22-24/06 2023
In presenza

Inclusion and Diversity in eTwinning, formazione in Portogallo per gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola

L’anno scolastico ormai sta terminando ma c’è ancora una bella opportunità di formazione per 9 Ambasciatori Erasmus+ Scuola italiani, che svolgono questo ruolo da poco tempo. Dal 22 al 24 giugno si terrà a Leiria, in Portogallo, un seminario eTwinning dedicato al tema dell’uso della tecnologia per favorire l’inclusione a scuola.

Il seminario ha come target docenti esperti in eTwinning ed Erasmus+ (Ambasciatori Scuola) che da poco tempo ricoprono questo incarico, al fine di favorire la loro crescita professionale e permettere loro di acquisire competenze utili per essere rappresentanti efficaci della progettazione eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli  

  • Titolo: Inclusion and Diversity in eTwinning
  • Luogo e date: Leiria, Portogallo, dal 22 al 24 giugno 2023
  • Tema: L’inclusione attraverso gli strumenti digitali  
  • Paesi partecipanti: Belgio Francese, Cipro, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Nord Macedonia, Moldavia  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ Scuola “Beginners”  
  • Posti disponibili: 9 
  • Ai partecipanti selezionati viene richiesta: disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche afferenti l’inclusione.  

La selezione è riservata agli Ambasciatori Erasmus+ Scuola che verranno contattati direttamente via email per le procedure di selezione. 

Criteri di selezione:  

  1. Essere un neo-Ambasciatore Scuola (nominato nel 2022) che non abbia già ricoperto, precedentemente, il ruolo di Ambasciatore eTwinning. 
  2. Motivazione alla partecipazione. 
  3. Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio, sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma.  
  4. Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà gli Ambasciatori italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

23/05 2023
Online

Europeana ed eTwinning: il patrimonio culturale europeo al servizio della didattica

Scadenza candidatura: 22/05/2023

Un webinar per docenti e ds, in programma il 23 maggio alle 16:30, che vedrà la partecipazione di insegnanti esperti nell'utilizzo del portale sul patrimonio culturale europeo Europeana nella progettazione didattica con eTwinning.

In arrivo un nuovo appuntamento con la formazione esperta di eTwinning Italia. Il 23 maggio, dalle 16:30 alle 18:00 circa è in programma il webinar “Europeana ed eTwinnig: progetti Europei cross-curricolari“, rivolto a docenti e dirigenti scolastici di ogni materia e di ogni ordine e grado scolastico.

Il webinar si propone di guidare i docenti nell’esplorazione del portale-archivio sul patrimonio culturale europeo di Europeana che raccoglie oltre 58 milioni di contenuti digitali tra opere d’arte, manufatti, libri, film e file audio provenienti da più di 3.500 biblioteche, musei, archivi e gallerie e istituti per la conservazione dei beni culturali di tutta Europa. Un grande patrimonio che può essere utilizzato dalle scuole e dagli studenti nella progettazione didattica e nella collaborazione europea, arricchito dal blog Teaching with Europeana. Specificamente dedicato alle risorse per insegnare. I relatori mostreranno degli esempi su come utilizzare le risorse presenti sulla piattaforma Europeana nell’attività didattica e per i progetti eTwinning ed Erasmus+. Inoltre I docenti saranno guidati nella creazione di Storie di implementazione (SOI), ovvero il racconto sul blog Teaching with Europeana di come le risorse di Europeana sono state utilizzate nell’ambito dei progetti eTwinning ed Erasmus, offrendo così una ulteriore possibilità di disseminazione degli stessi.

L’evento vede come relatori:

  • Teresita Gravina, Ambasciatrice per Europeana e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Campania
  • Vittoria Volterrani, docente scuola primaria e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per l’Emilia Romagna
  • Marilina Lonigro, docente di secondaria di I grado e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Puglia
  • Angela Capezzuto, docente di secondaria di II grado e Ambasciatrice Erasmus+ Scuola per la Campania

Registrazione e materiali

Presentazione 1 Presentazione 2

24-26/05 2023
Online

Scuole eTwinning, a fine maggio la conferenza europea in versione online

Scadenza candidatura: 10/05/2023

Candidature aperte per la selezione di 12 docenti eTwinning di scuole italiane. Scadenza: 10 maggio.

A fine maggio si terrà online l’annuale Conferenza europea dedicata alle Scuole eTwinning, dal titolo “Igniting creativity, nurturing well beign”. Il tema proposto è molto ambizioso ma davvero interessante per istituti che vogliono svolgere al meglio il loro ruolo di scuole innovative in Europa. L’Unità nazionale eTwinning INDIRE effettuerà la selezione di 12 partecipanti italiani

Promuovendo la creatività e il benessere, le scuole possono creare un ambiente favorevole all’apprendimento e supportare una visione olistica del successo scolastico, che si realizza grazie alla collaborazione di tutti i membri della comunità educante. La Conferenza sarà l’occasione per approfondire attraverso quali attività e strumenti è possibile promuovere la creatività e il benessere a scuola, aspetti essenziali per avere un impatto significativo sull’impegno e la motivazione degli studenti. All’evento parteciperanno esperti in varie discipline inerenti la tematica della Conferenza ed è prevista la realizzazione di workshop dedicati ai vari aspetti della missione di scuola eTwinning, in qualità di: istituti che rappresentano dei veri e propri modelli per le altre scuole; istituti dove si riconosce il lavoro in team dei docenti; istituti dove gli alunni svolgono un ruolo chiave e sono portatori di innovazione; istituti dove si promuove un apprendimento inclusivo e innovativo. Sarà un’opportunità unica per confrontarsi con colleghi di tutta Europa, assistere all’intervento di esperti e scambiare esperienze. 

La Conferenza si svolgerà interamente in modalità online dal 24 al 26 maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30 circa, la selezione seguirà i seguenti criteri: 

  • Essere docenti e/o Dirigenti Scolastici di una scuola che ha ottenuto il titolo di Scuola eTwinning per il biennio 2023/2024;
  • Motivazione a partecipare;
  • Livello di conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro della Conferenza);
  • Disponibilità a partecipare per tutta la durata della Conferenza. 

Attenzione: sarà data precedenza ai Dirigenti e docenti candidati che non hanno mai partecipato ad una Conferenza europea dedicata al tema delle scuole eTwinning e ai Dirigenti (24, 25 e 26 maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30). 

Programma dell’evento

>> Clicca qui per scaricare il programma della Conferenza

Come candidarsi per partecipare

Per partecipare ai lavori è necessario essere selezionati. La candidatura può essere effettuata compilando il questionario accessibile al link di seguito, entro e non oltre mercoledì 10 maggio 2023

Per informazioni scrivere a selezioni.etwinning@indire.it 

06/05/2023

Scuole eTwinning 2023/24, la lista degli istituti vincitori del riconoscimento

In totale le scuole europee premiate sono state 4.485, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.

Le scuole italiane si confermano sinonimo di eccellenza europea per la didattica innovativa a distanza, ottenendo ancora un risultato di primo piano nel riconoscimento europeo “Scuola eTwinning / eTwinning School” 2023/2024.

La certificazione (biennale) è relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti delle scuole attraverso la piattaforma europea eTwinning, e vuole premiare l’innovazione mostrata dalle scuole più virtuose in ambiti della didattica tra cui: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.

In totale le scuole europee premiate sono state 4.485, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.

Quanto ai dati nazionali, sono 307 gli istituti riconosciuti per il biennio 2023/2024, dopo la “pausa” decisa a causa della pandemia nel biennio 2022/2023, i 142 istituti del biennio 2021/2022, le 204 scuole nel 2020/2021, i 130 del 2019/2020, ed i i 224 istituti nel 2018/2019. Il dato di quest’anno conferma il primato per il nostro Paese nella didattica a distanza eTwinning.

>> Clicca qui per l’elenco completo delle scuole vincitrici (disponibile sul portale ESEP), filtrabile per nazione

>> Clicca qui per scaricare la lista delle Scuole eTwinning italiane 23/24

Cosa vuol dire essere una Scuola eTwinning?

Diventare una Scuola eTwinning è un riconoscimento ai risultati della scuola in eTwinning, dove gli insegnanti che il management scolastico sono attivi promotori di una didattica innovativa e inclusiva, fungendo da punto di riferimento per tutte le altre scuole sulla base dei valori della mission delle Scuole eTwinning.

Il riconoscimento di Scuola eTwinning ha inoltre l’obiettivo di far nascere una nuova rete di istituti europei pionieri nell’innovazione didattica e della condivisione di saperi, esperienze e competenze fuori e dentro le mura scolastiche:

Nelle prossime settimane, le Scuole eTwinning 2023-2024 riceveranno uno “school pack” che include la targa personalizzata, la bandiera eTwinning, materiali eTwinning aggiuntivi e una lettera di congratulazioni firmata dalla Commissaria Mariya Gabriel.

La prossima tornata di candidature si aprirà nel settembre 2023.

Complimenti a tutti i vincitori!

Immagine gentilmente concessa dall’Istituto Comprensivo Anzio 3 (2020)

21/04/2023

Erasmus+ INDIRE ti aspetta al Festival d’Europa di Firenze

Dal 4 al 9 maggio Firenze ospita la nuova edizione del Festival d’Europa. La manifestazione dal 2011 anima il capoluogo toscano con iniziative che promuovono l’incontro tra cittadini, la condivisione e una riflessione sull’Unione europea per valorizzare la partecipazione attiva e democratica e comunicare i valori e le politiche europee.

L’Agenzia Erasmus+ INDIRE è tra i promotori ufficiali dell’iniziativa, insieme a Comune di Firenze, Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Istituto Universitario Europeo, Università degli Studi di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

State of the Union e SOU4YOU, per i giovani cittadini europei

Badia Fiesolana, San Domenico, Fiesole; Palazzo Vecchio, Firenze | 4 maggio

L’apertura ufficiale è in programma il 4 maggio alla Badia Fiesolana, con la Conferenza dell’Istituto universitario europeo sullo Stato dell’Unione – Building Europe in times of uncertainty e prosegue in Palazzo Vecchio con l’evento SOU4YOU, The State of the Union per i giovani cittadini europei.
L’incontro, nel pomeriggio di venerdì 5 maggio, si sviluppa nel Cortile della Dogana e nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ed è realizzato con il Parlamento europeo, in collaborazione con gli enti promotori del Festival.

#SOU4YOU si propone di stimolare un dialogo interattivo sul presente e sul futuro dei giovani in Europa, con un focus sulla formazione delle nuove generazioni attraverso l’incontro con esperti sui temi della sostenibilità e delle competenze. Partecipano al talk show dinamico circa 450 giovani tra i 12 ed i 25 anni; tra i relatori anche Alumni Erasmus, che racconteranno le loro esperienze di mobilità. Per Erasmus+ Indire interviene la Presidente di INDIRE, Cristina Grieco, in apertura dei lavori, mentre la chiusura dell’evento è affidata alle note dell’Orchestra Erasmus.

Spazio Erasmus+ INDIRE

Piazza della Repubblica, Firenze | 5 – 9 maggio

Uno dei luoghi centrali della manifestazione è rappresentato dallo “Spazio Erasmus+ INDIRE”: un grande stand aperto a tutti che dal 5 al 9 maggio ospita un variegato programma di attività, con workshop, seminari tecnici rivolti ai beneficiari di finanziamenti europei e eventi informali in cui si alternano momenti di confronto con i protagonisti del Programma, performance artistiche, animazione, giochi, djset per esplorare Erasmus+ da tante diverse angolazioni, insieme a scuole, studenti universitari, docenti, giovani, stakeholders e cittadini interessati!
In questa edizione del Festival, lo Spazio Erasmus+ diventa hub per istituzioni, associazioni che lavorano in dimensione europea sul territorio, a testimonianza delle sinergie che il Festival mette in moto.
Lo staff delle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE, INAPP e ANG sarà a disposizione per informazioni su tutte le opportunità Erasmus+.

Di seguito un’anticipazione del programma, giorno per giorno:

Venerdì 5 maggio
Le attività si aprono con “Fai un passo avanti, Europa!” un gioco di ruolo organizzato dalla Fondazione R. Kennedy Human Rights Italia sui principi di uguaglianza, pace, collaborazione, non discriminazione in Europa per alunni della scuola secondaria.
A seguire un evento dedicato ai Partenariati di cooperazione nel settore Istruzione Superiore a cura dell’Agenzia Indire e nel pomeriggio l’inaugurazione dello spazio Erasmus+ alla presenza delle autorità.


Sabato 6 maggio
Un gruppo di artisti internazionali a cura della Fondazione Teatro della Toscana, in collaborazione con il Théâtre de la Ville de Paris porta in piazza la poesia con le Consultazioni poetiche, brevi dialoghi liberi, che portano alla lettura di una poesia, una canzone, una danza scelta appositamente per ogni persona che vorrà partecipare.
La piazza sarà animata inoltre da laboratori di arti circensi per bambini, a cura di educatori e operatori di TenRock, un progetto finanziato con il Programma Erasmus+ che propone il circo come leva di inclusione sociale e consapevolezza.
In agenda, anche la nomina ufficiale da parte dell’Agenzia Indire dei 120 Ambasciatori Erasmus+ per l’Educazione degli Adulti che da ora in poi saranno attivi per la promozione del Programma in tutte le regioni italiane.

Domenica 7 maggio
Una giornata a tutta Europa! Si parte con “Play with Europe“, un puzzle da costruire insieme, una grande mappa dell’Europa, giochi, quiz animazione a tema per bambini a cura della Fondazione GaragErasmus; continuano in parallelo le Consultazioni poetiche e i laboratori di arti circensi con TenRock.
Dalle 12.00 un pomeriggio organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con l’Alleanza universitaria europea EUniWell dedicato alla Vita da Erasmus: arriva lo Swap Party, il Mercatino di scambio-baratto a cura degli studenti Erasmus, in nome della sostenibilità, seguito da un momento di confronto su alcuni temi chiave dell’esperienza Erasmus, quali la ricerca di alloggio, l’ansia da esame, la salute, l’ambientarsi in città, con la partecipazione di Destination Florence, Politecnico di Milano, GaragErasmus che presentano progetti buone pratiche sul tema, per concludere con lo Speed date Incontra gli Erasmus in città.


Lunedì 8 maggio
La mattinata è dedicata ai progetti di mobilità ai fini di apprendimento realizzati in ambito Scuola ed Educazione degli Adulti grazie all’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 con due eventi gestiti dall’Agenzia Indire che coinvolgono gli Uffici scolastici regionali di tutta Italia e alcuni stakeholders istituzionali.
Proseguiamo con Tavolo di lavoro “Inclusioni ed esclusioni nei contesti educativi”, con gli studenti della Consulta regionale toscana, organizzato da Agenzia INDIRE, in collaborazione l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del CNR e Ufficio scolastico regionale per la Toscana.

Martedì 9 maggio
Il Giorno dell’Europa, in occasione dell’Anno europeo delle Competenze, lo Spazio Erasmus+ diventa il centro di un dibattito aperto tra studenti universitari e studenti delle scuole secondarie e giovani con l’evento “Quali competenze per il futuro?” organizzato da Agenzia Erasmus+ Indire collaborazione con Università di Firenze e progetto EUniWell, con la partecipazione di Agenzia nazionale per i Giovani e Agenzia Inapp.
Il Festival d’Europa 2023 si conclude con un momento di festa, con il DJ-Set Erasmus in piazza aperto a tutti!

Orchestra Erasmus in concerto

Teatro Niccolini, Firenze | 6 maggio ore 19.00

Torna anche in questa edizione il concerto dell’Orchestra Erasmus, un appuntamento imperdibile al Festival d’Europa!
L’Orchestra è nata nel 2017, per i 30 anni di Erasmus, e si è esibita per la prima volta proprio al Festival d’Europa. Oltre 50 giovani musicisti Erasmus provenienti da Conservatori e Istituti musicali italiani eseguiranno tra le più famose arie di grandi compositori europei (Mozart, Verdi, Vivaldi), diretti dal Maestro Elio Orciuolo, docente del Conservatorio Nino Rota di Monopoli. L’esibizione è gratuita e aperta al pubblico fino a esaurimento posti, per partecipare è necessaria la registrazione online (clicca qui per info e registrazione).


Immagini e video dal Festival d’Europa edizione 2022

Guarda le foto de Festival d’Europa 2022

11-13/04 2023
Online

Seminario multilaterale eTwinning europeo per la scuola dell’infanzia "ECEC", 13 posti disponibili per l'Italia

Scadenza candidatura: 19/03/2023

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. Candidature entro il 15 marzo.

In collaborazione con alcune Unità nazionali di Paesi aderenti all’Azione, l’Unità nazionale eTwinning Italia organizza dal 11 al 13 Aprile 2023 a Reggio Emilia un seminario multilaterale dedicato a docenti di scuola dell’infanzia, dove verrà data l’occasione di visitare il Reggio Children – Centro Internazionale Loris Malaguzzi, un centro internazionale ed un’eccellenza italiana per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini nato per valorizzare e rafforzare l’esperienza dei nidi e delle scuole d’infanzia nel contesto regionale conosciuto in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach®

L’”Educazione e cura nella prima infanzia” (ECEC – Early Childhood Education and Care) è una delle priorità europee per il periodo 2021-2030, nell’ambito del quadro strategico dello spazio europeo dell’istruzione.

Un’educazione della prima infanzia di alta qualità getta le basi per un futuro sviluppo personale positivo, in termini di istruzione, occupabilità, integrazione sociale e benessere; in questo contesto anche eTwinning ha il compito di promuovere iniziative di collaborazione europea per una didattica innovativa rivolte ai docenti della prima infanzia.

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Titolo: Digital collaboration in Pre-Primary school 
  • Luogo e date: Reggio Emilia (RE), 11- 13 aprile 2023 
  • Tema: eTwinning e la collaborazione europea attraverso gli strumenti digitali nella scuola dell’infanzia 
  • Paesi partecipanti: Albania, Italia, Portogallo, Belgio FR-FL, Norvegia, Islanda, Svezia, Finlandia  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia  
  • Posti disponibili: 13 docenti di scuole italiane
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche afferenti all’educazione dell’infanzia.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP;
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà comunque considerata l’attività pregressa in piattaforma.;
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI entro il 15 marzo 2023, ore 12:00 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

10/02/2023

Didacta Italia, aperte le iscrizioni agli eventi formativi. Anche eTwinning in programma.

L'Unità nazionale eTwinning Indire sarà presente anche in questa edizione con due appuntamenti (un seminario e un workshop) rivolti a tutti i docenti interessati e validi entrambi per il rilascio di attestato di frequenza. Nella news i dettagli su come partecipare.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare agli eventi formativi che si terranno durante la sesta edizione di Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione didattica, dall’8 al 10 marzo prossimi alla Fortezza da Basso di Firenze.

Didacta Italia ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni, gli imprenditori, gli insegnanti e i dirigenti scolastici, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.

Sono oltre 250 gli appuntamenti con la formazione per i docenti, suddivisi tra workshop immersivi, convegni e seminari.

Nella tre giorni della manifestazione i docenti potranno partecipare a workshop immersivi dislocati in 6 dipartimenti. I primi quattro sono rivolti alle scuole secondarie, suddivisi per umanisticoscientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative. A questi dipartimenti si aggiungono quelli riguardanti lo 0-6 e la primaria.

La novità di questa edizione sarà un’aula dedicata al metaverso, oltre a quella immersiva, grazie alla realtà aumentata. Sono previsti due eventi al giorno, durante i quali i docenti potranno partecipare a un percorso formativo partendo da una determinata tematica che verrà affrontata da diversi punti di vista, creando una sorta di “ibridazione disciplinare”, ovvero una serie di connessioni tra le varie discipline didattiche.

Gli appuntamenti di eTwinning a Didacta 2023

Anche in questa edizione, l’Unità nazionale eTwinning Indire parteciperà direttamente con due appuntamenti (un seminario e un workshop) rivolti a tutti i docenti interessati e validi entrambi per il rilascio di attestato di frequenza per attività formativa. Eccoli nel dettaglio:

  • 8 marzo, ore 14:00Seminario “Con eTwinning gli insegnanti sono più efficaci e la scuola si orienta verso un’innovazione di sistema”.
    Attraverso due studi di impatto condotti in collaborazione con Indire e UniFi, l’Unità eTwinning ha potuto analizzare le molteplici ricadute positive del coinvolgimento attivo e continuativo nella comunità di pratica eTwinning, sia in termini di sviluppo professionale per il singolo docente che di innovazione per la scuola. Il seminario sarà anche l’occasione per condividere spunti per futuri sviluppi della ricerca nel campo delle competenze degli alunni e della loro certificazione.

    Relatori:
    Maria Chiara Pettenati, Ricercatrice INDIRE
    Maria Ranieri, Università degli Studi di Firenze
    Lia Molini, docente e Ambasciatrice Scuola Erasmus+
    Elena Bettini, Unità nazionale eTwinning INDIRE

    >> Clicca per maggiori info
  • 9 marzo, ore 9:30Workshop “Immergiamoci in eTwinning: come progettare e realizzare uno scambio di esperienze (Nuove competenze e nuovi linguaggi)”.
    Il workshop ha lo scopo di accompagnare i docenti in un percorso esperenziale di progettazione didattica pianificata, attivata e realizzata attraverso la collaborazione virtuale a distanza tra docenti e alunni partner. Ciò con lo scopo di promuovere lo scambio culturale, il multilinguismo e le competenze necessarie per orientarsi nelle scelte future. I partecipanti, guidati da docenti esperti, potranno esplorare progetti eTwinning realizzati nella classe virtuale di eTwinning, il TwinSpace.

    Relatori:
    Giuseppina Russo, Ufficio V – Unità di Missione per il PNRR – Ministero dell’Istruzione e del Merito
    Marina Screpanti, ambasciatrice e-Twinning Abruzzo INDIRE
    Laura Maffei, docente presso IC Arnolfo Di Cambio di Colle val d’Elsa
    Elena Bettini, Unità nazionale eTwinning INDIRE

    >> Clicca per maggiori info

Come partecipare

Per partecipare agli eventi formativi è necessario consultare il programma sul sito della manifestazione e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la carta del docente.

Il costo del biglietto varia da 14 a 25 euro, in base al numero dei giorni (da uno a tre). È possibile prenotare un massimo di due eventi formativi al giorno che possono essere: 2 seminari; 2 workshop; 1 seminario e 1 workshop, oltre alla partecipazione illimitata a convegni ed eventi di enti e aziende.

Durante la tre giorni di Didacta sarà possibile visitare una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra gli espositori anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.


>> Vai al sito di Didacta Italia 2023

>> Guarda il programma e iscriviti agli eventi formativi

09/02/2023

eTwinning ITE Award 2022, il resoconto della cerimonia di premiazione all'Università degli Studi di Firenze

L’incontro, dal titolo "European ITE Award 2022. Percorsi ed Esperienze eTwinning dalla scuola all’Università", si è configurato come un seminario che ha permesso il confronto e la partecipazione di vari attori delle istituzioni che, a vario titolo, hanno promosso l’inserimento e lo sviluppo di eTwinning all’interno del mondo universitario fiorentino.

Il 31 gennaio scorso, nella cornice dell’Aula Magna del Rettorato di Firenze, si è tenuta la cerimonia di premiazione “European ITE Award 2022”, il nuovo riconoscimento eTwinning lanciato nello scorso anno dalla Commissione europea per valorizzare il lavoro svolto dalle Istituzioni più attive nel promuovere e sperimentare eTwinning all’interno del percorso di formazione iniziale dei futuri docenti che, per l’anno 2022, è stato vinto dall’Università degli Studi di Firenze (clicca per maggiori info).

L’incontro, dal titolo European ITE Award 2022. Percorsi ed Esperienze eTwinning dalla scuola all’Università, si è configurato come un seminario che ha permesso il confronto e la partecipazione di vari attori delle istituzioni che, a vario titolo, hanno promosso l’inserimento e lo sviluppo di eTwinning all’interno del mondo universitario fiorentino.

La discussione, moderata da Raffaella Biagioli, già Presidente del CdS Formazione Primaria, ha preso avvio con i saluti istituzionali della Rettrice Alessandra Petrucci, del Direttore Generale USR per la Toscana Ernesto Pellecchia e del Presidente CdS Formazione Primaria, Emiliano Macinai.

I lavori si sono aperti con l’intervento di Vanna Boffo, promotrice dei primi passi dell’iniziativa ITE fin dalle prime esperienze sperimentali negli anni 2012-13. A seguire, l’intervento a cura dell’Unità eTwinning Italia di Alexandra Tosi dedicato agli strumenti e alle potenzialità offerte dalla piattaforma eTwinning nonché alle più recenti indicazioni europee; gli interventi delle referenti dell’USR Toscana, Simona Bernabei e Antonietta Marini, che hanno presentato il Piano regionale della formazione Erasmus e hanno illustrato il profilo di competenze del docente europeo.

Il contributo di due Ambasciatrici Erasmus+ Scuola, Sabrina Iacoponi e Laura Bozzi, ha permesso l’immersione nella realtà viva dell’esperienza eTwinning grazie alla condivisione di due progetti realizzati in due scuole dell’infanzia della regione Toscana: On the way to mysterious words, esempio della promozione del plurilinguismo fin dalla più tenera età attraverso i progetti eTwinning  (Istituto Comprensivo di Certaldo), e Little friends of nature, un progetto di gemellaggio tra scuole dell’infanzia europee sulla sostenibilità e l’impatto ambientale (Istituto Comprensivo Orsini di Grosseto).

Sono intervenute inoltre le tutor universitarie del tirocinio Laura Innocenti e Ilaria Giachi, figure chiave per un’efficace integrazione di eTwinning all’interno del curricolo e per il coinvolgimento attivo degli studenti. Francesca Mancini, CdS Formazione Prima, ha illustrato i progetti student/student realizzati tra Università Europee nell’ambito del laboratorio di inglese; mentre Maria Ranieri ha condiviso i risultati della ricerca L’impatto di eTwinning nella formazione iniziale degli insegnanti volta a indagare come ITE possa contribuire alla formazione dei futuri docenti e all’innovazione dei sistemi di Alta formazione iniziale.

A conclusione, l’intervento di Andreas Formiconi che ha ricordato la sua prima esperienza a Bruxelles come docente eTwinning, valorizzandone la portata di spinta a “uscire dalla propria zona di comfort”, non solo per ampliare i propri orizzonti linguistici e culturali, ma anche come preziosa esperienza di vita che ogni giovane dovrebbe sperimentare.

L’evento si è concluso con la cerimonia di premiazione.

08/02/2023

Scuola e opportunità europee, al via la formazione Erasmus+ ed eTwinning rivolta a docenti e ds

Riparte la formazione per gli insegnanti interessati alla opportunità europee per la scuola del Programma Erasmus+. Per tutto il 2023 una serie di appuntamenti online e in presenza, organizzati dall’Agenzia nazionale INDIRE in collaborazione con gli USR e la rete nazionale Ambasciatori Erasmus+ Scuola. Nella news i calendari regionali e come partecipare.

Un 2023 all’insegna della formazione sulle opportunità europee per la scuola, con l’avvio di un ciclo seminari regionali Erasmus+ ed eTwinning rivolti agli insegnanti in tutte le regioni d’Italia!

Fino a dicembre sono già in svolgimento gli appuntamenti gratuiti attivati a livello regionale in modalità online e in presenza, per diffondere le opportunità Erasmus+ ed eTwinning. Gli incontri hanno inoltre l’obiettivo di fornire agli insegnanti consigli per intraprendere un nuovo modo di fare didattica in Europa, grazie alle mobilità, partenariati e progetti collaborativi a distanza del settore istruzione scolastica previsti dal Programma.

I seminari, organizzati dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali (USR) e la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado e sono tutti ad accesso libero.

Calendari degli incontri e come partecipare

Per avere informazioni sul calendario degli appuntamenti previsti e sulle modalità di partecipazione è necessario accedere alle pagine regionali della mappa presente sul sito Erasmusplus.it, quindi accedere al link “Formazione regionale USR” relativo che riporta al calendario degli eventi di formazione in programma. Oppure è possibile contattare i Referenti USR Erasmus+, sempre attraverso le schede regionali accessibili nella mappa:

 >> Consulta la mappa con i calendari regionali

01-03/03 2023
In presenza

eTwinning e docenti IVET, in arrivo un seminario di formazione professionale europeo

Oltre agli istituti scolastici tradizionali, la community eTwinning favorisce il lavoro degli istituti di “istruzione e formazione professionale iniziale” (IVET) in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti. Scadenza candidature: 19 febbraio.

Dal 1 al 3 marzo 2023 l’Unità centrale eTwinning organizza un seminario di formazione professionale online  rivolto ai docenti di istituti professionali: Online Professional Development Workshop for Initial Vocational Education and Training (IVET).

Oltre agli istituti scolastici tradizionali, la community eTwinning favorisce il lavoro degli istituti di “istruzione e formazione professionale iniziale” (IVET) in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti.

Tra i vantaggi offerti da eTwinning agli insegnanti del settore “istruzione e della formazione professionale iniziale”:

  • Condivisione di metodologie didattiche e di lavoro con altri docenti;
  • Sviluppo professionale continuo per i docenti;
  • Introduzione delle TIC nella pratica didattica in classe;
  • Motivare gli alunni a lavorare con altri partner in un progetto europeo.

Per quanto riguarda il settore IVET possono iscriversi a eTwinning quei docenti:

  • in servizio negli istituti di istruzione secondaria di II grado tecnica e professionale, statali o paritari;
  • in servizio presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno 3 anni aperti a discenti in obbligo scolastico.

Non possono invece registrarsi alla piattaforma i docenti che si occupano di istruzione degli adulti (di 1° o di 2° livello, CPIA) o di formazione degli adulti e il personale ATA.

Programma e come partecipare

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento e registrarsi basta cliccare al link di seguito.

>> Registrati adesso

Le candidature saranno possibili entro e non oltre il 19 febbraio 2023.

Saranno accettate fino a un numero massimo di 50 candidature, dopodiché non sarà più possibile registrarsi.

Una volta compilato il form di registrazione sarà necessario attendere la validazione di controllo della candidatura da parte dell’Unità nazionale eTwinning per essere abilitati a seguire l’evento.

26/01/2023

European School Education Platform e eTwinning, a febbraio due webinar di orientamento ad accesso libero

Nel corso degli eventi l'Unità nazionale eTwinning Indire condividerà alcune informazioni con gli utenti italiani per agevolare la partecipazione alla community alla nuova piattaforma. Accesso libero, senza attestato.

A partire da ottobre 2022 la piattaforma eTwinning è stata disattivata definitivamente (qui maggiori info), ed è accessibile esclusivamente tramite la nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica European School Education Platform (ESEP). 

Al fine di orientare gli utenti iscritti, e anche tutti gli interessati, all’utilizzo del nuovo strumento, l’Unità nazionale eTwinning Indire organizza due webinar informativi, il 2 e l’8 febbraio, dedicati a una prima esplorazione di alcune delle principali funzionalità della community eTwinning nella piattaforma europea per l’istruzione scolastica.

L’Unità nazionale ritiene inoltre utile condividere alcune informazioni con gli utenti italiani per agevolare la partecipazione alla community sebbene l’avvio del nuovo ambiente online sia ancora in corso e molte funzionalità non siano ancora state implementate a livello europeo.

I webinar saranno registrati e resi disponibili su questo sito, trattandosi di momenti informativi, non sarà rilasciato un attestato di partecipazione e si potrà partecipare senza necessità di iscrizione preventiva ma semplicemente cliccando sul link sotto riportato. La partecipazione è garantita fino a esaurimento dei posti disponibili

1° WEBINAR giovedì 2 febbraio 16,30 – Durata 1 ora 

  1. Introduzione breve a eTwinning  
  1. Registrazione nuovi utenti in eTwinning/ESEP  
  1. Ricerca partner e networking in eTwinning/ESEP 

LINK WEBINAR 

2° WEBINAR mercoledì 8 febbraio 16,30 – Durata 1 ora  

  1. Registrazione e creazione progetti  
  1. Il TwinSpace di progetto 
  1. Analisi delle problematiche attuali in piattaforma 

LINK WEBINAR 

Istruzioni per accedere ai webinar

1. Cliccare sul link relativo
2. Immettere il nome e l’indirizzo e-mail (o l’ID iscrizione).  
3. Immettere la password per la sessione: webinar  
4. Fare clic su “Partecipa ora”. 

"Study in Sicily": al via le attività della delegazione italiana in Egitto

L’obiettivo dell'iniziativa è incrementare con i fondi POR FSE della Regione Siciliana il numero delle borse messe a disposizione per gli studenti e dei progetti finanziati in ambito scuola su Erasmus.

Il progetto “Study in Sicily” entra nella sua fase operativa con un ciclo di incontri organizzati in Egitto, al Cairo, Alessandria e Luxor, dal 28 gennaio al 3 febbraio. La delegazione italiana in visita nel Paese egiziano è composta da rappresentanti della Regione Siciliana, dell’INDIRE, dell’USR Sicilia, delle Università, delle Accademie, dei Conservatori e degli ITS siciliani.

Nel corso della settimana, sono in programma una serie di incontri bilaterali tra le istituzioni dei due paesi, tre fiere aperte agli studenti egiziani per far conoscere le opportunità di studio in Sicilia e tre concerti dell’Orchestra Erasmus, nel corso dei quali suoneranno per lo più giovani dei conservatori siciliani ed egiziani.

“Study in Sicily è un’opportunità per il sistema di istruzione e formazione siciliano e rafforza la cooperazione nel Mediterraneo – dichiara l’assessore all’Istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano – La Regione Siciliana con questo progetto ha portato l’offerta formativa del sistema di istruzione superiore nel bacino dell’euromediterraneo dando la possibilità agli studenti dell’isola di partecipare ad attività di mobilità extraeuropea grazie a borse di studio finanziate con risorse del FSE. Si tratta del primo esperimento regionale su scala europea che ha rafforzato i rapporti con i paesi che si affacciano verso il Nord Africa e il Medio Oriente. La Sicilia si colloca geograficamente in una posizione strategica ed è per questo che dobbiamo puntare, a diventare un hub del Mediterraneo per il mondo dell’Istruzione e della Formazione”.

“Dopo due anni di pandemia, iniziamo questo 2023 dando un ulteriore impulso al progetto Study in Sicily – dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE -. Il lavoro che stiamo portando avanti, su input della Regione Siciliana e in sinergia con l’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, punta a promuovere il sistema di istruzione siciliano in Egitto. L’obiettivo è creare delle occasioni di dialogo, di collaborazione e di sviluppo tra le Università e gli Istituti di Istruzione siciliani ed egiziani, offrendo nuove opportunità di mobilità per gli studenti dei due Paesi. I concerti dell’Orchestra daranno inoltre la possibilità a molte ragazze e ragazzi che frequentano i conservatori siciliani di esibirsi in un contesto internazionale. Per il futuro, stiamo lavorando per realizzare delle iniziative di visibilità importanti che coinvolgano tutto il settore AFAM”.

Il progetto Study in Sicily è finanziato dalla Regione Siciliana, nello specifico dall’Asse III “Istruzione e formazione” della programmazione 2014-2020 del POR FSE Sicilia, con il supporto di INDIRE che agisce in qualità di organismo intermedio. L’azione della Regione si pone in continuità e in sinergia di utilizzo dei fondi con le azioni finanziate dal Programma Erasmus.

L’obiettivo è incrementare con i fondi POR FSE il numero delle borse messe a disposizione per gli studenti e dei progetti finanziati in ambito scuola su Erasmus. In tal modo, l’aumento dei flussi in entrata e in uscita degli studenti può dar vita a un approccio sempre più aperto e internazionale, in grado di favorire lo scambio di nuove pratiche e l’innovazione data da una circolazione virtuosa delle idee, l’inclusione e l’integrazione fra i popoli.

Per l’ambito istruzione superiore il progetto fino ad ora è stato finanziato con oltre 1 milione e 300mila euro. Le mobilità – ancora in fase di rendicontazione – sia in uscita che in entrata riguardano 550 studenti. I progetti accolti sono 16 – di cui 10 nel 2020 e 6 nel 2021 – e gli istituti di istruzione superiori coinvolti sono l’Università di Messina, l’Università di Palermo, l’Università di Catania, Unimed – Unione delle Università del Mediterraneo, il Conservatorio di Musica di Trapani, l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” Messina, l’Università Degli Studi Enna Kore e la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy sistema alimentare “ Albatros” di Messina.

L’iniziativa punta dunque a incentivare e supportare la collaborazione delle scuole, degli ITS e degli Atenei siciliani in particolar modo con quelli di alcuni paesi del Mediterraneo (Tunisia, Marocco, Algeria, Giordania, Egitto), favorendo lo scambio di buone pratiche, la definizione di progettualità congiunte, lo sviluppo del networking tra i vari Istituti e il potenziamento dell’offerta formativa dell’isola.

>> Clicca per maggiori info sul progetto Study in Sicily