“Fake news” è stato un progetto interdisciplinare che ha permesso di lavorare in team e ha proiettato la scuola in un contesto internazionale dove poter sviluppare le competenze dei futuri cittadini d’Europa, consentendo la collaborazione tra pari e potenziando sia le competenze digitali sia le competenze in lingua inglese degli alunni.
Obiettivi e attività
Obiettivo del progetto è stato trattare il tema della disinformazione nei ragazzi “nativi digitali”, quotidianamente esposti a fake news sui social per rendere i ragazzi più consapevoli e responsabili nella loro diffusione.
Il progetto si è articolato in 5 fasi :
- attività di icebreaking con live chat per Safer Internet Day e creazione di logo con votazione del logo del progetto;
- ricerca e analisi di materiale autentico di fake news con lezioni teorico-laboratoriali col fine di costruire una mappa collaborativa;
- squadre internazionali e confronto in videoconferenza, avviamento alla scrittura collaborativa con riflessione sulle caratteristiche di un articolo e realizzazione di poster di pubblicità progresso per mettere in guardia contro le fake news;
- prodotto finale, ovvero la realizzazione di digital magazine con articoli creativi di fake news realizzati dalle squadre internazionali;
- fase di valutazione del progetto finale per alunni e docenti e videoconferenza per i saluti finali.
Metodologia didattica
Tutte le fasi del progetto sono state anticipate da brainstorming per il confronto e la condivisione di idee. Alcune lezioni sono state svolte secondo la metodologia Content-based learning. Le attività pratico-laboratoriali più creative sono state realizzate in piccoli gruppi secondo la peer education e il cooperative learning. Si è realizzata inoltre un’interazione continua e costante attraverso tutti i tool del TwinSpace, in particolare i forum.
Risultati e valutazione
Attraverso l’analisi di materiale autentico, l’osservazione di immagini e la ricerca sul web gli alunni hanno sviluppato il proprio pensiero critico e creato collaborativamente articoli di fake news in lingua inglese raccolti in un digital magazine.
Il progetto ha contribuito inoltre a:
- l’internazionalizzazione della scuola con l’inserimento nel Piano di Miglioramento del Ptof triennale di eTwinning e il coinvolgimento di altri ordini di scuola;
- la diffusione di buone pratiche con la replicabilità di alcune attività del progetto proposte per Safer Internet Day 2022;
- la disseminazione sulla stampa locale e attraverso una video conferenza con altra scuola eTwinning del territorio.
Curiosità e aneddoti
Il progetto è stato realizzato in un periodo segnato da momenti di quarantena e dad. Da menzionare l’interazione spontanea da parte degli alunni italiani e francesi attraverso i social (Instagram).
Gallery






