Certificati di Qualità eTwinning: candidature entro il 30 giugno
La candidatura al Certificato di Qualità nazionaleeTwinning deve essere presentata quest’anno entro il 30 giugno 2025 (ore 23:59 CEST). Tutti i docenti che otterranno il Quality Label Nazionale concorreranno automaticamente ai Premi nazionali eTwinning per l’anno scolastico appena concluso, senza dover presentare alcuna candidatura ad hoc.
Il Certificato di Qualità nazionale è un riconoscimento ufficiale che attesta l’eccellenza di un progetto didattico realizzato sulla piattaforma eTwinning, sulla base di cinque Criteri di Qualità condivisi a livello europeo:
Collaborazione tra scuole partner
Uso efficace delle TIC
Approcci pedagogici innovativi
Integrazione nel curricolo
Risultati visibili e ben documentati
Modalità di candidatura
La candidatura può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno scolastico da parte del docente fondatore o partner del progetto, tramite la piattaforma eTwinning.
Tuttavia, solo le candidature presentate entro il 30 giugno 2025 verranno considerate per la partecipazione ai Premi nazionali eTwinning 2025. Le candidature inoltrate successivamente saranno comunque valutate, ma non potranno essere prese in considerazione per l’edizione dei Premi relativa all’anno scolastico 2024/2025.
Gli esiti delle valutazioni dei Certificati di Qualità saranno comunicati indicativamente entro il mese di ottobre.
Per maggiori informazioni sui Criteri di Qualità eTwinning e su come candidarsi, è possibile consultare la sezione Riconoscimentidel sito eTwinning.
eTwinning compie 20 anni: a Firenze una festa di scuola, Europa e futuro
Il 9 maggio 2025, nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica a Firenze, si è tenuta la celebrazione nazionale dei 20 anni di eTwinning, l’azione del Programma Erasmus+ che, dal 2005, promuove la collaborazione tra scuole, docenti e studenti di tutta Europa attraverso progetti digitali, innovativi e inclusivi.
L’evento si è svolto all’interno del Festival d’Europa 2025, organizzato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE in collaborazione con il Comune di Firenze, e ha coinciso con la Giornata dell’Europa, rafforzando il significato di una ricorrenza che guarda ai valori fondanti dell’Unione: cooperazione, cittadinanza, cultura.
La mattinata, ospitata nello “Spazio Erasmus+” (clicca per maggiori info e programma dello Spazio Erasmus+) ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, lo staff di eTwinning Italia, Ambasciatori storici, Testimonial (vedi info qui sulla selezione) e vincitori del contest social #eTwinning20, dedicato al ventennale dell’azione. Presenti anche alcuni colleghi storici che hanno contribuito in modo fondamentale alla crescita dell’azione in Italia, tra cui Donatella Nucci, ex coordinatrice dell’Unità nazionale, insieme ad altre figure chiave della prima generazione di eTwinners italiani.
I saluti istituzionali hanno aperto ufficialmente la celebrazione, con gli interventi di Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, e Laura Nava, attuale responsabile dell’Unità nazionale eTwinning. Entrambe hanno sottolineato con emozione il valore di una comunità che in vent’anni ha saputo innovare la didattica, rafforzare le competenze europee e costruire relazioni autentiche tra scuole e persone.
Ad arricchire ulteriormente la celebrazione, circa 50 docenti in rappresentanza della rete nazionale degli Ambasciatori e dei Testimonial eTwinning, oltre ai vincitori del contest social #eTwinning20, lanciato nei mesi scorsi per raccontare vent’anni di esperienze, relazioni e impatto nelle scuole. I dieci post selezionati sono stati esposti in una mostra a cielo aperto nella piazza, visibile a cittadini e passanti, offrendo uno spaccato autentico del mondo eTwinning.
La giornata si è aperta con accoglienza e foto collettive, seguite da premiazioni, riconoscimenti, giochi, attività e performance artistiche che hanno animato la piazza con creatività e partecipazione.
Un grazie speciale va alle scuole “Arnolfo di Cambio” di Colle Val d’Elsa e “Gianni Rodari” di Monteroni d’Arbia (provincia di Siena), che hanno impreziosito la mattinata con flashmob e coinvolgenti esibizioni artistiche, portando in piazza energia, passione e una concreta rappresentazione dello spirito europeo vissuto in classe.
Con oltre 20 anni di storia, migliaia di progetti e una community sempre più ampia, eTwinning si conferma uno degli strumenti più efficaci e coinvolgenti per promuovere innovazione didattica e cittadinanza europea a scuola. Il futuro è già qui, e continua a parlare tante lingue. Ma è una voce sola, quella della cooperazione educativa europea. E noi siamo pronti a raccontarla, insieme.
Di seguito una photogallery dell’evento, insieme ai video della giornata, per rivivere i momenti più emozionanti.
Home » Eventi » “Oltre gli schermi”: un webinar su benessere digitale e salute mentale per un uso più consapevole della tecnologia
27/05 2025
Registrazione disponibile
“Oltre gli schermi”: un webinar su benessere digitale e salute mentale per un uso più consapevole della tecnologia
Scadenza candidatura: 20/05/2025
L'incontro è organizzato in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse
In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più presente nella vita quotidiana di giovani e adulti, diventa urgente promuovere una cultura dell’uso consapevole degli strumenti digitali. Nasce con questo obiettivo il webinar “Oltre gli schermi. Benessere digitale e salute mentale: strategie per un uso consapevole delle tecnologie digitali”, in programma martedì 27 maggio alle 16:30 (CET) e organizzato dell’Unità nazionale eTwinning in collabrazione con gli esperti di Generazioni Connesse.
L’incontro, rivolto a docenti, educatori, genitori e professionisti dell’infanzia, affronterà il tema del benessere digitale, ovvero la capacità di gestire in modo equilibrato il proprio rapporto con la tecnologia per tutelare la salute mentale, fisica e sociale.
Secondo un recente report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di adolescenti europei che fanno un uso problematico dei social media è in aumento, passando dal 7% nel 2018 all’11% nel 2022. Un fenomeno che desta particolare preoccupazione tra le ragazze e che l’OMS paragona a un comportamento da dipendenza, con sintomi come difficoltà di controllo, astinenza, isolamento sociale e ricadute sulla vita quotidiana.
Durante il webinar verranno presentate strategie educative, strumenti pratici e i risultati del progetto di ricerca “Eyes Up”, coordinato dal centro di ricerca Benessere Digitale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Lo studio ha dimostrato come un’educazione mirata all’uso della tecnologia possa portare a miglioramenti concreti: meno dipendenza da smartphone, più benessere relazionale e maggiore competenza digitale.
Un appuntamento imperdibile per chi lavora con bambini e adolescenti e desidera acquisire strumenti utili per accompagnarli verso un rapporto più sano e consapevole con il digitale.
Per partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
>> ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL LIMITE TECNICO DI PARTECIPANTI
Le registrazioni si chiuderanno al raggiungimento del limite tecnico dei 1000 partecipanti. Saranno inviate le informazione sull’accesso via mail SOLO ai registrati.
Home » Eventi » Cittadinanza Digitale: un seminario online per docenti esperti in didattica eTwinning
04/06 - 24/09 2025
Online
Cittadinanza Digitale: un seminario online per docenti esperti in didattica eTwinning
Scadenza candidatura: 25/05/2025
Un’occasione formativa internazionale per avviare progetti eTwinning dedicati alla cittadinanza attiva e consapevole
L’Unità eTwinning francese, in collaborazione con l’Unità eTwinning italiana, propone un nuovo seminario online sul tema della Cittadinanza Digitale, rivolto a docenti con esperienza pregressa in progetti eTwinning. L’iniziativa si articola in quattro incontri online, con il coinvolgimento di diversi Paesi europei, ed è pensata per supportare gli insegnanti nella creazione di nuovi progetti collaborativi tra scuole. Il focus principale è sull’educazione alla cittadinanza digitale, con un approccio pratico che prevede la co-progettazione tra docenti, l’uso del TwinSpace, e l’inizio di attività tra classi partner.
A chi è rivolto
L’iniziativa è pensata per docenti con le seguenti caratteristiche:
Interesse concreto ad avviare un progetto sul tema della cittadinanza
Partecipazione recente a una formazione eTwinning
Esperienza pregressa in progetti eTwinning
Buona padronanza della lingua inglese (indicativamente almeno livello B1)
Disponibilità a seguire tutti e quattro gli incontri previsti
Il programma degli incontri
Attività preliminare I partecipanti saranno invitati a presentarsi e condividere idee progettuali sul TwinSpace del seminario, come primo passo per avviare la collaborazione.
Primo incontro – mercoledì 4 giugno, ore 16:00-18:00
Presentazione generale del seminario e della tematica
Condivisione di risorse utili del Consiglio d’Europa
Esposizione di progetti ispiratori
Secondo incontro – mercoledì 11 giugno, ore 16:00-18:00
Attività per la ricerca di partner
Pianificazione dei progetti
Terzo incontro – mercoledì 18 giugno, ore 16:00-18:00
Utilizzo del TwinSpace per il lavoro collaborativo
Come progettare attività condivise tra classi
Definizione dettagliata del progetto
Quarto incontro – mercoledì 17 o 24 settembre (da definire), ore 16:00-18:00
Avvio delle attività concrete tra le classi partner
I paesi coinvolti
La partecipazione al seminario prevede un coinvolgimento diretto di docenti provenienti da diversi paesi europei: Francia; Italia; Kosovo; Polonia; Portogallo; Slovenia; Spagna; Ucraina.
Le attività si svolgeranno interamente online e in lingua inglese.
I posti disponibili per l’Italia sono 8.
Come partecipare
>> CANDIDATURE CHIUSE IL 25 maggio alle ore 23:59 CET
ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi ha recentemente partecipato aeventi europei eTwinning online o onsite, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione. Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.