le delegazioni di Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 

Il seminario è riservato alle Università aderenti all’iniziativa ITE, in particolare ai Teacher Educators (professori universitari, tutor o altro personale universitario, Ambasciatori E+; purchè coinvolti attivamente nella formazione ITE) e agli studenti iscritti ad eTwinning/ESEP, ed è finalizzato alla ricerca di uno o più partner per la realizzazione di progetti eTwinning ITE in lingua inglese per l’anno accademico 2025/2026.  

Per la delegazione italiana sono previsti 6 posti, in rappresentanza di 2 università. Ogni università dovrà infatti candidare, tassativamente, un Teacher Educator e due Student Teachers. Verrà data precedenza alle università che non hanno partecipato ad altri eventi internazionali in presenza.  

Per ogni Università sarà possibile presentare una sola candidatura, contenente i nominativi del Teacher Educator e dei due studenti.   

Per maggiori informazioni su ITE consulta la pagina dedicata QUI.

Di seguito maggiori dettagli:  

  • Luogo e date: Norimberga, Germania, 22-24 maggio 2025. Inizio ore 15:00 del 22 maggio. Fine ore 12:30 del 24 maggio.  
  • Tema: Multilateral eTwinning Seminar ITE 
  • Paesi partecipanti: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: Teacher Educators (professori universitari, Tutor o altro personale dell’università, Ambasciatori E+; purché direttamente convolti nella formazione ITE). Due delegazioni composte, ciascuna, da 1 Teacher Educator e 2 studenti.  
  • Posti disponibili: 6 

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritti ad eTwinning al momento della candidatura 
  • Motivazione e disponibilità alla realizzazione di un progetto ITE 
  • Buona conoscenza dell’inglese di tutti i partecipanti (livello minimo B1) 
  • Sarà data precedenza a chi non ha partecipato ad altri seminari ITE internazionali in presenza (come per es. Il Seminario Multilaterale a Marsiglia 2024 e la Conferenza Annuale a Budapest 2024) 

Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning ITE con uno o più partner incontrati durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto.  

Attenzione: la candidatura è possibile solo per i rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia. 
Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

In caso di rinuncia di uno o più partecipanti selezionati, questi potranno essere sostituiti da altri delegati dell’università selezionata, di uguale ruolo, purché rispettino i criteri di selezione e rispecchino la motivazione e disponibilità a partecipare a un futuro progetto dichiarati nella candidatura originale. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati a partecipare all’evento, con relativo Ateneo di appartenenza (lista pubblicata il 21 marzo 2025):

NomeCognomeCittàProvinciaUniversità
PlacidoSangiorgioFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Irene BolognesiFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Francesco FerroniFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Alessandra LovatoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
FedericaLongoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
AnitaD’AgostiniVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Pubblicato il : 03/03/2025
10-12/04 2025
In presenza

Project-based learning e eTwinning, a Riga wokshop per docenti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 26/02/2025

L'obiettivo primario di questo seminario è quello di formare gli insegnanti su come integrare il Project-based learning (PBL) ed eTwinning nelle pratiche didattiche.  

Per questa primavera è in programma un’opportunità di formazione molto interessante per docenti di scuola dell’infanzia e primaria, il seminario in presenza (onsite workshop) dal titolo “Succeeding in basic skills through project-based learning and eTwinning”, organizzato dall’Unità europea eTwinning, che si terrà dal 10 al 12 aprile a Riga, in Lettonia   

L’obiettivo primario di questo seminario è quello di formare gli insegnanti su come integrare il Project-based learning (PBL) ed eTwinning nelle pratiche didattiche.  

Il seminario, in lingua inglese, fornirà ai partecipanti conoscenze, strumenti e strategie per progettare attività coinvolgenti che sviluppino le competenze di base degli studenti e promuovano la creatività e la comprensione interculturale. 

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di pianificazione di attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Riga (Lettonia), 10-12 aprile 2025 
  • Tema: Riuscire nelle competenze di base attraverso l’apprendimento basato su progetti e i progetti eTwinning 
  • Paesi partecipanti: tutti i Paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 (3 riservati alla scuola dell’infanzia e 3 a quelli della primaria, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritto/a alla piattaforma ESEP/eTwinning. 
  • Essere docente, di qualsiasi materia, in servizio presso una scuola dell’infanzia o scuola primaria. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET 


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati (lista pubblicata il 13 marzo 2025):

CognomeNomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizioRegione sede di servizioIn quale livello scolastico presti servizio?
Colaci Maria Pia Clementina IC Convitto Filangieri De AmicisVibo Valentia VVCalabria Scuola primaria
LucciStefaniaI.C. Vigolo VattaroVigolo Vattaro e BosentinoTNTrentinoScuola primaria
MaffeiCristianaIC VanniViterboVTLazio Scuola primaria
RinaldiLindaConvitto nazionale”P. Giannone”BeneventoBNCampaniaScuola dell’infanzia
RussoFrancescaIC Catanoso De Gasperi San Sperato CardetoReggio CalabriaRCCalabriaScuola dell’infanzia
OnofriMichelaI.C.  G. Solari  Loreto ANMarcheScuola dell’infanzia

Pubblicato il : 17/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning”, a Helsinki workshop per docenti della secondaria di II grado

Scadenza candidatura: 18/02/2025

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET - Initial Vocational Education and Training).  

A primavera, per i docenti di scuola secondaria di secondo grado, è in programma un’opportunità di formazione molto interessante: dal 20 al 22 marzo si terrà a Helsinki, in Finlandia, il workshop for Teachers eTwinning dal titolo “Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning” organizzato dall’Unità europea eTwinning.   

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training).  

L’obiettivo principale di questo seminario è quello di riflettere su come promuovere, grazie anche al supporto di eTwinning, il tema della cittadinanza attiva dei ragazzi. I docenti della scuola secondaria e dell’IVET sono soggetti chiave in questo processo e, per poter formare efficacemente la prossima generazione di cittadini democratici, hanno bisogno di formazione specifica e di strumenti che facilitino attività didattiche innovative. La collaborazione interculturale può incoraggiare la comprensione reciproca, il rispetto e la partecipazione attiva ai processi democratici: eTwinning accresce la consapevolezza della diversità culturale e del patrimonio europeo condiviso. Riconoscendo il ruolo cruciale che la scuola svolge nel formare le giovani menti e nel coltivare i valori democratici, questo workshop ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti delle scuole secondarie le conoscenze, le strategie e le risorse necessarie per integrare efficacemente l’educazione alla cittadinanza nella loro pratica didattica.  

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di progettazione di future attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning, la lingua di lavoro sarà l’inglese.   

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Helsinki, Finlandia, 20-22 marzo 2025 
  • Tema: Educazione alla cittadinanza 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie II grado (istituti tecnici e professionali) 
  • Posti disponibili: 6 (3 riservati a docenti di indirizzi/istituti tecnici e professionali, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

ESITO DELLE SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati con istituto di appartenenza (pubbicata il 27 febbraio 2025):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà ProvinciaScuola
ArenaTiziana FebroniaI.S. Ettore Majorana Liceo ScientificoScordiaCTLiceo
BardiniIsabellaITTS “S. Fedi-E. Fermi”PistoiaPTIndirizzo/Istituto tecnico
CennamoGiovanna RosariaITET “G. Garibaldi” di Marsala MarsalaTPIndirizzo/Istituto tecnico
RobertoRoccoIISS “M. Perrone” di CastellanetaCastellanetaTA Indirizzo/istituto professionale
TedeschiAlessandraLiceo Scientifico Statale “A. Calini” BresciaBSLiceo
OrianEmanuelaLiceo Artistico Statale “P. Petrocchi”PistoiaPTLiceo

Pubblicato il : 04/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“European values in action: empowering active participation through Service Learning”, bilaterale Italia/Spagna a Verona

Scadenza candidatura: 17/02/2025

Bilaterale eTwinning, Verona, 20 - 22 marzo 2025. Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti di scuola secondaria di secondo grado italiani e spagnoli

L’Unità nazionale eTwinning Italia in collaborazione con l’Unità spagnola organizza a Verona, dal 20 al 22 marzo 2025, un seminario bilaterale Italia-Spagna dal titolo: “European values in action: empowering active participation through Service Learning”. L’evento è dedicato a docenti di scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione per gli istituti scolastici dell’ambito VET (istituti tecnici e professionali).

L’evento avrà come obiettivo principale la creazione di nuovi progetti eTwinning che coinvolgano alunni di scuola secondaria di secondo grado su tematiche riguardanti i valori europei come solidarietà, inclusione e partecipazione democratica. Particolare attenzione sarà data alla promozione del Service Learning come metodologia innovativa per l’educazione e la cittadinanza attiva, grazie anche alla partecipazione di ricercatori INDIRE e docenti attivi nella promozione dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento Avanguardie Educative.  

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi spagnoli e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza. I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: Verona, Italia
  • Durata: dal 20 al 22 marzo 2025
  • Tema: valori europei e Service Learning
  • Paesi partecipanti: Italia e Spagna
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti di scuola secondaria di II grado con priorità a scuole VET (istituti tecnici e professionali)
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 23

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento, nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.  

Requisiti

  • Essere un docente di scuola secondaria di II grado in servizio nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Essere iscritto a eTwinning
  • Livello eTwinning: principiante/intermedio
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1).

Criteri di selezione

  • Livello di conoscenza dell’inglese.
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante/intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
  • Motivazione e disseminazione.
  • Particolare considerazione sarà data ai candidati che insegnano in scuole VET (istituti tecnici e istituti professionali) e a chi ha esperienza con la metodologia del Service Learning.

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Pubblicato il 03/03/2025


Pubblicato il :