13-14/02 2025
In presenza

Coordinamento nazionale eTwinning ITE “Initial Teacher Education” a Roma il 13 e 14 febbraio 2025 

Scadenza candidatura: 07/01/2025

L’Unità nazionale eTwinning INDIRE organizza il Coordinamento Nazionale eTwinning ITE dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” in Italia per il prossimo 13 e 14 febbraio 2025 a Roma, presso l’Università Europea di Roma.

L’iniziativa ITE vede il coinvolgimento di oltre 250 Istituti / Università europee per introdurre eTwinning nella Formazione iniziale dei docenti.

Il seminario sarà un’occasione per scambiare buone pratiche, tessere nuove relazioni, valutare strategie nazionali per ampliare la partecipazione al mondo eTwinning e vedrà la partecipazione anche di alcune università che, pur non facendo ancora parte dell’iniziativa ITE, desiderano conoscerla.     

Di seguito maggiori dettagli:   

  • Luogo e date: Roma, 13-14 febbraio 2025   
  • Tema: Coordinamento nazionale eTwinning ITE   
  • Target: rappresentanti delle Università aderenti all’iniziativa ITE  
  • Posti disponibili: 93 

Per ogni università aderente all’iniziativa eTwinning ITE è prevista la compilazione di un solo modulo con l’indicazione dell’intera delegazione.  

La delegazione potrà essere composta da professori universitari, tutor, ricercatori o altro personale universitario e dagli ambasciatori coinvolti nella formazione ITE. 

I posti a disposizione per ciascuna Università sono:  

  • 3 per ogni Corso di Scienze della Formazione Primaria;  
  • 1 per ogni Corso di Lingue Straniere;  
  • 1 per ogni Corso TFA; 
  • 1 per ogni nuovo Corso di Scienze della Formazione non ancora coinvolto nell’iniziativa che manifesterà la volontà di partecipare come uditore 

Requisiti per la partecipazione: 

  • Avere un ruolo attivo nell’iniziativa ITE ed essere rappresentante di una delle università aderente all’iniziativa eTwinning ITE (professore, tutor, ricercatore o altro personale universitario) 
  • Avere un ruolo attivo nell’iniziativa ITE ed essere un Ambasciatore coinvolto nella formazione ITE 
  • Avere una adeguata motivazione alla partecipazione  

 Eventuali posti rimanenti verranno distribuiti alle riserve indicate in candidatura, sulla base della motivazione alla partecipazione riportata.  

Laddove dovessero rendersi disponibili ulteriori posti, potranno essere invitati Referenti istituzionali o pedagogici eTwinning.  


Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list ITE Italia.  

Il termine per candidarsi è il 7 gennaio 2025 alle ore 14:00 CET. 

Al termine di questa selezione saranno sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. 


>> CLICCA QUI per maggiori informazioni su eTwinning ITE


Pubblicato il : 17/12/2024
12-14/12 2024
In presenza

Conferenza e Premi nazionali 2024: “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.  

L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”, quest’anno si svolgerà a Genova, dal 12 al 14 dicembre 2024. La partecipazione all’evento è riservata ai docenti di ogni ordine, grado e disciplina, che nel 2024 hanno partecipato e hanno ricevuto l’attestato per uno dei webinar “Integrazione curriculare dei progetti eTwinning”. 

Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la Qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione.  

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.  Nel corso dell’evento saranno premiati quest’anno anche i docenti vincitori dei Premi EITA (European Innovative Teaching Award) nazionali 2024.

>> Scopri di più sull’evento, visita il minisito


 Di seguito maggiori dettagli sulla selezione:  

Luogo e data: Genova, 12-14 dicembre 2024  

Tematica: “Crescere Cittadini Europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”

Target: Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25  

Posti disponibili: 125 suddivisi in quota parte per ciascun ordine e grado di insegnamento   

Requisiti/criteri di selezione:   

  • Essere un(a) docente in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25  
  • Aver ottenuto l’attestato di partecipazione a uno dei webinar sull’integrazione curriculare 2024  
  • Essere principiante in eTwinning 
  • Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui)  
  • Motivazione adeguata alla partecipazione   

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare.  In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.    

I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati. Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione di ordine e grado scolastico.  

In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato solo un candidato ammissibile.     

Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list dedicata. 

La scadenza per la candidatura è indicata nel corpo della mail ricevuta. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.    

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.  

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare in presenza all’evento, con inclusi gli istituti di appartenenza.

NOMECOGNOMEISTITUTOREGIONE
SoniaAbagnaleI. C. Grazzanise Campania
IreneAiroldiLiceo Artistico Enzo RossiLazio
ElenaAnninoIstituto Omnicomprensivo “Don Bosco – E. Majorana”Sicilia
LiciaArcidiaconoIstituto Comprensivo “A. Gabelli”Sicilia
SilvanaArcodiaIC “Spedalieri Castiglione”Sicilia
SerenaBarelaIIS Della Corte Vanvitelli Campania
GiovannaBaroneIC “San Giuseppe”Sicilia
BarbaraBartucciIC Spezzano Sila – Celico – RovitoCalabria
MariapiaBellomoI.C. Aristide Gabelli Puglia
ElisaBertocchiIC ManerbioBS
Anna Maria Boccia I.C. B. Croce di PaglietaAbruzzo 
Rossella Bongiovanni Istituto Comprensivo Rapisardi Alighieri Sicilia 
Cecilia Borriello ICS Matese Campania 
AlessandraBottinoITC Gino Zappa Lombardia
IlariaCalvanoIstituto Comprensivo “Pietro Aldi”Toscana
SusiCamelettiIC D.Di NanniPiemonte
StefaniaCannellaICS “Niccolò Tommaseo”Piemonte
SaraCarlessoIC Casteller di PaeseVeneto
LuciaCarusoIC Leonardo SciasciaSicilia
LorianaCasadeiIC MontessoriLombardia
Maria Grazia Casalinuovo Istituto Comprensivo Statale “V. Vivaldi”Calabria 
GiuliaCaselliLiceo scientifico Amedeo di SavoiaToscana
SimonaCasoLiceo Statale Alfano Primo Campania 
GiuseppinaCavallaroIC Giovanni XXIIISicilia
LisaCavinatoIstituto comprensivo di Monteforte d’AlponeVeneto
MalvinaCellucciIC Palena- Torricella Peligna Abruzzo
AnnaCetruloIC F. de SanctisCampania
RinellaChiavazzaI.C. CavallermaggiorePiemonte
PaolaChiorboliICS Alda Costa Ferrara Emilia Romagna 
IreneConfaloneLiceo Lombardo Radice Sicilia
AnnalisaContoliIC 6 – Villa CleliaEmilia Romagna
GraziellaCostanzoIC G. Tomasi di Lampedusa di Gravina di Catania Sicilia
Lorraine AnnDaviesIstituto Trento 5Trentino
Lucia AnnaDe AngelisIstituto Omnicomprensivo di Genzano di LucaniaBasilicata
ElisaDelle FaveIC Piazzale della GioventùLazio
Daniela Di VitoICS 2 di FerentinoLazio
ValeriaDianiIC Capol DDCampania
AntonellaEspositoI.I.S.S. “F. Liceti”Liguria
EnzaFarina1° IC “De Amicis-Milizia” Puglia 
ChiaraFarolfiIC Modigliana e IC1ForlìEmilia Romagna
ValentinaFazioIC Carchidio-StrocchiEmilia Romagna
Giuseppina RossellaFerranteICS Riccardo Da Lentini -Vittorio VenetoSicilia 
Emanuela FierimonteIC Gianni RodariLazio 
AgataFinocchiaroIC “Isole Eolie”Sicilia 
CaterinaGadaleta1ºC.D. “Edmondo De Amicis”Puglia 
BenedettaGalleraniIstituto Comprensivo 2 G. PascoliEmilia Romagna
Annamaria MaddalenaGallitelliI.I.S. “Enrico Fermi”Basilicata
Claudia TeresaGarribbaLiceo Linguistico ed Economico Sociale ViserbaEmilia Romagna 
ValentinaGemmaIstituto Comprensivo Statale di CepranoLazio 
ValeriaGenchiI.C. “Aristide Gabelli”Puglia
LauraGentiliIISS Carlo UrbaniMarche
ChiaraGiarratanaISC RIccardo da LentiniSicilia
Ivana Antonella Giunta ISISS G. FalconeSicilia 
FrancescaGradiIC Filippo MazzeiToscana
FrancescaGregniI.C. Pietro VanniLazio
Serena Gregorini ISC Borgo Solestà Cantalamessa Marche
GemmaGrilloIC ErodotoCalabria
ClaudineJacobiereliceo artistico enzo rossilazio
MarinaKalligianniIC Bolzano VITrentino-Alto Adige
FedericaLa VollaIC De Curtis – Casavatore Campania 
RosariaLandolfiIc19 Verona Lombardia 
DanielaLeporeIstituto Comprensivo Statale di CepranoLazio
ValentinaLiberatoreICS “Teofilo Patini” Abruzzo 
SaraMachedaIC Via Pace Lombardia
Valentina MaddonniLeonardo da VinciSicilia 
Maria Assunta Manduzio Ic. E. De amicis Puglia 
RominaMarchesaniIIS Acciaiuoli-EinaudiAbruzzo
Maria RosariaMarinoIIS Enzo FerrariLazio
MariannaMartoranaI.C. CalvinoSicilia
ProvvidenzaMartoranaIC Falcone e BorsellinoSicilia
JessicaMascherinIC Ssn Vito al Tagliamento – M. HackFriuli Venezia Giulia
ErikaMasonIC Luca BelludiVeneto
PaolaMastriaIstituto Comprensivo NervianoLombardia
MonicaMenegazziIstituto Comprensivo De Amicis Toscana
MariaMeringoloIC ErodotoCalabria 
LuisaMilanoIstituto comprensivo Scopelliti GreenCalabria
ElisabettaMirisolaI.C Padre Gabriele M. Allegra Sicilia
LiaMoliniI C. Te1 Zippilli Noè Lucidi Abruzzo 
DanielaNardiIC MontegranaroMarche
GiovanniNuccioI.C. Rita BorsellinoSicilia
DalilaOlivaI.C. “Luigi Chitti”Calabria
AlessandraOrtolanoLiceo GonzagaAbruzzo 
SamandaPellegrinoI.C.”G. Garibaldi-V. Pipitone”Sicilia
Amalia PersicoIC Castellabate Campania
PiarobertaPettaI.C. “v. Pietro Nenni”Puglia
Maria FrancescaPiemontesepolo liceale “Majorana Latereza”Puglia
EleonoraPiniICS PacettiToscana
IdaPirozziI.C.D.Cimarosa-IV Circolo AversaCampania
TizianaPlataniaIC Giovanni XXIIISicilia 
SaraPoliniICS Don GiussaniMarche
FilippaPollacciaICS “E. Pantano” Sicilia
ChiaraPomaLiceo Giolitti GandinoPiemonte
EmanuelaPontil Cested’istruzione superiore Enrico FermiVeneto
Caterina F.PrencipeIISS “G. T. GIiordani”Puglia
Maria CaterinaRamunnoIstituto omnicomprensivo Genzano di LucaniaBasilicata
Domenica LauraRapisardaIC Giovanni XXIIICalabria
AnnalisaRicciardiIstituto Comprensivo 6 di ImolaEmilia Romagna
PinucciaRimoliIC ErodotoCalabria 
Rosa Maria LauraSamparisiIC “G.Tomasi di Lampedusa”Sicilia
SilviaSartorioI.C.Ivrea2Piemonte
Rosa AnnaScuderiICS “Nunzio Nasi” Sicilia
LuigiSpatolaIstituto Comprensivo di MarzabottoEmilia Romagna
MaraTirinoUSR PiemontePiemonte
Veronica TonelloAlda CostaEmilia Romagna 
RaffaellaToninelliLiceo scientifico Amedeo di SavoiaPISTOIA
Marzia VacchelliLiceo Veronica Gambara Lombardia
Daniela ViolaICS Savona 2Liguria
FiorellaVoglinoICS “Dante Di Nanni” Piemonte 
Rosalia VulloI. C. L. SciasciaSicilia
M.AngelaZaghiI. C. CopparoEmilia Romagna 
AlessandraZanetIc Rorai CappucciniFriuli Venezia Giulia
Maria AngelaZanettiIC Porto GaribaldiEmilia Romagna

Pubblicato il : 22/10/2024
28-30/11 2024
In presenza

A Budapest la Conferenza europea eTwinning Initial Teachers Education (ITE) 2024

Scadenza candidatura: 04/09/2024

L’Unità centrale eTwinning in collaborazione con le Unità nazionali organizza la Conferenza Annuale ITE 2024, dedicata ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)”. L’evento si terrà a Budapest, Ungheria, dal 28 al 30 novembre 2024. 

Si tratta di un evento di formazione professionale rivolto ai rappresentanti delle università nominate per il Premio Europeo ITE (shortlist degli anni 2022 – 2023 – 2024), ai rappresentanti delle università che hanno ottenuto l’ITE Award nazionale nel 2024 e ai rappresentanti delle università di nuova adesione. L’obiettivo primario della conferenza è quello di promuovere l’educazione alla cittadinanza e i valori europei nei contesti universitari. La conferenza sarà un’occasione per scambiare buone pratiche, tessere nuove relazioni e valutare strategie internazionali per ampliare la partecipazione al mondo eTwinning ITE. 

In particolare, avranno la precedenza: 

a) I rappresentanti delle Università nominate per il Premio Europeo ITE nel 2022, 2023, 2024 

  • Università di Firenze 
  • Università di Palermo 
  • Università Cattolica di Milano 

b) I rappresentanti delle Università che hanno ottenuto l’ITE Award nazionale nel 2024 

  • Università Milano Cattolica 
  • Università di Firenze 
  • Università Roma Tre 
  • Università di Palermo 
  • Università del Molise 
  • Università di Verona 
  • Università di Bologna 
  • Università di Cagliari 
  • Università L’Aquila 
  • Università della Basilicata 
  • Università di Torino 
  • Università Europea di Roma 

c) I rappresentanti delle Università di nuova adesione (2023-2024) 

  • Università di Trieste 
  • Università LUMSA 
  • Università di Bari 
  • Università della Tuscia 
  • Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 
  • Università degli Studi Milano-Bicocca 
  • Università Suor Orsola Benincasa di Napoli 

d) Potranno infine candidarsi anche i rappresentanti delle restanti Università che aderiscono all’iniziativa eTwinning ITE: 

  • Università di Foggia 
  • Università di Salerno 
  • Università di Padova 
  • Università di Perugia 
  • Università della Calabria 
  • Libera Università di Bolzano 
  • Università di Enna Kore 
  • Università di Bergamo 
  • Università del Salento 
  • Università di Genova 
  • Università Mediterranea Calabria 

Di seguito maggiori dettagli sulla Conferenza:    

  • Luogo e data: Budapest, 28-30 novembre 2024    
  • Tema: Conferenza Annuale eTwinning ITE  
  • Target: rappresentanti delle Università aderenti all’iniziativa ITE   
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 7 posti 
  • Criteri di selezione: priorità a chi rientra nel target specifico della conferenza e non ha partecipato al Seminario Multilaterale ITE di Marsiglia, buona conoscenza della lingua inglese e una adeguata motivazione alla partecipazione  

Ciascuna Università potrà candidare un solo rappresentante (e una eventuale riserva) scegliendo tra le persone che a vario titolo sono coinvolte nell’iniziativa ITE (Tutor, Professori, Ricercatori o altro personale dell’università, Ambasciatori Settore Scuola E+ coinvolti nella formazione ITE presso quella università). Verrà data la precedenza a coloro che non hanno mai partecipato ad eventi onsite. 

Eventuali posti rimanenti verranno distribuiti alle riserve indicate in candidatura, sulla base della motivazione alla partecipazione riportata. Laddove dovessero rendersi disponibili ulteriori posti, verranno assegnati alle altre università in graduatoria.   

Attenzione: la candidatura è possibile solo per le Università che aderiscono all’iniziativa ITE; pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato alla mailing list ITE Italia.  

Il termine per candidarsi è il 04 settembre 2024 alle ore 23:59 CET 

Al termine di questa selezione sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. 

Per informazioni contattare: selezioni.etwinning@indire.it 


ESITO SELEZIONI

NomeCognomeUniversità
Anna MariaBergomiUniversità degli Studi Milano-Bicocca – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
MariagraziaDe MeoUniversità degli Studi di Salerno – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
RaffaellaLeproniUniversità degli Studi Roma Tre – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
CarmelaPietrangeloUniversità degli Studi del Molise – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
MariaRanieriUniversità degli Studi di Firenze – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
SandraReamiUniversità degli Studi di Bologna – Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
EmilianeRubat du MéracUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”

Lista pubblicata il 26 settembre 2024


Pubblicato il : 27/08/2024
21-23/10 2024
In presenza

eTwinning e le “Piccole Scuole”: seminario Outdoor & Rural Areas

Scadenza candidatura: 22/09/2024

Tre giorni di formazione, per i docenti di scuola primaria che operano in aree rurali e/o remote a Pellaro (RC), dal 21 al 23 ottobre 2024

A pochi giorni dalla riapertura dell’anno scolastico 2024/2025 l’Unità Nazionale Italiana in collaborazione con quella Polacca organizza, dal 21 al 23 ottobre 2024, a Pellaro, in provincia di Reggio Calabria, un seminario Bilaterale Italia-Polonia dal titolo: “Outdoor & Rural Areas”. L’evento è dedicato a docenti di scuola primaria in servizio presso “Piccole Scuole”: “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”.

Una delle priorità eTwinning è quella di valorizzare e favorire l’inclusione delle scuole situate in zone rurali, geograficamente svantaggiate e/o a rischio di isolamento geografico, oppure caratterizzate da bassa popolazione studentesca. L’evento avrà come primo obiettivo quello di dar vita a progetti eTwinning per scoprirne insieme i benefici per l’internazionalizzazione ed il superamento dell’isolamento delle scuole situate in aree remote. Si terranno sessioni plenarie per conoscere i temi della didattica outdoor e laboratori per approfondire la conoscenza della piattaforma e dei suoi strumenti.

Al seminario parteciperanno anche alcuni ricercatori di Indire, che lavorano al progetto nazionale “Piccole scuole”.

I docenti selezionati avranno modo di partecipare ad approfondimenti tematici, conoscere buone pratiche, confrontarsi con i colleghi polacchi, trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza per l’anno scolastico 2024/2025 che diventino strumenti di inclusione per tutti coloro che frequentano le scuole situate nei territori geograficamente svantaggiate.

I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo: Pellaro, Reggio Calabria
  • Durata: dal 21 al 23 ottobre 2024
  • Tema: Outdoor & Rural Areas
  • Paesi partecipanti: Italia e Polonia
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti di scuola primaria in servizio presso “scuole di montagna”, “scuole delle piccole isole” e “scuole dei territori a bassa densità demografica”.
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 23

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.  

Requisiti

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning.
  • Essere un docente di scuola primaria in servizio nell’anno scolastico 2024/2025.
  • Essere in servizio presso una “piccola scuola”: realtà situata in contesti di montagna, nelle isole minori ed in tutte quelle aree interne caratterizzate da bassa densità demografica.
  • Livello eTwinning: principiante.
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1).

Criteri di selezione

  • Livello di conoscenza dell’inglese.
  • Livello di esperienza in eTwinning: principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
  • Motivazione e disseminazione.

>>CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE 2024 ORE 23:59


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista con i docenti selezionati a partecipare e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 14 ottobre 2024):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà Prov.
BerlierSoniaIstituzione Scolastica “Mont Emilius 2” di QuartBrissogne AO 
BertèAlfinaIC GIOVANNI XXIII di AcirealeAcirealeCT
BertuzzoAsyaIstituzione scolastica “Abbé J. M. Trèves” di Saint-VincentSaint-Vincent MoronAO 
BorellaPaolaCDS 1 di DomodossolaDomodossolaVB
BridaAlessiaI.C. Alta Val di SoleOssanaTR
CamporaAlbertoICS “Valtrebbia” di TorrigliaBargagliGE
CicconiElenaICS Civitella-TorricellaTorricella SicuraTE 
CottinoBrunaIC Sanremo LevanteSanremoIM
DilettiBarbaraIC “Rita Levi Montalcini” di Civitella/Torricella (TE)Torricella SicuraTE 
FerroDanieleICS “P. Ferrari” di VarziVarziPV
GiorginiKatiusciaICS “L. Ariosto” di VentassoVentassoRE
LambertiTeresaICS 2 ChiaravalleSan Vito ionioCZ
LesoMaraICS “San Pio da Pietrelcina” di PetrelcinaPietrelcinaBN
LobiancoMaria TeresaIC “G. Moscato” di Reggio CalabriaReggio Calabria RC
MaritanoAmandaPlesso Ruffinatto -i.c Gonin Giaveno Valgioie TO 
MorosiniRitaIC SestolaAcquaria MO
NicoloCarmela ImmacolataIstituto Comprensivo Montebello J. Motta San Giovanni LazzaroRC
ReMarziaIC E. Carella Pianello Val TidonePianello Val Tidone AP
SavignanoImmacolata Istituto Comprensivo “L. Di Prisco” FontanarosaTaurasiAV
Sgarbossa Federica 
Scuola primaria di Grosso
Grosso TO 
VolterraniVittoriaICS di Bobbio (in qualità di relatrice)TravoPC
TattiSandraICS VillamarLunamatronaSU

Pubblicato il : 22/08/2024
07-09/11 2024
In presenza

Onsite Course for Teachers, “Integrating EU values into the classroom”

Scadenza candidatura: 05/09/2024

Onsite Course for Teachers, Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina) dal 7 al 9 novembre 2024

Le opportunità di formazione legate al mondo eTwinning proseguono anche nel periodo autunnale, questa volta l’evento di formazione europea è organizzato dall’Unità Centrale eTwinning e si terrà a Sarajevo, dal 7 al 9 novembre 2024. Sarà rivolto a docenti di scuola secondaria di I e II grado, tra questi sono compresi anche coloro che insegnano in istituti tecnici e professionali (IVET), interessati a migliorare la qualità del loro insegnamento e ad approfondire contenuti utili a promuovere in classe attività didattiche che aiutino gli studenti a conoscere, e se possibile a sperimentare concretamente, i valori europei e che cosa significa cittadinanza democratica.

L’obiettivo dell’evento, in linea con l’invito del Consiglio europeo (2023), è proprio quello di fornire agli insegnanti le conoscenze e gli strumenti per promuovere efficacemente l’identità e i valori europei nelle loro scuole e nelle loro classi e di favorire così la capacità degli studenti di essere cittadini che partecipano attivamente alla vita democratica. Durante i tre giorni di formazione si alterneranno momenti in plenaria e attività laboratoriali grazie alle quali i partecipanti avranno l’opportunità di: migliorare la loro comprensione di concetti quali cittadinanza democratica e valori europei in ambito scolastico; acquisire abilità e strumenti di azione pedagogica attraverso la conoscenza di progetti che hanno sviluppato i temi della partecipazione democratica; facilitare la collaborazione tra insegnanti di tutta Europa attraverso la realizzazione di futuri progetti eTwinning.

Per l’Italia è prevista la partecipazione di 6 docenti.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina, dal 7 al 9 novembre 2024.
  • Tema: Integrating EU values into the classroom.
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi partecipanti all’azione eTwinning.
  • Lingua di lavoro: inglese. 
  • Target: docenti di scuola secondaria di I e II grado (inclusi gli istituti tecnici e professionali).
  • Posti disponibili: 6 (2 posti saranno riservati a docenti di scuola secondaria di I grado e 4 posti a docenti di scuola secondaria di II grado).

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante il corso su tematiche afferenti l’integrazione dei valori dell’UE nei contesti scolastici.   

Criteri di selezione:

  • Essere docente in servizio presso una scuola secondaria di I grado oppure di scuola secondaria di II grado (inclusi gli istituti tecnici e professionali).
  • Essere iscritto a eTwinning.
  • Avere un’esperienza eTwinning di livello intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).  
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
  • Avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco.

Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).


ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione.

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


RISULTATI SELEZIONI

Lista pubblicata il giorno 01/10/2024.

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà ProvinciaLivello scuola
BuccaCermelinaICS “Centro Storico” di MoncalieriMoncalieriTOsecondaria 1° grado
CoricaRosariaIIS Margherita HackMorlupoRMsecondaria 2° grado Liceo
FediElenaI.T.S.E. “Aldo Capitini”PistoiaPTsecondaria 2° grado VET
NovelloAntonella Liceo Statale “G. Galilei” di Dolo DoloVEsecondaria 2° grado Liceo
OreficeMarcoScuola Secondaria Statale di I Grado “G. Caporale”AcerraNAsecondaria 1° grado
SammartinoFrancescaI.S.I.S.S. Marco Polo – Carlo CattaneoCecina LIsecondaria 2° grado VET

Pubblicato il : 20/08/2024
17-19/10 2024
In presenza

Dall’aula alla comunità: preparare gli insegnanti all’educazione alla cittadinanza

Scadenza candidatura: 09/09/2024

Onsite course per insegnanti della prima infanzia e della scuola primaria a Tallinn, Estonia, dal 17 al 19 ottobre 2024

Siamo lieti di proporre ai docenti e Dirigenti della scuola dell’infanzia e primaria, registrati a eTwinning, un corso di sviluppo professionale dal titolo “From classroom to community: equipping teachers for citizenship education” organizzato dall’Unità Centrale eTwinning.  

L’educazione alla cittadinanza è fondamentale per lo sviluppo degli individui all’interno della società (Commissione europea per la cultura e l’istruzione, 2022). Non solo va a beneficio degli individui, ma contribuisce anche al benessere della società nel suo complesso, in quanto è un insieme di competenze e conoscenze che insegna agli individui ad agire in modo responsabile, considerando non solo i propri interessi ma anche quelli degli altri e delle comunità a cui appartengono (Commissione europea, 2018). Incoraggiare e salvaguardare la partecipazione attiva e il processo decisionale dei bambini nella società fin dalla più tenera età è essenziale e il loro coinvolgimento è fondamentale per promuovere una cultura dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto. Durante questi anni formativi, il senso di appartenenza e di identità dei bambini si sviluppa rapidamente attraverso le esperienze, le attività e le relazioni con gli altri. Pertanto, è importante integrare l’educazione alla cittadinanza fin dai primi gradi di istruzione. 

Riconoscendo il ruolo centrale che la scuola svolge nel formare le giovani menti e nel promuovere i valori democratici, questo evento si concentrerà sul fornire agli insegnanti della prima infanzia e della scuola primaria le conoscenze, le strategie e le risorse necessarie per integrare efficacemente l’educazione alla cittadinanza nella loro pratica didattica. Mettendo gli insegnanti in condizione di promuovere l’autoconsapevolezza, l’impegno civico e l’inclusione.

In questo workshop di 3 giorni in loco, potrete approfondire la vostra comprensione dell’educazione alla cittadinanza, attraverso le diverse sessioni che affrontano questo argomento. Esplorare i diversi sotto argomenti dell’educazione alla cittadinanza attraverso una serie di laboratori tematici dedicati all’educazione alla cittadinanza. Acquisire strategie pratiche per integrare l’educazione alla cittadinanza nelle vostre classi, esaminando buone pratiche e casi studio. Acquisire strumenti e risorse pratiche per mettere gli studenti in condizione di diventare cittadini attivi e impegnati.

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:

  • Luogo e date: Tallinn, Estonia, 17-19 ottobre 2024
  • Tema: Educazione civica, cittadinanza
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning
  • Lingua di lavoro: inglese
  • Target: docenti e Dirigenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria
  • Posti disponibili: 6
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.

Criteri di selezione

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP.
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria dell’infanzia e primaria.
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.). 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (almeno B1).
  • Motivazione alla partecipazione.
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

ESITO SELEZIONE

Lista pubblicata il giorno 04/10/2024.

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
FedericaCerianiIC G. Ferrari di Momo – distaccata presso IstoretoMomoNO
Anna TeresaFioriICS La GiustinianaRomaRM
ElisaPolleroIC CossatoCossatoBI
GiuseppinaRomeoIC Capuana PardoCastelvetranoTP
Maria ConcettaSimoneIC TeleseTelese TermeBN
IsabellaTomarchioIC Federico II di SveviaMascaluciaCT

Pubblicato il : 01/08/2024
09-11/09 2024
In presenza

Seminario multilaterale eTwinning in Georgia sul “benessere a scuola”

Scadenza candidatura: 17/06/2024

L’occasione perfetta per esplorare nuove metodologie educative con un focus sul benessere scolastico da coniugare con la progettazione eTwinning. 

Dal 9 all’11 settembre a Tbilisi, capitale della Georgia, si terrà il seminario multilaterale eTwinning “Well-being at school” (tema eTwinning 2024) per approfondire il tema del benessere nei contesti scolastici. Rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, l’evento sarà dedicato all’approfondimento della piattaforma eTwinning, alla condivisione di buone pratiche e alla ricerca di nuovi partner di progetto. 

Promuovere un ambiente di apprendimento sano e inclusivo migliora il benessere generale degli studenti e degli insegnanti: poter studiare in contesti emotivamente stabili e positivi consente di ridurre le situazioni di stress, di migliorare l’apprendimento e di incrementare relazioni sociali che permettano di orientarsi al futuro con speranza e positività. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo: Tbilisi, Georgia  
  • Durata: dal 9 all’11 settembre 2024 
  • Tema: Benessere a scuola  
  • Paesi partecipanti: Italia, Georgia, Albania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Islanda, Norvegia, Moldavia, Slovacchia, Belgio, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Austria, Cipro, Libano, Macedonia e Portogallo 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole primarie e secondarie di I e II grado (verranno selezionati 2 docenti per la scuola primaria, 2 docenti per la scuola secondaria di I grado e 2 docenti per la scuola secondaria di II grado; se in un determinato livello scolastico non dovessero essere sufficienti i candidati idonei, verranno selezionati candidati dal livello scolastico con il maggior numero di candidature.) 
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 6 

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Requisiti:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning 
  • Essere un docente di scuola primaria o secondaria di I e II grado in servizio nell’anno scolastico 2024/2025 
  • Non essere principianti in eTwinning (almeno 2 progetti realizzati) 
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1). 

Criteri di selezione 

  • Motivazione e disseminazione 
  • Livello di conoscenza dell’inglese  
  • Livello di esperienza in eTwinning (numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti) 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato) 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

Foto: Adobe Stock


Pubblicato il : 27/05/2024
29-31/05 2024
In presenza

Seminario multilaterale eTwinning in Slovenia sul tema dell’Outdoor Learning 

Scadenza candidatura: 14/04/2024

L’occasione perfetta per esplorare le metodologie educative con un focus sull’esperienza immersiva nella natura da congiungersi con la progettazione eTwinning. Candidature entro il 14 aprile.

Dal 29 al 31 maggio a Kranjska Gora, località alpina nella Slovenia nord-occidentale, vicino alle montagne e ai laghi glaciali del Parco nazionale del Tricorno, si terrà un seminario multilaterale “Alpe-Adria eTwinning Trail” dedicato all’Outdoor Learning. Rivolto agli insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado che lavorano con alunni dagli 8 ai 14 anni, l’evento offre l’opportunità di esplorare le metodologie educative all’aperto e di condividere le migliori pratiche. Trattandosi di un evento transfrontaliero saranno riservati 3 posti ai docenti provenienti dalle regioni confinanti. 

L’Outdoor Learning, o apprendimento all’aperto, è una metodologia educativa sempre più apprezzata per il suo impatto positivo sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli studenti. Offrendo un’esperienza immersiva nella natura, l’Outdoor Learning stimola la curiosità, favorisce la creatività e promuove il benessere degli individui. Saranno tre giorni dedicati all’approfondimento della piattaforma eTwinning, alla condivisione di buone pratiche e alla ricerca di nuovi partner di progetto.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo: Kranjska Gora   
  • Durata: dal 29 maggio 2024 al 31 maggio 2024. 
  • Tema: Outdoor learning 
  • Paesi partecipanti: Italia, Slovenia, Austria  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole primarie e secondarie di I grado con alunni di età compresa fra gli 8 e 14 anni. Saranno riservati 3 posti ai docenti provenienti dalle regioni confinanti. 
  • Posti disponibili: fino ad un massimo di 6 

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Requisiti:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning. 
  • Essere un docente di scuola primaria e/o secondaria di I grado con alunni di età compresa fra gli 8 e i 14 anni nell’anno scolastico 2024/2025 
  • Avere un’esperienza di livello principiante con eTwinning  
  • Avere una buona padronanza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario (indicativamente almeno di livello B1). 

Criteri di selezione 

  • Motivazione 
  • Livello di conoscenza dell’inglese 
  • Profilo eTwinning  
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato) 
  • Rappresentatività. In caso di candidatura multipla da parte di docenti di una stessa scuola, verrà selezionato solo il docente con il punteggio migliore nel criterio della motivazione. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha già partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 

ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei docenti selezionati e relativo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 22 aprile 2024):

CognomeNomeIstitutoCittàProvincia
ButiNadiaIstituto Comprensivo “G. Marconi”San Giovanni ValdarnoAR
D’AndreaEleonoraIstituto Comprensivo “Comeglians”Forni Avoltri – SappadaUD
DessyAngelaIstituto Comprensivo CodroipoCodroipoUD
GalliRaffaellaIstituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto”CerveteriRM
LucianiScillaIstituto Comprensivo Perugia 3PerugiaPG
SguraPatriziaIstituto Comprensivo Statale Rorai CappucciniPordenonePN

Foto: Adobe Stock


Pubblicato il : 02/04/2024
16-17/05 2024
In presenza

Coordinamento nazionale eTwinning ITE “Initial Teacher Education” a Napoli il 16 e 17 maggio 2024 

Scadenza candidatura: 08/04/2024

L’Unità nazionale eTwinning INDIRE organizza il Coordinamento Nazionale eTwinning ITE dedicato ai rappresentanti delle Università che aderiscono all’iniziativa “eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE)” in Italia per il prossimo 16 e 17 maggio 2024 a Napoli, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (scarica il programma).

L’iniziativa ITE vede il coinvolgimento di oltre 250 Istituti / Università europee per introdurre eTwinning nella Formazione iniziale dei docenti.

Il seminario sarà un’occasione per scambiare buone pratiche, tessere nuove relazioni, valutare strategie nazionali per ampliare la partecipazione al mondo eTwinning e vedrà la partecipazione anche di alcune università che, pur non facendo ancora parte dell’iniziativa ITE, desiderano conoscerla.     

Di seguito maggiori dettagli:   

  • Luogo e date: Napoli, 16-17 maggio 2024   
  • Tema: Coordinamento nazionale eTwinning ITE   
  • Target: rappresentanti delle Università aderenti all’iniziativa ITE  
  • Posti disponibili: 93 

Per ogni università aderente all’iniziativa eTwinning ITE è prevista la compilazione di un solo modulo con l’indicazione dell’intera delegazione.  

La delegazione potrà essere composta da professori universitari, tutor, ricercatori o altro personale universitario e dagli ambasciatori coinvolti nella formazione ITE. 

I posti a disposizione per ciascuna Università sono:  

  • 3 per ogni Corso di Scienze della Formazione Primaria;  
  • 1 per ogni Corso di Lingue Straniere;  
  • 1 per ogni Corso TFA; 
  • 1 per ogni nuovo Corso di Scienze della Formazione non ancora coinvolto nell’iniziativa che manifesterà la volontà di partecipare come uditore 
    Qui di seguito i requisiti per la partecipazione: 
  • Avere un ruolo attivo nell’iniziativa ITE ed essere rappresentante di una delle università aderente all’iniziativa eTwinning ITE (professore, tutor, ricercatore o altro personale universitario) 
  • Avere un ruolo attivo nell’iniziativa ITE ed essere un Ambasciatore coinvolto nella formazione ITE 
  • Avere una adeguata motivazione alla partecipazione  

Eventuali posti rimanenti verranno distribuiti alle riserve indicate in candidatura, sulla base della motivazione alla partecipazione riportata.  

Laddove dovessero rendersi disponibili ulteriori posti, potranno essere invitati Referenti istituzionali o pedagogici eTwinning.  


Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list ITE Italia.  

Il termine per candidarsi è l’8 aprile 2024 alle ore 12:00 CET. 

Al termine di questa selezione saranno sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti. 


ESITO SELEZIONE

Lista pubblicata il 14/05/2024

CognomeNomeIstituto di RiferimentoRegione
AdamiValentinaUniversità di BergamoLombardia
AghemoPaoloUniversità Europea di RomaLazio
AlaimoFrancescaUniversità Kore di EnnaSicilia
ArcodiaSilvanaUniversità Kore di EnnaSicilia
ArduiniGiovanniUniversità di Cassino e del Lazio MeridionaleLazio
AttentoAnnalisaUSR- LazioLazio
BaldassarreMicheleUniversità di BariPuglia
BalducciChiaraUniversità del MoliseMolise
BarachiniIlaria ViolaUniversità di FirenzeToscana
BergomiAnna MariaUniversità degli Studi di di Milano BicoccaLombarbia
BertolaChiaraUniversità degli Studi di di Milano BicoccaLombarbia
BevacquaChiaraUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoLombardia
BevilacquaMaria CristinaIISS di CeccanoLazio
BisiMonicaUniversità degli Studi di di Milano BicoccaLombarbia
BocchiBarbaraUniversità di TriesteFriuli Venezia Giulia
BormidaAnnaUniversità di GenovaLiguria
CalendaMarikaUniversità della BasilicataBasilicata
CarvelloPasqualeUniversità degli Studi di di Milano BicoccaLombarbia
CattelinoElenaUniversità della Valle d’AostaValle d’Aosta
ClementeBrigidaUniversità di FoggiaPuglia
CostantinoAnnaUniversità di FoggiaPuglia
CrescenteNadiaUSR- CalabriaCalabria
De GioanniniDaisyLiceo “Giolitti-Gandino” di BraPiemonte
De MeoMariagraziaUniversità di SalernoCampania
De SimoneDanielaUniversità Europea di RomaLazio
Di CastriValeriaUniversità Europea di RomaLazio
DicoratoMartinaUniversità di BariPuglia
DonatiElisaUniversità di MacerataMarche
ErriuLidiaUniversità di CagliariSardegna
FabianoAlessioUniversità della BasilicataBasilicata
FalzoneYleniaUniversità di PalermoSicilia
FavinoFrancescaIPSSAR “M. Alberini”Veneto
FerrantinoConcettaUniversità di SalernoCampania
FerrariSimonaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoLombardia
GaiMauriziaUniversità di TorinoPiemonte
GambinoGiuliaICS Pra’ di GenovaLiguria
GardelliniGiulianaUniversità di Urbino Carlo BoMarche
GiangiulianiRobertaUniversità de L’AquilaAbruzzo
GiglioAlbinaIIS “G. P. Pizzini – Pisani” di PaolaCalabria
GiorgiPatriziaUniversità di FirenzeToscana
GrandeMaria RitaICS Avezzano e Università de L’AquilaAbruzzo
GravinaTeresitaLiceo Statale “A. Manzoni”Campania
IannottaIolanda SaraUniversità di SalernoCampania
La MontagnaTeresaUniversità Suor Orsola BenincasaCampania
LeproniRaffaellaUniversità Roma TreLazio
LifonsoPatriziaUniversità del SalentoPuglia
LisciCinziaUniversità di CagliariSardegna
LuzziniMarziaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoLombardia
MaccariElenaIPSAR Luigi CarnacinaVeneto
MarinelliMaria ConcettaIC RipalimosaniMolise
MartiniAnnalisaLiceo Scientifico Statale “Attilio Bertolucci”Emilia Romagna
MercerSavannah OliviaUniversità di PalermoSicilia
MessineoLoredanaIII CDS “L. Pirandello” di BagheriaSicilia
MiccoliGretaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoLombardia
MiroBenedettaUniversità di PalermoSicilia
MoliniLiaUniversità de L’AquilaAbruzzo
MuraMichelaUniversità di CagliariSardegna
MusellaOrnellaReferente Pedagogica Valle D’AostaValle d’Aosta
NicolosiAnna MariaUniversità di BergamoLombardia
Pavone SalafiaPaolaUniversità Europea di RomaLazio
PegoraroOrnellaIISS S. Pertini E. Santoni CrotoneCalabria
PellitteriAdeleUniversità Kore di EnnaSicilia
PiconeMaria ElenaICS Bolzano VITrentino Alto Adige
PiegaiaElisabettaUSR – PiemontePiemonte
PietrangeloCarmelaUniversità del MoliseMolise
PinnaMichelaUniversità di CagliariSardegna
PiscitelloFrancescaUniversità di TorinoPiemonte
PitrellaVanessaUniversità di PalermoSicilia
PitrelliFrancescoUniversità di CalabriaCalabria
PoltronieriAlessandraICS di SanguinettoVeneto
PrapotnichGiannaUSR- MarcheMarche
PuntilloMariantoniaUniversità Mediterranea della CalabriaCalabria
QuattroneCaterinaUniversità Mediterranea della CalabriaCalabria
ReamiSandraICS “G.Marconi” di Castelfranco EmiliaEmilia Romagna
RiccioTizianaICS 3 “Don Beppe Diana” di PorticiCampania
RomanoAlessandroUniversità Kore di EnnaSicilia
RossettiTizianaUniversità di Roma LUMSALazio
RugnaMaria TeresaICS “V. Tieri”Calabria
RussoFrancescaUniversità Suor Orsola BenincasaCampania
SabatoIrene SalvatoraUniversità del SalentoPuglia
SalettaMartinaUniversità di BergamoLombardia
SangiorgioPlacidoUniversità di FirenzeToscana
ScaglioniElisabettaDD di VignolaEmilia Romagna
ScalengheElenaUniversità di TorinoPiemonte
ScamporrinoLoredanaUniversità Kore di EnnaSicilia
ScirpoliFeliceUniversità di FoggiaPuglia
SoldoLucianaIstituto Ominicomprensivo StiglianoBasilicata
SollanoSilviaICS di Grantorto, Gazzo, San Pietro in CUVeneto
TamborraValeria Ines ValentinaUniversità di BariPuglia
TaraschiBiancamariaUniversità Suor Orsola BenincasaCampania
TisoMariaUniversità di SalernoCampania
TurattiGraziellaIPSAA BelliniVeneto
VantaggiatoAddolorataUniversità del SalentoPuglia
ZoschgGabriellaReferente Istituzionale USR- CampaniaCampania

 


>> CLICCA QUI per maggiori informazioni su eTwinning ITE


Pubblicato il : 27/03/2024
10-12/05 2024
In presenza

Intelligenza Artificiale in eTwinning, seminario multilaterale in Grecia per la scuola secondaria  

Scadenza candidatura: 04/04/2024

 L’evento è rivolto a insegnanti di scuole secondarie di I e II grado, principianti in eTwinning. Candidature entro il 4 aprile.

La formazione in presenza eTwinning si arricchisce di un nuovo appuntamento dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale all’interno di progetti eTwinning. Un tema quanto mai attuale, quello dell’impatto dell’IA nelle vite dei docenti e degli studenti, che richiede un uso sempre più consapevole e guidato all’interno dei processi educativi. 

Il seminario multilaterale dal titolo Applications, tools and perspectives of ΑΙ in education, organizzato dall’Unità nazionale greca in collaborazione con la nostra e le altre Unità nazionali dei Paesi partecipanti, si terrà dal 10 al 12 maggio 2024 a Patrasso (Grecia). Le attività si svolgeranno presso il Computer Technology Institute and Press “Diophantus”.

 L’evento è rivolto a insegnanti di scuole secondarie di I e II grado, principianti in eTwinning. Questo seminario si propone di aiutare gli insegnanti a comprendere e sfruttare la potenza dell’IA per migliorare le pratiche di attuazione dei loro programmi e introdurre le tecnologie di intelligenza artificiale in essi. Durante il seminario, verranno affrontati diversi argomenti, tra cui l’integrazione degli strumenti e delle tecnologie di IA nelle attività educative e nei progetti eTwinning. L’evento offre agli insegnanti un’opportunità unica per apprendere come utilizzare l’IA per migliorare l’esperienza di apprendimento dei loro studenti e come integrare con successo programmi guidati dall’IA nel contesto della classe.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:  

  • Luogo e date: Patrasso, 10-12 maggio 2024; 
  • Tema: Intelligenza Artificiale nei progetti eTwinning; 
  • Paesi partecipanti: Grecia, Bulgaria, Finlandia, Slovacchia, Belgio, Irlanda, Lettonia, Paesi Bassi, Romania, Slovenia, Tunisia, Austria, Bosnia Erzegovina, Cipro, Italia, Libano, Turchia;  
  • Lingua di lavoro: inglese; 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I grado e II grado;  
  • Posti disponibili: 9 

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Criteri di selezione:   

  • Essere docente in servizio presso una scuola secondaria di I grado o di scuola secondaria di II grado. 
  • Essere iscritto a eTwinning/ESEP.  
  • Avere un’esperienza eTwinning di livello principiante (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc…).   
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco.  

Sarà data priorità a:   

  • Ai candidati che non hanno mai partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero e in generale si cercherà di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione. 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 4 APRILE 2024 alle ore 14:00 (CET) 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare.  

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it .

ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati per la partecipazione al seminario, inclusa la scuola di appartenenza (lista pubblicata il 15 aprile 2024):

NomeCognomeIstitutoCittàProvincia
TeresaAscioneIC IV StanzialeSan Giorgio a CremanoNA
LaurenceBelliniIC Amaldi di Cadeo e PontenurePontenurePC
MariachiaraFalcoIIS “Concetto Marchesi”MascaluciaCT
MariaFranceschinoEducandato Statale Collegio UccellisUdineUD
Daniela MariaGeraciISISS Giovanni FalconeBarrafrancaEN
LuciaGuarinoSSPG “Illuminato-Cirino”Mugnano di NapoliNA
FrancescaLivraghiIC Luca BelludiPiazzola sul BrentaPD
Anna AnitaRuggieroIC Cecchina AlbanoCecchina (Albano Laziale)RM
FedericaSciolaIC Leone SinigagliaTorinoTO

Pubblicato il : 20/03/2024
16-18/05 2024
In presenza

Digitalizzazione ed educazione alla democrazia, in Germania seminario eTwinning per docenti della secondaria

Scadenza candidatura: 03/04/2024

L’evento, in programma dal 16 al 18 maggio a Bad Kreuznach, è rivolto a insegnanti di scuole secondarie di I e II grado, in particolare di istituti tecnici e professionali (IVET). Candidature entro il 3 aprile..

La community eTwinning non si ferma mai e in questa primavera ricca di opportunità propone un’attività di formazione sulle tecnologie digitali. Nel mondo in cui viviamo queste risultano sempre più protagoniste sia del sistema educativo che del mondo del lavoro, intrecciandosi alle tematiche di democrazia e partecipazione alla società civile. Per questo motivo diviene sempre più urgente fornire ai docenti gli strumenti per attuare un insegnamento innovativo che migliori le competenze digitali e trasversali degli studenti, ma che allo stesso tempo li renda consapevoli delle tematiche democratiche e sociali che vivono nel loro quotidiano.  

Con queste premesse dal 16 al 18 maggio 2024 a Bad Kreuznach (Germania) è stato organizzato il seminario multilaterale Challenges of new technologies for education and society, su iniziativa dell’Unità nazionale eTwinning tedesca in collaborazione con la nostra e le altre Unità nazionali dei Paesi partecipanti. 

L’evento è rivolto a insegnanti di scuole secondarie di I e II grado, in particolare di istituti tecnici e professionali (IVET), che avranno così l’occasione di partecipare a workshop su temi quali la trasformazione nell’era digitale, l’educazione e la democrazia, gli strumenti per l’intelligenza artificiale, l’innovazione e la creatività nella didattica, l’orientamento professionale, le competenze trasversali.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi:  

  • Luogo e date: Bad Kreuznach, 16-18 maggio 2024  
  • Tema: digitalizzazione ed educazione alla democrazia 
  • Paesi partecipanti: Francia, Germania (Renania-Palatinato), Italia, Spagna  
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I grado e scuole secondarie di II grado  
  • Posti disponibili: 10 (4 posti saranno riservati a docenti di scuola secondaria di I grado e 6 posti a docenti di scuola secondaria di II grado con precedenza ad istituti tecnici e professionali, salvo diversa assegnazione per mancanza di candidature adeguate).  

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a creare progetti eTwinning da realizzare nell’anno scolastico 2024/2025 con una o più scuole partner incontrate durante l’evento nonché l’impegno a disseminare nel proprio istituto quanto appreso durante la formazione.   

Criteri di selezione:   

  • Essere docente in servizio presso una scuola secondaria di I grado oppure di scuola secondaria di II grado. 
  • Essere iscritto a eTwinning/ESEP.  
  • Avere un’esperienza eTwinning di livello intermedio (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma: numero di progetti realizzati, eventuali riconoscimenti ricevuti, ecc.).   
  • Avere un’adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Avere un’adeguata motivazione a partecipare e almeno un’idea progettuale, attinente al tema del seminario, da proporre durante le attività di ricerca partner in loco.  

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO E NON OLTRE IL 3 APRILE 2024 alle ore 12:00 (CET) 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità Nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato a eventi europei eTwinning in presenza in Italia e/o all’estero, cercando di ottenere una buona distribuzione geografica all’interno della delegazione. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei selezionati e istituto di appartenenza (lista pubblicata in data 22 aprile 2024):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà Provincia
AscariniFabioIIS  “Enrico De Nicola”Piove di SaccoPD
CanaleLuciaIstituto Comprensivo Pinerolo 1 PineroloTO 
CarboneAntoniaI.I.S. “Luca Pacioli”Sant’AnastasiaNA 
Da Silva de JesusJandayraIIS “De Sanctis-Deledda”CagliariCA 
Di ProsperoAlessiaISISS “Pacifici e De Magistris”SezzeLT
EandiAnna ChiaraICS di SaluzzoSaluzzoCN
FraireDanielaICS di SaluzzoSaluzzoCN
GiraudKatiaIstituto Comprensivo Pinerolo 1 Pinerolo TO 
MonzeglioFrancaIISS “Einaudi-Casaregis-Galilei”GenovaGE
SimoncigSaraIC BilingueSan Pietro al NatisoneSan Pietro al NatisoneUD
ValliniBeatriceIISS “M. Minghetti”LegnagoVR

Foto: Adobe Stock


Pubblicato il : 11/03/2024
18-20/04 2024
In presenza

“eTwinning Ambassadors as advocates for holistic wellbeing within the eTwinning community”, Atene 18-20 aprile 

Scadenza candidatura: 15/03/2024

Quest’anno si svolgerà ad Atene dal 18 al 20 aprile, l’evento di formazione europea, organizzato dall’Unità centrale, dedicato agli Ambasciatori di tutti i paesi partecipanti alla community eTwinning. Questo corso in presenza sarà l’occasione per fornire una formazione concernente il tema dell’anno agli Ambasciatori dei vari paesi partecipanti all’azione eTwinning. 

L’obiettivo principale del corso sarà quello di rafforzare il ruolo degli Ambasciatori, quali modelli di ispirazione per altri insegnanti e, contestualmente, affermare la necessità di una maggiore attenzione al benessere a scuola, che sta divenendo una priorità degli ambienti di apprendimento. Durante l’evento ci saranno momenti di approfondimento con esperti e saranno forniti ai partecipanti gli strumenti per sostenere e promuovere attivamente il benessere olistico nelle attività che svolgono in qualità di Ambasciatori e nella loro comunità di apprendimento.  

Per l’Italia parteciperanno 6 Ambasciatori Erasmus+ Scuola che hanno una buona esperienza in eTwinning e che non abbiano partecipato di recente a eventi europei. 

Di seguito e nel programma allegato maggiori dettagli: 

  • Luogo e date: Atene, Grecia, dal 18 al 20 aprile  
  • Tema: Benessere a scuola e nella community eTwinning 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi partecipanti all’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese  
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ Scuola – livello intermedio/avanzato 
  • Posti disponibili: 6 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante il corso su tematiche afferenti il benessere a scuola e la diffusione di quanto appreso nell’ambito delle attività che svolgono in qualità di Ambasciatore.   

La selezione è riservata agli Ambasciatori Scuola Erasmus+ che verranno contattati via email. Le candidature devono essere presentate ENTRO IL 15/03 alle ore 12:00.

Criteri di selezione:   

  • Essere un Ambasciatore Scuola Erasmus+ attivo in eTwinning 
  • Motivazione alla partecipazione.  
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato, sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).   
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.  

Sarà data priorità a: 

  • Candidati che non abbiano mai partecipato a eventi europei riservati ad Ambasciatori (PDW, Miniconference, Seminari di contatto) o abbiano partecipato a un evento di questo genere prima del 2018
  • Candidati che non abbiano usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning (non riservati ad Ambasciatori/Referenti

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà gli Ambasciatori italiani che saranno invitati a partecipare.  

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it    


ESITO SELEZIONE

Di seguito la lista dei docenti selezionati con rispettivo istituto di appartenenza (lista pubblicata il 25 marzo 2024):

CognomeNomeIstituto di riferimentoCittàProvincia
DestinoMarusca MariaIISS “E. Majorana”BrindisiBR
Di PierroAnnalisaIIS “Da Vinci-Fascetti” di PisaPisaPI
LanciottiBrunellaISC “Fracassetti-Capodarco” di FermoFermoFM
PezziElenaLiceo Statale Linguistico e delle Scienze Umane “L. Bassi”BolognaBO
SartoriSoniaICS Folgaria-Lavarone-Luserna di FolgariaLavaroneTN
TurattiGraziellaIISS Bruno Munari di CastelmassaCastelmassaRO

Pubblicato il : 06/03/2024