20/01 2025
Online

Webinar “Relazioni digitali e violenza online: rischi, impatti e ruolo dell’Intelligenza Artificiale”

Scadenza candidatura: 16/01/2025

L'incontro analizzerà le diverse forme e caratteristiche della violenza che si manifesta attraverso strumenti tecnologici e piattaforme online, approfondendo anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle dinamiche digitali. Iscrizioni entro il 16 gennaio.

In arrivo un nuovo appuntamento con i “webinar esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE in collaborazione con il progetto Generazioni Connesse (SIC – Safer Internet Centre).

Questa seminario di formazione nazionale eTwinning sarà dedicata al tema delle relazioni interpersonali nei contesti digitali, con un focus particolare sul fenomeno della violenza online.

Il seminario si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, educatori, genitori e professionisti dell’infanzia (psicologi, assistenti sociali, pediatri), oltre a operatori e operatrici impegnati nella prevenzione della violenza di genere e a tutti gli interessati ai temi della sicurezza digitale e dell’impatto dell’IA sulle relazioni umane.

L’incontro analizzerà le diverse forme e caratteristiche della violenza che si manifesta attraverso strumenti tecnologici e piattaforme online, approfondendo anche il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle dinamiche digitali. L’IA verrà esaminata sia come elemento che può amplificare i fenomeni di abuso, sia come risorsa innovativa per la prevenzione e il contrasto della violenza online.

Tra i temi affrontati:

  • Cyberbullismo, doxxing, grooming e la diffusione non consensuale di immagini, con un’analisi delle loro conseguenze psicologiche, emotive e sociali;
  • L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle relazioni digitali, sulla manipolazione comportamentale e sulle nuove dinamiche di potere e controllo;
  • Strumenti teorici e pratici per riconoscere e contrastare la violenza online.

Obiettivi formativi

  • Sensibilizzare i partecipanti sui pericoli della violenza online e sulle sue manifestazioni nella quotidianità.
  • Approfondire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito delle relazioni digitali e della sicurezza online.
  • Fornire strumenti per affrontare e prevenire forme di abuso digitale, promuovendo il benessere digitale.
  • Riflettere criticamente sull’uso delle tecnologie avanzate per un ambiente digitale più sicuro e consapevole.

Come partecipare

La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata degli incontri è di circa 2 ore. La partecipazione prevede il rilascio di un attestato, che sarà inviato per posta elettronica nei giorni successivi al webinar.   

Gli iscritti riceveranno le indicazioni di partecipazione al webinar il giorno stesso dell’evento. 

Di seguito i dettagli dell’evento e il link per iscriversi all’incontro :

  • Titolo: Relazioni digitali e violenza online: rischi, impatti e ruolo dell’Intelligenza Artificiale
  • Data: 20 gennaio 2025, ore 17.00 – 19:00 CET
  • Relatore: Cosimo Marco Scarcelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. I suoi studi si concentrano su media digitali, identità, culture giovanili e media education, offrendo una prospettiva accademica autorevole su questi temi cruciali
  • Moderatori: Alexandra Tosi e Konstantinos Ladopoulos, Unità nazionale eTwinning INDIRE
  • Target: docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, in particolare della scuola dell’infanzia 

>>CANDIDATURE CHIUSE IL 16 GENNAIO 2025, ORE 15.25 – Posti Esauriti


Pubblicato il : 10/01/2025
08/01/2025

eTwinning compie 20 anni! Celebra con tutta la community questo straordinario traguardo

Partecipa al contest #eTwinning20, un’occasione per raccontare la tua esperienza e celebrare con la tua scuola e i tuoi studenti attraverso i social entro il 28 febbraio 2025.

Il 2025 segna un traguardo importante per eTwinning: 20 anni di collaborazioni, progetti innovativi e crescita condivisa. Da due decenni, insegnanti, studenti e scuole di tutta Europa contribuiscono a rendere eTwinning uno spazio unico di scambio e creatività. Ora è il momento di festeggiare insieme!

Per questo anniversario, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ti invita a partecipare al contest #eTwinning20, un’occasione per raccontare la tua esperienza eTwinning e celebrarla insieme alla tua scuola e i tuoi studenti attraverso i social!

Come partecipare al contest #eTwinning20

Organizza nella tua scuola un momento di celebrazione: può essere un’attività simbolica, creativa o un semplice momento di riflessione con alunni e colleghi. Un esempio? Il taglio di una torta, una mostra, un laboratorio o un evento a tema eTwinning.

Al termine del contest (28 febbraio 2025) una giuria interna composta dallo staff di eTwinning Italia selezionerà i migliori 10 post che per originalità e qualità di contenuto (testo + immagine), risoluzione e attinenza alla tematica si saranno distinte tra tutte quelle condivise.

I 10 post selezionati saranno pubblicati come un carosello virtuale sui nostri canali social ed utilizzati per la produzione di futuri materiali ufficiali di eTwinning Italia (pubblicazioni, manuali, ebook, grafiche, gadget..).

Inoltre, gli eTwinner autori delle foto selezionate saranno invitati a partecipare ad un grande evento celebrativo nazionale previsto nel corso dell’anno.

Ecco in sintesi quello che devi fare per partecipare al contest:

  1. Organizza un evento nella tua scuola per celebrare i 20 anni di eTwinning entro il 28 febbraio 2025
  2. Scatta una foto dei festeggiamenti e pubblicala su Facebook o Instagram utilizzando l’hashtag #eTwinning20
  3. Scrivi nella caption del post un tuo pensiero personale da dedicare all’aspetto, all’attività o alle persone che più hai amato attraverso il tuo lavoro con eTwinning
  4. Tagga la pagina su Instagram @etwinningitalia o Facebook eTwinning Italia

Un anno speciale per i 20 anni di eTwinning!

Questo contest è solo una delle tante iniziative pensate per celebrare questo importante traguardo. Oltre alle attività nazionali, saranno presto diffuse anche le iniziative attuate a livello europeo, CLICCA QUI per scoprirle nel dettaglio.

Segui il sito ufficiale eTwinning.it e ESEP e i canali social per scoprire tutte le novità sulle celebrazioni. Non vediamo l’ora di ricevere le tue foto e di festeggiare insieme questo anniversario straordinario.

Grazie per essere parte di questa storia lunga 20 anni!


22-29/01 2025
Online

eTwinning Partner Finding Fair online per nuovi progetti nella scuola primaria

Scadenza candidatura: 08/01/2025

Dopo le festività, riprendono le attività di formazione e contatto per i docenti iscritti a eTwinning.

A gennaio l’anno scolastico riprenderà con due Partner Finding Fair online , finalizzati alla ricerca di nuovi partner per la realizzazione di progetti eTwinning con le proprie classi: 

  • 22-29 gennaio per insegnanti della scuola primaria; 
  • 26 febbraio per insegnanti della scuola dell’infanzia (maggiori informazioni saranno pubblicate a gennaio). 

La Partner Finding Fair di gennaio è organizzata dall’Unità eTwinning francese in collaborazione con le Unità nazionali dei paesi partecipanti. L’evento è indirizzato a docenti della scuola primaria di tutte le discipline, con una buona o ottima conoscenza dell’inglese (lingua dell’evento) parlato e scritto, iscritti ad eTwinning. Non è richiesta un’esperienza pregressa di progettazione con eTwinning. 

Qui di seguito tutti i dettagli dell’evento e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: online, in sincrono il 22 e il 29 gennaio dalle 15 alle 17:30 CET  
  • Target: docenti di tutte le materia in servizio alla scuola primaria (età degli alunni 6-10 anni) 
  • Paesi partecipanti: Francia, Germania, Italia, Kosovo, Libano, Polonia, Romania 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 
  • Lingua di lavoro: inglese (B2)

Le istruzioni per accedere alle videoconferenze saranno inviate nei giorni precedenti l’evento dall’Unità francese. Nei giorni tra i due appuntamenti in sincrono può essere richiesto di svolgere delle attività in asincrono. ATTENZIONE! La partecipazione in sincrono è obbligatoria, perciò i candidati devono assicurarsi di poter partecipare a entrambe le videoconferenze nelle date e negli orari indicati (22 e 29 gennaio, dalle 15 alle 17:30 CET).   

Criteri di selezione:  

  • Essere un docente in servizio presso la scuola primaria, iscritto/a a eTwinning (non è richiesta un’esperienza in progetti eTwinning ma sarà considerata nel complesso l’attività pregressa in piattaforma) 
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario 
  • Motivazione a partecipare e idea progettuale 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO l’8 gennaio 2025 ore 12:00 (CET)


IMPORTANTE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

    


Pubblicato il : 19/12/2024
13/12/2024

Annunciati i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024. Online le video sintesi dei progetti.

Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, per un totale di 29 docenti coinvolti da 13 scuole italiane.

La community italiana di eTwinning festeggia i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024.

Il Premio, assegnato annualmente dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE, valorizza i migliori progetti didattici sviluppati nell’anno scolastico precedente, promuovendo buone pratiche e favorendo la condivisione di esperienze educative innovative.

I progetti sono stati selezionati tra oltre 1.000 candidature per la Certificazione di Qualità/Quality Label eTwinning, confermando questo riconoscimento come il massimo premio nazionale per le attività di collaborazione didattica a distanza tra scuole europee.

Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, coinvolgendo un totale di 29 docenti da 13 scuole italiane.

Le scuole vincitrici riceveranno voucher per l’acquisto di materiali e strumenti didattici, contribuendo concretamente al miglioramento della loro offerta educativa.

Quest’anno la cerimonia ufficiale si è svolta il 12 dicembre a Genova, durante la Conferenza nazionale eTwinning 2024, alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e dei docenti e ds delle scuole premiate.

Di seguito, i progetti vincitori e relativi docenti e scuole, per ciascuna categoria:

CATEGORIA: SCUOLA DELL’INFANZIA

Our Special English Days

  • Scuola: Istituto Farlottine di Bologna
  • Docente: Sabina Nannini

Questo progetto ha unito bambini italiani e polacchi, creando un clima di collaborazione che ha favorito l’apprendimento e lo scambio culturale. Attraverso attività creative e un innovativo approccio all’inglese, i piccoli partecipanti hanno utilizzato strumenti digitali per imparare divertendosi. Le docenti hanno integrato il progetto nel curricolo scolastico, promuovendo scelte didattiche creative e una forte collaborazione internazionale.


CATEGORIA: SCUOLA PRIMARIA

Meet2Talk

  • Scuola: ICS di Fara Filiorum Petri (CH)
  • Docente: Cinzia Marrone

Meet2Talk ha migliorato le competenze linguistiche e sociali degli alunni, incentivando l’interazione online tra studenti di diversi paesi tramite regolari videoconferenze a tema. La collaborazione internazionale ha prodotto risultati concreti, con attività mirate e prodotti finali innovativi, nonostante l’alto numero di partner coinvolti.

Discover Yourself

  • Scuola: ICS “Marconi-Michelangelo” di Laterza (TA)
  • Docenti: Rosalinda Adorisio, Angela Clemente, Agata Dalfino, Nicoletta Lamola, Annamaria Lomagistro, Maria Mortato, Carmela Moretti, Annamaria Moretti, Rosa Misano, Anna Ninive, Luciana Perrone, Rosa Scarati, Maria Addolorata Tamborrino
  • Scuola: 1° ICS “De Amicis-Milizia” di Oria (BR)
  • Docente: Monia Bagnardi

Questo progetto ha guidato alunni di cinque paesi (Italia, Germania, Polonia, Spagna e Svezia) nella scoperta di sé stessi e del loro ruolo nella società. Le attività hanno sviluppato competenze trasversali e intelligenza emotiva, promuovendo un apprendimento autonomo e consapevole. TwinSpace ha ospitato contenuti ricchi e ben organizzati, favorendo il lavoro collaborativo con risultati creativi e condivisi.


CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

AI for Education

  • Scuola: ICS 2 di Ferentino (FR)
  • Docenti: Olga Zagorovskaia, Valentina Di Vito

Un progetto innovativo che ha esplorato l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione, coinvolgendo alunni di sette paesi. L’attenzione è stata posta sull’eSafety e sugli aspetti etici dell’IA, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso attività collaborative online. I ragazzi hanno realizzato prodotti come ebook, video e fumetti, lavorando in team internazionali.

Learning English Across Europe

  • Scuola: ICS “A. Olivieri” di Pesaro
  • Docenti: Emiliana Rufo, Paola Belloca

Il progetto ha immerso gli studenti in un ambiente interculturale, migliorando le loro competenze linguistiche e digitali. Attraverso attività come la creazione di storie collaborative e l’esplorazione di tradizioni culturali, i ragazzi hanno rafforzato il senso di appartenenza a una comunità globale, sviluppando relazioni internazionali per future collaborazioni.


CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Happy Spaces

  • Scuola: IIS “L.B. Alberti” di Abano Terme (PD)
  • Docente: Sara Terrassan

Realizzato con il supporto di Erasmus+, il progetto ha sensibilizzato gli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile e della partecipazione attiva. Gli alunni hanno creato contenuti innovativi, come “Special TV” su sostenibilità, IA e benessere, lavorando in team per prodotti unici e collaborativi.

Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes

  • Scuola: IISS “G. Da Vigo-N. Da Recco” di Rapallo (GE)
  • Docente: Virginie De Marchant
  • Scuola: IISS Polo Tecnico Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme (LE)
  • Docenti: Liliana Pilon, Claudio Cervellera

Questo progetto ha unito scuole di Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania e Portogallo, esplorando lingue e culture neolatine. Le attività hanno favorito l’intercomprensione linguistica, aiutando gli studenti a leggere e comprendere testi in diverse lingue romanze, ampliando consapevolezza e competenze interculturali.


CATEGORIA SPECIALE: TEMA DELL’ANNO (BENESSERE A SCUOLA)

Kindness in Action

  • Scuola: ICS 20 di Bologna
  • Docente: Daniela Talamonti

Un progetto che ha migliorato il benessere scolastico attraverso attività collaborative e creative, stimolando la consapevolezza culturale e competenze come empatia e gestione dello stress.

S.A.F.E. (Supported – Aware – Feeling well – Engaged)

  • Scuola: ITTS “A. Volta” di Perugia
  • Docente: Patrizia Roma

Partendo dal quadro europeo LifeComp, il progetto ha promosso strategie per il benessere personale e sociale, sviluppando competenze per la vita e favorendo il pensiero critico.


CATEGORIA SPECIALE: PROGETTO SVILUPPATO IN VERTICALE

Exploring Earth’s Treasures

  • Scuola: ICS “E. Vittorini” di Messina
  • Docenti: Rosa Martelli, Rosaria Marotta
  • Scuola: ITCG e Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Poggiomarino (NA)
  • Docente: Giovanna Salemme

Un’indagine scientifica sulle migrazioni animali che ha coinvolto studenti di scuole secondarie di I e II grado, favorendo l’interazione e la collaborazione internazionale attraverso prodotti digitali innovativi.


>> Scopri di più sui Riconoscimenti eTwinning


03/12/2024

La piattaforma europea per l’istruzione scolastica ESEP e eTwinning diventano App per smartphone

Disponibile la nuova App European School Education Platform (ESEP), da oggi rimanere aggiornato con tutte le ultime notizie, articoli, eventi, corsi e webinar europei sul settore scuola è a portata di smartphone.

Esplora gli ultimi contenuti

Sfoglia la tua scheda Home per scoprire gli ultimi articoli e corsi, webinar ed eventi evidenziati. eTwinners possono anche accedere alle notizie europee e NSO, insieme a collegamenti rapidi ai loro TwinSpaces, stanze e gruppi.

Connettiti con i colleghi

Con lo strumento di ricerca partner, puoi facilmente filtrare le inserzioni per trovare la corrispondenza perfetta per le tue attività di mobilità, i compiti di insegnamento Erasmus+, i collocamenti o le opportunità di job shadowing.

Inoltre, gli eTwinner hanno accesso alla sezione “Persone”, che facilita la ricerca di partner di progetto e di altri eTwinner in tutta Europa.

Non perdere nessun aggiornamento eTwinning

Le notifiche in tempo reale renderanno anche più facile rimanere in contatto con la community di eTwinning.

Gli eTwinner possono abilitare le notifiche per rimanere informati sulle modifiche ai loro progetti, thread, post, TwinSpaces o stanze, gestire le richieste di contatto e accedere alla loro casella di posta per ricevere, scrivere e rispondere alle e-mail.

Impara attraverso corsi, webinar ed eventi

L’app semplifica inoltre l’accesso alla nostra vasta gamma di corsi, webinar, conferenze ed eventi progettati per supportare il tuo sviluppo professionale. È possibile scaricare l’App gratuitamente da Google Play e dall’App Store.

Fonte: ESEP


25/11/2024

Formazione iniziale dei docenti con eTwinning, dal 28 al 30 novembre la Conferenza europea ITE in diretta streaming

Dal 28 al 30 novembre 2024 si svolgerà a Budapest e online (live streaming) la Conferenza annuale europea sulla formazione iniziale degli insegnanti (ITE) “Fostering citizenship education through eTwinning for future teachers”.

Quest’anno la Conferenza si concentrerà su come eTwinning può sostenere i futuri insegnanti nella promozione dell’educazione civica e dei valori europei, in linea con il tema annuale eTwinning 2024/2025.

I partecipanti esploreranno modi innovativi per integrare eTwinning nella formazione degli insegnanti, affrontando al contempo sia le sfide che le opportunità derivanti dall’utilizzo dei progetti eTwinning nei corsi universitari e nei programmi di formazione iniziale degli insegnanti.

L’evento sarà caratterizzato da una serie di sessioni (tra cui discorsi di apertura, tavole rotonde e workshop interattivi) che sono progettati per: 

  • condividere le migliori pratiche degli educatori degli insegnanti che hanno integrato con successo l’educazione civica e i valori europei nei loro progetti eTwinning; 
  • fornire idee sul rafforzamento delle competenze interculturali e democratiche all’interno del curriculum ITE;
  • mostrare metodi innovativi per utilizzare eTwinning per promuovere i valori europei e la cittadinanza attiva;
  • sottolineare il ruolo della collaborazione internazionale nel migliorare la formazione degli insegnanti e nel sostenere i valori comuni europei.

La conferenza celebrerà anche l’eccellenza nella formazione iniziale degli insegnanti con una cerimonia di premiazione che riconoscerà i risultati eccezionali.

Partecipazione e diretta streaming

La piena partecipazione alla conferenza on-site / on-line di tre giorni a Budapest è solo su invito, ma chiunque è benvenuto a partecipare al live streaming il primo e il terzo giorno, senza registrazione richiesta.


>> Vai sul sito dell’evento per maggiori info e streaming

>> Scopri di più sull’iniziativa eTwinning ITE

Fonte e immagini: ESEP/European Commission


22/11/2024

Ambasciatori Erasmus+ Scuola, a Milano l’incontro di coordinamento nazionale della rete

Una tre giorni di formazione, aggiornamento, e condivisione di buone pratiche per migliorare costantemente il lavoro della Rete per la promozione e l'orientamento sulle opportunità Erasmus+ e eTwinning nelle scuole italiane.

Si è svolto a Milano, dal 14 al 16 novembre, l’incontro di Coordinamento nazionale degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, la rete che coinvolge oltre 240 tra docenti, dirigenti scolastici e referenti dagli Uffici Scolastici Regionali, attiva su tutto il territorio nazionale per promuovere e fornire orientamento sulle opportunità del Programma Erasmus+ ed eTwinning e far crescere la scuola italiana in dimensione europea.

Il seminario, secondo appuntamento per il 2024, è stato una tre giorni di formazione, aggiornamento, e condivisione di buone pratiche per migliorare costantemente il lavoro della Rete, anche in relazione alla forte crescita della partecipazione a Erasmus+ da parte delle scuole. Si tratta di un appuntamento davvero importante per l’Agenzia Erasmus+ INDIRE che era presente con l’Unità eTwinning quasi al completo, una parte degli Uffici Scuola e Comunicazione, per un confronto diretto con gli Ambasciatori e per favorire al massimo lo scambio e la discussione in gruppi.

Agli interventi in plenaria, a cura di Laura Nava, Giacomo Bianchi, Lorenzo Mentuccia, Valentina Riboldi ed Elena Bettini, sono seguiti gruppi di lavoro dedicati a riflessioni sulla realizzazione dei piani di lavoro e all’individuazione di fattori di successo e criticità, workshop dedicati all’approfondimento delle Azioni Erasmus+ Mobilità (KA1) e Cooperazione (KA2) e workshop tematici guidati da ricercatori INDIRE e staff dell’Agenzia Erasmus+.

Gli obiettivi principali dell’incontro:

  • condividere da parte dell’Agenzia strategie, aggiornamenti e risorse utili per le attività della Rete;
  • riflettere sui piani di formazione regionali: criticità e aspetti positivi;
  • condividere idee e buone pratiche da parte dei nuclei regionali;
  • facilitare il networking tra gli Ambasciatori e Referenti;
  • chiarire eventuali dubbi su alcuni aspetti del Programma, l’uso delle piattaforme etc.

Le buone pratiche

Spazio infine alle buone pratiche, attività trasferibili e di ispirazione per le reti regionali presentate da Referenti regionali degli USR e gli Ambasciatori di 4 regioni

  • Umbria – Antonella Gambacorta, Referente USR e Daniela Urbani
    Focus: Personalizzazione territoriale della formazione regionale, lo sviluppo di un mini corso di formazione su Erasmus in più sessioni, gli interventi “on demand” e lo sportello di helpdesk dedicato;
  • Emilia Romagna Annalisa Martini e Elena Pezzi – Referenti USR
    Focus esperienze: eTwinning on demand, piattaforma NING, Erasmus+ in fiera, piattaforma “Iscrizioni”;
  • Marche Gianna Prapotnich, Referente USR
    Focus: L’efficacia delle Conferenze di Servizio regionali per DS, DSGA e docenti referenti nella promozione del Programma Erasmus+ nelle scuole marchigiane, la comunicazione degli eventi, il piano regionale al TG3 Regione Marche;
  • Calabria Nadia Crescente, Referente USR
    Focus su: Il monitoraggio a livello regionale: piattaforma eTwinning, progetti Erasmus+, partecipazione al piano regionale.

Workshop tematici

Tanti gli workshop tematici in agenda per gli Ambasciatori, a partire da quelli di approfondimento tecnico sulle Azioni chiave 1 e 2 del Programma Erasmus+, tenuti da Caterina Miniati, Donatella Landi, Giuditta Giulianelli, Silvia Rettori, Francesco Salvi Rebecca Borgianni e su eTwinning: la piattaforma e il TwinSpace, a cura di Konstantinos Ladopoulos e Giulia Francini, Unità eTwinning. Riportiamo di seguito gli approfondimenti tematici.

  • Learning by eTwinning: verso una valutazione dell’impatto sullo sviluppo delle competenze chiave negli studenti di 15-16 anni Jacopo Condò, ricercatore Unità eTwinning; Alexandra Tosi e Elena Bettini, Unità eTwinning; Sara Martinelli, INDIRE.  
    Presentazione di un progetto di ricerca volto a valutare l’impatto della piattaforma eTwinning nello sviluppo di alcune competenze chiave (digitale, sociale/personale, di cittadinanza e imprenditorialità) tra gli studenti di 15-16 anni.
  • Comunicazione: “Massimizzare l’impatto dei seminari di formazione regionale”
    Lorenzo Mentuccia e Michele Squillantini – Ufficio Comunicazione Agenzia E+ – Unità eTwinning, INDIRE.
    Organizzare seminari di formazione per la rete degli Ambasciatori e Referenti Erasmus+ Scuola è una grande opportunità per promuovere la crescita professionale e rafforzare la collaborazione tra scuole. Questo workshop ha dato strumenti pratici a supporto di chi si occupa di organizzare questi seminari a rendere ogni incontro formativo un’esperienza più coinvolgente e di grande impatto;
  • Outdoor education: “Dal giardino al paesaggio didattico”, Matteo Mazzoni, esperto esterno INDIRE
    Capovolgere la percezione nei confronti dei giardini scolastici che si sta instaurando ormai da decine e decine di anni, ossia come uno spazio di nessuno dove far semplicemente sfogare gli alunni dopo ore di lezione: questo l’obiettivo del workshop. Gli spazi aperti sia all’interno che all’esterno della scuola contengono potenzialità estremamente utili ad affrontare e risolvere tante delle difficoltà che possono affliggere gli studenti, dalle capacità motorie a quelle sociali fino a migliorare la concentrazione e aiutare nello studio;
  • Spazi educativi: Il makerspace, uno spazio di esplorazione interdisciplinare. Comprendere come progettarlo e come gestirlo”, Lorenzo Guasti, Tecnologo, INDIRE.
    Workshop pensato per Dirigenti Scolastici e Insegnanti interessati a integrare un makerspace all’interno delle loro scuole. Il makerspace rappresenta un ambiente educativo che promuove la creatività, l’apprendimento collaborativo e l’innovazione tecnologica attraverso esperienze pratiche. Durante il workshop, è stata approfondita la teoria pedagogica alla base dei makerspace, con particolare attenzione all’interdisciplinarità e al ruolo di questi spazi nel potenziare il pensiero critico e la risoluzione di problemi reali;
  • Intelligenza artificiale: “Verso un’Educazione Consapevole: Complessità, Tecnologie Emergenti e Personalizzazione Didattica”Jessica Niewint-Gori, Tecnologo INDIRE e Sara Mori, INDIRE.
    Il workshop ha esplorato la complessità dell’educazione contemporanea, mettendo in evidenza come l’integrazione delle tecnologie emergenti, in particolare l’intelligenza artificiale, possa favorire una didattica più personalizzata e consapevole;
  • Intelligenza artificiale: “In classe con l’intelligenza artificiale. Una nuova sfida per la scuola del XXI secolo” – Prof. David Del Carlo, Docente Liceo Lorenzini, Pescia.
    Strumenti pratici e idee innovative per integrare l’IA nella didattica quotidiana. Attraverso esempi concreti e semplici applicazioni, è stato possibile esplorare i vantaggi dell’IA per la personalizzazione dell’apprendimento, il supporto alla valutazione e l’ottimizzazione delle attività in classe.

Il ruolo degli Ambasciatori e la sinergia dei fondi Erasmus+ e PNRR per l’internazionalizzazione delle scuole

“Vi ringrazio per il vostro impegno nella promozione del Programma, mi auguro che sarete sempre più, oltre che promotori delle opportunità, Ambasciatori dei valori dell’Unione europea e dell’idea di Europa” – Ha aperto così Sara Pagliai, Coordinatrice Erasmus+ Indire, il terzo e ultimo giorno dell’incontro. Ha proseguito parlando della sinergia dei fondi Erasmus+ e PNRR e del piano del Ministero dell’Istruzione e del Merito per potenziare l’internazionalizzazione, sottolineando il ruolo degli Ambasciatori sui territori.

Di internazionalizzazione ha parlato anche Maria Teresa Sagri, Ricercatrice INDIRE presentando La mappa di scuole innovative come strumento per gli Ambasciatori e mettendo in evidenza la necessità di passare dai progetti ai processi, dalla mobilità alla dimensione internazionale dell’offerta formativa in cui le scuole virtuose hanno funzione di orientamento.

L’evento si è concluso con un brainstorming “thinking out of the box” su idee e proposte per la promozione di Erasmus+ e eTwinning, anche in previsione dei 20 anni di eTwinning nel 2025!

Grazie a tutti e buon lavoro!

Un sentito grazie da parte dell’Agenzia a tutti gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, uno a uno per il prezioso contributo che ognuno porta e tutti insieme perché insieme, in rete, i risultati si moltiplicano!

>> Guarda la fotogallery completa

>> Scopri di più sugli Ambasciatori Erasmus+ Scuola e la formazione regionale

Nota: ricordiamo che tutti i materiali e le presentazioni del seminario, a uso degli Ambasciatori Scuola, sono disponibili nel Gruppo all’interno della piattaforma ESEP.


20/11/2024

Certificati di Qualità eTwinning 2024, tutti i docenti di scuole italiane certificati a livello europeo e nazionale

Per quanto riguarda la "qualità" della progettazione eTwinning, anche quest'anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, con 1256 certificati attribuiti a livello nazionale e 922 a livello europeo.

Siamo lieti di condividere i risultati delle valutazioni relative ai Certificati di Qualità nazionali ed europei 2024, promossi dalla comunità eTwinning, composta da insegnanti e scuole di tutta Europa.

I Certificati di Qualità eTwinning rappresentano un importante riconoscimento ufficiale, attribuito dalle Unità nazionali ed europee di eTwinning ai progetti realizzati nell’ultimo anno scolastico. Questi attestati riconoscono i lavori che hanno soddisfatto specifici “Criteri di Qualità”, definiti e condivisi tra i Paesi partecipanti a eTwinning.

A seguire i dettagli e l’elenco completo dei progetti certificati svolti nello scorso anno scolastico, suddivisi per ciascuna tipologia di riconoscimento.

Certificati di Qualità nazionali (National Quality Labels) eTwinning 2024

Per quanto riguarda la “qualità” della progettazione eTwinning, anche quest’anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, che, impegnandosi nella progettazione eTwinning coinvolgono sé stessi e i loro studenti in attività che migliorano le competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche.

Nel 2024 l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha conferito il Certificato la Qualità a 1256 docenti, contro i 1186 del 2023, i 1195 del 2022, i 1167 del 2021, gli 853 del 2020, i 1033 del 2019, i 1072 del 2018, i 1022 del 2017, i 637 del 2016, i 319 del 2015 ed i 264 del 2014.

Considerando il numero di candidature ricevute alla certificazione (1614) la percentuale di successo della Certificazione sfiora quest’anno l’80%.

Nel corso dell’anno scolastico le classi dei docenti vincitori riceveranno dei gadget ufficiali eTwinning.

Di seguito la lista completa dei progetti premiati ordinata per cognome dei docenti:

>> Lista Certificati di Qualità nazionale eTwinning 2024

Certificati di Qualità europei (European Quality Labels) eTwinning 2024

Per quanto riguarda il versante dei riconoscimenti europei agli eTwinner, l’Unità europea eTwinning ha recentemente rilasciato un totale di 17.457 Certificati di Qualità europei (tra cui 922 docenti di scuole italiane) per il lavoro nello scorso anno scolastico.

Di seguito viene qui riportato un elenco dettagliato il nome degli insegnanti e i progetti che hanno ottenuto il Certificato di Qualità europeo 2024.

>> Lista Certificati di Qualità europei eTwinning 2024 (pagina su ESEP)


27/09/2024

“Citizenship education: celebrating what unites us” è il tema eTwinning 2025, promuovi l’educazione alla cittadinanza attiva e i valori europei in classe!

Durante l'anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l'uguaglianza, i diritti umani e la democrazia.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, eTwinning concentra le sue attività sull’educazione alla cittadinanza, mettendo in primo piano la cittadinanza attiva, il pensiero critico e l’apprendimento dei valori dell’Unione Europea con il lancio del Tema annuale della community per il 2025: Citizenship education: celebrating what unites us.

Seguendo le linee guida politiche 2024-2029 della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che sottolineano la necessità di proteggere la democrazia, coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e promuovere i valori europei condivisi, eTwinning si propone di rafforzare l’educazione alla cittadinanza attraverso progetti inclusivi e collaborativi.

Durante l’anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l’uguaglianza, i diritti umani e la democrazia. L’obiettivo è di promuovere questi valori attraverso diverse iniziative, tra cui:

  • Il rafforzamento dell’educazione alla cittadinanza nei progetti eTwinning per insegnanti e alunni.
  • La collaborazione per conoscere la diversità dell’Unione Europea e sviluppare un forte senso di comunità europea.
  • L’insegnamento e l’apprendimento del funzionamento dell’UE e del suo significato.
  • L’esplorazione e discussione dei valori fondamentali dell’Unione e della cittadinanza europea attraverso la collaborazione diretta tra insegnanti di diversi Paesi.
  • Lo sviluppo delle capacità di pensiero critico e l’analisi delle informazioni da fonti diverse.
  • La costruzione di una rete attiva di insegnanti impegnati a promuovere la cittadinanza attiva, il pensiero critico e i valori europei.

eTwinning mira anche a coinvolgere famiglie, comunità e ONG per supportare docenti e studenti nella piena comprensione di cosa significhi essere cittadini attivi.

Partecipa alle attività legate al nuovo Tema eTwinning

Un nuovo Gruppo online dedicato al Tema 2025 è disponibile per fornire ai docenti risorse e attività legate al tema annuale, che saranno accessibili per tutto l’anno scolastico.

Dal 1 al 25 ottobre 2024, il Gruppo tematico annuale ospiterà una serie di eventi dedicati al nuovo tema di eTwinning. I partecipanti avranno accesso a risorse e attività pensate per migliorare la qualità dei loro progetti eTwinning, trovare partner e ispirarsi per l’inizio di un nuovo anno scolastico.

Le attività previste includono:

  • Webinar di benvenuto in collaborazione con Lie Detectors, partner della European School Education Platform, il 1 ottobre alle 16:00 CEST.
  • Fiere per la ricerca di partner suddivise per fasce d’età:
    • 0-6 anni, il 3 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 7-11 anni, il 9 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 12-15 anni, il 16 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 16-19 anni e istruzione e formazione professionale iniziale, il 24 ottobre alle 16:00 CEST.
  • Galleria delle migliori pratiche dalle scuole eTwinning: video con suggerimenti e ispirazione da insegnanti esperti su come creare progetti eTwinning di qualità.

Tutti gli eTwinner sono invitati a unirsi al gruppo tematico annuale e rimanere aggiornati sulle novità e gli eventi futuri.

Partecipa ora e scopri tutte le opportunità offerte!


17/09/2024

eTwinning per i docenti futuri, anche l’Università Cattolica di Milano tra i candidati all'”ITE Award 2024″

L'Ateneo italiano è nella lista dei 13 finalisti europei al riconoscimento eTwinning per la formazione iniziale dei futuri insegnanti con la piattaforma

Il riconoscimento celebra l’eccellenza degli Atenei europei impegnati nella formazione iniziale dei futuri docenti riconoscendo gli istituti che hanno dato un contributo eccezionale all’iniziativa “Initial Teachers Education – eTwinning for future teachers”.

Le seguenti istituzioni sono state nominate dall’Unità centrale eTwinning / Commissione europea per l’assegnazione dell’ITE Award 2024:

Queste istituzioni hanno tutte dimostrato un impegno eccezionale, integrazione del curriculum, implementazione del progetto e capacità di ricerca in eTwinning. Stanno facendo un ottimo lavoro nella formazione della prossima generazione di insegnanti eTwinning. Questo premio europeo riconosce il loro lavoro nel promuovere un ambiente favorevole e arricchente per i futuri insegnanti, fornendo loro le competenze necessarie per avere successo in eTwinning.

Il vincitore sarà rivelato e premiato durante la Conferenza europea eTwinning ITE, che si terrà il 28 e 30 novembre a Budapest. La conferenza, dal titolo “Promuovere l’educazione civica e i valori europei attraverso eTwinning per i futuri insegnanti”, riunirà educatori, esperti e accademici per condividere intuizioni, migliori pratiche ed esperienze.

Congratulazioni a tutte le istituzioni finaliste!


02/09/2024

eTwinning e Erasmus+ Scuola: al via un nuovo ciclo di seminari di formazione regionale organizzati con gli USR

I seminari inizieranno con la riapertura delle scuole a settembre e proseguiranno fino a dicembre. Gli incontri si svolgeranno sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.

Da settembre a dicembre 2024, in tutte le regioni d’Italia, è prevista una serie di seminari di formazione volti a promuovere le opportunità offerte dal programma Erasmus+ per l’istruzione scolastica e a incentivare l’utilizzo della piattaforma eTwinning nella didattica quotidiana.

L’iniziativa rientra nel piano annuale di formazione regionale, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unità nazionale eTwinning INDIRE, la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, i Referenti degli Uffici Scolastici Regionali (USR) e l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, e mira a diffondere una cultura educativa più aperta e internazionale, fornendo agli insegnanti strumenti utili per partecipare attivamente alla costruzione di una scuola europea.

I seminari inizieranno con la riapertura delle scuole a settembre (vedi i calendari sui siti degli USR al link in basso) e proseguiranno fino al termine dell’anno. Gli incontri si svolgeranno sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.

Durante i seminari, gli insegnanti potranno apprendere come integrare questo strumento nelle loro pratiche didattiche quotidiane, grazie a consigli pratici, esempi concreti e testimonianze di progetti di successo già realizzati in altre scuole, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e collaborative.

Calendario dei seminari e modalità di partecipazione

Per consultare il calendario dettagliato dei seminari previsti in ogni regione e per registrarsi, si invita a visitare la mappa con i link ai calendari di formazione sui siti degli USR, nella sezione dedicata sul sito ufficiale Erasmus+.


28-30/11 2024
In presenza

A Budapest la Conferenza europea eTwinning Initial Teachers Education (ITE) 2024

Scadenza candidatura: 04/09/2024

L’Unità centrale eTwinning in collaborazione con le Unità nazionali organizza la Conferenza Annuale ITE 2024, dedicata ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)”. L’evento si terrà a Budapest, Ungheria, dal 28 al 30 novembre 2024. 

Si tratta di un evento di formazione professionale rivolto ai rappresentanti delle università nominate per il Premio Europeo ITE (shortlist degli anni 2022 – 2023 – 2024), ai rappresentanti delle università che hanno ottenuto l’ITE Award nazionale nel 2024 e ai rappresentanti delle università di nuova adesione. L’obiettivo primario della conferenza è quello di promuovere l’educazione alla cittadinanza e i valori europei nei contesti universitari. La conferenza sarà un’occasione per scambiare buone pratiche, tessere nuove relazioni e valutare strategie internazionali per ampliare la partecipazione al mondo eTwinning ITE. 

In particolare, avranno la precedenza: 

a) I rappresentanti delle Università nominate per il Premio Europeo ITE nel 2022, 2023, 2024 

  • Università di Firenze 
  • Università di Palermo 
  • Università Cattolica di Milano 

b) I rappresentanti delle Università che hanno ottenuto l’ITE Award nazionale nel 2024 

  • Università Milano Cattolica 
  • Università di Firenze 
  • Università Roma Tre 
  • Università di Palermo 
  • Università del Molise 
  • Università di Verona 
  • Università di Bologna 
  • Università di Cagliari 
  • Università L’Aquila 
  • Università della Basilicata 
  • Università di Torino 
  • Università Europea di Roma 

c) I rappresentanti delle Università di nuova adesione (2023-2024) 

  • Università di Trieste 
  • Università LUMSA 
  • Università di Bari 
  • Università della Tuscia 
  • Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 
  • Università degli Studi Milano-Bicocca 
  • Università Suor Orsola Benincasa di Napoli 

d) Potranno infine candidarsi anche i rappresentanti delle restanti Università che aderiscono all’iniziativa eTwinning ITE: 

  • Università di Foggia 
  • Università di Salerno 
  • Università di Padova 
  • Università di Perugia 
  • Università della Calabria 
  • Libera Università di Bolzano 
  • Università di Enna Kore 
  • Università di Bergamo 
  • Università del Salento 
  • Università di Genova 
  • Università Mediterranea Calabria 

Di seguito maggiori dettagli sulla Conferenza:    

  • Luogo e data: Budapest, 28-30 novembre 2024    
  • Tema: Conferenza Annuale eTwinning ITE  
  • Target: rappresentanti delle Università aderenti all’iniziativa ITE   
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 7 posti 
  • Criteri di selezione: priorità a chi rientra nel target specifico della conferenza e non ha partecipato al Seminario Multilaterale ITE di Marsiglia, buona conoscenza della lingua inglese e una adeguata motivazione alla partecipazione  

Ciascuna Università potrà candidare un solo rappresentante (e una eventuale riserva) scegliendo tra le persone che a vario titolo sono coinvolte nell’iniziativa ITE (Tutor, Professori, Ricercatori o altro personale dell’università, Ambasciatori Settore Scuola E+ coinvolti nella formazione ITE presso quella università). Verrà data la precedenza a coloro che non hanno mai partecipato ad eventi onsite. 

Eventuali posti rimanenti verranno distribuiti alle riserve indicate in candidatura, sulla base della motivazione alla partecipazione riportata. Laddove dovessero rendersi disponibili ulteriori posti, verranno assegnati alle altre università in graduatoria.   

Attenzione: la candidatura è possibile solo per le Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia.  

Il termine per candidarsi è il 04 settembre 2024 alle ore 23:59 CET 

Al termine di questa selezione sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. 

Per informazioni contattare: selezioni.etwinning@indire.it 


ESITO SELEZIONI

NomeCognomeUniversità
Anna MariaBergomiUniversità degli Studi Milano-Bicocca – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
MariagraziaDe MeoUniversità degli Studi di Salerno – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
RaffaellaLeproniUniversità degli Studi Roma Tre – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
CarmelaPietrangeloUniversità degli Studi del Molise – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
MariaRanieriUniversità degli Studi di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
SandraReamiUniversità degli Studi di Bologna – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
EmilianeRubat du MéracUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”

Lista pubblicata il 26 settembre 2024


Pubblicato il : 27/08/2024