20/12 2023
Online

eTwinning e AI, un ciclo di webinar per esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella didattica

Scadenza candidatura: 19/12/2023

Il ciclo di incontri online di formazione nazionale eTwinning conclude l’anno con due appuntamenti ricchi di spunti, quesiti e riflessioni sui possibili nuovi scenari all’interno di percorsi pedagogici e formativi dedicati all’Intelligenza Artificiale: al suo rapporto con la società, con i singoli individui, con i nostri processi cognitivi e di apprendimento e alle possibilità di utilizzo all’interno di progetti eTwinning. 

  • 22 novembre 2023 | ore 16:30-18:30 (CET) | Intelligenza Artificiale ed eTwinning, potenziare le pratiche didattiche

Ci dedicheremo al rapporto tra IA ed eTwinning, capiremo come potenziare le attività di progetto e renderle più coinvolgenti e interattive grazie all’utilizzo di questo nuovo strumento. Sarà inoltre presentato un MOOC di autoapprendimento sviluppato all’interno del progetto AI4T (Artificial Intelligence for and by Teachers). Dopo una prima sessione in plenaria, i partecipanti verranno suddivisi in workshop tematici interattivi, in cui verranno affrontati i seguenti temi: l’uso dei big data in ambito formativo, lo sviluppo di abilità linguistiche con l’AI, l’utilizzo dell’AI per ricerche e per lo storytelling, le potenzialità di arricchimento tramite l’AI per i docenti. Nel form di registrazione sarà possibile registrarsi in uno dei workshop tematici fino ad esaurimento posti. Per tutti, sarà comunque possibile continuare a seguire la plenaria con approfondimenti e buone pratiche. 

Relatori:  

  • Jessica Niewint Gori – Ricercatrice INDIRE; 
  • Giuseppina Russo – Componente del progetto europeo AI4T per il MIM; 
  • Costantina Cossu – Docente di scienze naturali, chimica e biologia (scuola secondaria di II grado); 
  • Anna D’Amore – Docente di matematica e scienze (scuola secondaria di I grado); 
  • Giovanna Giannone Rendo – Docente di tecnologia (scuola secondaria di I grado); 
  • Marilina Lonigro – Docente di lingua inglese (scuola secondaria di I grado); 
  • Lidia Nazzaro - Docente scuola primaria. 
  • Alice Severi – Docente di scienze (scuola secondaria di II grado); 
  • Maria Pietra Paola Sgrò – Docente di matematica e scienze (scuola secondaria di I grado); 
  • Giovanni Silvestro – Docente di tecnologia (scuola secondaria di I grado). 

Di seguito maggiori dettagli e il link per iscriversi al webinar: Intelligenza Artificiale ed eTwinning, potenziare le pratiche didattiche

  • Luogo e date: Webex, 22 novembre 2023 | ore 16:30-18:30 
  • Tema: Come utilizzare l’AI con eTwinning
  • Lingua: Italiano 
  • Target: Docenti di scuola primaria e secondaria di I (primo) e II (secondo) grado 

Clicca sul pulsante di seguito per iscriverti ENTRO il 21 novembre 2023 ore 12:00 (CET).  


  • 20 dicembre 2023 | ore 16:00-18:00 (CET) | “Chissà come si divertivano!”, per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale: prospettive etico-pedagogiche e possibilità emancipatorie

In che modo il nostro rapporto con le macchine sta cambiando? Con l’avvento di AI disponibili online, come la famosa ChatGPT, un nuovo paradigma si sta facendo strada fino a raggiungere il nostro quotidiano, cambiando abitudini lavorative e di apprendimento. In questo incontro online, progettato in collaborazione con Generazioni Connesse, percorreremo l’evoluzione del concetto di Intelligenza Artificiale e analizzeremo alcune sperimentazioni e applicazioni di questo strumento all’interno del sistema didattico, nell’intento di acquisire maggiore consapevolezza delle dinamiche che l’uso dell’AI mette in atto, delle sue implicazioni etiche e sul significato di apprendimento. 

Relatori: 

  • Teresa Numerico – Prof.ssa Associata in Logica e Filosofia della Scienza. Insegna storia e teoria dell’informatica e comunicazione di rete. Si occupa di storia e filosofia dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, di digital humanities, di etica e politica della tecnologia della comunicazione;
  • Roberto Bondi – Coordinatore del Servizio Marconi TSI, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna;
  • Luigi Parisi – Servizio Marconi TSI, Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna.

Di seguito maggiori dettagli e il link per iscriversi al webinar: Chissà come si divertivano! Per una riflessione educativa sull’intelligenza artificiale: prospettive etico pedagogiche e possibilità emancipatorie. 

  • Luogo e date: Webex, 20 dicembre 2023 | ore 16:00-18:00 
  • Tema: Evoluzione del concetto di AI, impatto sugli individui e sulla società. Applicazioni pratiche in ambito didattico
  • Lingua: Italiano 
  • Target: Docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado 

Clicca sul pulsante di seguito per iscriverti ENTRO il 19 dicembre 2023 ore 12:00 (CET).  

Il link per partecipare sarà inviato ad ogni partecipante successivamente alla chiusura delle iscrizioni  

Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere all’indirizzo  selezioni.etwinning@indire.it.

     


Pubblicato il : 15/11/2023
14-16/12 2023
In presenza

Conferenza nazionale eTwinning 2023 a Cagliari dal 14 al 16 dicembre

Scadenza candidatura: 23/11/2023

L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning, quest’anno si svolgerà a Cagliari dal 14 al 16 dicembre 2023, dal titolo “eTwinning per lo sviluppo delle competenze dei neoassunti“.

La partecipazione all’evento è riservata ai docenti neoassunti nell’anno scolastico in corso (docenti impegnati nel periodo di formazione e prova nell’a.s. 2023-24), di qualsiasi livello scolastico e disciplina (incluso il sostegno).   

Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione. 

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2023 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2022/23.   

>> Clicca qui per programma e sito dell’evento

Di seguito maggiori dettagli sulla selezione e il link per candidarsi:

Luogo e date: Cagliari, 14-16 dicembre 2023 

Target: docenti neoassunti nell’a.s. 2023/24 

Posti disponibili: 125 suddivisi per quote regionali 

Requisiti/criteri di selezione:  

  • Essere un(a) docente neoassunto/a nell’a.s. 2023/24 (nel modulo di candidatura verrà chiesto di fornire una prova dello status di neoassunto) 
  • Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui
  • Motivazione adeguata alla partecipazione  

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.   

I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo in ordine di arrivo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati, sulla base di quote regionali indicative così stabilite, che tengono conto del numero di docenti neoassunti in anno di prova presenti in ogni regione: 

 REGIONEQUOTA PARTECIPANTI
Abruzzo  
Basilicata  
Calabria 
Campania 
Emilia-Romagna 12 
Friuli Venezia Giulia 
Lazio 13 
Liguria 
Lombardia 21 
Marche 
Molise 
Piemonte 
Puglia 
Sardegna 
Sicilia 
Toscana 
Trentino Alto Adige 
Umbria 
Valle d’Aosta 
Veneto 12 
 TOTALE125 

Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione geografica che segua la proporzione delle quote di cui alla tabella.  

La selezione terrà conto anche del livello scolastico di insegnamento, ovviando alla partecipazione di più docenti dallo stesso Istituto per avere una delegazione più rappresentativa possibile. In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato il primo candidato ammissibile.    

>> Invia la candidatura entro giovedì 23 novembre 2023, ore 23:59 (CET)

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning Italia, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle ore totali di formazione  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Foto: grafica Indire


Pubblicato il : 14/11/2023
27-28/11 2023
Online

Partner Finding Fair, bilaterale Italia – Slovenia per nuovi progetti su cittadinanza attiva e digitale

Scadenza candidatura: 13/11/2023

L'evento è pensato per i docenti italiani e sloveni di scuole secondarie di I grado, di discipline umanistiche: geografia, storia, educazione civica ed etica, lingua e letteratura italiana. Fino a 15 posti disponibili. Candidature entro il 13 novembre.

L’Unità nazionale eTwinning Italia propone un nuovo momento di incontro bilaterale – stavolta tra Italia e Slovenia – pensato in particolar modo per quei docenti alla ricerca di nuovi partner eTwinning per realizzare progetti in lingua italiana con i propri studenti della scuola secondaria di primo grado sui temi legati alla cittadinanza digitale.

L’evento, che si svolgerà online, dal 27 al 28 novembre 2023 per un totale di 3 ore, è organizzato in collaborazione con l’Unità eTwinning slovena.

Questa Partner Finding Fair è un appuntamento online, che lascia spazio alla conoscenza reciproca e allo scambio di idee per dar vita a progetti eTwinning da portare avanti con le proprie classi sul tema della cittadinanza attiva, cittadinanza digitale. 

L’evento è pensato per i docenti italiani e sloveni di discipline umanistiche: geografia, storia, educazione civica ed etica, lingua e letteratura italiana.  

Parte del programma della Partner Finding Fair sarà la presentazione di due buone pratiche, una Italiana e una slovena. Le altre attività dell’evento saranno dedicate ad una rapida panoramica sull’uso della piattaforma ESEP/eTwinning, alla progettazione in gruppi e alla registrazione dei progetti. 

Il corso si svolgerà in 2 sessioni online (il 27 novembre dalle 17:00 allee 18:00 – 1 ora e il 28 novembre dalle ore 17:00 alle 19:00 – 2 ore). L’evento si svolgerà totalmente in italiano, lingua di lavoro del corso e dei futuri progetti. In fase di candidatura prima e di registrazione all’evento poi, ai docenti verrà chiesto di condividere la propria idea progettuale per valutarne la motivazione e, successivamente, se selezionati, per poterla condividere con gli altri partecipanti all’evento. Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Modalità e date: online, su piattaforma Zoom, 27 novembre dalle 17:00 alle 18:00 e 28 novembre dalle 17:00 alle 19:00  
  • Tema: cittadinanza attiva, cittadinanza digitale 
  • Paesi partecipanti: Italia e Slovenia 
  • Lingua di lavoro: Italiano 
  • Target: docenti di materie umanistiche (geografia, storia, educazione civica ed etica, lingua e letteratura italiana) in servizio presso scuole secondarie di primo grado  
  • Obiettivo: registrazione di nuovi progetti eTwinning 
  • Posti disponibili: 15 (o comunque in numero complementare con i docenti sloveni) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning 

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning
  • Essere docenti di scuola secondaria di primo grado
  • Adeguata conoscenza dell’italiano, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.)
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)
  • Sarà data precedenza a docenti di scuole secondarie di primo grado della regione Friuli-Venezia Giulia per favorire la collaborazione transfrontaliera con le minoranze linguistiche italiane in Slovenia  

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA entro e non oltre il 13 novembre 2023 ore 12:00 (CEST)  

ATTENZIONE!

Le istruzioni per accedere alla videoconferenza saranno inviate nella settimana tra il 20 e il 24 novembre ai docenti selezionati. 

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

     


ESITI CANDIDATURE

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare (lista pubblicata il 24/11/2023):

NOMECOGNOMEISTITUTOPROV.
ElisabettaAchilliICS di Sant’Elpidio a Mare Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea Bacci”FM
AngelaAndreozziIC “Vallo Della Lucania-Novi Velia”SA
AngelaBarbollaIC ” Bavaro-Marconi” GiovinazzoBA
Cetty Barbara GabriellaBellaICS “Giovanni Paolo II” Piano Tavola-BelpassoCT
NicolettaBertolinoIC Margherita HackPA
GiuseppeBufanoIC DIAZ – LaterzaTA
MariarosaBuontempoICS “Madre Claudia Russo-Solimena”NA
AlessandraDi BrigidaICS Pescara 5  AbruzzoPE
Francesco FulvioFelicielloSSS I Grado G.B.Basile Giugliano in CampaniaNA
Stefania MariagraziaMarlettaIC C. B. CavourCT
Anna Maria PatriziaPetrocelliIC Pitagora BernaldaMT
MarinaPortaIC Guido GalliMI
RosaScimoneICS Villa Lina Ritiro, Messina, Sicilia, ItaliaME
BarbaraSturmarG. Isaia Ascoli, IC Gorizia 1, Gorizia, Friuli Venezia GiuliaGO
AntoniettaVitoloIC Gorizia1GO

Pubblicato il : 31/10/2023
08/11 2023
Online
Registrazione disponibile

“I processi di internazionalizzazione delle Piccole Scuole”, webinar eTwinning per il primo ciclo di istruzione

Scadenza candidatura: 06/11/2023

Il prossimo 8 novembre 2023 alle 17 è in programma un nuovo webinar esperto organizzato dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE “I processi di internazionalizzazione delle Piccole Scuole”

Nel corso dell’evento, le insegnanti Lara Fina Ferrari e Vittoria Volterrani condivideranno le esperienze dei loro istituti, parte della rete del progetto di ricerca INDIRE “Piccole Scuole”. Queste, soprattutto grazie ad eTwinning e Erasmus+, hanno avviato un processo virtuoso di internazionalizzazione e innovazione, in particolare attraverso l’innovazione delle pratiche didattiche e l’uso delle tecnologie.  

Le esperienze sono raccolte anche all’interno del Report “Playing their part: Small and Rural Schools” risultato dell’indagine internazionale condotta da INDIRE insieme a European Schoolnet – EUN sulla presenza e il profilo della piccola suola in Europa.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata è di circa 2 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per partecipare:

Titolo: I processi di internazionalizzazione delle Piccole Scuole

Data e orario: 8 novembre 2023, ore 17:00 (CEST)

Relatori:

  • Lara Fina Ferrari, docente dell’IC del Vergante
  • Vittoria Volterrani, docente dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio (PC)
  • Giuseppina Cannella, Giuseppina Rita Jose Mangione e Stefania Chipa, Ricercatrici INDIRE

Target: docenti e ds di scuole del primo ciclo di istruzione

>> ISCRIZIONI CHIUSE alle ore 12.00 del 6 novembre 2023


REGISTRAZIONE E MATERIALI

MATERIALI: Presentazioni 1 2 3 45Video


Pubblicato il : 23/10/2023
07-09/12 2023
In presenza

A Tallinn il Seminario multilaterale eTwinning “Our Children – Future Innovators”, selezioni per 7 docenti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 06/11/2023

I docenti saranno impegnati in workshop dedicati allo sviluppo di progetti in piattaforma ESEP/eTwinning da poter sviluppare nei mesi successivi al seminario. Candidature entro il 6 novembre.

Prima della pausa invernale è in programma un ultimo momento formativo europeo in presenza dedicato a docenti della scuola che hanno alunni da tre a sette anni (infanzia e primo anno della primaria).

A Tallinn (Estonia), dal 7 al 9 dicembre si terrà il seminario multilaterale eTwinning dal titolo “Our Children – Future Innovators” organizzato dall’Unità eTwinning estone.   

L’obiettivo principale dell’evento è quello di fornire ai partecipanti momenti di approfondimento sull’utilizzo della piattaforma eTwinning, inoltre il seminario si focalizzerà su metodi e tecniche per incentivare processi collaborativi di apprendimento tra bambini attraverso l’uso di tecnologie digitali e della robotica educativa. 

I giorni del seminario saranno dedicati a intraprendere una riflessione sulle rispettive pratiche didattiche, grazie al confronto tra docenti dei Paesi partecipanti (Austria, Cipro, Francia, Lettonia, Polonia, Estonia, Slovenia, Italia, Libano). I docenti saranno impegnati in workshop dedicati allo sviluppo di progetti in piattaforma ESEP/eTwinning da poter sviluppare nei mesi successivi al seminario. Inoltre, durante le giornate di seminario, è prevista una visita a scuole dell’infanzia nella città di Tallinn, sarà un’ottima occasione per vedere di persona l’applicazione pratica di queste attività innovative. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Tallinn, Estonia, 7-9 dicembre 2023 
  • Tema: Innovazione e istruzione. La collaborazione tra i bambini con l’aiuto della tecnologia e della robotica. 
  • Paesi partecipanti: Austria, Cipro, Francia, Lettonia, Polonia, Estonia, Slovenia, Italia, Libano 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria  
  • Posti disponibili: 7
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia e primaria
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.)
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)
  • Sarà data precedenza a docenti di scuola dell’infanzia in quanto i loro alunni rientrano completamente nel target del seminario

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA entro e non oltre il giorno 6 novembre 2023 ore 12:00 (CEST)  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITI DI SELEZIONE

Questa la lista di docenti e rispettivi istituti selezionati (lista pubblicata il 15 novembre 2023 e aggiornata il 21 novembre 2023):

COGNOMENOMEISTITUTOSEDE
AngaranoIvanaICS “Bonsegna-Toniolo” di SavaSava (Taranto)
ChiavazzaRinellaICS di CavallermaggioreCaramagna Piemonte (Cuneo)
DalmassoAnnachiaraICS “Federico Sacco” di FossanoFossano (Cuneo)
De NadaiCliziaICS Casale sul SileCasale Sul Sile (Treviso)
MuraChiara  AnnaIstituto Comprensivo Fratelli d’Italia Costa VolpinoCosta Volpino (Bergamo)
ValentiMartaICS di Villaputzu e San VitoVillaputzu (Sud Sardegna)
ZanettiMaria AngelaICS di Porto GaribaldiPorto Garibaldi (Ferrara)

Foto: Adobe Stock

     


Pubblicato il : 20/10/2023
24-26/11 2023
In presenza

Seminario Bilaterale eTwinning per Ambasciatori Erasmus+ Scuola a Tolosa, Francia

Scadenza candidatura: 20/10/2023

Le Unità nazionali eTwinning di Francia e Italia organizzano un seminario bilaterale riservato ai docenti che fanno parte della rete Ambasciatori Erasmus+ Scuola per favorire lo scambio di esperienze e creare insieme materiali di supporto specifici che gli Ambasciatori possano utilizzare nello svolgimento del loro incarico di formatori in ambito eTwinning.  

L’evento, che si terrà in lingua inglese, è in programma a Toulouse (Francia) dal 24 al 26 novembre 2023 e sarà rivolto sia ad Ambasciatori con esperienza che a coloro che ricoprono da poco questo incarico, ma pur sempre esperti in eTwinning.   

Di seguito i dettagli dell’evento: 

  • Luogo e date: Toulouse, Francia, dal 24 al 26 novembre 
  • Tema: Formazione eTwinning per Ambasciatori 
  • Paesi partecipanti: Francia, Italia 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ Scuola esperti in eTwinning, con incarico da molto o poco tempo   
  • Posti disponibili: 20 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a realizzare materiali di supporto per altri Ambasciatori da utilizzare nelle occasioni di formazione eTwinning come webinar, seminari, presentazioni a scuola.   

La selezione è riservata alla rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola che riceveranno le istruzioni per candidarsi via email. 

Criteri di selezione:  

  • Essere un Ambasciatore Scuola (nominato nel 2022) che abbia o non abbia ricoperto precedentemente il ruolo di Ambasciatore eTwinning
  • Motivazione alla partecipazione
  • Esperienza eTwinning di livello intermedio-alto (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma)
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà gli Ambasciatori italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. La selezione terrà conto anche della distribuzione regionale e del livello scolastico di insegnamento per avere una delegazione più rappresentativa possibile. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità francese, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro dall’Unità italiana, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


Pubblicato il : 13/10/2023
12/10 2023
Online
Registrazione disponibile

“Il dialogo come migliore e più efficace ambiente di apprendimento”, il 12 ottobre webinar con Franco Lorenzoni

Scadenza candidatura: 11/10/2023

Il dialogo è l’architrave della didattica attiva. E’ compito degli insegnanti approfondire ed affinare la capacità di condividere ipotesi, idee ed intuizioni, facendo della conversazione il cuore dei tanti percorsi di apprendimento che si esplorano in classe.

Il “dialogo euristico”, cioè dialogo che apre i singoli e il gruppo ad arrivare a nuove scoperte, è la capacità di rendere la conversazione quotidiana un luogo di ascolto e confronto vivace, in grado di stimolare desideri e curiosità verso le conoscenze, dando parola e dignità a tutte e tutti. Il principale luogo in cui la classe, piano piano, si trasforma in una comunità di ricerca.

Su questa tematica, il prossimo 12 ottobre 2023 (dalle 17 CEST), è in programma un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE.

Ospite dell’evento Franco Lorenzoni, insegnante e scrittore, coordinatore delle attività di ricerca educativa della casa-laboratorio Cenci ed è autore, tra gli altri, di I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica (Sellerio, 2014), I bambini ci guardano. Una esperienza educativa controvento (Sellerio, 2019) e Il dialogo euristico (2020).

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata è di circa 2 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per partecipare:

Data: 12 ottobre 2023 ore 17:00-19:00 (CEST)

Titolo: Il dialogo come migliore e più efficace ambiente di apprendimento. Conversazione con Franco Lorenzoni

Relatore: Franco Lorenzoni

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning INDIRE

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado

>> CLICCA QUI PER ISCRIVERTI entro e non oltre l’11 ottobre 2023


Registrazione e materiali

Materiali: Immagini


Pubblicato il : 03/10/2023
09-11/11 2023
In presenza

“Vielfalt statt Einfalt”, Seminario Multilaterale eTwinning in lingua tedesca a Magdeburg (Germania)

Scadenza candidatura: 12/10/2023

Siamo lieti di promuovere una stimolante opportunità di formazione eTwinning che si svolgerà completamente in lingua tedesca

Il seminario, organizzato dall’Unità eTwinning della Germania, dal titolo “Vielfalt statt Einfalt”, si svolgerà nella città di Magdeburg dal 9 all’ 11 novembre e vedrà la partecipazione di insegnanti provenienti dalla Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. Saranno tre giorni dedicati ad approfondimenti sulle funzionalità della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, sull’analisi di buone pratiche e sulla progettazione, a tema inclusività e diversità. I docenti selezionati saranno così in grado di avviare durante il seminario nuovi progetti eTwinning da sviluppare durante il resto dell’anno scolastico.  

Il seminario è dedicato a insegnanti, con poca esperienza in eTwinning, di scuole secondarie di primo e di secondo grado.

L’evento sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali scambiare idee e confrontarsi su possibili nuove progettualità. Le attività si svolgeranno in lingua tedesca, perciò è fondamentale un livello adeguato di conoscenza di questa lingua. Saranno, inoltre, fornite indicazioni su come gestire e pianificare al meglio un progetto eTwinning anche grazie alla presentazione di buone pratiche. Sono previsti momenti formativi specifici per il corretto uso della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, del TwinSpace di progetto e per la registrazione in piattaforma dei progetti iniziati in sede di seminario. L’evento si concluderà con la presentazione reciproca dei progetti avviati, un altro importante momento di confronto per fare il punto sul lavoro svolto e proseguire le attività a distanza.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Magdeburg, Germania, 9-11 novembre 2023
  • Tema: Inclusione
  • Lingua di lavoro: tedesco 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio) principianti in eTwinning 
  • Posti disponibili: 5  

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio)
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà considerata eventuale attività pregressa in piattaforma. 
  • Adeguata conoscenza del tedesco, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO IL 12 OTTOBRE ALLE ORE 12:00 (CEST)

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere all’indirizzo: selezioni.etwinning@indire.it.


Esito della selezione

Di seguito la lista di docenti selezionati a partecipare e loro Istituti di appartenenza (lista pubblicata il 23/10/2023):

CognomeNomeIstituto ScolasticoCittà/Provincia
CrasnichSilviaISIS “E. MATTEI”Latisana (UD)
D’AmatoSusannaICS TavianoTaviano (LE)
D’AndreaEleonoraIC Comeglians UdineForni Avoltri, Sappada, Ovaro (UD)
FranciniElisabettaICS “F.lli Casetti” di Preglia di CrevoladossolaPreglia Di Crevoladossola (VB)
RavazzinGloriaITPR “Corrado Gex” di AostaAosta (AO)

Pubblicato il :
09-11/11 2023
In presenza

“From the Classroom to Lifelong Success: Nurturing Essential Compentences”, a Siviglia corso eTwinning per 6 insegnanti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 11/10/2023

La stagione autunnale offre un altro un momento prezioso di formazione in presenza dedicato a docenti e Dirigenti della scuola dell’infanzia e primaria. A Siviglia, dal 9 all’11 novembre si terrà un corso di sviluppo professionale eTwinning dal titolo “From the Classroom to Lifelong Success: Nurturing Essential Compentences” organizzato dall’Unità Centrale eTwinning.   

L’obiettivo principale dell’evento è quello di fornire ai partecipanti momenti di approfondimento utili allo sviluppo di varie competenze necessarie nel percorso di formazione dei giovani studenti; nello specifico si intende promuovere tra i partecipanti la conoscenza dei quadri europei riferiti alle competenze digitali, competenze imprenditoriali, competenze “per la vita” e per la sostenibilità ed evidenziare come eTwinning sia uno strumento molto utile  per migliorare tali competenze.  

Gli insegnanti saranno incoraggiati a riflettere sulle loro pratiche di insegnamento e a capire come integrare la realizzazione di un progetto eTwinning nella loro didattica con lo scopo ultimo di aver un reale impatto sulle competenze dei loro alunni. Ci saranno momenti di scambio di idee ed esperienze tra docenti dell’infanzia e della primaria dei vari paesi partecipanti e contributi di esperti che saranno di ispirazione per l’avvio di nuovi progetti sui temi del corso. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Siviglia (Spagna), 9-11 novembre 2023 
  • Tema: Sviluppo delle competenze “per la vita” 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning (44 Paesi) 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti e Dirigenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria 
  • Posti disponibili: 6 (due riservati a docenti di scuola dell’infanzia e 4 a scuole primarie) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria dell’infanzia e primaria
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.) 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA entro le ore 12:00 (CEST) di mercoledì 11 ottobre 2023  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


Esiti selezione

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare all’evento (lista pubblicata il 19/10/2023):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
EleonoraAlicata2° I.C. O. M. CorbinoAugustaSiracusa
AchiropitaAvenaI.C. “Alessandro Amarelli”Corigliano – RossanoCosenza
EloisaBoassoI.C. Villanova MondovìVillanova MondovìCuneo
MarianicolaD’AlessandroI. C. S. “L. Gereschi”PontasserchioPisa
MariausiliaRuoccoDirezione Didattica Statale Gragnano 2 “O. Lizzadri”GragnanoNapoli
IngridScagliusoIstituto Comprensivo  “Commenda” di BrindisiBrindisiBrindisi

Pubblicato il : 28/09/2023
16-18/10 2023
In presenza

Seminario Multilaterale eTwinning “Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity”, Amman (Giordania)

Scadenza candidatura: 19/09/2023

L'evento è finalizzato alla realizzazione di progetti eTwinning in lingua inglese per l’anno scolastico 2023/2024 e saranno selezionati 9 docenti di scuole italiane principianti, già iscritti a eTwinning da non più di due anni, che non abbiano realizzato più di due progetti.

eTwinning arricchisce la propria offerta di formazione in presenza con una nuova opportunità per quei docenti che hanno voglia di mettersi in gioco e approfondire come le competenze del 21° secolo possono contribuire al miglioramento della didattica, insieme a tanti colleghi europei e non solo. 

Dal 16 al 18 ottobre si terrà ad Amman, in Giordania, il seminario multilaterale dal titolo “Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity”, organizzato dall’Unità nazionale eTwinning della Giordania e finalizzato alla realizzazione di nuovi progetti eTwinning in lingua inglese per l’anno scolastico 2023/2024.

Per la composizione della delegazione italiana, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE selezionerà fino a 9 docenti di scuole secondarie di primo grado, iscritti alla community da non più di due anni, che non abbiano realizzato più di due progetti. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Amman (Giordania), 16-18 ottobre 2023 
  • Tema: Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity
  • Paesi partecipanti: Albania, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Libano, Slovacchia, e molti altri
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso una scuola secondaria di I grado, iscritti a eTwinning a partire dal 1° settembre 2021 e coinvolti in non più di due progetti eTwinning. 
  • Posti disponibili: 9 docenti  
  • Discipline: si possono candidare docenti di qualsiasi materia (lingua dei progetti: inglese) 
  • Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto. 

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP dopo il 1° settembre 2021 
  • Essere docente di scuola secondaria di I grado, in servizio presso una scuola  
  • Aver partecipato a non più di due progetti eTwinning 
  • Contenuti del profilo eTwinning (attivo) 
  • Conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione 
  • Idea progettuale e possibilità di disseminazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato) 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 19 SETTEMBRE 2023  

  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero.  

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it    

Esito selezione

Di seguito i docenti (e rispettivi istituti) selezionati per partecipare al seminario (lista aggiornata il 12 ottobre 2023):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà
BeninatiGiuseppeScuola Secondaria di Primo Grado “Illuminato-Cirino”Mugnano di Napoli (NA)
CesaranoRaffaeleSS1G Bonito CosenzaCastellammare di Stabia  
FranceschinoMariaEducandato Statale Collegio “Uccellis” di UdineUdine
IandoliCarlaICS 1 di San Lazzaro di SavenaSan Lazzaro di Savena (BO)
MargaritIreneScuola Secondaria di Primo Grado “Tita Marzuttini”Gonars (UD)
MocciaMarilisaScuola Secondaria di Primo Grado “Illuminato – Cirino”Mugnano di Napoli (NA)
PisaroniPaolaICS di PianelloPianello (PC)
RaimatoAlfonsina LauraIstituto Comprensivo “V. Criscuoli”Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
TamburiniFedericaICS “Europa” di FaenzaFaenza (RA)

Foto: Abobe Stock


Pubblicato il : 14/09/2023
13-15/10 2023
In presenza

Seminario Multilaterale eTwinning in lingua francese, seminario per neo-eTwinner a Bordeaux

Scadenza candidatura: 21/09/2023

Il seminario, rivolto a neo-docenti eTwinning della secondaria di II grado, sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali confrontarsi su possibili nuove progettualità e per approfondire la conoscenza dell’azione eTwinning. Scadenza candidature: 21 settembre 2023

Con l’avvio del nuovo anno scolastico tornano le opportunità di formazione anche per i nuovi eTwinner, siamo lieti di proporre la partecipazione al Séminaire eTwinning multilatéral francophone organizzato dall’Unità nazionale eTwinning francese a loro rivolto.

Dal 13 al 15 ottobre, a Bordeaux (Francia), si terranno tre giorni di approfondimento per esplorare le potenzialità della piattaforma, rivolti a insegnanti con poca esperienza in eTwinning di scuole secondarie di II grado, inclusi gli istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training). 

Il seminario sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali confrontarsi su possibili nuove progettualità e per approfondire la conoscenza dell’azione eTwinning. Saranno inoltre fornite indicazioni su come gestire e pianificare al meglio un progetto eTwinning anche grazie alla presentazione di buone pratiche.

Le attività si svolgeranno in lingua francese.

Durante i lavori saranno previsti momenti formativi specifici per il corretto uso della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, del TwinSpace di progetto e per la registrazione in piattaforma dei progetti iniziati in sede di seminario. L’evento si concluderà con la presentazione reciproca dei progetti avviati, un altro importante momento di confronto per fare il punto sul lavoro svolto e proseguire le attività a distanza.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Titolo: Séminaire eTwinning multilatéral francophone
  • Luogo e date: Bordeaux, Francia, 13-15 ottobre 2023 
  • Tema: eTwinning e la collaborazione didattica attraverso gli strumenti digitali 
  • Lingua di lavoro: francese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di II grado, inclusi istituti tecnici e professionali, principianti in eTwinning 
  • Posti disponibili per l’Italia: 5  

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP; 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado, inclusi istituti tecnici e professionali;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà considerata eventuale attività pregressa in piattaforma;
  • Adeguata conoscenza del francese, lingua di lavoro del seminario;
  • Motivazione alla partecipazione;
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO LE ORE 12:00 DI GIOVEDì 21 SETTEMBRE 2023

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

Esito selezione

Di seguito l’elenco dei docenti selezionati a partecipare e rispettivi Istituti (aggiornamento del 27 settembre 2023):

ElisabettaCirlincioneISISS “A.Giordano”Venafro (Isernia)
TeresaMitidieriIIS “LC-LS-LA”Rossano (Cosenza)
FrancescaMaggioniI.I.S. “Da Vigo-Nicoloso da Recco”Rapallo (Genova)
RaffaellaPeliIIS “Pascal-Mazzolari”Verolanuova-Manerbio (Brescia)
BarbaraPipitoneIIS ITIS “Q. Sella”Biella

Illustrazione: eTwinning France (Réseau Canopé)


Pubblicato il : 08/09/2023
21/09 2023
Online
Registrazione disponibile

Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico

Scadenza candidatura: 20/09/2023

Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.

Su questa tematica, il prossimo 21 settembre 2023 (dalle 15 alle 17), è in arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (Safer Internet Centre).

Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar discuterà in particolare gli strumenti di e-Safety sviluppati all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico.

L’e-Policy è il documento programmatico autoprodotto dalle scuole di ogni ordine e grado, sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione dalla piattaforma online del progetto Generazioni Connesse, volto a descrivere la visione del fenomeno, le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

Il Kit Didattico è invece uno strumento rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e ha lo scopo di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli e delle studenti, attraverso dei solidi percorsi educativi che intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe. 

Modalità di partecipazione

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per partecipare:

Data: 21 settembre 2023 ore 15:00-17:00 (CET)

Titolo: Strumenti e pratiche di e-Safety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-Policy e il Kit Didattico

Relatori:

  • Ernesto Caffo – Telefono Azzurro
  • Alessandra Carenzio – CREMIT
  • Daniele Catozzella – Save the Children
  • Mariangela D’Ambrosio – EDI
  • Giuliano De Luca – MI
  • Federica Pilotti – MI

Moderatore: Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado

>> CLICCA QUI PER ISCRIVERTI entro e non oltre il 20 settembre 2023


Registrazione e materiali

Materiali: presentazione 1presentazione 2presentazione 3presentazione 4


Pubblicato il : 04/09/2023