Formazione iniziale dei docenti con eTwinning, dal 28 al 30 novembre la Conferenza europea ITE in diretta streaming
Dal 28 al 30 novembre 2024 si svolgerà a Budapest e online (live streaming) la Conferenza annuale europea sulla formazione iniziale degli insegnanti (ITE) “Fostering citizenship education through eTwinning for future teachers”.
Quest’anno la Conferenza si concentrerà su come eTwinning può sostenere i futuri insegnanti nella promozione dell’educazione civica e dei valori europei, in linea con il tema annuale eTwinning 2024/2025.
I partecipanti esploreranno modi innovativi per integrare eTwinning nella formazione degli insegnanti, affrontando al contempo sia le sfide che le opportunità derivanti dall’utilizzo dei progetti eTwinning nei corsi universitari e nei programmi di formazione iniziale degli insegnanti.
L’evento sarà caratterizzato da una serie di sessioni (tra cui discorsi di apertura, tavole rotonde e workshop interattivi) che sono progettati per:
condividere le migliori pratiche degli educatori degli insegnanti che hanno integrato con successo l’educazione civica e i valori europei nei loro progetti eTwinning;
fornire idee sul rafforzamento delle competenze interculturali e democratiche all’interno del curriculum ITE;
mostrare metodi innovativi per utilizzare eTwinning per promuovere i valori europei e la cittadinanza attiva;
sottolineare il ruolo della collaborazione internazionale nel migliorare la formazione degli insegnanti e nel sostenere i valori comuni europei.
La conferenza celebrerà anche l’eccellenza nella formazione iniziale degli insegnanti con una cerimonia di premiazione che riconoscerà i risultati eccezionali.
Partecipazione e diretta streaming
La piena partecipazione alla conferenza on-site / on-line di tre giorni a Budapest è solo su invito, ma chiunque è benvenuto a partecipare al live streaming il primo e il terzo giorno, senza registrazione richiesta.
Ambasciatori Erasmus+ Scuola, a Milano l’incontro di coordinamento nazionale della rete
Una tre giorni di formazione, aggiornamento, e condivisione di buone pratiche per migliorare costantemente il lavoro della Rete per la promozione e l'orientamento sulle opportunità Erasmus+ e eTwinning nelle scuole italiane.
Si è svolto a Milano, dal 14 al 16 novembre, l’incontro di Coordinamento nazionale degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, la rete che coinvolge oltre 240 tra docenti, dirigenti scolastici e referenti dagli Uffici Scolastici Regionali, attiva su tutto il territorio nazionale per promuovere e fornire orientamento sulle opportunità del Programma Erasmus+ ed eTwinning e far crescere la scuola italiana in dimensione europea.
Il seminario, secondo appuntamento per il 2024, è stato una tre giorni di formazione, aggiornamento, e condivisione di buone pratiche per migliorare costantemente il lavoro della Rete, anche in relazione alla forte crescita della partecipazione a Erasmus+ da parte delle scuole. Si tratta di un appuntamento davvero importante per l’Agenzia Erasmus+ INDIRE che era presente con l’Unità eTwinning quasi al completo, una parte degli Uffici Scuola e Comunicazione, per un confronto diretto con gli Ambasciatori e per favorire al massimo lo scambio e la discussione in gruppi.
Agli interventi in plenaria, a cura di Laura Nava, Giacomo Bianchi, Lorenzo Mentuccia, Valentina Riboldi ed Elena Bettini, sono seguiti gruppi di lavoro dedicati a riflessioni sulla realizzazione dei piani di lavoro e all’individuazione di fattori di successo e criticità, workshop dedicati all’approfondimento delle Azioni Erasmus+ Mobilità (KA1) e Cooperazione (KA2) e workshop tematici guidati da ricercatori INDIRE e staff dell’Agenzia Erasmus+.
Gli obiettivi principali dell’incontro:
condividere da parte dell’Agenzia strategie, aggiornamenti e risorse utili per le attività della Rete;
riflettere sui piani di formazione regionali: criticità e aspetti positivi;
condividere idee e buone pratiche da parte dei nuclei regionali;
facilitare il networking tra gli Ambasciatori e Referenti;
chiarire eventuali dubbi su alcuni aspetti del Programma, l’uso delle piattaforme etc.
Le buone pratiche
Spazio infine alle buone pratiche, attività trasferibili e di ispirazione per le reti regionali presentate da Referenti regionali degli USR e gli Ambasciatori di 4 regioni
Umbria – Antonella Gambacorta, Referente USRe Daniela Urbani Focus: Personalizzazione territoriale della formazione regionale, lo sviluppo di un mini corso di formazione su Erasmus in più sessioni, gli interventi “on demand” e lo sportello di helpdesk dedicato;
Emilia Romagna – Annalisa Martini e Elena Pezzi – Referenti USR Focus esperienze: eTwinning on demand, piattaforma NING, Erasmus+ in fiera, piattaforma “Iscrizioni”;
Marche – Gianna Prapotnich, Referente USR Focus: L’efficacia delle Conferenze di Servizio regionali per DS, DSGA e docenti referenti nella promozione del Programma Erasmus+ nelle scuole marchigiane, la comunicazione degli eventi, il piano regionale al TG3 Regione Marche;
Calabria – Nadia Crescente, Referente USR Focus su: Il monitoraggio a livello regionale: piattaforma eTwinning, progetti Erasmus+, partecipazione al piano regionale.
Workshop tematici
Tanti gli workshop tematici in agenda per gli Ambasciatori, a partire da quelli di approfondimento tecnico sulle Azioni chiave 1 e 2 del Programma Erasmus+, tenuti da Caterina Miniati, Donatella Landi, Giuditta Giulianelli, Silvia Rettori, Francesco Salvi Rebecca Borgianni e su eTwinning: la piattaforma e il TwinSpace, a cura diKonstantinos Ladopoulos e Giulia Francini, Unità eTwinning. Riportiamo di seguito gli approfondimenti tematici.
Learning by eTwinning: verso una valutazione dell’impatto sullo sviluppo delle competenze chiave negli studenti di 15-16 anni – Jacopo Condò, ricercatore Unità eTwinning; Alexandra Tosi e Elena Bettini, Unità eTwinning; Sara Martinelli, INDIRE. Presentazione di un progetto di ricerca volto a valutare l’impatto della piattaforma eTwinning nello sviluppo di alcune competenze chiave (digitale, sociale/personale, di cittadinanza e imprenditorialità) tra gli studenti di 15-16 anni.
Comunicazione: “Massimizzare l’impatto dei seminari di formazione regionale” Lorenzo Mentuccia e Michele Squillantini – Ufficio Comunicazione Agenzia E+ – Unità eTwinning, INDIRE. Organizzare seminari di formazione per la rete degli Ambasciatori e Referenti Erasmus+ Scuola è una grande opportunità per promuovere la crescita professionale e rafforzare la collaborazione tra scuole. Questo workshop ha dato strumenti pratici a supporto di chi si occupa di organizzare questi seminari a rendere ogni incontro formativo un’esperienza più coinvolgente e di grande impatto;
Outdoor education: “Dal giardino al paesaggio didattico”,Matteo Mazzoni, esperto esterno INDIRE Capovolgere la percezione nei confronti dei giardini scolastici che si sta instaurando ormai da decine e decine di anni, ossia come uno spazio di nessuno dove far semplicemente sfogare gli alunni dopo ore di lezione: questo l’obiettivo del workshop. Gli spazi aperti sia all’interno che all’esterno della scuola contengono potenzialità estremamente utili ad affrontare e risolvere tante delle difficoltà che possono affliggere gli studenti, dalle capacità motorie a quelle sociali fino a migliorare la concentrazione e aiutare nello studio;
Spazi educativi: “Il makerspace, uno spazio di esplorazione interdisciplinare. Comprendere come progettarlo e come gestirlo”, Lorenzo Guasti, Tecnologo, INDIRE. Workshop pensato per Dirigenti Scolastici e Insegnanti interessati a integrare un makerspace all’interno delle loro scuole. Il makerspace rappresenta un ambiente educativo che promuove la creatività, l’apprendimento collaborativo e l’innovazione tecnologica attraverso esperienze pratiche. Durante il workshop, è stata approfondita la teoria pedagogica alla base dei makerspace, con particolare attenzione all’interdisciplinarità e al ruolo di questi spazi nel potenziare il pensiero critico e la risoluzione di problemi reali;
Intelligenza artificiale: “Verso un’Educazione Consapevole: Complessità, Tecnologie Emergenti e Personalizzazione Didattica” – Jessica Niewint-Gori, Tecnologo INDIRE e Sara Mori, INDIRE. Il workshop ha esplorato la complessità dell’educazione contemporanea, mettendo in evidenza come l’integrazione delle tecnologie emergenti, in particolare l’intelligenza artificiale, possa favorire una didattica più personalizzata e consapevole;
Intelligenza artificiale: “In classe con l’intelligenza artificiale. Una nuova sfida per la scuola del XXI secolo” – Prof. David Del Carlo, Docente Liceo Lorenzini, Pescia. Strumenti pratici e idee innovative per integrare l’IA nella didattica quotidiana. Attraverso esempi concreti e semplici applicazioni, è stato possibile esplorare i vantaggi dell’IA per la personalizzazione dell’apprendimento, il supporto alla valutazione e l’ottimizzazione delle attività in classe.
Il ruolo degli Ambasciatori e la sinergia dei fondi Erasmus+ e PNRR per l’internazionalizzazione delle scuole
“Vi ringrazio per il vostro impegno nella promozione del Programma, mi auguro che sarete sempre più, oltre che promotori delle opportunità, Ambasciatori dei valori dell’Unione europea e dell’idea di Europa” – Ha aperto così Sara Pagliai, Coordinatrice Erasmus+ Indire, il terzo e ultimo giorno dell’incontro. Ha proseguito parlando della sinergia dei fondi Erasmus+ e PNRR e del piano del Ministero dell’Istruzione e del Merito per potenziare l’internazionalizzazione, sottolineando il ruolo degli Ambasciatori sui territori.
Di internazionalizzazione ha parlato anche Maria Teresa Sagri, Ricercatrice INDIRE presentando La mappa di scuole innovative come strumento per gli Ambasciatori e mettendo in evidenza la necessità di passare dai progetti ai processi, dalla mobilità alla dimensione internazionale dell’offerta formativa in cui le scuole virtuose hanno funzione di orientamento.
L’evento si è concluso con un brainstorming “thinking out of the box” su idee e proposte per la promozione di Erasmus+ e eTwinning, anche in previsione dei 20 anni di eTwinning nel 2025!
Grazie a tutti e buon lavoro!
Un sentito grazie da parte dell’Agenzia a tutti gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, uno a uno per il prezioso contributo che ognuno porta e tutti insieme perché insieme, in rete, i risultati si moltiplicano!
Nota: ricordiamo che tutti i materiali e le presentazioni del seminario, a uso degli Ambasciatori Scuola, sono disponibili nel Gruppo all’interno della piattaforma ESEP.
Certificati di Qualità eTwinning 2024, tutti i docenti di scuole italiane certificati a livello europeo e nazionale
Per quanto riguarda la "qualità" della progettazione eTwinning, anche quest'anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, con 1256 certificati attribuiti a livello nazionale e 922 a livello europeo.
Siamo lieti di condividere i risultati delle valutazioni relative ai Certificati di Qualità nazionali ed europei 2024, promossi dalla comunità eTwinning, composta da insegnanti e scuole di tutta Europa.
I Certificati di Qualità eTwinning rappresentano un importante riconoscimento ufficiale, attribuito dalle Unità nazionali ed europee di eTwinning ai progetti realizzati nell’ultimo anno scolastico. Questi attestati riconoscono i lavori che hanno soddisfatto specifici “Criteri di Qualità”, definiti e condivisi tra i Paesi partecipanti a eTwinning.
A seguire i dettagli e l’elenco completo dei progetti certificati svolti nello scorso anno scolastico, suddivisi per ciascuna tipologia di riconoscimento.
Certificati di Qualità nazionali (National Quality Labels) eTwinning 2024
Per quanto riguarda la “qualità” della progettazione eTwinning, anche quest’anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, che, impegnandosi nella progettazione eTwinning coinvolgono sé stessi e i loro studenti in attività che migliorano le competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche.
Nel 2024 l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha conferito il Certificato la Qualità a 1256 docenti, contro i 1186 del 2023, i 1195 del 2022, i 1167 del 2021, gli 853 del 2020, i 1033 del 2019, i 1072 del 2018, i 1022 del 2017, i 637 del 2016, i 319 del 2015 ed i 264 del 2014.
Considerando il numero di candidature ricevute alla certificazione (1614) la percentuale di successo della Certificazione sfiora quest’anno l’80%.
Nel corso dell’anno scolastico le classi dei docenti vincitori riceveranno dei gadgetufficiali eTwinning.
Di seguito la lista completa dei progetti premiati ordinata per cognome dei docenti:
Certificati di Qualità europei (European Quality Labels) eTwinning 2024
Per quanto riguarda il versante dei riconoscimenti europei agli eTwinner, l’Unità europea eTwinning ha recentemente rilasciato un totale di 17.457 Certificati di Qualità europei (tra cui 922 docenti di scuole italiane) per il lavoro nello scorso anno scolastico.
Di seguito viene qui riportato un elenco dettagliato il nome degli insegnanti e i progetti che hanno ottenuto il Certificato di Qualità europeo 2024.