04-05/07 2023
Online
Registrazione disponibile

La gestione dei tempi e degli spazi nei processi di apprendimento, ciclo di webinar per Ambasciatori Erasmus + Scuola

Per il 2023 il tema dell’anno per eTwinning è l’innovazione nel campo dell’educazione, nelle sue
molteplici possibili declinazioni. Il tema è oggetto delle iniziative europee rivolte agli iscritti alla community ed è possibile fare riferimento a risorse ed attività proposte nel Gruppo eTwinning Spring Campaign 2023.

In relazione al ruolo degli Ambasciatori per eTwinning, chiamati ad approfondire e dare priorità a queste tematiche nelle vostre attività di formazione e disseminazione dell’Azione, l,Unità nazionale eTwinning INDIRE ha voluto prevedere un momento di formazione e riflessione su alcune tematiche, e in particolare la gestione innovativa degli spazi e tempi nei processi di apprendimento.

Grazie alla collaborazione con i ricercatori di INDIRE e è stato organizzato il seguente ciclo di webinar.

È previsto l’attestato di partecipazione per ciascun webinar per chi avrà partecipato per un periodo
congruo e compilato il questionario di gradimento. È possibile partecipare a uno o entrami i webinar.
La partecipazione alla formazione eTwinning è vivamente consigliata per tutti gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola.

La partecipazione live a questo ciclo di webinar in versione live interattiva e con rilascio di attestato è riservata agli Ambasciatori Erasmus+ Scuola (che riceveranno i dettagli su come partecipare via mail)

Gli incontri saranno tuttavia registrati e messi a disposizione di tutti gli interessati in questa pagina del sito, insieme ai materiali.

Webinar I – 4 luglio 2023, ore 17.00-18.30 – La flessibilità oraria nelle scuole di Avanguardie educative: soluzioni a confronto

Relatori: Elena Mosa e Lorenza Orlandini, ricercatrici INDIRE
Abstract: Perché utilizzare in modo flessibile il tempo scuola? Quali percorsi di innovazione
rende possibili? Che cosa ci raccontano le esperienze delle scuole capofila dell’idea? Nel
corso del webinar verrà evidenziato come la dimensione del tempo scuola possa essere una
leva fondamentale per promuovere l’innovazione organizzativa e didattica.

Modalità di partecipazione: online, sessione live riservata agli Ambasciatori Erasmus + Settore Scuola.

Materiali: presentazione

Registrazione webinar

Webinar II – 5 luglio 2023, ore 15.30-17.00 – L’aula si è rotta: fare scuola in spazi flessibili

Relatori: Raffaella Carro e Giuseppe Moscato, ricercatori INDIRE
Abstract: È possibile immaginare una scuola in cui insegnanti e studenti si confrontano in ambienti
confortevoli e variegati e in cui si impara in spazi aperti e laboratori attrezzati? La comunità scolastica
può avere un ruolo maggiormente attivo e incisivo nel percorso che porta dall’ideazione di una nuova
scuola, alla sua appropriazione nel tempo? La ricerca Indire studia da tempo le scuole che sono
riuscite a costruire ed abitare ambienti di apprendimento innovativi. Il percorso di analisi e
approfondimento sviluppato negli ultimi anni ha condotto alla proposta del modello Indire degli 1+4
spazi educativi per la scuola del terzo millennio, che rappresenta uno strumento di riflessione per
sviluppare progetti di architettura scolastica che sostengano l’innovazione pedagogica.

Modalità di partecipazione: online, sessione live riservata agli Ambasciatori Erasmus + Settore Scuola.

Maggiori info sul progetto di ricerca INDIRE “Architetture scolastiche”

Registrazione webinar


Pubblicato il : 30/06/2023

Benvenuti nel nuovo sito nazionale eTwinning! Contenuti, struttura e risorse aggiornati per favorire la partecipazione degli utenti

Una nuova interfaccia utente mobile-friendly, organizzazione dei contenuti migliorata e un approccio multimediale di articoli e buone pratiche: il nuovo sito eTwinning è disponibile online, offrendo ai docenti italiani informazioni, risorse e opportunità per favorire la collaborazione educativa in Europa.

Dopo un primo periodo di testing, siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale del nuovo sito nazionale eTwinning: uno strumento fondamentale per gli insegnanti che desiderano condividere esperienze, sviluppare competenze e promuovere l’innovazione nell’ambito dell’educazione e restare aggiornati sulle attività della community eTwinning.

Il sito, che è stato sviluppato interamente da INDIRE e reso online a partire dal mese di maggio, introduce una serie di miglioramenti mirati a rendere l’esperienza degli utenti più intuitiva e facile da utilizzare.

Il nuovo sito nazionale offre un approccio multimediale nei contenuti, una struttura più intuitiva e a una navigazione migliorata – pensata anche per smatphone e tablet – per permettere agli insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie di trovare rapidamente notizie su iniziative, eventi e attività della community e esperienze e idee sull’insegnamento e l’apprendimento promosso da eTwinning.

In particolare, la sezione dedicata alle buone pratiche di progetti attivati in Italia – rinominate “Storie di eTwinning” – mette a disposizione una vasta gamma di esempi concreti, presentati attraverso l’utilizzo di video, immagini e presentazioni interattive, al fine di fornire ispirazione e modelli pratici per l’implementazione di approcci innovativi, sottolineando i risultati e l’impatto dei progetti su docenti, studenti e sui contesti scolastici.

Il nuovo sito offre anche informazioni riguardo attività di formazione professionale, supporto e orientamento, sia su eTwinning che sull’utilizzo della piattaforma europea ESEP (European School Education Platform), oltre a mettere a disposizione archivi completi relativi a eventi e webinar svolti (riportando i materiali e le registrazioni delle sessioni), pubblicazioni nazionali ed europee, conferenze nazionali e premi e Certificazioni di Qualità.

Il sito offre inoltre un collegamento migliorato alla sezione dedicata alla formazione attivata dalla rete regionale degli Ambasciatori e Referenti USR Erasmus+ Scuola.

Il team di eTwinning continua a lavorare per introdurre nuove funzionalità e migliorare l’esperienza complessiva degli utenti. Invitiamo tutti i docenti e gli interessati a esplorare il sito, a fornire feedback e a contribuire alla sua crescita, in modo che possa diventare una risorsa sempre più preziosa per la community ed i suoi portatori di interesse a livello nazionale.

Buona navigazione!


29/06/2023

Tornano disponibili tutti i Gruppi eTwinning della precedente piattaforma

I Gruppi eTwinning in funzione sulla vecchia piattaforma sono stati trasferiti e accessibili anche sulla European School Education Platform con nuove funzionalità e strumenti.

Nonostante ci fossero centinaia di nuovi Gruppi eTwinning in funzione sulla European School Education Platform, tutti creati dopo giugno 2022, molti eTwinners erano già membri di Gruppi creati sulla vecchia piattaforma (inclusi tutti i Features Group). 

Proprio per questo siamo lieti di annunciare che anche tutti i vecchi Gruppi eTwinning sono stati trasferiti su ESEP e sono finalmente pronti per iniziare di nuovo le loro attività nella community. 

Gli eTwinner possono accedere ai Gruppi cui erano precedentemente iscritti facendo clic sulla loro immagine del profilo e scegliendo la scheda “I miei gruppi” dal menu della propria dashboard. Questa sezione include tutti i Gruppi eTwinning, sia quelli attivi che quelli chiusi. 

Siamo felici di annunciare inoltre che nella nuova piattaforma i Gruppi eTwinning hanno delle funzionalità aggiornate, in particolare: 

  • Le chat sono ospitate da rocket.chat, una piattaforma sicura che consente agli eTwinner di discutere collaborativamente in modo sicuro con colleghi e partner. Tutte le sessioni di chat si trovano elencate in un unico posto. Ciò le rende facilmente accessibili e offre l’opportunità di lavorare contemporaneamente a più gruppi separati;
  • I meeting online vengono gestiti tramite uno strumento chiamato BigBlueButton, che è completamente integrato nei gruppi e fornisce tutte le funzionalità necessarie per organizzare ed eseguire produttive sessioni di videoconferenza. 

Se non sei ancora membro di alcun gruppo, niente paura! Per trovare o creare nuovi Gruppi, gli eTwinner possono fare ricerche nella sezione Gruppi dell’area eTwinning. 

Esplora, scopri o crea i Gruppi che fanno per te! Connettiti e riconnettiti con altri docenti a te affini!

Nota bene: 

  • Per motivi di sicurezza dei dati le pagine di tutti i Gruppi trasferiti sono state impostate provvisoriamente come “bozza” e sono quindi visibili solo agli amministratori di ciascun gruppo. Gli amministratori possono decidere di rendere pubbliche le pagine del gruppo modificando la visibilità in “Tutti su Internet (pubblico)”. 
  • Vi ricordiamo che tutti i link sulle pagine di un Gruppo che conducono alla vecchia piattaforma dovranno essere aggiornati manualmente. 


20/06/2023

Pubblicati gli esiti dei Certificati di Qualità europei 2022. Ad un liceo di Vibo Valentia il Premio europeo eTwinning per l’insegnamento innovativo

Nell’anno scolastico 2021-2022, a livello europeo sono stati 25.770 i docenti vincitori dei Certificati di Qualità Europei per progetti realizzati, di questi 1.164 sono gli insegnanti di scuole italiane. Nell'articolo il link con tutti i vincitori.

La scuola italiana si conferma ai vertici della qualità nell’insegnamento attraverso la collaborazione europea dei progetti eTwinning, dando ancora una volta dimostrazione di come lo spirito e la partecipazione della community sia ancora forte e vitale, nonostante i disagi tecnici di assestamento dovuti al lancio della nuova piattaforma European School Education Platform (ESEP), che dallo scorso anno è la nuova “casa” di eTwinning.

Con una tempistica diversa da quella abituale, da poco sono stati rilasciati i Certificati di Qualità europei/European Quality Label 2022. Nell’ambito del sistema dei riconoscimenti eTwinning si tratta del secondo livello di certificazione attribuibile a un progetto, successivo al Certificato di Qualità nazionale.  Si tratta di un’attestazione europea sul lavoro svolto che prende in considerazione i Criteri di Qualità europei.

Nell’anno scolastico 2021-2022, a livello europeo sono stati 23.844 i docenti vincitori dei Certificati di Qualità Europei (21.276 nel periodo precedente) per progetti realizzati, di questi 932 sono gli insegnanti di scuole italiane (l’anno scorso erano stati 819).

>> Progetti vincitori del Certificato di Qualità europeo 2022-23

A seguito della nomina dei Certificati di Qualità europei segue generalmente la candidatura e la selezione dei Premi eTwinning europei, ma il passaggio alla nuova piattaforma ESEP e i relativi problemi di aggiornamento non hanno purtroppo permesso di procedere al normale iter di candidatura.

Tuttavia, al fine di continuare nella tradizionale attribuzione dei riconoscimenti ai docenti, la Commissione europea ha deciso attribuire il Premio europeo eTwinning 2023 “Innovation and Education” attraverso una selezione dei progetti particolarmente innovativi tra quelli che, nell’ultimo triennio (nel 2020, 2021 e 2022), hanno vinto il Premio europeo eTwinning nelle categorie per fascia di età 0-6 anni, 7-11 anni, 12-15 anni, 16-19 anni e nella categoria speciale per gli istituti professionali “Initial Vocational Education and Training”(IVET).

>> Scopri tutti i vincitori del Premio europeo eTwinning 2023: Innovazione e istruzione

Tra i vari progetti premiati, nella categoria 12-15 anni è risultato vincitore il progetto Myth’arts: myths in art and littérature della docente Maria Lorenza Campanella del Liceo Scientifico Statale “G. Berto” di Vibo Valentia. Il riconoscimento premia la modalità con cui si è riusciti ad avvicinare i ragazzi alla bellezza della mitologia classica, attraverso attività che hanno stimolato la creatività degli studenti, la loro motivazione e autonomia grazie a un uso consapevole degli strumenti digitali. La docente sarà premiata nel corso di un evento-cerimonia, organizzato dall’Unità centrale eTwinning a Bratislava alla fine di settembre. Di seguito una video sintesi del progetto svolto nel 2021.


15/06/2023

Educazione e cura della prima infanzia, su ESEP i contenuti di esperti internazionali

European School Education Platform è il luogo di incontro europeo per tutti i portatori di interesse del settore dell’istruzione scolastica. Oltre a questo la piattaforma fornisce agli eTwinner i principali servizi per trovare partner e sviluppare progetti.

Su European School Education Platform, punto d’incontro online per tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione scolastica e “casa” di eTwinning dal 2022, sono stati pubblicati alcuni interessanti contenuti (in 29 lingue) relativi ai servizi educativi e di cura per la prima infanzia (ECEC) che condividiamo con i nostri utenti.

Questo l’elenco delle risorse disponibili in italiano:

Coinvolgimento dei genitori:

Altre risorse: