21/03/2025

“Union of Skills”, nasce la nuova strategia UE con al centro le competenze delle persone

La Commissione europea ha lanciato il 5 marzo Union of Skills (Unione delle Competenze), una strategia che mette al centro lo sviluppo del capitale umano dell’Unione europea per rafforzare la competitività dell’UE, che rappresenterà anche uno dei pilastri della nuova programmazione post Erasmus+. L’iniziativa è stata presentata tra le principali azioni dei primi 100 giorni di lavoro di questa Commissione.

“ La Union of Skills è la nostra strategia per aiutare le persone a rimanere al passo in un mondo che cambia rapidamente e per mantenere l’Europa competitiva ed equa. In Europa, mettiamo le persone al primo posto perché il successo di ogni individuo nell’apprendimento, nel lavoro e nella vita è fondamentale per la competitività e per una Unione stabile e resiliente”

Roxana Mînzatu, Vice-Presidente esecutivo della Commissione europea


Le competenze acquisite lungo tutto l’arco della vita dai cittadini plasmano il futuro: in un mondo che cambia rapidamente, acquisire abilità e competenze giuste significa avere la capacità di crescere, adattarsi e cogliere nuove opportunità. In sintesi, una strategia che investe per un’Europa che sempre più, permetta a tutti di accedere a un’istruzione di qualità e a opportunità di sviluppo in ogni fase della vita. Questa iniziativa incoraggerà anche la portabilità delle competenze attraverso il continente, grazie alla libera circolazione della conoscenza e dell’innovazione.


Gli elementi chiave della strategia UNION OF SKILLS

  • Raggiungere livelli più elevati di competenze di base attraverso istruzione e formazione ad esempio attraverso il progetto pilota Basic Skills Support Scheme a supporto delle competenze di alfabetizzazione, matematica, scienze, digitali e civiche. Insieme agli Stati membri, la Commissione svilupperà e sosterrà finanziariamente un quadro di misure di intervento efficaci come allerta precoce, monitoraggio, supporto personalizzato, reti.
  • Sviluppare opportunità di apprendimento permanente per gli adulti per aggiornare regolarmente le proprie competenze. L’aggiornamento regolare delle competenze e la riqualificazione dovrebbero essere una parte fondamentale della vita professionale delle persone nelle economie in evoluzione. La Commissione svilupperà il progetto pilota Skills Guarantee che offrirà ai lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione o a rischio di disoccupazione l’opportunità di sviluppare il proprio percorso in un’altra azienda o in un altro settore.
  • Favorire il reclutamento da parte delle imprese in tutta l’UE e la libera circolazione delle persone qualificate
    per sbloccare il pieno potenziale del Mercato Unico e aprire opportunità per lavoratori e imprese, ad esempio attraverso l’Iniziativa per la Skills Portability Initiative che faciliterà il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche in tutta l’UE, indipendentemente da dove siano state acquisite.
  • Rendere l’Unione europea un polo di attrazione per i talenti chiave per l’economia europea, sia all’interno dell’UE che in tutto il mondo, ad esempio attraverso l’azione Choose Europe
  • Costruire una solida base di governance
    Realizzare l’Unione delle Competenze richiederà una responsabilità collettiva e una maggiore ambizione, investimento e un’efficace attuazione delle riforme. La strategia parte dallo European Skills High-Level Board e da un osservatorio europeo permanente, European Skills Intelligence Observatory fornirà dati e previsioni riguardo alle competenze e consentirà di attivare allarmi precoci in caso di carenze di competenze in settori critici o strategici

La Comunicazione sull’Unione delle Competenze è accompagnata da un Piano d’Azione per le Competenze di Base e da un Piano Strategico per l’Educazione STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) per migliorare le competenze in questi settori, promuovere le carriere STEM, attrarre più ragazze e donne e rafforzare la preparazione di fronte alle transizioni digitali e delle tecnologie ecologiche.

Il capitale umano, l’istruzione e le competenze sono definite fondamentali per garantire la competitività europea; la Commissione intende infatti introdurre una nuova Raccomandazione UE-27 sull’istruzione e le competenze nel ciclo del Semestre Europeo, per orientare gli Stati membri e gli attori rilevanti.

Per approfondire Visita il sito Union of Skills

Come ha contribuito il Programma Erasmus+ allo sviluppo di competenze e abilità dei cittadini europei?

Riproponiamo un video realizzato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE durate il Festival d’Europa di Firenze, in occasione dell’Anno europeo delle Competenze (2023)

Fonte: Commissione europea
Immagini: Commissione europea



15-17/05 2025
In presenza

A Livorno multilaterale eTwinning per docenti dell’infanzia: “Nurturing creativity and European identity through art and music”  

Scadenza candidatura: 31/03/2025

Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti della scuola dell’infanzia e primo anno della primaria. Candidature entro il 31 marzo.

L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con le Unità nazionali degli altri Paesi aderenti all’iniziativa, organizza a Livorno, dal 15 al 17 maggio 2025, un seminario multilaterale dal titolo: “Nurturing creativity and European identity through art and music”.  

L’evento è dedicato a docenti, con poca esperienza nella progettazione eTwinning, della scuola dell’infanzia, ECEC – Early Chilhood Education Care, con alunni dai 3 ai 6 anni, ed agli insegnanti della scuola primaria che nel prossimo a.s. 2025/2026 insegneranno ad alunni di una classe prima (età 6-7 anni).  

L’evento avrà come obiettivo principale la conoscenza degli strumenti della piattaforma e dell’ambiente del TwinSpace, aula virtuale dei progetti eTwinning. I docenti partecipanti provenienti da molti paesi partecipanti all’azione eTwinning: Italia, Albania, Belgio Fiammingo, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Libano, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Tunisia, potranno creare nuovi progetti che permetteranno loro di coinvolgere i loro alunni, bambini della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria, in progetti collaborativi creativi e stimolanti. 

Il seminario approfondirà il tema della dell’identità europea e di una metodologia didattica che privilegi l’insegnamento dei valori europei attraverso l’arte e la musica. La presenza di relatori e di eTwinner di grande esperienza permetterà di fornire ai partecipanti degli esempi concreti di attività progettuali da realizzare nelle loro future attività in classe. 

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi stranieri e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi da realizzare poi a distanza durante il prossimo anno scolastico. I lavori si svolgeranno in lingua inglese

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo: Livorno, Italia  
  • Durata: dal 15 al 17 maggio 2025 
  • Tema: valori europei attraverso l’arte e la musica 
  • Paesi partecipanti: Italia, Albania, Belgio FL, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Libano, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna e Tunisia.  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti della scuola dell’infanzia (con alunni di 3-6 anni) e docenti della scuola primaria che nell’a.s. 2025-2026 avranno una classe prima (alunni di 6-7 anni). 
  • Livello in eTwinning: principianti 
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 24 (nell’assegnazione dei posti verrà data precedenza ai candidati della scuola dell’infanzia). 

Requisiti:  

  • Essere un docente in servizio presso la scuola dell’infanzia oppure la scuola primaria (con alunni di classe prima nell’a.s. 2025/2026) 
  • Essere iscritto a ESEP/eTwinning 
  • Livello eTwinning: principiante  
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1). 

Criteri di selezione 

  • Livello di conoscenza dell’inglese.  
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.). 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 
  • Motivazione e disseminazione. 
  • Livello di scuola: nell’assegnazione dei posti verrà data precedenza ai docenti candidati che insegnano alla scuola dell’infanzia. 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO ORE 12:00 CET


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


Pubblicato il : 17/03/2025
10/03/2025

Sei un “veterano” di eTwinning? Candidati come testimonial per celebrare i 20 anni della community

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 20 anni di eTwinning (che ricorrono proprio quest’anno CLICCA PER INFO) stiamo cercando storie di testimonial e ambasciatori storici della community da raccontare e diffondere: docenti eTwinner di lunga data; dirigenti scolastici che da anni promuovono l’azione eTwinning nel proprio istituto; ex alunni/studenti ITE che nel loro percorso di studi hanno sperimentato una didattica basata sui progetti eTwinning, o ancora ex alunni che hanno incontrato eTwinning tra i banchi di scuola e oggi, da docenti, lo propongono a loro volta ai propri studenti.   

Solo per fornirti qualche spunto di riflessione, puoi provare a rispondere ad alcune delle seguenti domande per capire se puoi essere un testimonial che fa al caso nostro: 

  • L’inizio del tuo viaggio con eTwinning: primo progetto, sfide affrontate e come sei cresciuto come insegnante (o come studente) attraverso la piattaforma;  
  • Progetti e successi memorabili: raccontaci esperienze progettuali che hanno avuto un impatto straordinario sugli studenti, nonché di traguardi personali nel tuo percorso eTwinning;   
  • In che modo eTwinning ha arricchito la tua didattica (o il tuo apprendimento) con nuovi metodi, scambi interculturali e collaborazione con altre scuole europee;  
  • In che modo eTwinning ha favorito una connessione più profonda con l’alfabetizzazione digitale e la cittadinanza globale. 

L’Unità nazionale selezionerà a sua discrezione le esperienze più interessanti e darà voce ai testimonial scelti invitandoli a partecipare ad un evento celebrativo nazionale previsto per il prossimo 9 maggio a Firenze (maggiori dettagli saranno diffusi a breve). 

Per candidare la tua storia compila il modulo al seguente link entro e non oltre il 24 MARZO 2025 ore 23:59 (CET) prorogata al 27/03/2025 alle ore 15.00 (CET)

Nota importante: non possiamo prendere in considerazione candidature di minorenni, mentre potremo considerare la candidatura di docenti in quiescenza solo se attualmente in carica come Ambasciatori Erasmus+ per il settore Scuola. 

Saranno contattati via email soltanto i testimonial selezionati. Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Per quanto riguarda gli Ambasciatori eTwinning, la selezione viene svolta internamente attraverso mail diretta.


ESITO SELEZIONE

Di seguito i docenti selezionati per partecipare alla cerimonia del 9 maggio a Firenze (inclusi gli istituti di appartenenza). Lista pubblicata il 4 aprile 2025.

Testimonial eTwinning

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà Prov.Regione
BadiniMarisaOttavo Circolo Didattico PiacenzaPiacenzaPCEmilia-Romagna
Bianchini Chiara IC FuciniMonteroni D’Arbia SIToscana 
LetoEmanuelaIC Laura Lanza Baronessa di CariniCariniPASicilia
Liparoto PaolaiC Via Pace Limbiate MBLombardia 
LocatelliLauraIsis RomeroAlbinoBGLombardia
Luzzini Marzia Università Cattolica Scienze della formazione primaria Milano MILombardia 
MarinelliMaria ConcettaI.C. RipalimosaniRipalimosaniCBMolise
ModenaLauraITT Marconi RoveretoRoveretoTNTrentino
Pireri Beatrice Ic sanremo levanteSanremoIMLiguria 
ScaglioniElisabettaD.D Vignola in esonero totale UNIBOVignolaMOEmilia-Romagna
SerioCiraScuola eTwinning Primaria Paritaria San Tarcisio e dell’Infanzia Bimbi LietiErcolanoNACampania
Sganga_ForeroAnna_MariaIIS Leonardo da VinciUmbertidePGUmbria
Sollano Silvia I.C. Grantorto, Gazzo, San Pietro in Gu Grantorto PDVeneto

Ambasciatori eTwinning

NomeCognomeRegione
Seraphine FrancoiseAltamuraLazio
Maria TindaraAnversa GrassoSicilia
PaolaArduiniRoma
Clara Elizabeth BaezCalabria
Maria CristinaBevilacquaLazio 
SaraBrunnoSicilia
AntoniettaCalòCampania
BrigidaClementeGermania
VincenzaCozzucoliLiguria
AnnalisaDi PierroToscana
MariellaFanizzaPuglia
GiuliaGambinoLiguria
EmmaGiurlaniEmilia-Romagna
BrunellaLanciottiMarche
LauraMaffeiToscana
EnricaMaraglianoLiguria
DomenicoMarinoCalabria
AnnalisaMartiniEmilia-Romagna
FrancescaPanzicaToscana
ElenaPezziEmilia-Romagna
CarmelaPietrangeloMolise
SilvanaRamponePiemonte
PatriziaRomaUmbria
Maria TeresaRugnaCalabria
MarinaScrepantiAbruzzo
LucianaSoldoBasilicata
VittoriaVolterraniEmilia-Romagna

16-17/05 2025
In presenza
Online

“Strengthening citizenship education in eTwinning Schools”, a Nizza la Conferenza europea delle Scuole eTwinning 2025  

Scadenza candidatura: 17/03/2025

La candidatura è riservata ai rappresentati degli istituti scolastici in possesso del titolo per il biennio 2024/2025 oppure 2025/2026.

Nei giorni 16 e 17 maggio si terrà l’annuale Conferenza europea dedicata agli istituti scolastici che hanno ricevuto il Certificato di “eTwinning School/Scuola eTwinning”, il riconoscimento ufficiale di livello europeo per le scuole più attive in eTwinning e nell’innovazione della didattica.   

Durante la conferenza dal titolo “Strengthening citizenship education in eTwinning Schools” si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da esperti con l’obiettivo di rafforzare la capacità di promozione delle Scuole eTwinning in materia di educazione alla cittadinanza; permetterà di condividere buone pratiche ed esplorare le strategie per integrare sempre più l’educazione alla cittadinanza nella cultura scolastica.  

La conferenza, in lingua inglese, si svolgerà contemporaneamente – dalle ore 15:00 del 16 maggio alle ore 16:45 del 17 maggio – in due modalità e l’Unità eTwinning Italia seleziona i partecipanti come di seguito specificato: 

  • In presenza a Nizza (Francia) – 6 partecipanti (n. 4 rappresentanti di Scuole eTwinning per il biennio 2024/25 e n. 2 rappresentanti per il biennio 2025/26) 
  • Online – 10 partecipanti (n. 7 rappresentanti di Scuola eTwinning per il biennio 2024/25 e n. 3 rappresentanti per il biennio 2025/26).  

Per l’evento in presenza, salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

Attenzione! Per ciascuna scuola può candidarsi un solo rappresentante (docente o DS) indicando per quale tipologia di evento si candida a partecipare (online oppure in presenza). In candidatura può essere indicato un eventuale sostituto da invitare in caso di impossibilità a partecipare del primo candidato. In nessun caso potrà essere invitato più di un rappresentante per singolo istituto.  

La selezione seguirà i seguenti criteri: 

  • Essere docente e/o Dirigente Scolastico di una scuola che ha ottenuto il titolo di Scuola eTwinning per il biennio 2024/2025 o 2025/2026 
  • Motivazione a partecipare. 
  • Livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza). 
  • Disponibilità a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

Sarà data precedenza a coloro che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea riservata alle Scuole eTwinning, online e/o in presenza. 

Attenzione! La candidatura è riservata ai rappresentati degli istituti scolastici in possesso del titolo per il biennio 2024/2025 oppure 2025/2026, pertanto il link verrà inviato via e-mail soltanto agli istituti interessati.   

Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025 ore 12 (CET) per gli istituti in carica nel biennio 2024/2025. Per quelli in carica nel biennio 2025/2026, il termine per la candidatura è fissato a lunedì 7 aprile ore 11 (CET).  

Attenzione! Le Scuole eTwinning appena insignite del titolo 2025/2026 che non hanno ricevuto l’invito a candidarsi via email sono pregate di contattare al più presto l’Unità nazionale.

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati.  

Per maggiori informazioni o chiarimenti potete contattarci all’indirizzo  selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Lista pubblicata il 15 aprile 2025.

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà RegioneeTwinning School biennioModalità
AbatematteiAuroraIC Bonsegna-TonioloSava (TA)Pugliabiennio 2024/2025In presenza
BernardiPaoloIIS Casagrande-CesiTerni (TR)Umbriabiennio 2024/2025In presenza
CellucciMalvinaICS Palena Torricella PelignaPalena (CH)Abruzzobiennio 2025/2026In presenza
Di BiaseGiuseppinaIstituto Comprensivo “A. Schweitzer”Termoli (CB)Molisebiennio 2024/2025In presenza
FinocchiaroAgataIC “Isole Eolie”Lipari (ME)Siciliabiennio 2024/2025In presenza
SelliaAntonellaITTS ScalfaroCatanzaro (CZ)Calabriabiennio 2025/2026In presenza
BirindelliValeriaIC Ciriè 1CirièPiemontebiennio 2025/2026online
CicciaCostanzaLiceo Statale “Pietro Metastasio” ScaleaScalea (CS)Calabriabiennio 2024/2025online
CostanzoGraziellaIC G. Tomasi di Lampedusa di Gravina di CataniaGravina di Catania (CT)Siciliabiennio 2024/2025online
FotiTizianaICS  “L. Chitti”CITTANOVACalabriabiennio 2025/2026online
LampisPatriziaICS 2 Comenius di TrentoCognola (TN)Trentino Alto Adigebiennio 2024/2025online
MonciniElenaIC Giacomo PucciniLucca (LU)Toscanabiennio 2024/2025online
PalazzeseChiaraIC Da Vinci-UngarettiFermo (FM)Marchebiennio 2024/2025online
RuffoloDanielaICS “Don Milani – Linguiti – Giffoni”Giffoni Valle Piana (SA)Campaniabiennio 2024/2025online
SottileMichelaDDS “Aristide Gabelli” di PalermoPalermoSiciliabiennio 2025/2026online
ToneguzzoBarbaraIC Conegliano 1 F. GravaConegliano (TV)Venetobiennio 2024/2025online

Pubblicato il : 07/03/2025
22-24/05 2025
In presenza

Seminario Multilaterale Initial Teachers Education (ITE) “Empowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”

Scadenza candidatura: 17/03/2025

Nell’ambito dell’iniziativa europea “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” che favorisce l’introduzione di eTwinning nella Formazione Iniziale dei docenti, si terrà nella primavera 2024 un seminario di contatto dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa e ai loro studenti. 

Dal 22 al 24 maggio 2025 si terrà a Norimberga, Germania, il Seminario Multilaterale ITEEmpowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”. L’evento, promosso dall’Unità tedesca eTwinning in collaborazione con l’Unità centrale eTwinning e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, coinvolgerà le delegazioni di Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 

Il seminario è riservato alle Università aderenti all’iniziativa ITE, in particolare ai Teacher Educators (professori universitari, tutor o altro personale universitario, Ambasciatori E+; purchè coinvolti attivamente nella formazione ITE) e agli studenti iscritti ad eTwinning/ESEP, ed è finalizzato alla ricerca di uno o più partner per la realizzazione di progetti eTwinning ITE in lingua inglese per l’anno accademico 2025/2026.  

Per la delegazione italiana sono previsti 6 posti, in rappresentanza di 2 università. Ogni università dovrà infatti candidare, tassativamente, un Teacher Educator e due Student Teachers. Verrà data precedenza alle università che non hanno partecipato ad altri eventi internazionali in presenza.  

Per ogni Università sarà possibile presentare una sola candidatura, contenente i nominativi del Teacher Educator e dei due studenti.   

Per maggiori informazioni su ITE consulta la pagina dedicata QUI.

Di seguito maggiori dettagli:  

  • Luogo e date: Norimberga, Germania, 22-24 maggio 2025. Inizio ore 15:00 del 22 maggio. Fine ore 12:30 del 24 maggio.  
  • Tema: Multilateral eTwinning Seminar ITE 
  • Paesi partecipanti: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. 
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: Teacher Educators (professori universitari, Tutor o altro personale dell’università, Ambasciatori E+; purché direttamente convolti nella formazione ITE). Due delegazioni composte, ciascuna, da 1 Teacher Educator e 2 studenti.  
  • Posti disponibili: 6 

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritti ad eTwinning al momento della candidatura 
  • Motivazione e disponibilità alla realizzazione di un progetto ITE 
  • Buona conoscenza dell’inglese di tutti i partecipanti (livello minimo B1) 
  • Sarà data precedenza a chi non ha partecipato ad altri seminari ITE internazionali in presenza (come per es. Il Seminario Multilaterale a Marsiglia 2024 e la Conferenza Annuale a Budapest 2024) 

Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning ITE con uno o più partner incontrati durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto.  

Attenzione: la candidatura è possibile solo per i rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia. 
Il termine per candidarsi è il 17 marzo 2025

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

In caso di rinuncia di uno o più partecipanti selezionati, questi potranno essere sostituiti da altri delegati dell’università selezionata, di uguale ruolo, purché rispettino i criteri di selezione e rispecchino la motivazione e disponibilità a partecipare a un futuro progetto dichiarati nella candidatura originale. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti individuati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati a partecipare all’evento, con relativo Ateneo di appartenenza (lista pubblicata il 21 marzo 2025):

NomeCognomeCittàProvinciaUniversità
PlacidoSangiorgioFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Irene BolognesiFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Francesco FerroniFirenzeFIUniversità di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Alessandra LovatoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
FedericaLongoVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
AnitaD’AgostiniVeronaVRUniversità di Verona – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Pubblicato il : 03/03/2025