14-16/12 2023
In presenza

Conferenza nazionale eTwinning 2023 a Cagliari dal 14 al 16 dicembre

Scadenza candidatura: 23/11/2023

L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning, quest’anno si svolgerà a Cagliari dal 14 al 16 dicembre 2023, dal titolo “eTwinning per lo sviluppo delle competenze dei neoassunti“.

La partecipazione all’evento è riservata ai docenti neoassunti nell’anno scolastico in corso (docenti impegnati nel periodo di formazione e prova nell’a.s. 2023-24), di qualsiasi livello scolastico e disciplina (incluso il sostegno).   

Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione. 

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2023 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2022/23.   

>> Clicca qui per programma e sito dell’evento

Di seguito maggiori dettagli sulla selezione e il link per candidarsi:

Luogo e date: Cagliari, 14-16 dicembre 2023 

Target: docenti neoassunti nell’a.s. 2023/24 

Posti disponibili: 125 suddivisi per quote regionali 

Requisiti/criteri di selezione:  

  • Essere un(a) docente neoassunto/a nell’a.s. 2023/24 (nel modulo di candidatura verrà chiesto di fornire una prova dello status di neoassunto) 
  • Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui
  • Motivazione adeguata alla partecipazione  

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.   

I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo in ordine di arrivo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati, sulla base di quote regionali indicative così stabilite, che tengono conto del numero di docenti neoassunti in anno di prova presenti in ogni regione: 

 REGIONEQUOTA PARTECIPANTI
Abruzzo  
Basilicata  
Calabria 
Campania 
Emilia-Romagna 12 
Friuli Venezia Giulia 
Lazio 13 
Liguria 
Lombardia 21 
Marche 
Molise 
Piemonte 
Puglia 
Sardegna 
Sicilia 
Toscana 
Trentino Alto Adige 
Umbria 
Valle d’Aosta 
Veneto 12 
 TOTALE125 

Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione geografica che segua la proporzione delle quote di cui alla tabella.  

La selezione terrà conto anche del livello scolastico di insegnamento, ovviando alla partecipazione di più docenti dallo stesso Istituto per avere una delegazione più rappresentativa possibile. In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato il primo candidato ammissibile.    

>> Invia la candidatura entro giovedì 23 novembre 2023, ore 23:59 (CET)

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning Italia, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle ore totali di formazione  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Foto: grafica Indire


Pubblicato il : 14/11/2023
07-09/12 2023
In presenza

A Tallinn il Seminario multilaterale eTwinning “Our Children – Future Innovators”, selezioni per 7 docenti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 06/11/2023

I docenti saranno impegnati in workshop dedicati allo sviluppo di progetti in piattaforma ESEP/eTwinning da poter sviluppare nei mesi successivi al seminario. Candidature entro il 6 novembre.

Prima della pausa invernale è in programma un ultimo momento formativo europeo in presenza dedicato a docenti della scuola che hanno alunni da tre a sette anni (infanzia e primo anno della primaria).

A Tallinn (Estonia), dal 7 al 9 dicembre si terrà il seminario multilaterale eTwinning dal titolo “Our Children – Future Innovators” organizzato dall’Unità eTwinning estone.   

L’obiettivo principale dell’evento è quello di fornire ai partecipanti momenti di approfondimento sull’utilizzo della piattaforma eTwinning, inoltre il seminario si focalizzerà su metodi e tecniche per incentivare processi collaborativi di apprendimento tra bambini attraverso l’uso di tecnologie digitali e della robotica educativa. 

I giorni del seminario saranno dedicati a intraprendere una riflessione sulle rispettive pratiche didattiche, grazie al confronto tra docenti dei Paesi partecipanti (Austria, Cipro, Francia, Lettonia, Polonia, Estonia, Slovenia, Italia, Libano). I docenti saranno impegnati in workshop dedicati allo sviluppo di progetti in piattaforma ESEP/eTwinning da poter sviluppare nei mesi successivi al seminario. Inoltre, durante le giornate di seminario, è prevista una visita a scuole dell’infanzia nella città di Tallinn, sarà un’ottima occasione per vedere di persona l’applicazione pratica di queste attività innovative. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Tallinn, Estonia, 7-9 dicembre 2023 
  • Tema: Innovazione e istruzione. La collaborazione tra i bambini con l’aiuto della tecnologia e della robotica. 
  • Paesi partecipanti: Austria, Cipro, Francia, Lettonia, Polonia, Estonia, Slovenia, Italia, Libano 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria  
  • Posti disponibili: 7
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia e primaria
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principiante/intermedio. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.)
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)
  • Sarà data precedenza a docenti di scuola dell’infanzia in quanto i loro alunni rientrano completamente nel target del seminario

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA entro e non oltre il giorno 6 novembre 2023 ore 12:00 (CEST)  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


ESITI DI SELEZIONE

Questa la lista di docenti e rispettivi istituti selezionati (lista pubblicata il 15 novembre 2023 e aggiornata il 21 novembre 2023):

COGNOMENOMEISTITUTOSEDE
AngaranoIvanaICS “Bonsegna-Toniolo” di SavaSava (Taranto)
ChiavazzaRinellaICS di CavallermaggioreCaramagna Piemonte (Cuneo)
DalmassoAnnachiaraICS “Federico Sacco” di FossanoFossano (Cuneo)
De NadaiCliziaICS Casale sul SileCasale Sul Sile (Treviso)
MuraChiara  AnnaIstituto Comprensivo Fratelli d’Italia Costa VolpinoCosta Volpino (Bergamo)
ValentiMartaICS di Villaputzu e San VitoVillaputzu (Sud Sardegna)
ZanettiMaria AngelaICS di Porto GaribaldiPorto Garibaldi (Ferrara)

Foto: Adobe Stock

     


Pubblicato il : 20/10/2023
24-26/11 2023
In presenza

Seminario Bilaterale eTwinning per Ambasciatori Erasmus+ Scuola a Tolosa, Francia

Scadenza candidatura: 20/10/2023

Le Unità nazionali eTwinning di Francia e Italia organizzano un seminario bilaterale riservato ai docenti che fanno parte della rete Ambasciatori Erasmus+ Scuola per favorire lo scambio di esperienze e creare insieme materiali di supporto specifici che gli Ambasciatori possano utilizzare nello svolgimento del loro incarico di formatori in ambito eTwinning.  

L’evento, che si terrà in lingua inglese, è in programma a Toulouse (Francia) dal 24 al 26 novembre 2023 e sarà rivolto sia ad Ambasciatori con esperienza che a coloro che ricoprono da poco questo incarico, ma pur sempre esperti in eTwinning.   

Di seguito i dettagli dell’evento: 

  • Luogo e date: Toulouse, Francia, dal 24 al 26 novembre 
  • Tema: Formazione eTwinning per Ambasciatori 
  • Paesi partecipanti: Francia, Italia 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ Scuola esperti in eTwinning, con incarico da molto o poco tempo   
  • Posti disponibili: 20 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità a realizzare materiali di supporto per altri Ambasciatori da utilizzare nelle occasioni di formazione eTwinning come webinar, seminari, presentazioni a scuola.   

La selezione è riservata alla rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola che riceveranno le istruzioni per candidarsi via email. 

Criteri di selezione:  

  • Essere un Ambasciatore Scuola (nominato nel 2022) che abbia o non abbia ricoperto precedentemente il ruolo di Ambasciatore eTwinning
  • Motivazione alla partecipazione
  • Esperienza eTwinning di livello intermedio-alto (sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma)
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà gli Ambasciatori italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. La selezione terrà conto anche della distribuzione regionale e del livello scolastico di insegnamento per avere una delegazione più rappresentativa possibile. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità francese, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro dall’Unità italiana, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


Pubblicato il : 13/10/2023
09-11/11 2023
In presenza

“Vielfalt statt Einfalt”, Seminario Multilaterale eTwinning in lingua tedesca a Magdeburg (Germania)

Scadenza candidatura: 12/10/2023

Siamo lieti di promuovere una stimolante opportunità di formazione eTwinning che si svolgerà completamente in lingua tedesca

Il seminario, organizzato dall’Unità eTwinning della Germania, dal titolo “Vielfalt statt Einfalt”, si svolgerà nella città di Magdeburg dal 9 all’ 11 novembre e vedrà la partecipazione di insegnanti provenienti dalla Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. Saranno tre giorni dedicati ad approfondimenti sulle funzionalità della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, sull’analisi di buone pratiche e sulla progettazione, a tema inclusività e diversità. I docenti selezionati saranno così in grado di avviare durante il seminario nuovi progetti eTwinning da sviluppare durante il resto dell’anno scolastico.  

Il seminario è dedicato a insegnanti, con poca esperienza in eTwinning, di scuole secondarie di primo e di secondo grado.

L’evento sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali scambiare idee e confrontarsi su possibili nuove progettualità. Le attività si svolgeranno in lingua tedesca, perciò è fondamentale un livello adeguato di conoscenza di questa lingua. Saranno, inoltre, fornite indicazioni su come gestire e pianificare al meglio un progetto eTwinning anche grazie alla presentazione di buone pratiche. Sono previsti momenti formativi specifici per il corretto uso della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, del TwinSpace di progetto e per la registrazione in piattaforma dei progetti iniziati in sede di seminario. L’evento si concluderà con la presentazione reciproca dei progetti avviati, un altro importante momento di confronto per fare il punto sul lavoro svolto e proseguire le attività a distanza.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Magdeburg, Germania, 9-11 novembre 2023
  • Tema: Inclusione
  • Lingua di lavoro: tedesco 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di primo e secondo grado (biennio) principianti in eTwinning 
  • Posti disponibili: 5  

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio)
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà considerata eventuale attività pregressa in piattaforma. 
  • Adeguata conoscenza del tedesco, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO IL 12 OTTOBRE ALLE ORE 12:00 (CEST)

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere all’indirizzo: selezioni.etwinning@indire.it.


Esito della selezione

Di seguito la lista di docenti selezionati a partecipare e loro Istituti di appartenenza (lista pubblicata il 23/10/2023):

CognomeNomeIstituto ScolasticoCittà/Provincia
CrasnichSilviaISIS “E. MATTEI”Latisana (UD)
D’AmatoSusannaICS TavianoTaviano (LE)
D’AndreaEleonoraIC Comeglians UdineForni Avoltri, Sappada, Ovaro (UD)
FranciniElisabettaICS “F.lli Casetti” di Preglia di CrevoladossolaPreglia Di Crevoladossola (VB)
RavazzinGloriaITPR “Corrado Gex” di AostaAosta (AO)

Pubblicato il : 03/10/2023
09-11/11 2023
In presenza

“From the Classroom to Lifelong Success: Nurturing Essential Compentences”, a Siviglia corso eTwinning per 6 insegnanti di infanzia e primaria

Scadenza candidatura: 11/10/2023

La stagione autunnale offre un altro un momento prezioso di formazione in presenza dedicato a docenti e Dirigenti della scuola dell’infanzia e primaria. A Siviglia, dal 9 all’11 novembre si terrà un corso di sviluppo professionale eTwinning dal titolo “From the Classroom to Lifelong Success: Nurturing Essential Compentences” organizzato dall’Unità Centrale eTwinning.   

L’obiettivo principale dell’evento è quello di fornire ai partecipanti momenti di approfondimento utili allo sviluppo di varie competenze necessarie nel percorso di formazione dei giovani studenti; nello specifico si intende promuovere tra i partecipanti la conoscenza dei quadri europei riferiti alle competenze digitali, competenze imprenditoriali, competenze “per la vita” e per la sostenibilità ed evidenziare come eTwinning sia uno strumento molto utile  per migliorare tali competenze.  

Gli insegnanti saranno incoraggiati a riflettere sulle loro pratiche di insegnamento e a capire come integrare la realizzazione di un progetto eTwinning nella loro didattica con lo scopo ultimo di aver un reale impatto sulle competenze dei loro alunni. Ci saranno momenti di scambio di idee ed esperienze tra docenti dell’infanzia e della primaria dei vari paesi partecipanti e contributi di esperti che saranno di ispirazione per l’avvio di nuovi progetti sui temi del corso. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Siviglia (Spagna), 9-11 novembre 2023 
  • Tema: Sviluppo delle competenze “per la vita” 
  • Paesi partecipanti: tutti i paesi dell’azione eTwinning (44 Paesi) 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti e Dirigenti in servizio presso scuole dell’infanzia e primaria 
  • Posti disponibili: 6 (due riservati a docenti di scuola dell’infanzia e 4 a scuole primarie) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria dell’infanzia e primaria
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.) 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato)

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA entro le ore 12:00 (CEST) di mercoledì 11 ottobre 2023  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

 Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it 


Esiti selezione

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare all’evento (lista pubblicata il 19/10/2023):

NomeCognomeIstituto sede di servizioCittà sede di servizioProvincia sede di servizio
EleonoraAlicata2° I.C. O. M. CorbinoAugustaSiracusa
AchiropitaAvenaI.C. “Alessandro Amarelli”Corigliano – RossanoCosenza
EloisaBoassoI.C. Villanova MondovìVillanova MondovìCuneo
MarianicolaD’AlessandroI. C. S. “L. Gereschi”PontasserchioPisa
MariausiliaRuoccoDirezione Didattica Statale Gragnano 2 “O. Lizzadri”GragnanoNapoli
IngridScagliusoIstituto Comprensivo  “Commenda” di BrindisiBrindisiBrindisi

Pubblicato il : 28/09/2023
16-18/10 2023
In presenza

Seminario Multilaterale eTwinning “Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity”, Amman (Giordania)

Scadenza candidatura: 19/09/2023

L'evento è finalizzato alla realizzazione di progetti eTwinning in lingua inglese per l’anno scolastico 2023/2024 e saranno selezionati 9 docenti di scuole italiane principianti, già iscritti a eTwinning da non più di due anni, che non abbiano realizzato più di due progetti.

eTwinning arricchisce la propria offerta di formazione in presenza con una nuova opportunità per quei docenti che hanno voglia di mettersi in gioco e approfondire come le competenze del 21° secolo possono contribuire al miglioramento della didattica, insieme a tanti colleghi europei e non solo. 

Dal 16 al 18 ottobre si terrà ad Amman, in Giordania, il seminario multilaterale dal titolo “Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity”, organizzato dall’Unità nazionale eTwinning della Giordania e finalizzato alla realizzazione di nuovi progetti eTwinning in lingua inglese per l’anno scolastico 2023/2024.

Per la composizione della delegazione italiana, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE selezionerà fino a 9 docenti di scuole secondarie di primo grado, iscritti alla community da non più di due anni, che non abbiano realizzato più di due progetti. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Amman (Giordania), 16-18 ottobre 2023 
  • Tema: Utilizing 21st century skills in Education to enhance Innovation & Creativity
  • Paesi partecipanti: Albania, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Libano, Slovacchia, e molti altri
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso una scuola secondaria di I grado, iscritti a eTwinning a partire dal 1° settembre 2021 e coinvolti in non più di due progetti eTwinning. 
  • Posti disponibili: 9 docenti  
  • Discipline: si possono candidare docenti di qualsiasi materia (lingua dei progetti: inglese) 
  • Ai selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento e l’impegno a disseminare quanto appreso durante la formazione nel proprio istituto. 

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP dopo il 1° settembre 2021 
  • Essere docente di scuola secondaria di I grado, in servizio presso una scuola  
  • Aver partecipato a non più di due progetti eTwinning 
  • Contenuti del profilo eTwinning (attivo) 
  • Conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario
  • Motivazione alla partecipazione 
  • Idea progettuale e possibilità di disseminazione
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato) 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI ENTRO IL 19 SETTEMBRE 2023  

  

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero.  

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.  

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it    

Esito selezione

Di seguito i docenti (e rispettivi istituti) selezionati per partecipare al seminario (lista aggiornata il 12 ottobre 2023):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà
BeninatiGiuseppeScuola Secondaria di Primo Grado “Illuminato-Cirino”Mugnano di Napoli (NA)
CesaranoRaffaeleSS1G Bonito CosenzaCastellammare di Stabia  
FranceschinoMariaEducandato Statale Collegio “Uccellis” di UdineUdine
IandoliCarlaICS 1 di San Lazzaro di SavenaSan Lazzaro di Savena (BO)
MargaritIreneScuola Secondaria di Primo Grado “Tita Marzuttini”Gonars (UD)
MocciaMarilisaScuola Secondaria di Primo Grado “Illuminato – Cirino”Mugnano di Napoli (NA)
PisaroniPaolaICS di PianelloPianello (PC)
RaimatoAlfonsina LauraIstituto Comprensivo “V. Criscuoli”Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
TamburiniFedericaICS “Europa” di FaenzaFaenza (RA)

Foto: Abobe Stock


Pubblicato il : 14/09/2023
13-15/10 2023
In presenza

Seminario Multilaterale eTwinning in lingua francese, seminario per neo-eTwinner a Bordeaux

Scadenza candidatura: 21/09/2023

Il seminario, rivolto a neo-docenti eTwinning della secondaria di II grado, sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali confrontarsi su possibili nuove progettualità e per approfondire la conoscenza dell’azione eTwinning. Scadenza candidature: 21 settembre 2023

Con l’avvio del nuovo anno scolastico tornano le opportunità di formazione anche per i nuovi eTwinner, siamo lieti di proporre la partecipazione al Séminaire eTwinning multilatéral francophone organizzato dall’Unità nazionale eTwinning francese a loro rivolto.

Dal 13 al 15 ottobre, a Bordeaux (Francia), si terranno tre giorni di approfondimento per esplorare le potenzialità della piattaforma, rivolti a insegnanti con poca esperienza in eTwinning di scuole secondarie di II grado, inclusi gli istituti tecnici e professionali (IVET – Initial Vocational Education and Training). 

Il seminario sarà un’occasione per conoscere colleghi europei con i quali confrontarsi su possibili nuove progettualità e per approfondire la conoscenza dell’azione eTwinning. Saranno inoltre fornite indicazioni su come gestire e pianificare al meglio un progetto eTwinning anche grazie alla presentazione di buone pratiche.

Le attività si svolgeranno in lingua francese.

Durante i lavori saranno previsti momenti formativi specifici per il corretto uso della nuova piattaforma ESEP/eTwinning, del TwinSpace di progetto e per la registrazione in piattaforma dei progetti iniziati in sede di seminario. L’evento si concluderà con la presentazione reciproca dei progetti avviati, un altro importante momento di confronto per fare il punto sul lavoro svolto e proseguire le attività a distanza.  

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Titolo: Séminaire eTwinning multilatéral francophone
  • Luogo e date: Bordeaux, Francia, 13-15 ottobre 2023 
  • Tema: eTwinning e la collaborazione didattica attraverso gli strumenti digitali 
  • Lingua di lavoro: francese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di II grado, inclusi istituti tecnici e professionali, principianti in eTwinning 
  • Posti disponibili per l’Italia: 5  

Ai docenti selezionati viene richiesta la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP; 
  • Essere docenti di scuola secondaria di II grado, inclusi istituti tecnici e professionali;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà considerata eventuale attività pregressa in piattaforma;
  • Adeguata conoscenza del francese, lingua di lavoro del seminario;
  • Motivazione alla partecipazione;
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>>> CLICCA QUI E INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO LE ORE 12:00 DI GIOVEDì 21 SETTEMBRE 2023

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.

Esito selezione

Di seguito l’elenco dei docenti selezionati a partecipare e rispettivi Istituti (aggiornamento del 27 settembre 2023):

ElisabettaCirlincioneISISS “A.Giordano”Venafro (Isernia)
TeresaMitidieriIIS “LC-LS-LA”Rossano (Cosenza)
FrancescaMaggioniI.I.S. “Da Vigo-Nicoloso da Recco”Rapallo (Genova)
RaffaellaPeliIIS “Pascal-Mazzolari”Verolanuova-Manerbio (Brescia)
BarbaraPipitoneIIS ITIS “Q. Sella”Biella

Illustrazione: eTwinning France (Réseau Canopé)


Pubblicato il : 08/09/2023
26-28/10 2023
In presenza

A Palermo l’eTwinning Multilateral Seminar “Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots”

Scadenza candidatura: 06/09/2023

Saranno 65 i docenti chiamati a immaginare insieme, attraverso la progettazione eTwinning, come valorizzare in maniera collaborativa la grande varietà che caratterizza le culture mediterranee e a metterne in luce le espressioni culturali attraverso musica, danza, cibo, mitologia, letteratura potenziate dall’uso delle TIC.  

Dal 26 al 28 ottobre sarà la suggestiva cornice della città di Palermo ad accogliere un nuovo seminario di formazione che vedrà coinvolti docenti di 9 paesi della community eTwinning (Albania, Bulgaria, Cipro, Francia, Giordania, Italia, Libano, Malta, Tunisia) sul tema “Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots”, per trovare nuovi punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza nell’anno scolastico 2023/2024.

L’incontro – promosso dall’Unità nazionale eTwinning Indire – è dedicato ai docenti della scuola secondaria di II grado delle materie: lettere, filosofia, storia, latino, greco, inglese, storia dell’arte, musica, educazione visiva, progettazione. Saranno tre giorni in cui sarà possibile tessere nuove e proficue relazioni per i docenti che saranno selezionati a partecipare.

Il minimo comune denominatore, l’appartenenza a una cultura mediterranea comune e dalle radici antiche, ha fatto ricadere la scelta della location naturalmente su Palermo, storicamente crocevia tra oriente e occidente.  

Saranno 65 i docenti chiamati a immaginare insieme, attraverso la progettazione eTwinning, come valorizzare in maniera collaborativa la grande varietà che caratterizza le culture mediterranee e a metterne in luce le espressioni culturali attraverso musica, danza, cibo, mitologia, letteratura potenziate dall’uso delle TIC.  

Di seguito maggiori dettagli sull’evento e il link per candidarsi: 

  • Tema: Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots 
  • Luogo e date: Palermo, 26-28 ottobre 2023 
  • Paesi partecipanti: Albania, Bulgaria, Cipro, Francia, Giordania, Italia, Libano, Malta, Tunisia 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di II grado (materie umanistiche o docenti di inglese)  
  • Posti disponibili per l’Italia: 20  

Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di ammissibilità: 

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria di II grado di materie umanistiche (le candidature di docenti di materie non ammissibili non saranno prese in considerazione) 
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

Criteri di selezione:  

Verranno selezionati docenti con diversi livelli di esperienza eTwinning. 

  • Motivazione alla partecipazione ed eventuali esperienze CLIL pregresse  
  • Materia di insegnamento (verrà data precedenza ai docenti non di L2) 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

CANDIDATURE APERTE ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 06 SETTEMBRE 2023

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   


Esito selezione

Di seguito la lista dei docenti selezionati per partecipare all’evento, con istituto di appartenenza (lista pubblicata il 12/10/2023 e aggiornata il 23/10/2023):

CognomeNomeIstituto ScolasticoCittà/Provincia
Lo GiudiceMarialuisaIISS “Salvatore Pugliatti”Messina
ArgentieroVita MariaIstituto di Istruzione Secondaria Superiore “Cataldo Agostinelli”Brindisi
BarbieriIlariaIstituto di Istruzione Superiore “Arcangelo Ghisleri”Cremona
BianchiMariapiaIstituto di Istruzione Superiore Tecnica e Liceale “Russell-Newton”Firenze
BruschettaGabriellaLiceo Statale “Ludovico Ariosto”Ferrara
CardoneTizianaIstituto di Istruzione Superiore “Mario Paglietti”Sassari
D’AlonzoMaddalenaIstituto di Istruzione Superiore Statale – Liceo “Lanza-Perugini”Foggia
DonàPaolaLiceo statale ‘G.Galilei’Venezia
GardiniEmanueleLiceo Statale “G. Cesare – M. Valgimigli” di RiminiRimini
GiorgettiSilviaIstituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo”Lucca
IorioPaola Eudora MariaIstituto di Istruzione Superiore “Einaudi”Foggia
ModicaStefaniaLiceo Linguistico Paritario “S.V. Modica”Messina
ProvezzaMaria LuisaIstituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Gigli”Brescia
RinarelliMonicaIstituto di Istruzione Superiore “Bertrand Russell”Milano
RossiCristinaIstituto Superiore  “Don Lorenzo Milani”Bergamo
SantonocitoMaria CristinaIstituto di Istruzione Superiore “Via Copernico”Roma
SchiumaVitoLiceo Statale “Enrico Fermi”Barletta_Andria-Trani
TestaMaria AngelaIstituto Professionale “E. Orfini”Foligno
ToccafondiGiuliaIstitutop Statatle di Istruzione Secondaria Statale  “Cicognini-Rodari”Prato
TrainiChetiLiceo Scientifico Statale “Temistocle Calzecchi Onesti”Fermo
VitaglianoIlariaIstituto Statale di Istruzione Superiore “Ugo Foscolo”Caserta

Pubblicato il : 21/08/2023
28-30/09 2023
In presenza

Innovazione, creatività e formazione professionale, seminario eTwinning per docenti e ds della scuola secondaria a Bratislava

Scadenza candidatura: 08/08/2023

La comunità eTwinning guarda al prossimo anno scolastico e propone un’attività di formazione molto interessante per i docenti e ds di scuola secondaria di primo grado e secondo grado, di istituti tecnici e professionali. Sono 6 i posti disponibili, scadenza candidature: 8 agosto.

Dal 28 al 30 settembre si terrà a Bratislava, in Slovacchia, il seminario di sviluppo professionale (PDW – Professional Development Workshop) dal titolo “Advancing learning and innovation with future proof-skills” organizzato dall’Unità Centrale eTwinning.   

Per il prossimo futuro si prevede che il mercato del lavoro cambierà sensibilmente perché, a causa della crescente automazione, alcuni posti di lavoro potrebbero scomparire e molti cambieranno in modo significativo man mano che attività specifiche verranno automatizzate. Il rapporto annuale dell’OCSE Education at a Glance (2022) indica che le economie moderne hanno necessità di una forza lavoro qualificata e le persone con elevate competenze beneficiano di migliori prospettive occupazionali. In questo contesto, i sistemi educativi devono adattarsi e preparare gli studenti alle mutevoli esigenze della futura forza lavoro, perciò diviene sempre più urgente fornire ai docenti gli strumenti per attuare un insegnamento innovativo che migliori le competenze digitali e trasversali degli studenti.  

L’evento è dedicato a insegnanti e ds di scuole secondarie di I primo e II grado, per quest’ultime in particolare a docenti di istituti tecnici e professionali, che avranno così l’occasione di partecipare a workshop su temi specifici quali l’innovazione e la creatività nella didattica, l’orientamento professionale, le competenze trasversali.

Durante il seminario si svolgerà la Cerimonia di premiazione dei vincitori (categoria 12-15 anni, 16-19 anni e nella categoria speciale per gli istituti professionali “Initial Vocational Education and Training” – IVET) del Premio europeo eTwinning 2023 dedicato all’innovazione e i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza di questi progetti attraverso attività portate avanti dai vincitori stessi. Il seminario sarà anche un momento di incontro e scambio con docenti provenienti da tutti i paesi partecipanti all’azione  eTwinning e poter così lavorare per la realizzazione di futuri progetti eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Luogo e date: Bratislava, Slovacchia, 28-30 settembre 2023 
  • Tema: Innovazione, competenze trasversali e digitali, orientamento professionale 
  • Paesi partecipanti: tutti i Paesi dell’azione eTwinning 
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di I grado e II grado (istituti tecnici e professionali) 
  • Posti disponibili per l’Italia: 6 (due riservati a docenti di scuola secondaria di I grado e 4 a scuole secondarie di II grado) 
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP. 
  • Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria di I grado e II grado. 
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio/avanzato. Sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma (numero di progetti realizzati, riconoscimenti ricevuti ecc.).  
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 
  • Motivazione alla partecipazione. 
  • Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato). 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA ENTRO MARTEDI’ 8 AGOSTO 2023 (ore 23:59 CEST)

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   


Esito delle selezioni (aggiornato al 30/08/2023)

Di seguito i nominativi dei docenti selezionati a partecipare (in ordine alfabetico):

CognomeNomeIstituto scolasticoCittà
AiuppaRaffaellaIISS “Majorana” di PalermoPalermo
BinucciStefaniaLiceo “G. Nolfi – Apolloni” di FanoFano (PU)
De GioanniniDaisyLiceo “Giolitti-Gandino” di BraBra (CN)
MarchesaniRominaIIS “Acciaiuoli – Einaudi” di OrtonaOrtona (CH)
ModenaLauraICS di AvioAvio (TN)
MortellitiFrancescaICS 2 “S. D’Acquisto” di MessinaMessina

Pubblicato il : 20/07/2023
22-24/06 2023
In presenza

Inclusion and Diversity in eTwinning, formazione in Portogallo per gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola

L’anno scolastico ormai sta terminando ma c’è ancora una bella opportunità di formazione per 9 Ambasciatori Erasmus+ Scuola italiani, che svolgono questo ruolo da poco tempo. Dal 22 al 24 giugno si terrà a Leiria, in Portogallo, un seminario eTwinning dedicato al tema dell’uso della tecnologia per favorire l’inclusione a scuola.

Il seminario ha come target docenti esperti in eTwinning ed Erasmus+ (Ambasciatori Scuola) che da poco tempo ricoprono questo incarico, al fine di favorire la loro crescita professionale e permettere loro di acquisire competenze utili per essere rappresentanti efficaci della progettazione eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli  

  • Titolo: Inclusion and Diversity in eTwinning
  • Luogo e date: Leiria, Portogallo, dal 22 al 24 giugno 2023
  • Tema: L’inclusione attraverso gli strumenti digitali  
  • Paesi partecipanti: Belgio Francese, Cipro, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Nord Macedonia, Moldavia  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: Ambasciatori Erasmus+ Scuola “Beginners”  
  • Posti disponibili: 9 
  • Ai partecipanti selezionati viene richiesta: disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche afferenti l’inclusione.  

La selezione è riservata agli Ambasciatori Erasmus+ Scuola che verranno contattati direttamente via email per le procedure di selezione. 

Criteri di selezione:  

  1. Essere un neo-Ambasciatore Scuola (nominato nel 2022) che non abbia già ricoperto, precedentemente, il ruolo di Ambasciatore eTwinning. 
  2. Motivazione alla partecipazione. 
  3. Esperienza eTwinning richiesta: livello intermedio, sarà considerata l’attività pregressa in piattaforma.  
  4. Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà gli Ambasciatori italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it   


Pubblicato il : 31/05/2023
11-13/04 2023
In presenza

Seminario multilaterale eTwinning europeo per la scuola dell’infanzia "ECEC", 13 posti disponibili per l'Italia

Scadenza candidatura: 19/03/2023

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. Candidature entro il 15 marzo.

In collaborazione con alcune Unità nazionali di Paesi aderenti all’Azione, l’Unità nazionale eTwinning Italia organizza dal 11 al 13 Aprile 2023 a Reggio Emilia un seminario multilaterale dedicato a docenti di scuola dell’infanzia, dove verrà data l’occasione di visitare il Reggio Children – Centro Internazionale Loris Malaguzzi, un centro internazionale ed un’eccellenza italiana per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini nato per valorizzare e rafforzare l’esperienza dei nidi e delle scuole d’infanzia nel contesto regionale conosciuto in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach®

L’”Educazione e cura nella prima infanzia” (ECEC – Early Childhood Education and Care) è una delle priorità europee per il periodo 2021-2030, nell’ambito del quadro strategico dello spazio europeo dell’istruzione.

Un’educazione della prima infanzia di alta qualità getta le basi per un futuro sviluppo personale positivo, in termini di istruzione, occupabilità, integrazione sociale e benessere; in questo contesto anche eTwinning ha il compito di promuovere iniziative di collaborazione europea per una didattica innovativa rivolte ai docenti della prima infanzia.

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. 

Di seguito maggiori dettagli e il link per candidarsi: 

  • Titolo: Digital collaboration in Pre-Primary school 
  • Luogo e date: Reggio Emilia (RE), 11- 13 aprile 2023 
  • Tema: eTwinning e la collaborazione europea attraverso gli strumenti digitali nella scuola dell’infanzia 
  • Paesi partecipanti: Albania, Italia, Portogallo, Belgio FR-FL, Norvegia, Islanda, Svezia, Finlandia  
  • Lingua di lavoro: inglese 
  • Target: docenti in servizio presso scuole dell’infanzia  
  • Posti disponibili: 13 docenti di scuole italiane
  • Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning su tematiche afferenti all’educazione dell’infanzia.  

Criteri di selezione:  

  • Essere un insegnante iscritto a eTwinning/ESEP;
  • Essere docenti di scuola dell’infanzia;
  • Esperienza eTwinning richiesta: livello principianti anche con nessun progetto attivato. Sarà comunque considerata l’attività pregressa in piattaforma.;
  • Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario. 

>> INVIA LA TUA CANDIDATURA CLICCANDO QUI entro il 15 marzo 2023, ore 12:00 

ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero. 

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati. 

Al termine di ciascuna selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati a partecipare. Nelle settimane successive alla scadenza potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni. 

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.


Pubblicato il : 23/02/2023
01-03/03 2023
In presenza

eTwinning e docenti IVET, in arrivo un seminario di formazione professionale europeo

Oltre agli istituti scolastici tradizionali, la community eTwinning favorisce il lavoro degli istituti di “istruzione e formazione professionale iniziale” (IVET) in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti. Scadenza candidature: 19 febbraio.

Dal 1 al 3 marzo 2023 l’Unità centrale eTwinning organizza un seminario di formazione professionale online  rivolto ai docenti di istituti professionali: Online Professional Development Workshop for Initial Vocational Education and Training (IVET).

Oltre agli istituti scolastici tradizionali, la community eTwinning favorisce il lavoro degli istituti di “istruzione e formazione professionale iniziale” (IVET) in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti.

Tra i vantaggi offerti da eTwinning agli insegnanti del settore “istruzione e della formazione professionale iniziale”:

  • Condivisione di metodologie didattiche e di lavoro con altri docenti;
  • Sviluppo professionale continuo per i docenti;
  • Introduzione delle TIC nella pratica didattica in classe;
  • Motivare gli alunni a lavorare con altri partner in un progetto europeo.

Per quanto riguarda il settore IVET possono iscriversi a eTwinning quei docenti:

  • in servizio negli istituti di istruzione secondaria di II grado tecnica e professionale, statali o paritari;
  • in servizio presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno 3 anni aperti a discenti in obbligo scolastico.

Non possono invece registrarsi alla piattaforma i docenti che si occupano di istruzione degli adulti (di 1° o di 2° livello, CPIA) o di formazione degli adulti e il personale ATA.

Programma e come partecipare

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento e registrarsi basta cliccare al link di seguito.

>> Registrati adesso

Le candidature saranno possibili entro e non oltre il 19 febbraio 2023.

Saranno accettate fino a un numero massimo di 50 candidature, dopodiché non sarà più possibile registrarsi.

Una volta compilato il form di registrazione sarà necessario attendere la validazione di controllo della candidatura da parte dell’Unità nazionale eTwinning per essere abilitati a seguire l’evento.


Pubblicato il : 07/02/2023