24/02/2025

Coordinamento nazionale eTwinning “Initial Teachers Education – ITE” 2025: confronto e prospettive per la formazione iniziale degli insegnanti

Durante l'evento è stato presentato lo studio sull’impatto di eTwinning sulle competenze chiave degli studenti svolto da INDIRE. Disponibili tutti i materiali.

In questo articolo un resoconto del Coordinamento nazionale eTwinning ITE 2025, tenutosi il 13 e 14 febbraio 2025 presso l’Università Europea di Roma (UER). L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto per la rete nazionale dell’iniziativa, composta da referenti universitari, esperti del settore e rappresentanti istituzionali al fine di discutere e condividere approcci, modalità e risultati dell’applicazione di eTwinning nei percordi di studio dei futuri docenti.

Dal 2012, l’iniziativa eTwinning ITE ha coinvolto circa 30 mila studenti e ha reso l’Italia uno dei paesi capofila nel progetto. Attualmente, la rete conta 33 Università italiane e 180 a livello europeo, consolidando il ruolo dell’iniziativa nel panorama della formazione docenti.

Giornata di apertura: approfondimenti e prospettive

La prima giornata ha preso il via con i saluti dei rappresentanti dell’Università Europea di Roma, tra cui il Prof. Alberto Gambino, il Prof. Luigi Russo e il Prof. Gianluca Amatori.

Successivamente è stato presentato lo studio sull’impatto di eTwinning sulle competenze chiave degli studenti, illustrato dal Ricercatore Jacopo Condò e dalla Dirigente di Ricerca Maria Chiara Pettenati dell’INDIRE.

La sessione è proseguita con un aggiornamento sulle novità dell’iniziativa eTwinning ITE, a cura di Konstantinos Ladopoulos, Sara Martinelli e Alexandra Tosi dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE.

Sono poi stati presentati esempi di integrazione curriculare da parte di esperti provenienti da diverse università italiane, tra cui:

  • Università Cattolica di Milano (Simona Ferrari, Marzia Luzzini)
  • Università di Palermo (Ylenia Falzone, Elif Gulbay, Alessandra La Marca)
  • Università di Firenze (Ilaria Viola Barachini, Sara Marchi, Placido Sangiorgi)
  • Università del Salento (Vantaggiato Addolorata, Irene Sabato)

Seconda giornata: progetti e tavoli di discussione

Il secondo giorno ha visto la presentazione di progetti eTwinning ITE da parte di diverse università, tra cui:

  • Università Kore di Enna (Adele Pellitteri, Alessandro Romano)
  • Università Europea di Roma (Paolo Aghemo, Daniela De Simone)
  • Università di Padova (Francesca Favino)
  • Università di Bologna (Sandra Reami)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Marzia Luzzini)
  • Università del Molise (Mariaconcetta Marinelli, Marzia Verlengia)

Successivamente, si sono svolti i tavoli di discussione tematici, dedicati a:

  • Ricerca eTwinning e nuove collaborazioni accademiche
  • Progetti eTwinning: modelli, tipologie e riconoscimento del lavoro svolto
  • Integrazione curriculare: strategie e ore di formazione
  • L’impatto di eTwinning sulle competenze degli alunni
  • eTwinning nella formazione iniziale dei docenti della secondaria e il percorso dei 60 crediti

La mattinata si è conclusa con la restituzione dei risultati delle discussioni e la chiusura dei lavori.

Materiali dell’evento

I materiali dell’evento (introduzione e buone pratiche) sono disponibili online per la consultazione da parte di tutti gli interessati. CLICCA QUI.

Guarda la playlist eTwinning ITE con le interviste di studenti e referenti dell’iniziativa.

Un evento di rilievo per il futuro di eTwinning

Questo meeting di coordinamento sull’iniziativa ITE ha confermato l’importanza di un dialogo costruttivo tra istituzioni, università e docenti per integrare al meglio eTwinning nei percorsi di formazione iniziale. Le idee e le proposte emerse durante i lavori rappresentano un punto di partenza fondamentale per il futuro dell’iniziativa, con l’obiettivo di rendere l’esperienza eTwinning sempre più efficace e diffusa nel panorama educativo italiano.

Grazie a tutti i partecipanti per il loro contributo e arrivederci ai prossimi appuntamenti!


>> Scopri di più sull’iniziativa eTwinning Initial Teachers Education – ITE

>> Scarica i materiali dell’evento


18/02/2025

eTwinning a Fiera Didacta Italia 2025: tre appuntamenti per l’innovazione didattica in Europa

All'interno della fiera, sarà possibile ricevere informazioni su eTwinning ed Erasmus+ presso uno stand dedicato, dove sarà presente lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE per fornire supporto e orientamento.

Fiera Didacta Italia è il più importante appuntamento annuale sulla formazione e l’innovazione nel mondo della scuola. Spin-off di Didacta International, che si svolge da oltre 60 anni in Germania, Didacta Italia 2025 si svolgerà dal 12 al 14 marzo presso la Fortezza da Basso di Firenze, trasformandola, per tre giorni, nella capitale della scuola del futuro.

Organizzata da Firenze Fiera e con la partnership scientifica di INDIRE, la manifestazione offre un punto di incontro tra scuole, aziende, enti e associazioni, con aree espositive dedicate alle ultime novità del settore e sale formative per seminari e workshop.

All’interno della fiera, sarà possibile ricevere informazioni su eTwinning ed Erasmus+ presso uno stand dedicato, dove sarà presente lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE per fornire supporto e orientamento.

Anche quest’anno, eTwinning sarà protagonista con tre eventi di rilievo, incentrati sulle metodologie didattiche innovative, le competenze chiave e gli strumenti digitali per la progettazione collaborativa. Tutti gli appuntamenti sono validi per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa.

Ecco gli appuntamenti eTwinning:

“eTwinning: Innovare la didattica con progetti digitali collaborativi”
12 marzo 2025 | 15:30 – 17:00 | Sala Immersiva I11 – Spadolini Inferiore

Il workshop, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, offrirà una panoramica sull’ecosistema eTwinning e sulle sue opportunità di formazione e collaborazione. I partecipanti esploreranno in modo pratico le funzionalità della piattaforma eTwinning e della classe digitale TwinSpace, con focus su didattica per competenze e integrazione del digitale. Per un’esperienza interattiva, è consigliato portare il proprio PC.

Relatori:

  • Giulia Felice (Unità eTwinning)
  • Konstantinos Ladopoulos (Unità eTwinning)
  • Ilaria Saturni (Unità eTwinning)
  • Giovanna Grigioni (Unità eTwinning)

“Progettare e valutare per competenze chiave attraverso eTwinning”
13 marzo 2025 | 09:30 – 10:30 | Sala Seminari S3 – Palazzina Lorenese 1° Piano

Un seminario dedicato all’impatto di eTwinning sullo sviluppo delle competenze chiave degli studenti. Verranno presentati i primi risultati di una ricerca INDIRE sull’acquisizione di competenze personali, sociali, imprenditoriali e digitali. Saranno illustrati strumenti operativi innovativi per la progettazione e valutazione delle competenze, tra cui griglie di valutazione basate sui framework EU.

Interverranno:

  • Maria Chiara Pettenati (Dirigente di ricerca INDIRE)
  • Elena Bettini (Unità eTwinning INDIRE)
  • Sara Martinelli (Ricercatrice INDIRE)

Relatori:

  • Jacopo Condò (Ricercatore a contratto Unità eTwinning INDIRE)
  • Cristiano Corsini (Professore ordinario Roma Tre)
  • Alexandra Tosi (Unità eTwinning INDIRE)

“Lo strumento Scaffold per progettare per competenze nei progetti eTwinning”
13 marzo 2025 | 15:30 – 17:00 | Sala Immersiva I13 – Spadolini Inferiore

Il workshop presenta Scaffold, uno strumento innovativo con 102 carte progettate per integrare competenze trasversali e quadri europei (DigComp, EntreComp, LifeComp, GreenComp) nella didattica. Grazie alla collaborazione tra Fondazione per la Scuola, INDIRE e Università di Bologna, i partecipanti sperimenteranno strategie pratiche per la progettazione di attività didattiche efficaci e inclusive nei progetti eTwinning.

Interverranno:

  • Barbara Quarta (Fondazione per la Scuola)
  • Jacopo Condò (Unità eTwinning INDIRE)
  • Sara Martinelli (Ricercatrice INDIRE)
  • Alexandra Tosi (Unità eTwinning INDIRE)
  • Elena Bettini (Unità eTwinning INDIRE)
  • Aurora Ricci, Flavio Brescianini, Chiara Ostuni (Università di Bologna)

Relatori:

  • Veronica Mobilio (Responsabile Unità di Ricerca Fondazione per la Scuola)
  • Elena Luppi (Professoressa Ordinaria Pedagogia Sperimentale Università di Bologna)
  • Maria Chiara Pettenati (Dirigente di Ricerca INDIRE)

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il programma di Fiera Didacta Italia 2025.


10-12/04 2025
In presenza

Project-based learning e eTwinning, a Riga wokshop per docenti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 26/02/2025

L'obiettivo primario di questo seminario è quello di formare gli insegnanti su come integrare il Project-based learning (PBL) ed eTwinning nelle pratiche didattiche.  

Per questa primavera è in programma un’opportunità di formazione molto interessante per docenti di scuola dell’infanzia e primaria, il seminario in presenza (onsite workshop) dal titolo “Succeeding in basic skills through project-based learning and eTwinning”, organizzato dall’Unità europea eTwinning, che si terrà dal 10 al 12 aprile a Riga, in Lettonia   

L’obiettivo primario di questo seminario è quello di formare gli insegnanti su come integrare il Project-based learning (PBL) ed eTwinning nelle pratiche didattiche.  

Il seminario, in lingua inglese, fornirà ai partecipanti conoscenze, strumenti e strategie per progettare attività coinvolgenti che sviluppino le competenze di base degli studenti e promuovano la creatività e la comprensione interculturale. 

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di pianificazione di attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Riga (Lettonia), 10-12 aprile 2025 
  • Tema: Riuscire nelle competenze di base attraverso l’apprendimento basato su progetti e i progetti eTwinning 
  • Paesi partecipanti: tutti i Paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 (3 riservati alla scuola dell’infanzia e 3 a quelli della primaria, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere iscritto/a alla piattaforma ESEP/eTwinning. 
  • Essere docente, di qualsiasi materia, in servizio presso una scuola dell’infanzia o scuola primaria. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET 


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati (lista pubblicata il 13 marzo 2025):

CognomeNomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizioRegione sede di servizioIn quale livello scolastico presti servizio?
Colaci Maria Pia Clementina IC Convitto Filangieri De AmicisVibo Valentia VVCalabria Scuola primaria
LucciStefaniaI.C. Vigolo VattaroVigolo Vattaro e BosentinoTNTrentinoScuola primaria
MaffeiCristianaIC VanniViterboVTLazio Scuola primaria
RinaldiLindaConvitto nazionale”P. Giannone”BeneventoBNCampaniaScuola dell’infanzia
RussoFrancescaIC Catanoso De Gasperi San Sperato CardetoReggio CalabriaRCCalabriaScuola dell’infanzia
OnofriMichelaI.C.  G. Solari  Loreto ANMarcheScuola dell’infanzia

Pubblicato il : 17/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning”, a Helsinki workshop per docenti della secondaria di II grado

Scadenza candidatura: 18/02/2025

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET - Initial Vocational Education and Training).  

A primavera, per i docenti di scuola secondaria di secondo grado, è in programma un’opportunità di formazione molto interessante: dal 20 al 22 marzo si terrà a Helsinki, in Finlandia, il workshop for Teachers eTwinning dal titolo “Engage, inspire, empower: citizenship education through eTwinning” organizzato dall’Unità europea eTwinning.   

L’evento è dedicato a insegnanti di scuole secondarie di II grado, inclusi i docenti di istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training).  

L’obiettivo principale di questo seminario è quello di riflettere su come promuovere, grazie anche al supporto di eTwinning, il tema della cittadinanza attiva dei ragazzi. I docenti della scuola secondaria e dell’IVET sono soggetti chiave in questo processo e, per poter formare efficacemente la prossima generazione di cittadini democratici, hanno bisogno di formazione specifica e di strumenti che facilitino attività didattiche innovative. La collaborazione interculturale può incoraggiare la comprensione reciproca, il rispetto e la partecipazione attiva ai processi democratici: eTwinning accresce la consapevolezza della diversità culturale e del patrimonio europeo condiviso. Riconoscendo il ruolo cruciale che la scuola svolge nel formare le giovani menti e nel coltivare i valori democratici, questo workshop ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti delle scuole secondarie le conoscenze, le strategie e le risorse necessarie per integrare efficacemente l’educazione alla cittadinanza nella loro pratica didattica.  

Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo, durante il quale si alterneranno momenti in plenaria con interventi di esperti sul tema del seminario e momenti laboratoriali in cui i docenti saranno impegnati in attività concrete di progettazione di future attività didattiche da realizzarsi in futuri progetti eTwinning, la lingua di lavoro sarà l’inglese.   

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi

  • Luogo e date: Helsinki, Finlandia, 20-22 marzo 2025 
  • Tema: Educazione alla cittadinanza 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie II grado (istituti tecnici e professionali) 
  • Posti disponibili: 6 (3 riservati a docenti di indirizzi/istituti tecnici e professionali, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei in presenza (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12:00 CET. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

ESITO DELLE SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati con istituto di appartenenza (pubbicata il 27 febbraio 2025):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà ProvinciaScuola
ArenaTiziana FebroniaI.S. Ettore Majorana Liceo ScientificoScordiaCTLiceo
BardiniIsabellaITTS “S. Fedi-E. Fermi”PistoiaPTIndirizzo/Istituto tecnico
CennamoGiovanna RosariaITET “G. Garibaldi” di Marsala MarsalaTPIndirizzo/Istituto tecnico
RobertoRoccoIISS “M. Perrone” di CastellanetaCastellanetaTA Indirizzo/istituto professionale
TedeschiAlessandraLiceo Scientifico Statale “A. Calini” BresciaBSLiceo
OrianEmanuelaLiceo Artistico Statale “P. Petrocchi”PistoiaPTLiceo

Pubblicato il : 04/02/2025
20-22/03 2025
In presenza

“European values in action: empowering active participation through Service Learning”, bilaterale Italia/Spagna a Verona

Scadenza candidatura: 17/02/2025

Bilaterale eTwinning, Verona, 20 - 22 marzo 2025. Tre giorni di formazione, confronto e progettazione tra docenti di scuola secondaria di secondo grado italiani e spagnoli

L’Unità nazionale eTwinning Italia in collaborazione con l’Unità spagnola organizza a Verona, dal 20 al 22 marzo 2025, un seminario bilaterale Italia-Spagna dal titolo: “European values in action: empowering active participation through Service Learning”. L’evento è dedicato a docenti di scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione per gli istituti scolastici dell’ambito VET (istituti tecnici e professionali).

L’evento avrà come obiettivo principale la creazione di nuovi progetti eTwinning che coinvolgano alunni di scuola secondaria di secondo grado su tematiche riguardanti i valori europei come solidarietà, inclusione e partecipazione democratica. Particolare attenzione sarà data alla promozione del Service Learning come metodologia innovativa per l’educazione e la cittadinanza attiva, grazie anche alla partecipazione di ricercatori INDIRE e docenti attivi nella promozione dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento Avanguardie Educative.  

I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi spagnoli e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza. I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: Verona, Italia
  • Durata: dal 20 al 22 marzo 2025
  • Tema: valori europei e Service Learning
  • Paesi partecipanti: Italia e Spagna
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti di scuola secondaria di II grado con priorità a scuole VET (istituti tecnici e professionali)
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 23

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento, nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.  

Requisiti

  • Essere un docente di scuola secondaria di II grado in servizio nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Essere iscritto a eTwinning
  • Livello eTwinning: principiante/intermedio
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1).

Criteri di selezione

  • Livello di conoscenza dell’inglese.
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante/intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
  • Motivazione e disseminazione.
  • Particolare considerazione sarà data ai candidati che insegnano in scuole VET (istituti tecnici e istituti professionali) e a chi ha esperienza con la metodologia del Service Learning.

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Pubblicato il 03/03/2025


Pubblicato il :