22-24/06 2023
In presenza

Inclusion and Diversity in eTwinning, formazione in Portogallo per gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola

L’anno scolastico ormai sta terminando ma c’è ancora una bella opportunità di formazione per 9 Ambasciatori Erasmus+ Scuola italiani, che svolgono questo ruolo da poco tempo. Dal 22 al 24 giugno si terrà a Leiria, in Portogallo, un seminario eTwinning dedicato al tema dell’uso della tecnologia per favorire l’inclusione a scuola.

Il seminario ha come target docenti esperti in eTwinning ed Erasmus+ (Ambasciatori Scuola) che da poco tempo ricoprono questo incarico, al fine di favorire la loro crescita professionale e permettere loro di acquisire competenze utili per essere rappresentanti efficaci della progettazione eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli  

  • Titolo: Inclusion and Diversity in eTwinning
  • Luogo e date: Leiria, Portogallo, dal 22 al 24 giugno 2023
  • Tema: L’inclusione attraverso gli strumenti digitali  
  • Paesi partecipanti: Belgio Francese, Cipro, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Nord Macedonia, Moldavia  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ Scuola “Beginners”  
  • Posti disponibili: 9 
  • Ai partecipanti selezionati viene richiesta: disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche afferenti l’inclusione.  

La selezione è riservata agli Ambasciatori Erasmus+ Scuola che verranno contattati direttamente via email per le procedure di selezione. 

Criteri di selezione:  

  1. Essere un neo-Ambasciatore Scuola (nominato nel 2022) che non abbia già ricoperto, precedentemente, il ruolo di Ambasciatore eTwinning. 
  2. Motivazione alla partecipazione. 
  3. Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio, sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma.  
  4. Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà gli Ambasciatori italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   

01-03/03 2023
In presenza

eTwinning e docenti IVET, in arrivo un seminario di formazione professionale europeo

Oltre agli istituti scolastici tradizionali, la community eTwinning favorisce il lavoro degli istituti di “istruzione e formazione professionale iniziale” (IVET) in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti. Scadenza candidature: 19 febbraio.

Dal 1 al 3 marzo 2023 l’Unità centrale eTwinning organizza un seminario di formazione professionale online  rivolto ai docenti di istituti professionali: Online Professional Development Workshop for Initial Vocational Education and Training (IVET).

Oltre agli istituti scolastici tradizionali, la community eTwinning favorisce il lavoro degli istituti di “istruzione e formazione professionale iniziale” (IVET) in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti.

Tra i vantaggi offerti da eTwinning agli insegnanti del settore “istruzione e della formazione professionale iniziale”:

  • Condivisione di metodologie didattiche e di lavoro con altri docenti;
  • Sviluppo professionale continuo per i docenti;
  • Introduzione delle TIC nella pratica didattica in classe;
  • Motivare gli alunni a lavorare con altri partner in un progetto europeo.

Per quanto riguarda il settore IVET possono iscriversi a eTwinning quei docenti:

  • in servizio negli istituti di istruzione secondaria di II grado tecnica e professionale, statali o paritari;
  • in servizio presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno 3 anni aperti a discenti in obbligo scolastico.

Non possono invece registrarsi alla piattaforma i docenti che si occupano di istruzione degli adulti (di 1° o di 2° livello, CPIA) o di formazione degli adulti e il personale ATA.

Programma e come partecipare

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento e registrarsi basta cliccare al link di seguito.

>> Registrati adesso

Le candidature saranno possibili entro e non oltre il 19 febbraio 2023.

Saranno accettate fino a un numero massimo di 50 candidature, dopodiché non sarà più possibile registrarsi.

Una volta compilato il form di registrazione sarà necessario attendere la validazione di controllo della candidatura da parte dell’Unità nazionale eTwinning per essere abilitati a seguire l’evento.

30/03 - 01/04 2023
In presenza

Primi progetti eTwinning con l'aiuto di un Ambasciatore, seminario bilaterale in Polonia

Scadenza candidatura: 10/02/2023

Il seminario permetterà di avviare il primo progetto eTwinning con colleghi polacchi e affiancati dall'esperienza di docenti già esperti. Scadenza candidature: 10 febbraio.

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 a Danzica (Polonia) si svolgerà un seminario organizzato dall’Unità eTwinning polacca in collaborazione con l’Unità italiana, dedicato alla conoscenza della nuova piattaforma European School Education Platform/eTwinning, alla creazione di nuovi progetti e alla collaborazione tra pari, grazie anche al supporto di Ambasciatori esperti che guideranno i docenti principianti in eTwinning nel fondare il loro primo progetto.

Gli Ambasciatori sono docenti che hanno maturato esperienza nell’ambito della collaborazione scolastica europea e possono fornire formazione anche dal punto di vista metodologico, sull’implementazione e gestione di progetti a distanza, oltre che nell’uso più appropriato degli strumenti.

Il seminario permetterà ai docenti partecipanti di approfondire la conoscenza degli strumenti di European School Education Platform/eTwinning e di incontrare altri docenti con i quali iniziare la collaborazione per lo sviluppo di nuovi progetti.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi.

Titolo:My first project with an eTwinning Ambassador

Luogo e date: Danzica (Polonia), 30 marzo-1 aprile 2023

Lingua di lavoro: inglese

Obiettivo: Creazione di nuovi progetti eTwinning

Selezione per l’Italia:

  • n. 4 docenti di scuola d’infanzia
  • n. 4 docenti di scuola primaria
  • n. 4 docenti di scuola secondaria I grado
  • n. 4 docenti di scuola secondaria II grado
  • n. 4 Ambasciatori esperti in eTwinning (uno per ogni livello scolastico)

Posti disponibili totali: 20 (16 docenti, 4 Ambasciatori)

Criteri di selezione:

  • essere docente iscritto a eTwinning prima del 30 settembre 2022;
  • avere una buona conoscenza della lingua di lavoro del seminario (inglese);
  • esperienza eTwinning richiesta: principiante. Sarà comunque considerata l’attività pregressa nella vecchia piattaforma etwinning.net (e.g. aggiornamento e completezza del profilo, ricerca contatti, partecipazione alla community).

ATTENZIONE! Sarà data precedenza a candidati (docenti e Ambasciatori):

  • che non abbiano usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning (in Italia e/o all’estero).

>> Invia la tua candidatura cliccando qui entro il 10 febbraio alle ore 12 (CET)

Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. Sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning (in Italia e/o all’estero).

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

N.B. Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

12-13/12 2022
In presenza

Conferenza nazionale e Premi eTwinning 2022, prima giornata in diretta streaming

La Conferenza rappresenta il più importante evento nazionale della community europea di scuole e docenti attivi in progetti di collaborazione a distanza e prevede, come ogni anno, la Cerimonia di consegna dei Premi nazionali eTwinning 2022. Live streaming il 12 dicembre dalle 15:30.

Si terrà a Bologna dal 12 al 13 dicembre, la Conferenza nazionale eTwinning 2022 “Esperienze didattiche per l’innovazione in Europa”.

La Conferenza rappresenta il più importante evento nazionale della community europea di scuole e docenti attivi in progetti di collaborazione a distanza e prevede, come ogni anno, la cerimonia di consegna dei Premi nazionali eTwinning 2022: un momento di celebrazione e disseminazione dei migliori progetti di collaborazione attraverso la piattaforma, svolti nell’anno scolastico 2021/22.

Parteciperanno ai saluti istituzionali: Cristina Grieco, Presidente INDIRE; Laura Pazienti, dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito; Giuseppina Russo, Ufficio V Controllo di gestione dei fondi strutturali Ministero dell’Istruzione e del Merito; Giovanni Desco, USR Emilia-Romagna e Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.

L’evento sarà introdotto da Donatella Nucci, capo Unità nazionale eTwinning INDIRE, a cui seguirà il keynote speech “L’innovazione nella scuola 4.0” di Gabriele Benassi, docente membro dell’Equipe Formativa USR Emilia-Romagna.

L’evento è organizzato dall’Unità nazionale eTwinning, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.

La cerimonia dei Premi nazionali 2022

Nella prima giornata, lunedì 12 dicembre dalle 15:30, si terrà la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2022, durante la quale saranno mostrati i video con le sintesi dei progetti premiati, con interviste dei docenti coinvolti. I premi sono stabiliti in un numero di 10 progetti per 4 categorie didattiche.

Il panel di esperti

 Il 13 dicembre dalle 9:30, la seconda giornata di Conferenza eTwinning sarà aperta dal panel “Quale innovazione per la scuola?”, moderato da Maria Chiara Pettenati, dirigente di ricerca INDIRE,  e che vedrà tra i partecipanti: Francesca Favino, USR Veneto; Annalisa Martini, Ambasciatore scuola Emilia-Romagna; Alda Barbi, Dirigente Scolastica Liceo “M. Fanti” di Carpi (MO); Cristina Parenti, docente neoassunta dell’ICS Figline V.no (FI) e Marta Rizzo e Daniel Bylyku, studenti del Liceo “L. Bassi” di Bologna. A seguire ci sarà un momento musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma che precederà le due sessioni di workshop di formazione professionale per i partecipanti.

Programma e diretta streaming

Per il programma completo visitare il sito dell’evento.

La prima giornata di Conferenza, il 12 dicembre 2022 dalle ore 15:30 CET, sarà trasmessa in live streaming di seguito su questa pagina, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook “eTwinning Italia”.

Hashtag ufficiale dell’evento: #eTwPremi22


>> Visita il sito della Conferenza

>> Scopri di più sulle Conferenze nazionali eTwinning

27-29/10 2022
In presenza

Lingua spagnola, a Madrid un seminario per docenti eTwinning di scuola secondaria

Scadenza candidatura: 28/09/2022

Il seminario permetterà ai docenti partecipanti di approfondire la conoscenza degli strumenti di European School Education Platform / eTwinning e di incontrare altri docenti provenienti da vari paesi europei con i quali iniziare nuovi progetti in lingua spagnola. Candidature entro il 28 settembre.

Dal 27 al 29 ottobre a Madrid si terrà un nuovo seminario multilaterale finalizzato all’utilizzo di European School Education Platform/eTwinning per lo sviluppo di progetti collaborativi sul tema eTwinning dell’anno: il nuovo Bauhaus e lo stare bene a scuola. Il seminario si rivolgea docenti di scuola secondaria iscritti a eTwinning che intendono sviluppare nuovi progetti didattici collaborativi per l’anno scolastico in corso (2022/2023).

Il seminario permetterà ai docenti partecipanti di approfondire la conoscenza degli strumenti di European School Education Platform / eTwinning e di incontrare altri docenti provenienti da vari paesi europei con i quali iniziare nuovi progetti in lingua spagnola. 

Titolo: Our Future Beautiful, Sustainable, together: Schools and the New European Bauhaus

Luogo e date: Madrid (Spagna), dal 27 al 29 ottobre 2022

Lingua di lavoro: spagnolo

Obiettivo: aiutare i docenti a scoprire come utilizzare la piattaforma European School Education Platform/eTwinning e sviluppare nuovi progetti didattici collaborativi.

Selezione: n. 5 docenti di scuola secondaria di I o II grado (età alunni: 11-19) di qualsiasi materia purché conoscano la lingua spagnola

Criteri di ammissibilità:

  • essere docente che insegna in una scuola secondaria di I o II grado (età degli alunni 11-19);
  • avere una buona conoscenza della lingua spagnola, lingua di lavoro del seminario;
  • già iscritti in eTwinning al momento della candidatura.

ATTENZIONE! Sarà data precedenza ai candidati:

  • insegnanti di spagnolo;
  • insegnanti principianti in eTwinning e che non hanno mai svolto progetti eTwinning;
  • insegnanti che non abbiano usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning (in Italia e/o all’estero).

>> Invia la tua candidatura cliccando qui entro il 28 settembre 2022 alle ore 12.00 (CET)

Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare in base ai criteri sopra indicati.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

N.B. Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

10-12/11 2022
In presenza

Scuola dell'infanzia, in Slovacchia seminario multilaterale per la nascita di nuovi progetti eTwinning

Scadenza candidatura: 26/09/2022

Il seminario offrirà la possibilità di conoscere colleghi provenienti da molti Paesi e permetterà un grande arricchimento in termini di idee per futuri progetti eTwinning e spunti per una didattica innovativa ed inclusiva. Scadenza candidature: 26 settembre.

Dal 10 al 12 novembre 2022 a Bratislava (Slovacchia) è in programma un nuovo seminario multilaterale eTwinning dedicato alla creazione e allo sviluppo di progetti collaborativi per docenti di scuola d’infanzia, iscritti alla piattaforma European School Education Platform/eTwinning.

La cura della prima infanzia è uno dei temi prioritari delle politiche educative europee, questo seminario avrà come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli insegnanti di scuola dell’infanzia a una didattica inclusiva. La progettazione eTwinning può costituire uno strumento valido per i docenti per rendere i loro metodi educativi e pedagogici più inclusivi.

Il seminario permetterà ai docenti partecipanti di approfondire la conoscenza degli strumenti di European School Education Platform/eTwinning e di incontrare altri docenti provenienti da vari Paesi europei con i quali iniziare la collaborazione per lo sviluppo di nuovi progetti.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi.

Titolo:Getting the skills for virtual collaboration in kindergarten

Luogo e date: Bratislava (Slovacchia), 10-12 novembre 2022

Lingua di lavoro: inglese

Obiettivo: Creazione di nuovi progetti eTwinning

Selezione per l’Italia: n. 4 docenti di scuola d’infanzia (età compresa tra 3 e 6 anni)

Criteri di selezione:

  • essere docente iscritto a eTwinning prima del 30 marzo 2022 (incluso);
  • essere docente di scuola d’infanzia (età compresa tra 3 e 6 anni);
  • avere una buona conoscenza della lingua di lavoro del seminario (inglese);
  • esperienza eTwinning richiesta: principiante. Sarà comunque considerata l’attività pregressa nella vecchia piattaforma etwinning.net (e.g. aggiornamento e completezza del profilo, ricerca contatti, partecipazione alla community).

ATTENZIONE! Sarà data precedenza a candidati:

  • principianti in eTwinning, che hanno partecipato al massimo a uno/due progetti;
  • che non abbiano usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning (in Italia e/o all’estero).

>> Invia la tua candidatura cliccando qui entro il 26 settembre alle ore 12 (CET)

Tra le candidature ricevute, sulla base delle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. Sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning (in Italia e/o all’estero).

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

N.B. Saranno contattati soltanto i docenti selezionati. Nelle settimane successive potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

04-06/10 2022
In presenza

“Wine and Food Tourism”, nelle Langhe un seminario multilaterale eTwinning per docenti di scuole VET europee

Scadenza candidatura: 29/08/2022

Dal 4 al 6 ottobre 2022 ad Alba (CN) un seminario multilaterale dedicato a docenti in servizio presso Istituti Tecnici e Professionali con priorità a quelli degli indirizzi afferenti ai settori del turismo, dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, già iscritti in eTwinning al momento della candidatura. Scadenza candidature: 29 agosto.

Una delle priorità di eTwinning nel 2022 è la promozione e la valorizzazione di esperienze didattiche in cui siano protagonisti docenti di istituzioni scolastiche appartenenti al sistema di istruzione e formazione professionale.

Per questo motivo l’Unità nazionale eTwinning Italia – in collaborazione con alcune altre Unità nazionali dei Paesi aderenti – organizza dal 4 al 6 ottobre 2022 ad Alba (CN) (nella celebre zona delle Langhe), un seminario multilaterale dedicato a docenti in servizio presso Istituti Tecnici e Professionali con priorità a quelli degli indirizzi afferenti ai settori del turismo, dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Il seminario ha come obiettivi principali: la conoscenza della piattaforma European School Education Platform/eTwinning e delle sue potenzialità e la creazione di nuovi progetti eTwinning con tematiche afferenti alle materie di indirizzo degli istituti sopra citati. A titolo esemplificativo: simulazioni d’impresa nel settore del turismo enogastronomico, creazione di itinerari turistici legati alle ricchezze del territorio, ideazione di prodotti o servizi enogastronomici che valorizzino le risorse locali, campagne e materiali di promozione che valorizzino prodotti/itinerari dei territori a bassa attrazione turistica.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

Tema: Seminario multilaterale eTwinning per Istituti Tecnici e Professionali, con priorità a quelli afferenti ai settori del turismo, dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera  

Luogo e date: Alba (CN), 4-6 ottobre 2022 

Paesi partecipanti: Albania, Cipro, Italia, Libano, Portogallo, Polonia, Serbia, Slovenia e Paesi Bassi   

Lingua di lavoro: inglese 

Target: docenti in servizio presso Istituti Tecnici e Professionali, con priorità per quelli degli indirizzi afferenti ai settori del turismo e dell’enogastronomia e della ospitalità alberghiera 

Discipline: si possono candidare docenti di qualsiasi materia, sarà data priorità a insegnanti di discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio

Posti disponibili: 25 

Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti (anche con 0 progetti). Sarà considerata l’attività pregressa in termini di partecipazione a progetti eTwinning, partecipazione alla community e riconoscimenti di qualità. 

Inoltre, ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche inerenti al turismo enogastronomico, all’ospitalità alberghiera e la simulazione d’impresa

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI entro il 29 agosto 2022, ore 12:00 


Sulla base delle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it