20/11/2024

Certificati di Qualità eTwinning 2024, tutti i docenti di scuole italiane certificati a livello europeo e nazionale

Per quanto riguarda la "qualità" della progettazione eTwinning, anche quest'anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, con 1256 certificati attribuiti a livello nazionale e 922 a livello europeo.

Siamo lieti di condividere i risultati delle valutazioni relative ai Certificati di Qualità nazionali ed europei 2024, promossi dalla comunità eTwinning, composta da insegnanti e scuole di tutta Europa.

I Certificati di Qualità eTwinning rappresentano un importante riconoscimento ufficiale, attribuito dalle Unità nazionali ed europee di eTwinning ai progetti realizzati nell’ultimo anno scolastico. Questi attestati riconoscono i lavori che hanno soddisfatto specifici “Criteri di Qualità”, definiti e condivisi tra i Paesi partecipanti a eTwinning.

A seguire i dettagli e l’elenco completo dei progetti certificati svolti nello scorso anno scolastico, suddivisi per ciascuna tipologia di riconoscimento.

Certificati di Qualità nazionali (National Quality Labels) eTwinning 2024

Per quanto riguarda la “qualità” della progettazione eTwinning, anche quest’anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, che, impegnandosi nella progettazione eTwinning coinvolgono sé stessi e i loro studenti in attività che migliorano le competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche.

Nel 2024 l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha conferito il Certificato la Qualità a 1256 docenti, contro i 1186 del 2023, i 1195 del 2022, i 1167 del 2021, gli 853 del 2020, i 1033 del 2019, i 1072 del 2018, i 1022 del 2017, i 637 del 2016, i 319 del 2015 ed i 264 del 2014.

Considerando il numero di candidature ricevute alla certificazione (1614) la percentuale di successo della Certificazione sfiora quest’anno l’80%.

Nel corso dell’anno scolastico le classi dei docenti vincitori riceveranno dei gadget ufficiali eTwinning.

Di seguito la lista completa dei progetti premiati ordinata per cognome dei docenti:

>> Lista Certificati di Qualità nazionale eTwinning 2024

Certificati di Qualità europei (European Quality Labels) eTwinning 2024

Per quanto riguarda il versante dei riconoscimenti europei agli eTwinner, l’Unità europea eTwinning ha recentemente rilasciato un totale di 17.457 Certificati di Qualità europei (tra cui 922 docenti di scuole italiane) per il lavoro nello scorso anno scolastico.

Di seguito viene qui riportato un elenco dettagliato il nome degli insegnanti e i progetti che hanno ottenuto il Certificato di Qualità europeo 2024.

>> Lista Certificati di Qualità europei eTwinning 2024 (pagina su ESEP)


27/09/2024

“Citizenship education: celebrating what unites us” è il tema eTwinning 2025, promuovi l’educazione alla cittadinanza attiva e i valori europei in classe!

Durante l'anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l'uguaglianza, i diritti umani e la democrazia.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, eTwinning concentra le sue attività sull’educazione alla cittadinanza, mettendo in primo piano la cittadinanza attiva, il pensiero critico e l’apprendimento dei valori dell’Unione Europea con il lancio del Tema annuale della community per il 2025: Citizenship education: celebrating what unites us.

Seguendo le linee guida politiche 2024-2029 della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che sottolineano la necessità di proteggere la democrazia, coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e promuovere i valori europei condivisi, eTwinning si propone di rafforzare l’educazione alla cittadinanza attraverso progetti inclusivi e collaborativi.

Durante l’anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l’uguaglianza, i diritti umani e la democrazia. L’obiettivo è di promuovere questi valori attraverso diverse iniziative, tra cui:

  • Il rafforzamento dell’educazione alla cittadinanza nei progetti eTwinning per insegnanti e alunni.
  • La collaborazione per conoscere la diversità dell’Unione Europea e sviluppare un forte senso di comunità europea.
  • L’insegnamento e l’apprendimento del funzionamento dell’UE e del suo significato.
  • L’esplorazione e discussione dei valori fondamentali dell’Unione e della cittadinanza europea attraverso la collaborazione diretta tra insegnanti di diversi Paesi.
  • Lo sviluppo delle capacità di pensiero critico e l’analisi delle informazioni da fonti diverse.
  • La costruzione di una rete attiva di insegnanti impegnati a promuovere la cittadinanza attiva, il pensiero critico e i valori europei.

eTwinning mira anche a coinvolgere famiglie, comunità e ONG per supportare docenti e studenti nella piena comprensione di cosa significhi essere cittadini attivi.

Partecipa alle attività legate al nuovo Tema eTwinning

Un nuovo Gruppo online dedicato al Tema 2025 è disponibile per fornire ai docenti risorse e attività legate al tema annuale, che saranno accessibili per tutto l’anno scolastico.

Dal 1 al 25 ottobre 2024, il Gruppo tematico annuale ospiterà una serie di eventi dedicati al nuovo tema di eTwinning. I partecipanti avranno accesso a risorse e attività pensate per migliorare la qualità dei loro progetti eTwinning, trovare partner e ispirarsi per l’inizio di un nuovo anno scolastico.

Le attività previste includono:

  • Webinar di benvenuto in collaborazione con Lie Detectors, partner della European School Education Platform, il 1 ottobre alle 16:00 CEST.
  • Fiere per la ricerca di partner suddivise per fasce d’età:
    • 0-6 anni, il 3 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 7-11 anni, il 9 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 12-15 anni, il 16 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 16-19 anni e istruzione e formazione professionale iniziale, il 24 ottobre alle 16:00 CEST.
  • Galleria delle migliori pratiche dalle scuole eTwinning: video con suggerimenti e ispirazione da insegnanti esperti su come creare progetti eTwinning di qualità.

Tutti gli eTwinner sono invitati a unirsi al gruppo tematico annuale e rimanere aggiornati sulle novità e gli eventi futuri.

Partecipa ora e scopri tutte le opportunità offerte!


17/09/2024

eTwinning per i docenti futuri, anche l’Università Cattolica di Milano tra i candidati all'”ITE Award 2024″

L'Ateneo italiano è nella lista dei 13 finalisti europei al riconoscimento eTwinning per la formazione iniziale dei futuri insegnanti con la piattaforma

Il riconoscimento celebra l’eccellenza degli Atenei europei impegnati nella formazione iniziale dei futuri docenti riconoscendo gli istituti che hanno dato un contributo eccezionale all’iniziativa “Initial Teachers Education – eTwinning for future teachers”.

Le seguenti istituzioni sono state nominate dall’Unità centrale eTwinning / Commissione europea per l’assegnazione dell’ITE Award 2024:

Queste istituzioni hanno tutte dimostrato un impegno eccezionale, integrazione del curriculum, implementazione del progetto e capacità di ricerca in eTwinning. Stanno facendo un ottimo lavoro nella formazione della prossima generazione di insegnanti eTwinning. Questo premio europeo riconosce il loro lavoro nel promuovere un ambiente favorevole e arricchente per i futuri insegnanti, fornendo loro le competenze necessarie per avere successo in eTwinning.

Il vincitore sarà rivelato e premiato durante la Conferenza europea eTwinning ITE, che si terrà il 28 e 30 novembre a Budapest. La conferenza, dal titolo “Promuovere l’educazione civica e i valori europei attraverso eTwinning per i futuri insegnanti”, riunirà educatori, esperti e accademici per condividere intuizioni, migliori pratiche ed esperienze.

Congratulazioni a tutte le istituzioni finaliste!


02/09/2024

eTwinning e Erasmus+ Scuola: al via un nuovo ciclo di seminari di formazione regionale organizzati con gli USR

I seminari si terranno dalla riapertura delle scuole fino a dicembre 2025. Gli incontri si svolgono sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.

Nel corso del biennio 2024/2025, in tutte le regioni d’Italia, è prevista una serie di seminari di formazione volti a promuovere le opportunità offerte dal programma Erasmus+ per l’istruzione scolastica e a incentivare l’utilizzo della piattaforma eTwinning nella didattica quotidiana.

L’iniziativa rientra nel piano annuale di formazione regionale, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unità nazionale eTwinning INDIRE, la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, i Referenti degli Uffici Scolastici Regionali (USR) e l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, e mira a diffondere una cultura educativa più aperta e internazionale, fornendo agli insegnanti strumenti utili per partecipare attivamente alla costruzione di una scuola europea.

I seminari inizieranno con la riapertura delle scuole a settembre (vedi i calendari sui siti degli USR al link in basso) e proseguiranno fino al termine dell’anno. Gli incontri si svolgeranno sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.

Durante i seminari, gli insegnanti potranno apprendere come integrare questo strumento nelle loro pratiche didattiche quotidiane, grazie a consigli pratici, esempi concreti e testimonianze di progetti di successo già realizzati in altre scuole, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e collaborative.

Calendario dei seminari e modalità di partecipazione

Per consultare il calendario dettagliato dei seminari previsti in ogni regione e per registrarsi, si invita a visitare la mappa con i link ai calendari di formazione sui siti degli USR, nella sezione dedicata sul sito ufficiale Erasmus+.


28-30/11 2024
In presenza

A Budapest la Conferenza europea eTwinning Initial Teachers Education (ITE) 2024

Scadenza candidatura: 04/09/2024

L’Unità centrale eTwinning in collaborazione con le Unità nazionali organizza la Conferenza Annuale ITE 2024, dedicata ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)”. L’evento si terrà a Budapest, Ungheria, dal 28 al 30 novembre 2024. 

Si tratta di un evento di formazione professionale rivolto ai rappresentanti delle università nominate per il Premio Europeo ITE (shortlist degli anni 2022 – 2023 – 2024), ai rappresentanti delle università che hanno ottenuto l’ITE Award nazionale nel 2024 e ai rappresentanti delle università di nuova adesione. L’obiettivo primario della conferenza è quello di promuovere l’educazione alla cittadinanza e i valori europei nei contesti universitari. La conferenza sarà un’occasione per scambiare buone pratiche, tessere nuove relazioni e valutare strategie internazionali per ampliare la partecipazione al mondo eTwinning ITE. 

In particolare, avranno la precedenza: 

a) I rappresentanti delle Università nominate per il Premio Europeo ITE nel 2022, 2023, 2024 

  • Università di Firenze 
  • Università di Palermo 
  • Università Cattolica di Milano 

b) I rappresentanti delle Università che hanno ottenuto l’ITE Award nazionale nel 2024 

  • Università Milano Cattolica 
  • Università di Firenze 
  • Università Roma Tre 
  • Università di Palermo 
  • Università del Molise 
  • Università di Verona 
  • Università di Bologna 
  • Università di Cagliari 
  • Università L’Aquila 
  • Università della Basilicata 
  • Università di Torino 
  • Università Europea di Roma 

c) I rappresentanti delle Università di nuova adesione (2023-2024) 

  • Università di Trieste 
  • Università LUMSA 
  • Università di Bari 
  • Università della Tuscia 
  • Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 
  • Università degli Studi Milano-Bicocca 
  • Università Suor Orsola Benincasa di Napoli 

d) Potranno infine candidarsi anche i rappresentanti delle restanti Università che aderiscono all’iniziativa eTwinning ITE: 

  • Università di Foggia 
  • Università di Salerno 
  • Università di Padova 
  • Università di Perugia 
  • Università della Calabria 
  • Libera Università di Bolzano 
  • Università di Enna Kore 
  • Università di Bergamo 
  • Università del Salento 
  • Università di Genova 
  • Università Mediterranea Calabria 

Di seguito maggiori dettagli sulla Conferenza:    

  • Luogo e data: Budapest, 28-30 novembre 2024    
  • Tema: Conferenza Annuale eTwinning ITE  
  • Target: rappresentanti delle Università aderenti all’iniziativa ITE   
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 7 posti 
  • Criteri di selezione: priorità a chi rientra nel target specifico della conferenza e non ha partecipato al Seminario Multilaterale ITE di Marsiglia, buona conoscenza della lingua inglese e una adeguata motivazione alla partecipazione  

Ciascuna Università potrà candidare un solo rappresentante (e una eventuale riserva) scegliendo tra le persone che a vario titolo sono coinvolte nell’iniziativa ITE (Tutor, Professori, Ricercatori o altro personale dell’università, Ambasciatori Settore Scuola E+ coinvolti nella formazione ITE presso quella università). Verrà data la precedenza a coloro che non hanno mai partecipato ad eventi onsite. 

Eventuali posti rimanenti verranno distribuiti alle riserve indicate in candidatura, sulla base della motivazione alla partecipazione riportata. Laddove dovessero rendersi disponibili ulteriori posti, verranno assegnati alle altre università in graduatoria.   

Attenzione: la candidatura è possibile solo per le Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia.  

Il termine per candidarsi è il 04 settembre 2024 alle ore 23:59 CET 

Al termine di questa selezione sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. 

Per informazioni contattare: selezioni.etwinning@indire.it 


ESITO SELEZIONI

NomeCognomeUniversità
Anna MariaBergomiUniversità degli Studi Milano-Bicocca – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
MariagraziaDe MeoUniversità degli Studi di Salerno – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
RaffaellaLeproniUniversità degli Studi Roma Tre – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
CarmelaPietrangeloUniversità degli Studi del Molise – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
MarziaLuzziniUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano
SandraReamiUniversità degli Studi di Bologna – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Lista pubblicata il 26 settembre 2024


Pubblicato il : 27/08/2024
26-28/09 2024
Online

eTwinning Annual Conference 2024 “Wellbeing at School”, segui la diretta streaming

Scadenza candidatura: 04/09/2024

I docenti di ogni ordine e grado, registrati in eTwinning, hanno la possibilità di candidarsi per partecipare alla Conferenza annuale europea eTwinning in modalità online che si terrà dal giovedì 26 settembre al sabato 28 settembre 2024, un importante evento che segna l’inizio dell’anno scolastico per la community e che ospita la cerimonia di premiazione per quei docenti che hanno ottenuto i Premi europei 2024 (soltanto i docenti premiati potranno partecipare alla Conferenza in presenza a Bruxelles).  

 eTwinning invita insegnanti, scuole e operatori del settore educativo di tutta Europa a intraprendere un viaggio verso la promozione del benessere a scuola, per creare un impatto positivo nella vita degli studenti. Il tema della conferenza collegherà attività in loco e online progettate per coinvolgere i partecipanti e la natura dello spirito comunitario di eTwinning. 

La partecipazione alla conferenza online permetterà ai docenti invitati di diventare “power user” di eTwinning (utenti di eTwinning che hanno la capacità, le competenze e l’entusiasmo di coinvolgere altri colleghi e di farli partecipare a eTwinning) e di sentirsi inclusi nella comunità eTwinning, partecipando a workshop e attività di networking sul tema della conferenza. 

>> Clicca qui per maggiori info e programma

Le attività in programma saranno un’occasione unica, volta a condividere e promuovere le più recenti ricerche, politiche e pratiche in materia di benessere a scuola, sviluppo delle competenze socio-emotive e responsabilizzazione degli studenti. Promuovere la collaborazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti: facilitare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli insegnanti, fornire opportunità per rafforzare la loro comprensione del benessere e dotarli di strategie efficaci per promuovere il benessere degli studenti. Diffondere le migliori pratiche e le storie di successo dei progetti eTwinning che integrano efficacemente il tema del benessere, dello sviluppo delle competenze socio-emotive e dell’empowerment degli studenti, fornendo ispirazione e guida ad altri educatori. 

La Conferenza in modalità online si svolgerà dal 26 al 28 settembre nei seguenti orari: 

  • Giorno 1 (26 settembre, giovedì) – 14:00 – 18:00 
  • Giorno 2 (27 settembre, venerdì) – 10:00 – 17:30 
  • Giorno 3 (28 settembre, sabato) – 9:30 – 13:00 

Diretta streaming

Queste sessioni saranno trasmesse in diretta streaming aperta a tutti CLICCANDO QUI:

  • 26 settembre ore 14:00 -17:00 CET plenaria di apertura + cerimonia Premi europei 2024
  • 27 settembre ore 16:30-17:30 CET tavola rotonda su Digital Wellbeing
  • 28 settembre ore 11:30-13:00 CET plenaria di chiusura.

I posti a disposizione per l’Italia sono 25 (N.B. in primis i posti vengono riservati ai vincitori di Premi nazionali eTwinning 2023; i restanti posti vengono assegnati ai candidati selezionati fino a esaurimento).  

Per candidarti a partecipare devi: 

  • Essere docente e/o Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning prima della candidatura e attivo nella community (e.g. partecipazione a progetti, gruppi di discussione, formazione online) 
  • Presentare la tua motivazione a partecipare 
  • Avere un buon livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza). 
  • Essere disponibile a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

    >> Compilare il questionario accessibile a QUESTO LINK ENTRO mercoledì 04 settembre 2024, ore 12:00 CET 

Attenzione:  

  • Sarà data precedenza ai Dirigenti e docenti candidati che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea eTwinning (online o in presenza).  
  • Se decidi di candidarti, avverti prontamente la tua/il tuo Dirigente Scolastico per allertarla/o della tua possibile partecipazione all’evento.  
  • Solo se sarai selezionata/o riceverai ulteriori comunicazioni per registrarti all’evento. 

Per informazioni scrivere a selezioni.etwinning@indire.it 

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare all’evento e rispettivi istituti di appartenenza (lista pubblicata il 13 settembre 2024):

NomeCognomeIstitutoCittà
IlariaCalistiICS di MontegranaroMontegranaro
Maria RosariaFasanelliLiceo “Machiavelli”Roma
Maria BelénJuan GarciaIIS Gaetano De Sanctis Roma
EnricaMaraglianoLiceo “Mazzini” Genova
OmbrettaBucciICS di ArceviaArcevia
CristinaCorbettaFachoberschule für Wirtschaft, Grafik und KommunikationBressanone
RominaMarchesaniIIS Acciaiuoli-EinaudiOrtona
AntonellaSelliaIstituto Tecnico Tecnologico “E.Scalfaro”Catanzaro
FedericaInsinnaI.I.S.S. Carlo Maria CarafaMazzarino
LauraBozziUSR Toscana – Uff. VII Ambito territoriale GrossetoMarina Di Grosseto
LuciaCarusoIC Leonardo SciasciaMisterbianco
Maria FontanaD’EliaLiceo Linguistico Statale “Ilaria Alpi2Cesena
LauraModenaLiceo Filzi RoveretoRovereto
FrancescaMortellitiI.C. N.2 “S. D’Acquisto”Messina
CostanzaBiascioliI.I.S Gaetano De SanctisRoma
CarmenTotinoI.C. “E. Terrana”Ardore
FrancescaFiorentinoI.C. VivaldiCatanzaro
Josephine MaryMagriIIS “Saetta-Livatino”Ravanusa
LoredanaMatarreseMarco PoloBari
ErikaMorelliIIS Gregorio da CatinoPoggio Mirteto- Rieti
ANNARINALDIIIS De Filippis GaldiCava de’ Tirreni
RitaSommaIC Gragnano 2Gragnano
ValentinaTuttobelloIstituto Comprensivo Perugia 3Perugia
MilenaMarcocciaIC Via Cassia Km 18.700Roma
SilviaTegnerIC Benci BorsiLivorno

Pubblicato il : 26/08/2024
31/07/2024

Formazione per futuri docenti eTwinning, 12 gli Atenei italiani certificati per l’ITE Award 2024

L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stata scelta per partecipare alla valutazione della certificazione ITE a livello europeo.

Concluso l’iter di valutazione per l’assegnazione dell’ITE Award 2024 nazionale, dedicato alla formazione iniziale degli insegnanti, si comunica che hanno ottenuto la certificazione le seguenti Università:

  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi di Bologna
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Università Europea di Roma
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Verona

Questi Atenei si sono distinti per l’integrazione dei programmi di studio, l’implementazione di progetti innovativi e la ricerca su eTwinning, contribuendo significativamente alla preparazione della prossima generazione di insegnanti eTwinning.

Inoltre si comunica che l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stata scelta per partecipare alla valutazione della certificazione ITE a livello europeo, sottolineando l’eccellenza e l’impegno dell’Università nel campo della formazione degli insegnanti.

Si ringraziano tutte le Università che hanno partecipato alla selezione, con l’invito a candidarsi anche il prossimo anno.

Per ulteriori dettagli sugli ambiti in cui è stata conseguita la certificazione, è possibile consultare questa pagina.


16/09 2024
Online

Scuola primaria, Partner Finding Fair online organizzato da eTwinning Lettonia

Scadenza candidatura: 08/09/2024

Con l’inizio dell’anno scolastico, riprendono le attività di formazione e contatto per i docenti iscritti a eTwinning. 40 i posti disponibili per l'Italia. Candidature entro l'8 settembre.

In arrivo una Partner Finding Fair online organizzata in collaborazione con l’Unità eTwinning (National Support Organization – NSO) lettone. Un momento di incontro online rivolto soprattutto a quei docenti che sono alla ricerca di nuovi partner eTwinning per realizzare nuovi progetti con i propri studenti della scuola primaria.

L’incontro è in programma lunedì 16 settembre, dalle 17 alle 18:30 CET, in modalità online sulla piattaforma Zoom. Le istruzioni per accedere alla videoconferenza saranno inviate nei giorni precedenti l’evento dal NSO lettone. 

Questa Partner Finding Fair è un appuntamento che lascia spazio alla conoscenza reciproca e allo scambio di idee per dar vita a progetti eTwinning da portare avanti con le proprie classi. L’evento è dedicato a docenti della scuola primaria di tutte le discipline, con una buona o ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, iscritti ad eTwinning. Non è richiesta un’esperienza pregressa di progettazione con eTwinning.  

Durante la Partner Finding Fair i partecipanti saranno invitati a partecipare ad attività di ice breaking per conoscersi meglio e intercettare dei potenziali partner di progetto. Sarà proprio durante questo evento che i docenti avranno la possibilità di iniziare a immaginare e pianificare le attività progettuali e di acquisire maggiore conoscenza del programma eTwinning. 

L’evento si svolgerà totalmente in inglese, lingua di lavoro del corso e dei futuri progetti. In fase di candidatura prima e di registrazione all’evento poi, ai docenti verrà chiesto di condividere la propria idea progettuale per valutarne la motivazione e, successivamente, se selezionati, per poterla condividere con gli altri partecipanti all’evento.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e data: Online, su piattaforma Zoom, 16 settembre dalle 17:00 alle 18:30 CET 
  • Paesi partecipanti: Lettonia, Lituania, Polonia, Italia, Serbia, Malta 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti di tutte le discipline in servizio presso scuole primarie  
  • Obiettivo: registrazione di nuovi progetti eTwinning 
  • Posti disponibili: fino a un massimo di 40 

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning 

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning. 
  • Essere docenti di scuola primaria. 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione, inoltre sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)

>>CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO l’8 settembre 2024 ore 23:59 (CET)  


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare all’evento e rispettivi istituti di appartenenza (lista pubblicata il 13 settembre 2024):

NomeCognomeIstitutoCittàProvincia
StefaniaBoglioIC RodariBrandizzoTO
DanielaCasertaSanvitaleParmaPR
AnnaCodiglioneIC VergaPachinoSR
StefaniaCorradoIC AurigemmaMonteforte IrpinoAV
CliziaDe NadaiIC Casale sul SileCasale sul SileTV
GrazianoDellavalleITCS G.P. ChironiNuoroNU
SimonaDi GiosiaIC Giulianova 2GiulianovaTE
IreneGelliIC Filippo MazzeiPoggio a CaianoPO
FrancescaGradiIC Filippo MazzeiPoggio a CaianoPO
CristianaMaffeiIC VanniViterboVT
CaterinaManciniI.C. Evan Gorgia BoccostellaBroccostellaFR
PatriziamarchettoIC MarconiCastelfranco EmiliaMO
NadiaMassariello TibelloIC Manzoni RadiceLuceraFG
GretaMiccoliIC Antonio GramsciCasalmaioccoLO
MariaMortatoIC Marconi-MichelangeloLaterzaTR
Maria CaterinaRamunnoIC Genzano di LucaniaGenzano di LucaniaPZ
Maria ConcettaSimoneIC TeleseTelese TermeBN
Anna FrancaStefanelliICS Peppino ImpastatoVeglieLE
AntonellaValente3° Circolo San G.BoscoBisceglieBT
MauraVoulazIstituzione Scolastica Mont Emilius 2St ChristopheAO


Pubblicato il : 22/07/2024
21/06/2024

Dal 14 al 19 ottobre tornano gli ErasmusDays, celebra con noi le opportunità Erasmus+ e eTwinning a scuola!

Dal 2017 a oggi, gli #ErasmusDays sono diventati un appuntamento annuale per tutta la community Erasmus+, in Europa e oltre: una iniziativa che ogni anno celebra i successi di Erasmus+ mettendo in luce le opportunità e i risultati di progetti di mobilità e cooperazione europea e il contributo del Programma alla crescita della cittadinanza europea e alla costruzione dell’Area europea dell’educazione.

Dal 14 al 19 ottobre: 6 giorni per far risplendere l’Europa

L’iniziativa rappresenta un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche l’occasione per scoprire il Programma, confrontarsi con altre esperienze e magari aprire le porte a questa avventura!

Lo scorso anno sono stati oltre 9.000 gli eventi che hanno animato l’iniziativa in tutta Europa.

L’edizione 2024 ha due motti:

  • lo slogan generale degli Erasmusdays, 6 days to make Europe shine!
  • in linea con i Giochi Olimpici che si svolgeranno a Parigi nel 2024, si aggiunge uno slogan dedicato allo sport: Ready, steady, go! (Pronti, attenti, via!); questa frase evoca non solo l’emozione delle competizioni sportive ma anche la partenza verso nuove esperienze, sia fisiche che intellettuali, inerenti al programma Erasmus+.

Gli Erasmusdays sono eventi in presenza o digitali nelle forme più varie: seminari per lo scambio di buone pratiche, conferenze o sfide sui social media mostre fotografiche, attività sportive, eventi sul territorio, open day, concorsi, biblioteche umane, visite guidate, etc. Incoraggiamo i partecipanti a organizzare eventi che integrino anche questo tema sportivo, sottolineando i valori di fair play, inclusione e scambio culturale trasmessi dallo sport.

Il punto di partenza è il sito ufficiale: un portale che permette di consultare gli eventi in tutti i Paesi partecipanti con risorse utili e materiali di ispirazione e di inserire il proprio evento nella mappa europea.

>> Esplora il sito ufficiale Erasmusdays.eu

Come per le scorse edizioni, le tre Agenzie italiane Erasmus+, INDIRE, INAPP e Agenzia italiana per la Gioventù, rivolgono l’invito a organizzare un evento targato Erasmusdays a tutti i beneficiari e agli stakeholders del Programma, scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, Centri di formazione professionale etc. e ai punti informativi. Contiamo sulla partecipazione di tutti per rendere questo evento un successo collettivo, dimostrando ancora una volta i benefici tangibili del programma Erasmus+.
Anche le Unità italiane eTwinningEpale ed Eurydice partecipano agli Erasmusdays.

Come partecipare

Il punto di partenza è il sito ufficiale Erasmusdays.
Esplora la mappa, lasciati ispirare e proponi la tua iniziativa in uno o più giorni dal 14 al 19 ottobre 2024.
Registra l’evento nella mappa europea attraverso il sito: è sufficiente compilare il form online in tutti i campi richiesti, con titolo, descrizione e dettagli sull’evento, prestando attenzione ad alcuni aspetti importanti di comunicazione:

  • Scrivi un testo breve ma accattivante, chiaro e completo con tutte le informazioni utili (max. 550 caratteri)
  • Scegli con cura una immagine o una foto rappresentativa e aggiungila al modulo online (max. 2Mb)
    Non usare come immagine dell’evento un programma o la grafica degli Erasmusdays ma scegli con cura un’immagine che parli del progetto o particolarmente rappresentativa dell’evento.
  • Seleziona il settore di pertinenza, la tipologia di evento e la tematica
  • Se l’evento è collegato a un progetto Erasmus, approfitta dello spazio disponibile per inserire la sintesi del progetto (max.200 caratteri spazi inclusi) il link al sito ufficiale del progetto stesso: è un’opportunità in più per far conoscere il progetto!
  • L’evento sarà approvato e pubblicato dalla redazione web delle Agenzie nazionali Erasmus+ nel giro di alcuni giorni.

Comunica con cura il tuo evento!

Diffondi e condividi il tuo evento #Erasmusdays e cura con attenzione la comunicazione.
Nel toolkit digitale sono disponibili in inglese e francese il logo, template per cartoline e poster, grafiche pronte per i social network etc.
L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS: condividi il tuo evento e utilizza questo hashtag per tutta la comunicazione, in particolare nei 6 giorni dedicati.

Partecipa alla #ErasmusdaysChallenge e condividi la tua esperienza Erasmus+!
(da settembre 2024)

La #ErasmusDaysChallenge invita a liberare entusiasmo e creatività per raccontare la propria esperienza Erasmus+, di mobilità o progetti, con un video, una foto o slideshow, una registrazione audio con i momenti memorabili, i ricordi più significativi, i luoghi visitati, le persone incontrate e come tutto questo ha cambiato la propria visione del mondo.

La sfida social è aperta a tutti ed è quindi completamente gratuita nel formato e nei contenuti. L’unica richiesta è quella di utilizzare l’hashtag comune: #ErasmusDaysChallenge.


 Scopri di più e trova ispirazione


05/06/2024

Certificato di Qualità nazionale eTwinning 2024, candidature entro il 30 giugno 

Quest’anno la scadenza per presentare la candidatura al Certificato di Qualità nazionale eTwinning è fissata al 30 giugno 2024.

Le candidature presentate dopo tale data saranno valutate nella sessione successiva, mentre quelle pervenute saranno valutate tra luglio e settembre, e tutti i risultati resi noti a ottobre, in tempo utile per l’eventuale attribuzione del Certificato di Qualità europeo.

La valutazione segue i criteri di qualità eTwinning fissati a livello europeo.  

Inoltre si ricorda che: 

  • tutti i docenti partner di uno stesso progetto possono candidarsi al Certificato di Qualità nazionale, ma la candidatura deve essere presentata individualmente e personalizzata;
  • la lingua da utilizzare per scrivere la candidatura è l’italiano;
  • ogni eTwinner può presentare fino a un massimo di 4 candidature per 4 progetti; 
  • per candidarsi un progetto non deve necessariamente risultare chiuso in piattaforma ma deve essere concluso o in fase conclusiva;  
  • per i progetti eTwinning abbinati a progetti Erasmus+ di durata pluriennale si raccomanda di presentare la richiesta di Certificato di qualità solo una volta al termine del progetto (e non per ogni annualità); 
  • i progetti nazionali, ovvero fondati da due docenti dello stesso paese, non possono accedere ai riconoscimenti, incluso il Certificato di Qualità nazionale.   

Nella sezione Premi e Riconoscimenti trovate informazioni dettagliate sui criteri di valutazione e la modalità di candidatura, incluso un fac-simile del modulo.  

ATTENZIONE! Se riscontrate problemi tecnici per la candidatura (es. non avete il bottone “Apply for Label or Prize”) siete pregati di segnalarlo immediatamente o comunque non oltre il 30 giugno a etwinning.helpdesk@indire.it indicando il titolo del progetto e inviando uno screenshot del problema riscontrato.  


>> Clicca qui per approfondimenti sulle modalità di candidatura 

>>Maggiori informazioni sui criteri di valutazione europei 


09-11/09 2024
In presenza

Seminario multilaterale eTwinning in Georgia sul “benessere a scuola”

Scadenza candidatura: 17/06/2024

L’occasione perfetta per esplorare nuove metodologie educative con un focus sul benessere scolastico da coniugare con la progettazione eTwinning. 

Dal 9 all’11 settembre a Tbilisi, capitale della Georgia, si terrà il seminario multilaterale eTwinning “Well-being at school” (tema eTwinning 2024) per approfondire il tema del benessere nei contesti scolastici. Rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, l’evento sarà dedicato all’approfondimento della piattaforma eTwinning, alla condivisione di buone pratiche e alla ricerca di nuovi partner di progetto. 

Promuovere un ambiente di apprendimento sano e inclusivo migliora il benessere generale degli studenti e degli insegnanti: poter studiare in contesti emotivamente stabili e positivi consente di ridurre le situazioni di stress, di migliorare l’apprendimento e di incrementare relazioni sociali che permettano di orientarsi al futuro con speranza e positività. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo: Tbilisi, Georgia  
  • Durata: dal 9 all’11 settembre 2024 
  • Tema: Benessere a scuola  
  • Paesi partecipanti: Italia, Georgia, Albania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Islanda, Norvegia, Moldavia, Slovacchia, Belgio, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Austria, Cipro, Libano, Macedonia e Portogallo 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole primarie e secondarie di I e II grado (verranno selezionati 2 docenti per la scuola primaria, 2 docenti per la scuola secondaria di I grado e 2 docenti per la scuola secondaria di II grado; se in un determinato livello scolastico non dovessero essere sufficienti i candidati idonei, verranno selezionati candidati dal livello scolastico con il maggior numero di candidature.) 
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 6 

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Requisiti:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning 
  • Essere un docente di scuola primaria o secondaria di I e II grado in servizio nell’anno scolastico 2024/2025 
  • Non essere principianti in eTwinning (almeno 2 progetti realizzati) 
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1). 

Criteri di selezione 

  • Motivazione e disseminazione 
  • Livello di conoscenza dell’inglese  
  • Livello di esperienza in eTwinning (numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti) 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato) 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

Foto: Adobe Stock


Pubblicato il : 27/05/2024
28/05 2024
Online
Registrazione disponibile

Connettendo il futuro: esplorando l’infanzia nell’era digitale, all’interno del progetto Generazioni Connesse

Scadenza candidatura: 27/05/2024

L’infanzia è un periodo cruciale di crescita e sviluppo e l’introduzione dei dispositivi digitali ha portato con sé una serie di sfide e opportunità. È importante dunque considerare sia i rischi che le possibilità che questi dispositivi offrono a bambini e bambine.   

Su questa tematica il prossimo 28 maggio 2024 (dalle 16.30 alle 18.30) è in arrivo il nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (SIC – Safer Internet Centre).  

Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar “Il digitale a misura di infanzia 0-6” mira a stimolare una riflessione tra i partecipanti sulle sfide e le opportunità legate all’uso dei dispositivi digitali durante l’infanzia e sull’importanza di trovare un equilibrio appropriato per integrare le tecnologie all’interno di approcci educativi innovativi. 

Da un lato, l’eccessivo utilizzo dei dispositivi digitali potrebbe rallentare lo sviluppo cognitivo dei più piccoli, privandoli delle esperienze sensoriali e interattive, fondamentali per il loro apprendimento, limitando le opportunità di interazione faccia a faccia e compromettendo le capacità sociali ed emotive.  

D’altra parte, i dispositivi digitali offrono opportunità di apprendimento e sviluppo di conoscenze e competenze digitali, fondamentali per il futuro. Inoltre, grazie a piattaforme di messaggistica e social media, questi ultimi offrono la possibilità di mantenere i legami affettivi in situazioni in cui l’incontro di persona non è possibile.  

Modalità di partecipazione  

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore. La partecipazione prevede il rilascio di un attestato, che sarà inviato per posta elettronica nei giorni successivi al webinar.   

Gli iscritti riceveranno le indicazioni di partecipazione al webinar il giorno stesso dell’evento. 

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per iscriversi all’incontro  

Data: 28 maggio 2024, ore 16.30-18.00 CET

Relatori:  

  • Michele Marangi – Docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Peer&Media Education, Media e Intercultura al Master “Competenze interculturali” e Comunità, reti e fandom al Master “Comunicare lo sport” presso l’Università Cattolica di Milano. Membro del CREMIT 
  • Mascia Bandini – Docente infanzia IC Cotignola (RA) 
  • Alessandro Serra – USR Emilia-Romagna – Marconi TSI/Equipe Formativa Territoriale   

Moderatori: Alexandra Tosi e Konstantinos Ladopoulos, Unità nazionale eTwinning Indire 

Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, in particolare della scuola dell’infanzia 

ISCRIZIONI CHIUSE il 27 maggio 2024 ore 23:59 CET


REGISTRAZIONE E MATERIALI

Presentazioni: 1 2 3 4


Pubblicato il : 21/05/2024