23/03/2023

"Teachers of Europe", è arrivato il podcast che dà voce alle esperienze degli insegnanti

L'iniziativa è stata attivata nel 2022 dalla Commissione europea per supportare gli insegnanti praticanti in tutta Europa nell'affrontare le sfide comuni in classe, condividendo esperienze e buone pratiche. Tutti gli episodi dei podcast sono disponibili su ESEP, Spotify e Google Podcasts.

Da dicembre 2022 è disponibile sulla piattaforma ESEP (European School Education Platform) il podcast “Teachers of Europe”, creato dalla Commissione europea per consentire ai docenti di affrontare le sfide comuni attraverso la condivisione di esperienze, metodologie e buone pratiche provenienti da tutta Europa.

Nella prima puntata del podcast (dicembre 2022), Rute Baptista, Professional Development Manager di ESEP e la sua ospite, l’insegnante di scuola secondaria Carol Barriuso dalla Spagna, parlano del tema dell’educazione dei rifugiati oltre la classe, sottolineando l’importanza del coinvolgimento della famiglia e del benessere degli insegnanti.

Nella seconda puntata (gennaio 2023), Benjamin Hertz, Pedagogical Manager di ESEP conduce una discussione con due ospiti, Lidija Kralj, esperta di intelligenza artificiale nell’educazione ed ex insegnante dalla Croazia, e Ricardo Carvalho, insegnante di scuola secondaria dal Portogallo.

Approfondiscono il tema dell’intelligenza artificiale nelle scuole e le opportunità e le sfide che i nuovi strumenti di intelligenza artificiale presentano al lavoro degli insegnanti. Tieni d’occhio il terzo episodio, che sarà pubblicato entro la fine dell’anno, e parlerà di come gli insegnanti possono lavorare in modo efficace con studenti di successo.

Gli episodi dei podcast sono pubblicati sulla piattaforma ESEP / EU Academy, nonché tramite popolari app di podcast come Spotify e Google Podcasts.

>> Clicca qui per ascoltarlo


13/03/2023

Edizione record per Fiera Didacta Italia

Prossimi appuntamenti a Misterbianco, in provincia di Catania, dal 12 al 14 ottobre, per Didacta Sicilia e a Firenze dal 20 al 22 marzo 2024 per la prossima edizione nazionale.

Chiude i battenti la sesta edizione di Fiera Didacta Italia, che ha fatto registrare una partecipazione record di visitatori (triplicati rispetto all’edizione 2022) con un forte ampliamento della community digitale che nel secondo giorno di fiera ha toccato i 9mila follower e registrato un aumento di visite ai canali ufficiali fino al +351%.

Ai dati di partenza in crescita esponenziale rispetto al 2022 (1.413 eventi e 342 espositori dell’intera filiera della scuola) si sono aggiunte le migliaia di visitatori fra docenti, dirigenti scolastici, operatori del settore scuola, studenti, giornalisti, influencer, blogger che hanno preso d’assalto gli stand partecipando attivamente ai seminari, workshop, convegni e incontri, a riprova che il format della fiera è ormai consolidato rispondendo alla sempre più pressante domanda di aggiornamento e formazione del mondo della scuola.

“Chiudiamo questa sesta edizione di DIDACTA ITALIA – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera – con grande soddisfazione per l’altissima affluenza registrata in tutti e tre i giorni di fiera. E’ qui, a Firenze che ogni anno, grazie al lavoro di squadra consolidato con le istituzioni del Comitato organizzatore ma anche con enti, aziende, talenti creativi, mondo dei ‘media’ si fa formazione e la Fortezza da Basso rappresenta il luogo privilegiato per l’offerta completa dei nuovi strumenti e metodologie per la scuola del futuro”. “Il successo straordinario di questa edizione – conclude Becattini – ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa preparandoci fino da adesso al prossimo appuntamento che organizzeremo per il secondo anno consecutivo in Sicilia, a Misterbianco in provincia di Catania, dal 12 al 14 ottobre e per la prossima edizione nazionale che si svolgerà qua in Fortezza dal 20 al 22 marzo 2024.”       

“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.


>> Sito ufficiale di Fiera Didacta Italia


29-31/03 2023
Online

Scuola dell'infanzia, in arrivo un workshop di sviluppo professionale online

Scadenza candidatura: 16/03/2023

Saranno accettate fino a un numero massimo di 50 candidature entro e non oltre il 16 marzo.

Dal 29 al 31 marzo 2023 l’Unità centrale eTwinning organizza un seminario di formazione professionale online  rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia: Online Professional Development Workshop for Early Childhood Education and Care (ECEC).

La community eTwinning favorisce il lavoro dei docenti della scuola dell’infanzia in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti.

Programma e come partecipare

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento e registrarsi basta cliccare al link di seguito.

>> Programma e registrazione

Le candidature saranno possibili entro e non oltre il 16 marzo 2023.

Saranno accettate fino a un numero massimodi 50 candidature, dopodiché non sarà più possibile registrarsi.

Una volta compilato il form di registrazione sarà necessario attendere la validazione di controllo della candidatura da parte dell’Unità nazionale eTwinning per essere abilitati a seguire l’evento.


Pubblicato il : 02/03/2023

Campagna di Primavera eTwinning 2023, porta l'innovazione in classe!

Dal 1 marzo al 7 aprile gli eTwinner verranno invitati a riflettere sul tema dell'anno partecipando a diverse attività online con gli alunni. Agli utenti saranno inoltre fornite risorse stimolanti su come incoraggiare la sinergia tra istruzione e innovazione.

Addentrandosi nel tema eTwinning di quest’anno e sul rapporto tra innovazione e istruzione, la Campagna di Primavera / Spring Campaign eTwinning torna per animare la community con attività e webinar pensati per docenti e alunni.

Dal 1 marzo al 7 aprile gli eTwinner verranno invitati a riflettere sul tema partecipando a diverse attività online insieme alle loro classi. Agli utenti saranno inoltre fornite risorse stimolanti su come incoraggiare la sinergia tra istruzione e innovazione. 

La Campagna consisterà nel promuovere il benessere degli studenti e del personale, suggerendo diversi strumenti digitali e di intelligenza artificiale da utilizzare in classe e dando priorità agli sforzi di inclusione in classe. L’innovazione non dovrebbe concentrarsi solo sugli strumenti digitali, ma piuttosto garantire agli studenti maggiore capacità d’azione in classe per sostenere e affrontare le proprie esigenze educative e relative al benessere personale.

Tra gli argomenti specifici affrontati in tutte le attività figureranno: 

  • l’innovazione sociale all’interno di una scuola;
  • il benessere mentale ed emotivo all’interno delle scuole;
  • l’innovazione pedagogica;
  • l’intelligenza artificiale.

La Campagna 2023 è ospitata in un Gruppo online dedicato creato sulla European School Education Platform e i partecipanti avranno a disposizione una libreria interattiva, grazie alla quale potranno scegliere liberamente tra una serie di attività, articoli da leggere e materiali di ispirazione sui vari argomenti specifici. Durante tutto il periodo della campagna i partecipanti potranno anche prendere parte a diversi webinar su argomenti quali il benessere, l’intelligenza artificiale e come affrontare la disinformazione. 

Utilizzando l’hashtag #eTw4Innovation, i partecipanti saranno invitati a condividere sui social media i loro consigli su come tenere alta l’innovatività in classe e su come affrontare i vari argomenti specifici della campagna. I partecipanti avranno quindi accesso a risorse utili messe a disposizione da altri partecipanti.


>> Partecipa adesso