22/04/2025

Scuole eTwinning 2025/2026, 206 istituti italiani ottengono il riconoscimento europeo

Con il riconoscimento “eTwinning School / Scuola eTwinning”, la community eTwinning onora l’impegno e la dedizione delle scuole in cui gruppi di insegnanti e dirigenti scolastici lavorano insieme per seguire i valori fondamentali della missione Scuole eTwinning.

Le Scuole eTwinning rivestono un ruolo essenziale nel successo dell’iniziativa, in quanto istituzioni scolastiche inclusive e all’avanguardia, impegnate nella condivisione della leadership, nella collaborazione e nel lavoro di squadra, fungendo da esempio per altre realtà educative.

Le Unità nazionali eTwinning hanno rilasciato il riconoscimento eTwinning School/Scuola eTwinning per il biennio 2025/2026 a quasi 3.000 scuole europee (clicca e vai alla lista sulla piattaforma ESEP) attive in tutti i Paesi eTwinning.

Tra queste sono stati 206 gli istituti italiani che hanno ottenuto il label, confermando l’Italia tra i Paesi più attivi nella didattica collaborativa di eTwinning.

Ci congratuliamo vivamente con le nuove Scuole eTwinning 2025-2026 per l’importante traguardo raggiunto. Nelle prossime settimane riceveranno il kit-premio “eTwinning School”, che comprende una targa esclusiva, la bandiera ufficiale eTwinning, diversi gadget e una lettera di congratulazioni firmata da parte di rappresentanti della Commissione europea.

>> Scarica la lista nazionale delle eTwinning School 2025/2026

>> Maggiori info sulle Scuole eTwinning


15/04/2025

Celebrazione nazionale dei 20 anni di eTwinning. Appuntamento a Firenze il 9 maggio 2025

In occasione del Festival d’Europa 2025 e nella Giornata dell’Europa, si terrà a Firenze, nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica, la celebrazione nazionale ufficiale dei 20 anni di eTwinning, l’azione del Programma Erasmus+ che dal 2005 promuove la collaborazione tra scuole, docenti e studenti in tutta Europa attraverso progetti digitali e innovativi.

L’evento si svolgerà venerdì 9 maggio, presso lo “Spazio Erasmus+”, allestito per il Festival d’Europa, iniziativa organizzata da Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE in collaborazione con il Comune di Firenze, con l’obiettivo di celebrare i valori, i protagonisti e i risultati del Programma Erasmus+.

Alla celebrazione parteciperanno rappresentanti istituzionali, lo staff di eTwinning Italia, Ambasciatori storici (selezionati tramite selezione interna), Testimonial (docenti esperti e studenti ITE, vedi info qui sulla selezione) e vincitori del contest social #eTwinning20, dedicato al ventennale dell’azione.

Programma della mattinata – 9 maggio

  • 10:00 – Ritrovo presso lo “Spazio Erasmus+”, accoglienza dei partecipanti, foto di gruppo e selfie collettivo
  • 10:30Saluti istituzionali e apertura ufficiale della celebrazione
  • 11:00Premiazione dei vincitori del contest #eTwinning20
    • A seguire: performance, giochi e attività in piazza per bambini e ragazzi delle scuole presenti
  • 11:30Riconoscimenti ai Testimonial eTwinning
    • Continuano le animazioni e le attività in piazza
  • 12:00Premiazione degli Ambasciatori eTwinning
  • 12:30 – 13:00Torta celebrativa e brindisi finale con i premiati

>> Programma e premiati (pdf)

Spazio Erasmus+”, un luogo aperto e interattivo dedicato al Programma – 8, 9 e 10 maggio

Lo “Spazio Erasmus+”, in Piazza della Repubblica sarà attivo e aperto al pubblico per tutti e tre i giorni del Festival: 8, 9 e 10 maggio.

Sarà uno spazio di informazione, orientamento e condivisione di buone pratiche dedicato ai cittadini, alle scuole, ai giovani e a tutti gli interessati ai settori Istruzione scolastica, Istruzione superiore e Educazione degli Adulti del Programma Erasmus+, oltre alle sue azioni, come eTwinning, Epale e molto altro.

Durante le giornate sono previste:

  • Esibizioni musicali dal vivo dell’Erasmus Orchestra
  • Spettacoli itineranti realizzati dai beneficiari del Programma
  • Incontri, testimonianze e momenti interattivi per approfondire le opportunità offerte da Erasmus+

L’intero evento rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino il mondo Erasmus+ e celebrare vent’anni di collaborazione europea attraverso l’istruzione.

>> Maggiori info e programma completo dello Spazio Erasmus+

Vi aspettiamo il 9 maggio a Firenze per festeggiare i 20 anni di eTwinning!


>> Visita la pagina dedicata ai 20 anni di eTwinning sul sito


14/04/2025

Premi europei eTwinning 2025: 7 docenti di 6 scuole italiane tra i premiati

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei eTwinning 2025, il massimo riconoscimento annuale previsto per i risultati della didattica collaborativa della community eTwinning.

Dopo una selezione di quasi 1200 progetti candidati nelle 5 categorie per fascia d’età e nella categoria speciale IVET,  sono 2 docenti di 2 istituti italiani, che, con le loro classi e i rispettivi partner internazionali, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo per il lavoro svolto in eTwinning:

  • Susanna Fogli, docente dell’ICS “Il Guercino di Cento (FE), per il progetto Podcast.us, nella categoria 7-11 anni;
  • Anna Andriulo (co-fondatrice), ICS “Carducci – Materdona” di Mesagne (BR),per il progetto Building a B.R.I.G.H.T. Future , categoria 12-15 anni.

A questi si aggiungono 5 i docenti di 4 scuole italiane coinvolti in progetti secondi classificati:

  • Maria Grazia Minopoli, dell’ ICS “D’Auria-Nosengo” di Arzano (NA), nel progetto Mysteries in the Myst, secondo classificato nella categoria 7-11 anni;
  • Daniela Mainanti e Isabella Zeli del Liceo Statale delle Scienze Umane “S. Anguissola” di Cremona, nelprogetto 2024 A trip through anniversaries, secondo classificato nella categoria 12-15 anni;
  • Mariella Brunazzi, dell’IIS “P. Sraffa” di Crema e Alessandra Dalessandro dell’ IISS “Ferraris – De Marco – Valzani” di Brindisi, nel progetto Our Sustainable Holiday Trip 2.0 (O.S.H.T. 2.0), secondo classificato nella categoria 16.19 anni.

La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning, in programma in autunno, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea.

Di seguito il riepilogo di tutti i progetti premiati ed i link all’area di lavoro TwinSpace, con i docenti italiani e le sintesi delle attività svolte in evidenza. Congratulazioni ai vincitori e ai secondi classificati!

Scopri i progetti premiati accedendo ai loro TwinSpaces (click sul titolo):

Categoria di età inferiore a 6 anni  

In questo progetto vincitore, gli alunni hanno partecipato ad attività creative basate sul gioco che promuovono il benessere e la consapevolezza ambientale. Gli insegnanti hanno mostrato un forte lavoro di squadra, hanno utilizzato gli strumenti ICT in modo efficiente e hanno coinvolto sia la comunità scolastica che i genitori per contribuire a raggiungere i loro obiettivi. 

Questo progetto combina scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica (STEAM) e narrazione per aiutare gli alunni a comprendere i disastri naturali. Gli alunni sono impegnati in una serie di attività e in una campagna di raccolta fondi a sostegno delle scuole colpite dalle inondazioni. 

Categoria di età 7-11 anni  

Questo progetto vincitore ha utilizzato i podcast come strumento per sviluppare le competenze linguistiche in inglese. Gli studenti hanno lavorato in team internazionali per scrivere sceneggiature e condividere i loro hobby e interessi. Ciò ha permesso loro di migliorare la loro fluidità e la comunicazione orale, rafforzando nel contempo le loro competenze in materia di TIC. 

Questo progetto ha suscitato la curiosità e la consapevolezza culturale degli alunni che hanno seguito le avventure di un professore, risolvendo enigmi, indovinelli e stanze di fuga in squadre internazionali. Gli insegnanti hanno assicurato una collaborazione efficace con un forte sostegno e coordinamento e hanno rafforzato la visibilità del progetto su vari canali e attività. 

Categoria di età 12-15 anni 

In questo progetto vincitore, gli alunni hanno lavorato in team internazionali per creare un piano d’azione per trasformare uno spazio comunitario abbandonato in un’oasi verde. Gli studenti hanno esplorato la cittadinanza e la sostenibilità e hanno creato prodotti digitali come mappe immersive 3D e una campagna di bussola digitale sulla sicurezza elettronica, la netiquette e l’intelligenza artificiale. 

Questo progetto ha esplorato anniversari in diverse aree, come i Giochi Olimpici e la vita di donne importanti. Gli alunni hanno collaborato alla ricerca degli eventi e hanno messo in mostra la loro creatività e le conoscenze acquisite in prodotti finali come video, fumetti, presentazioni, poster e mappe del mondo. 

Categoria di età 16-19 anni 

Questo progetto vincitore mirava ad approfondire la comprensione delle questioni storiche e sociali, in particolare relative all’Olocausto e alla cittadinanza. Gli alunni hanno partecipato a una serie di attività multidisciplinari collaborative, come discussioni online, videoconferenze e ricerche d’azione. 

Il progetto si è concentrato sulla sensibilizzazione degli alunni alla sostenibilità e sullo sviluppo delle loro competenze di vita, nel contesto di un viaggio di vacanza. Attraverso un approccio collaborativo e bilingue, gli alunni hanno fatto uso di strumenti TIC come app mobili, siti web e piattaforme online per promuovere pratiche di viaggio sostenibili. 

Istruzione e formazione professionale iniziale (IVET) 

Questo progetto vincente si è concentrato sullo sviluppo delle competenze imprenditoriali e ha esplorato argomenti come la tecnologia dell’informazione, l’amministrazione aziendale e la finanza. Il progetto si è avvalso della mobilità mista e ha incorporato eTwinning per preparare gli alunni alla collaborazione faccia a faccia con team internazionali. 


>> Scopri di più sui Premi europei eTwinning


21/03/2025

“Union of Skills”, nasce la nuova strategia UE con al centro le competenze delle persone

La Commissione europea ha lanciato il 5 marzo Union of Skills (Unione delle Competenze), una strategia che mette al centro lo sviluppo del capitale umano dell’Unione europea per rafforzare la competitività dell’UE, che rappresenterà anche uno dei pilastri della nuova programmazione post Erasmus+. L’iniziativa è stata presentata tra le principali azioni dei primi 100 giorni di lavoro di questa Commissione.

“ La Union of Skills è la nostra strategia per aiutare le persone a rimanere al passo in un mondo che cambia rapidamente e per mantenere l’Europa competitiva ed equa. In Europa, mettiamo le persone al primo posto perché il successo di ogni individuo nell’apprendimento, nel lavoro e nella vita è fondamentale per la competitività e per una Unione stabile e resiliente”

Roxana Mînzatu, Vice-Presidente esecutivo della Commissione europea


Le competenze acquisite lungo tutto l’arco della vita dai cittadini plasmano il futuro: in un mondo che cambia rapidamente, acquisire abilità e competenze giuste significa avere la capacità di crescere, adattarsi e cogliere nuove opportunità. In sintesi, una strategia che investe per un’Europa che sempre più, permetta a tutti di accedere a un’istruzione di qualità e a opportunità di sviluppo in ogni fase della vita. Questa iniziativa incoraggerà anche la portabilità delle competenze attraverso il continente, grazie alla libera circolazione della conoscenza e dell’innovazione.


Gli elementi chiave della strategia UNION OF SKILLS

  • Raggiungere livelli più elevati di competenze di base attraverso istruzione e formazione ad esempio attraverso il progetto pilota Basic Skills Support Scheme a supporto delle competenze di alfabetizzazione, matematica, scienze, digitali e civiche. Insieme agli Stati membri, la Commissione svilupperà e sosterrà finanziariamente un quadro di misure di intervento efficaci come allerta precoce, monitoraggio, supporto personalizzato, reti.
  • Sviluppare opportunità di apprendimento permanente per gli adulti per aggiornare regolarmente le proprie competenze. L’aggiornamento regolare delle competenze e la riqualificazione dovrebbero essere una parte fondamentale della vita professionale delle persone nelle economie in evoluzione. La Commissione svilupperà il progetto pilota Skills Guarantee che offrirà ai lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione o a rischio di disoccupazione l’opportunità di sviluppare il proprio percorso in un’altra azienda o in un altro settore.
  • Favorire il reclutamento da parte delle imprese in tutta l’UE e la libera circolazione delle persone qualificate
    per sbloccare il pieno potenziale del Mercato Unico e aprire opportunità per lavoratori e imprese, ad esempio attraverso l’Iniziativa per la Skills Portability Initiative che faciliterà il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche in tutta l’UE, indipendentemente da dove siano state acquisite.
  • Rendere l’Unione europea un polo di attrazione per i talenti chiave per l’economia europea, sia all’interno dell’UE che in tutto il mondo, ad esempio attraverso l’azione Choose Europe
  • Costruire una solida base di governance
    Realizzare l’Unione delle Competenze richiederà una responsabilità collettiva e una maggiore ambizione, investimento e un’efficace attuazione delle riforme. La strategia parte dallo European Skills High-Level Board e da un osservatorio europeo permanente, European Skills Intelligence Observatory fornirà dati e previsioni riguardo alle competenze e consentirà di attivare allarmi precoci in caso di carenze di competenze in settori critici o strategici

La Comunicazione sull’Unione delle Competenze è accompagnata da un Piano d’Azione per le Competenze di Base e da un Piano Strategico per l’Educazione STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) per migliorare le competenze in questi settori, promuovere le carriere STEM, attrarre più ragazze e donne e rafforzare la preparazione di fronte alle transizioni digitali e delle tecnologie ecologiche.

Il capitale umano, l’istruzione e le competenze sono definite fondamentali per garantire la competitività europea; la Commissione intende infatti introdurre una nuova Raccomandazione UE-27 sull’istruzione e le competenze nel ciclo del Semestre Europeo, per orientare gli Stati membri e gli attori rilevanti.

Per approfondire Visita il sito Union of Skills

Come ha contribuito il Programma Erasmus+ allo sviluppo di competenze e abilità dei cittadini europei?

Riproponiamo un video realizzato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE durate il Festival d’Europa di Firenze, in occasione dell’Anno europeo delle Competenze (2023)

Fonte: Commissione europea
Immagini: Commissione europea



13/12/2024

Annunciati i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024. Online le video sintesi dei progetti.

Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, per un totale di 29 docenti coinvolti da 13 scuole italiane.

La community italiana di eTwinning festeggia i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024.

Il Premio, assegnato annualmente dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE, valorizza i migliori progetti didattici sviluppati nell’anno scolastico precedente, promuovendo buone pratiche e favorendo la condivisione di esperienze educative innovative.

I progetti sono stati selezionati tra oltre 1.000 candidature per la Certificazione di Qualità/Quality Label eTwinning, confermando questo riconoscimento come il massimo premio nazionale per le attività di collaborazione didattica a distanza tra scuole europee.

Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, coinvolgendo un totale di 29 docenti da 13 scuole italiane.

Le scuole vincitrici riceveranno voucher per l’acquisto di materiali e strumenti didattici, contribuendo concretamente al miglioramento della loro offerta educativa.

Quest’anno la cerimonia ufficiale si è svolta il 12 dicembre a Genova, durante la Conferenza nazionale eTwinning 2024, alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e dei docenti e ds delle scuole premiate.

Di seguito, i progetti vincitori e relativi docenti e scuole, per ciascuna categoria:

CATEGORIA: SCUOLA DELL’INFANZIA

Our Special English Days

  • Scuola: Istituto Farlottine di Bologna
  • Docente: Sabina Nannini

Questo progetto ha unito bambini italiani e polacchi, creando un clima di collaborazione che ha favorito l’apprendimento e lo scambio culturale. Attraverso attività creative e un innovativo approccio all’inglese, i piccoli partecipanti hanno utilizzato strumenti digitali per imparare divertendosi. Le docenti hanno integrato il progetto nel curricolo scolastico, promuovendo scelte didattiche creative e una forte collaborazione internazionale.


CATEGORIA: SCUOLA PRIMARIA

Meet2Talk

  • Scuola: ICS di Fara Filiorum Petri (CH)
  • Docente: Cinzia Marrone

Meet2Talk ha migliorato le competenze linguistiche e sociali degli alunni, incentivando l’interazione online tra studenti di diversi paesi tramite regolari videoconferenze a tema. La collaborazione internazionale ha prodotto risultati concreti, con attività mirate e prodotti finali innovativi, nonostante l’alto numero di partner coinvolti.

Discover Yourself

  • Scuola: ICS “Marconi-Michelangelo” di Laterza (TA)
  • Docenti: Rosalinda Adorisio, Angela Clemente, Agata Dalfino, Nicoletta Lamola, Annamaria Lomagistro, Maria Mortato, Carmela Moretti, Annamaria Moretti, Rosa Misano, Anna Ninive, Luciana Perrone, Rosa Scarati, Maria Addolorata Tamborrino
  • Scuola: 1° ICS “De Amicis-Milizia” di Oria (BR)
  • Docente: Monia Bagnardi

Questo progetto ha guidato alunni di cinque paesi (Italia, Germania, Polonia, Spagna e Svezia) nella scoperta di sé stessi e del loro ruolo nella società. Le attività hanno sviluppato competenze trasversali e intelligenza emotiva, promuovendo un apprendimento autonomo e consapevole. TwinSpace ha ospitato contenuti ricchi e ben organizzati, favorendo il lavoro collaborativo con risultati creativi e condivisi.


CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

AI for Education

  • Scuola: ICS 2 di Ferentino (FR)
  • Docenti: Olga Zagorovskaia, Valentina Di Vito

Un progetto innovativo che ha esplorato l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione, coinvolgendo alunni di sette paesi. L’attenzione è stata posta sull’eSafety e sugli aspetti etici dell’IA, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso attività collaborative online. I ragazzi hanno realizzato prodotti come ebook, video e fumetti, lavorando in team internazionali.

Learning English Across Europe

  • Scuola: ICS “A. Olivieri” di Pesaro
  • Docenti: Emiliana Rufo, Paola Belloca

Il progetto ha immerso gli studenti in un ambiente interculturale, migliorando le loro competenze linguistiche e digitali. Attraverso attività come la creazione di storie collaborative e l’esplorazione di tradizioni culturali, i ragazzi hanno rafforzato il senso di appartenenza a una comunità globale, sviluppando relazioni internazionali per future collaborazioni.


CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Happy Spaces

  • Scuola: IIS “L.B. Alberti” di Abano Terme (PD)
  • Docente: Sara Terrassan

Realizzato con il supporto di Erasmus+, il progetto ha sensibilizzato gli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile e della partecipazione attiva. Gli alunni hanno creato contenuti innovativi, come “Special TV” su sostenibilità, IA e benessere, lavorando in team per prodotti unici e collaborativi.

Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes

  • Scuola: IISS “G. Da Vigo-N. Da Recco” di Rapallo (GE)
  • Docente: Virginie De Marchant
  • Scuola: IISS Polo Tecnico Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme (LE)
  • Docenti: Liliana Pilon, Claudio Cervellera

Questo progetto ha unito scuole di Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania e Portogallo, esplorando lingue e culture neolatine. Le attività hanno favorito l’intercomprensione linguistica, aiutando gli studenti a leggere e comprendere testi in diverse lingue romanze, ampliando consapevolezza e competenze interculturali.


CATEGORIA SPECIALE: TEMA DELL’ANNO (BENESSERE A SCUOLA)

Kindness in Action

  • Scuola: ICS 20 di Bologna
  • Docente: Daniela Talamonti

Un progetto che ha migliorato il benessere scolastico attraverso attività collaborative e creative, stimolando la consapevolezza culturale e competenze come empatia e gestione dello stress.

S.A.F.E. (Supported – Aware – Feeling well – Engaged)

  • Scuola: ITTS “A. Volta” di Perugia
  • Docente: Patrizia Roma

Partendo dal quadro europeo LifeComp, il progetto ha promosso strategie per il benessere personale e sociale, sviluppando competenze per la vita e favorendo il pensiero critico.


CATEGORIA SPECIALE: PROGETTO SVILUPPATO IN VERTICALE

Exploring Earth’s Treasures

  • Scuola: ICS “E. Vittorini” di Messina
  • Docenti: Rosa Martelli, Rosaria Marotta
  • Scuola: ITCG e Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Poggiomarino (NA)
  • Docente: Giovanna Salemme

Un’indagine scientifica sulle migrazioni animali che ha coinvolto studenti di scuole secondarie di I e II grado, favorendo l’interazione e la collaborazione internazionale attraverso prodotti digitali innovativi.


>> Scopri di più sui Riconoscimenti eTwinning


20/11/2024

Certificati di Qualità eTwinning 2024, tutti i docenti di scuole italiane certificati a livello europeo e nazionale

Per quanto riguarda la "qualità" della progettazione eTwinning, anche quest'anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, con 1256 certificati attribuiti a livello nazionale e 922 a livello europeo.

Siamo lieti di condividere i risultati delle valutazioni relative ai Certificati di Qualità nazionali ed europei 2024, promossi dalla comunità eTwinning, composta da insegnanti e scuole di tutta Europa.

I Certificati di Qualità eTwinning rappresentano un importante riconoscimento ufficiale, attribuito dalle Unità nazionali ed europee di eTwinning ai progetti realizzati nell’ultimo anno scolastico. Questi attestati riconoscono i lavori che hanno soddisfatto specifici “Criteri di Qualità”, definiti e condivisi tra i Paesi partecipanti a eTwinning.

A seguire i dettagli e l’elenco completo dei progetti certificati svolti nello scorso anno scolastico, suddivisi per ciascuna tipologia di riconoscimento.

Certificati di Qualità nazionali (National Quality Labels) eTwinning 2024

Per quanto riguarda la “qualità” della progettazione eTwinning, anche quest’anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, che, impegnandosi nella progettazione eTwinning coinvolgono sé stessi e i loro studenti in attività che migliorano le competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche.

Nel 2024 l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha conferito il Certificato la Qualità a 1256 docenti, contro i 1186 del 2023, i 1195 del 2022, i 1167 del 2021, gli 853 del 2020, i 1033 del 2019, i 1072 del 2018, i 1022 del 2017, i 637 del 2016, i 319 del 2015 ed i 264 del 2014.

Considerando il numero di candidature ricevute alla certificazione (1614) la percentuale di successo della Certificazione sfiora quest’anno l’80%.

Nel corso dell’anno scolastico le classi dei docenti vincitori riceveranno dei gadget ufficiali eTwinning.

Di seguito la lista completa dei progetti premiati ordinata per cognome dei docenti:

>> Lista Certificati di Qualità nazionale eTwinning 2024

Certificati di Qualità europei (European Quality Labels) eTwinning 2024

Per quanto riguarda il versante dei riconoscimenti europei agli eTwinner, l’Unità europea eTwinning ha recentemente rilasciato un totale di 17.457 Certificati di Qualità europei (tra cui 922 docenti di scuole italiane) per il lavoro nello scorso anno scolastico.

Di seguito viene qui riportato un elenco dettagliato il nome degli insegnanti e i progetti che hanno ottenuto il Certificato di Qualità europeo 2024.

>> Lista Certificati di Qualità europei eTwinning 2024 (pagina su ESEP)


12-14/12 2024
In presenza

Conferenza e Premi nazionali 2024: “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.  

L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”, quest’anno si svolgerà a Genova, dal 12 al 14 dicembre 2024. La partecipazione all’evento è riservata ai docenti di ogni ordine, grado e disciplina, che nel 2024 hanno partecipato e hanno ricevuto l’attestato per uno dei webinar “Integrazione curriculare dei progetti eTwinning”. 

Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la Qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione.  

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.  Nel corso dell’evento saranno premiati quest’anno anche i docenti vincitori dei Premi EITA (European Innovative Teaching Award) nazionali 2024.

>> Scopri di più sull’evento, visita il minisito


 Di seguito maggiori dettagli sulla selezione:  

Luogo e data: Genova, 12-14 dicembre 2024  

Tematica: “Crescere Cittadini Europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”

Target: Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25  

Posti disponibili: 125 suddivisi in quota parte per ciascun ordine e grado di insegnamento   

Requisiti/criteri di selezione:   

  • Essere un(a) docente in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25  
  • Aver ottenuto l’attestato di partecipazione a uno dei webinar sull’integrazione curriculare 2024  
  • Essere principiante in eTwinning 
  • Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui)  
  • Motivazione adeguata alla partecipazione   

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare.  In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.    

I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati. Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione di ordine e grado scolastico.  

In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato solo un candidato ammissibile.     

Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list dedicata. 

La scadenza per la candidatura è indicata nel corpo della mail ricevuta. 

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.    

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it.  

ESITO SELEZIONI

Di seguito la lista dei docenti selezionati a partecipare in presenza all’evento, con inclusi gli istituti di appartenenza.

NOMECOGNOMEISTITUTOREGIONE
SoniaAbagnaleI. C. Grazzanise Campania
IreneAiroldiLiceo Artistico Enzo RossiLazio
ElenaAnninoIstituto Omnicomprensivo “Don Bosco – E. Majorana”Sicilia
LiciaArcidiaconoIstituto Comprensivo “A. Gabelli”Sicilia
SilvanaArcodiaIC “Spedalieri Castiglione”Sicilia
SerenaBarelaIIS Della Corte Vanvitelli Campania
GiovannaBaroneIC “San Giuseppe”Sicilia
BarbaraBartucciIC Spezzano Sila – Celico – RovitoCalabria
MariapiaBellomoI.C. Aristide Gabelli Puglia
ElisaBertocchiIC ManerbioBS
Anna Maria Boccia I.C. B. Croce di PaglietaAbruzzo 
Rossella Bongiovanni Istituto Comprensivo Rapisardi Alighieri Sicilia 
Cecilia Borriello ICS Matese Campania 
AlessandraBottinoITC Gino Zappa Lombardia
IlariaCalvanoIstituto Comprensivo “Pietro Aldi”Toscana
SusiCamelettiIC D.Di NanniPiemonte
StefaniaCannellaICS “Niccolò Tommaseo”Piemonte
SaraCarlessoIC Casteller di PaeseVeneto
LuciaCarusoIC Leonardo SciasciaSicilia
LorianaCasadeiIC MontessoriLombardia
Maria Grazia Casalinuovo Istituto Comprensivo Statale “V. Vivaldi”Calabria 
GiuliaCaselliLiceo scientifico Amedeo di SavoiaToscana
SimonaCasoLiceo Statale Alfano Primo Campania 
GiuseppinaCavallaroIC Giovanni XXIIISicilia
LisaCavinatoIstituto comprensivo di Monteforte d’AlponeVeneto
MalvinaCellucciIC Palena- Torricella Peligna Abruzzo
AnnaCetruloIC F. de SanctisCampania
RinellaChiavazzaI.C. CavallermaggiorePiemonte
PaolaChiorboliICS Alda Costa Ferrara Emilia Romagna 
IreneConfaloneLiceo Lombardo Radice Sicilia
AnnalisaContoliIC 6 – Villa CleliaEmilia Romagna
GraziellaCostanzoIC G. Tomasi di Lampedusa di Gravina di Catania Sicilia
Lorraine AnnDaviesIstituto Trento 5Trentino
Lucia AnnaDe AngelisIstituto Omnicomprensivo di Genzano di LucaniaBasilicata
ElisaDelle FaveIC Piazzale della GioventùLazio
Daniela Di VitoICS 2 di FerentinoLazio
ValeriaDianiIC Capol DDCampania
AntonellaEspositoI.I.S.S. “F. Liceti”Liguria
EnzaFarina1° IC “De Amicis-Milizia” Puglia 
ChiaraFarolfiIC Modigliana e IC1ForlìEmilia Romagna
ValentinaFazioIC Carchidio-StrocchiEmilia Romagna
Giuseppina RossellaFerranteICS Riccardo Da Lentini -Vittorio VenetoSicilia 
Emanuela FierimonteIC Gianni RodariLazio 
AgataFinocchiaroIC “Isole Eolie”Sicilia 
CaterinaGadaleta1ºC.D. “Edmondo De Amicis”Puglia 
BenedettaGalleraniIstituto Comprensivo 2 G. PascoliEmilia Romagna
Annamaria MaddalenaGallitelliI.I.S. “Enrico Fermi”Basilicata
Claudia TeresaGarribbaLiceo Linguistico ed Economico Sociale ViserbaEmilia Romagna 
ValentinaGemmaIstituto Comprensivo Statale di CepranoLazio 
ValeriaGenchiI.C. “Aristide Gabelli”Puglia
LauraGentiliIISS Carlo UrbaniMarche
ChiaraGiarratanaISC RIccardo da LentiniSicilia
Ivana Antonella Giunta ISISS G. FalconeSicilia 
FrancescaGradiIC Filippo MazzeiToscana
FrancescaGregniI.C. Pietro VanniLazio
Serena Gregorini ISC Borgo Solestà Cantalamessa Marche
GemmaGrilloIC ErodotoCalabria
ClaudineJacobiereliceo artistico enzo rossilazio
MarinaKalligianniIC Bolzano VITrentino-Alto Adige
FedericaLa VollaIC De Curtis – Casavatore Campania 
RosariaLandolfiIc19 Verona Lombardia 
DanielaLeporeIstituto Comprensivo Statale di CepranoLazio
ValentinaLiberatoreICS “Teofilo Patini” Abruzzo 
SaraMachedaIC Via Pace Lombardia
Valentina MaddonniLeonardo da VinciSicilia 
Maria Assunta Manduzio Ic. E. De amicis Puglia 
RominaMarchesaniIIS Acciaiuoli-EinaudiAbruzzo
Maria RosariaMarinoIIS Enzo FerrariLazio
MariannaMartoranaI.C. CalvinoSicilia
ProvvidenzaMartoranaIC Falcone e BorsellinoSicilia
JessicaMascherinIC Ssn Vito al Tagliamento – M. HackFriuli Venezia Giulia
ErikaMasonIC Luca BelludiVeneto
PaolaMastriaIstituto Comprensivo NervianoLombardia
MonicaMenegazziIstituto Comprensivo De Amicis Toscana
MariaMeringoloIC ErodotoCalabria 
LuisaMilanoIstituto comprensivo Scopelliti GreenCalabria
ElisabettaMirisolaI.C Padre Gabriele M. Allegra Sicilia
LiaMoliniI C. Te1 Zippilli Noè Lucidi Abruzzo 
DanielaNardiIC MontegranaroMarche
GiovanniNuccioI.C. Rita BorsellinoSicilia
DalilaOlivaI.C. “Luigi Chitti”Calabria
AlessandraOrtolanoLiceo GonzagaAbruzzo 
SamandaPellegrinoI.C.”G. Garibaldi-V. Pipitone”Sicilia
Amalia PersicoIC Castellabate Campania
PiarobertaPettaI.C. “v. Pietro Nenni”Puglia
Maria FrancescaPiemontesepolo liceale “Majorana Latereza”Puglia
EleonoraPiniICS PacettiToscana
IdaPirozziI.C.D.Cimarosa-IV Circolo AversaCampania
TizianaPlataniaIC Giovanni XXIIISicilia 
SaraPoliniICS Don GiussaniMarche
FilippaPollacciaICS “E. Pantano” Sicilia
ChiaraPomaLiceo Giolitti GandinoPiemonte
EmanuelaPontil Cested’istruzione superiore Enrico FermiVeneto
Caterina F.PrencipeIISS “G. T. GIiordani”Puglia
Maria CaterinaRamunnoIstituto omnicomprensivo Genzano di LucaniaBasilicata
Domenica LauraRapisardaIC Giovanni XXIIICalabria
AnnalisaRicciardiIstituto Comprensivo 6 di ImolaEmilia Romagna
PinucciaRimoliIC ErodotoCalabria 
Rosa Maria LauraSamparisiIC “G.Tomasi di Lampedusa”Sicilia
SilviaSartorioI.C.Ivrea2Piemonte
Rosa AnnaScuderiICS “Nunzio Nasi” Sicilia
LuigiSpatolaIstituto Comprensivo di MarzabottoEmilia Romagna
MaraTirinoUSR PiemontePiemonte
Veronica TonelloAlda CostaEmilia Romagna 
RaffaellaToninelliLiceo scientifico Amedeo di SavoiaPISTOIA
Marzia VacchelliLiceo Veronica Gambara Lombardia
Daniela ViolaICS Savona 2Liguria
FiorellaVoglinoICS “Dante Di Nanni” Piemonte 
Rosalia VulloI. C. L. SciasciaSicilia
M.AngelaZaghiI. C. CopparoEmilia Romagna 
AlessandraZanetIc Rorai CappucciniFriuli Venezia Giulia
Maria AngelaZanettiIC Porto GaribaldiEmilia Romagna

Pubblicato il : 22/10/2024
27/09/2024

“Citizenship education: celebrating what unites us” è il tema eTwinning 2025, promuovi l’educazione alla cittadinanza attiva e i valori europei in classe!

Durante l'anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l'uguaglianza, i diritti umani e la democrazia.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, eTwinning concentra le sue attività sull’educazione alla cittadinanza, mettendo in primo piano la cittadinanza attiva, il pensiero critico e l’apprendimento dei valori dell’Unione Europea con il lancio del Tema annuale della community per il 2025: Citizenship education: celebrating what unites us.

Seguendo le linee guida politiche 2024-2029 della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che sottolineano la necessità di proteggere la democrazia, coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e promuovere i valori europei condivisi, eTwinning si propone di rafforzare l’educazione alla cittadinanza attraverso progetti inclusivi e collaborativi.

Durante l’anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l’uguaglianza, i diritti umani e la democrazia. L’obiettivo è di promuovere questi valori attraverso diverse iniziative, tra cui:

  • Il rafforzamento dell’educazione alla cittadinanza nei progetti eTwinning per insegnanti e alunni.
  • La collaborazione per conoscere la diversità dell’Unione Europea e sviluppare un forte senso di comunità europea.
  • L’insegnamento e l’apprendimento del funzionamento dell’UE e del suo significato.
  • L’esplorazione e discussione dei valori fondamentali dell’Unione e della cittadinanza europea attraverso la collaborazione diretta tra insegnanti di diversi Paesi.
  • Lo sviluppo delle capacità di pensiero critico e l’analisi delle informazioni da fonti diverse.
  • La costruzione di una rete attiva di insegnanti impegnati a promuovere la cittadinanza attiva, il pensiero critico e i valori europei.

eTwinning mira anche a coinvolgere famiglie, comunità e ONG per supportare docenti e studenti nella piena comprensione di cosa significhi essere cittadini attivi.

Partecipa alle attività legate al nuovo Tema eTwinning

Un nuovo Gruppo online dedicato al Tema 2025 è disponibile per fornire ai docenti risorse e attività legate al tema annuale, che saranno accessibili per tutto l’anno scolastico.

Dal 1 al 25 ottobre 2024, il Gruppo tematico annuale ospiterà una serie di eventi dedicati al nuovo tema di eTwinning. I partecipanti avranno accesso a risorse e attività pensate per migliorare la qualità dei loro progetti eTwinning, trovare partner e ispirarsi per l’inizio di un nuovo anno scolastico.

Le attività previste includono:

  • Webinar di benvenuto in collaborazione con Lie Detectors, partner della European School Education Platform, il 1 ottobre alle 16:00 CEST.
  • Fiere per la ricerca di partner suddivise per fasce d’età:
    • 0-6 anni, il 3 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 7-11 anni, il 9 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 12-15 anni, il 16 ottobre alle 16:00 CEST,
    • 16-19 anni e istruzione e formazione professionale iniziale, il 24 ottobre alle 16:00 CEST.
  • Galleria delle migliori pratiche dalle scuole eTwinning: video con suggerimenti e ispirazione da insegnanti esperti su come creare progetti eTwinning di qualità.

Tutti gli eTwinner sono invitati a unirsi al gruppo tematico annuale e rimanere aggiornati sulle novità e gli eventi futuri.

Partecipa ora e scopri tutte le opportunità offerte!


02/09/2024

eTwinning e Erasmus+ Scuola: al via un nuovo ciclo di seminari di formazione regionale organizzati con gli USR

I seminari si terranno dalla riapertura delle scuole fino a dicembre 2025. Gli incontri si svolgono sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.

Nel corso del biennio 2024/2025, in tutte le regioni d’Italia, è prevista una serie di seminari di formazione volti a promuovere le opportunità offerte dal programma Erasmus+ per l’istruzione scolastica e a incentivare l’utilizzo della piattaforma eTwinning nella didattica quotidiana.

L’iniziativa rientra nel piano annuale di formazione regionale, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unità nazionale eTwinning INDIRE, la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, i Referenti degli Uffici Scolastici Regionali (USR) e l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, e mira a diffondere una cultura educativa più aperta e internazionale, fornendo agli insegnanti strumenti utili per partecipare attivamente alla costruzione di una scuola europea.

I seminari inizieranno con la riapertura delle scuole a settembre (vedi i calendari sui siti degli USR al link in basso) e proseguiranno fino al termine dell’anno. Gli incontri si svolgeranno sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.

Durante i seminari, gli insegnanti potranno apprendere come integrare questo strumento nelle loro pratiche didattiche quotidiane, grazie a consigli pratici, esempi concreti e testimonianze di progetti di successo già realizzati in altre scuole, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e collaborative.

Calendario dei seminari e modalità di partecipazione

Per consultare il calendario dettagliato dei seminari previsti in ogni regione e per registrarsi, si invita a visitare la mappa con i link ai calendari di formazione sui siti degli USR, nella sezione dedicata sul sito ufficiale Erasmus+.


20/05/2024

Scuole eTwinning 2024/2025, anche 57 istituti italiani ottengono il riconoscimento

Dopo un’attenta valutazione delle candidature pervenute, le Unità nazionali eTwinning hanno rilasciato il label eTwinning School/Scuola eTwinning a quasi 1.000 scuole europee (clicca e vai alla lista sulla piattaforma ESEP) attive in tutti gli oltre 40 Paesi eTwinning.

Tra queste sono stati 57 gli istituti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento relativo al biennio 2024/2025.

Con il riconoscimento “eTwinning School”, la community eTwinning onora l’impegno e la dedizione delle scuole in cui gruppi di insegnanti e dirigenti scolastici lavorano insieme per seguire i valori fondamentali della missione Scuole eTwinning

Le Scuole eTwinning sono fondamentali per il successo di eTwinning, rappresentando organizzazioni di apprendimento inclusive e innovative si impegnano a condividere leadership, collaborazione e lavoro di squadra e fungono da modelli per altre scuole.

Desideriamo congratularci con le nuove Scuole eTwinning 2024-2025 per il loro grande successo. Nelle prossime settimane riceveranno il pacchetto-premio “eTwinning School”, che include una targa esclusiva, una bandiera eTwinning, altri gadget ufficiali e una lettera di congratulazioni di Monika Kepe-Holmberg, capo unità, Gioventù, istruzione e scuole Erasmus+ e multilinguismo della Commissione europea.

Il prossimo ciclo di candidature si aprirà all’inizio del 2025.

>> Scarica la lista nazionale delle eTwinning School 2024/2025

>> Maggiori info sulle Scuole eTwinning


03/05/2024

Premi europei eTwinning 2024, 12 docenti di 3 scuole italiane tra i vincitori. La lista dei progetti premiati

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei eTwinning 2024.

Dopo una selezione di 1284 progetti candidati nelle 5 categorie per fascia d’età e nella categoria speciale per Initial Vocational Education and Training (IVET), in 2 progetti vincitori sono coinvolti 12 docenti italiani (tra fondatori e membri) di 3 istituti, che, con le loro classi e i rispettivi partner internazionali, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo per il lavoro svolto in eTwinning:

  • The adventures of eTwinfish“, per la categoria 7-11 anni, di Alessandra Cicero (fondatrice)Gloria Celia, Marika Di Gennaro, Francesca Filice, Floriana Garufi e Monica Stefanucci dell’ IC “Gianni Rodari” di Roma;
  • Oceans“, nella categoria 12-15 anni, che vede tra i partner le docenti Annalisa Cozzolino, Maria Rosaria Del Sorbo, Anna La Montagna e Giovanna Salemme dell’ITCG e Liceo Scientifico “Da Vinci” di Poggiomarino (NA), e Rosaria Marotta e Rosa Martelli dell’ IC “Vittorini” di Messina.

La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning, in programma in autunno, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea.

Premi europei eTwinning 2024

Di seguito il riepilogo di tutti i progetti premiati ed i link all’area di lavoro TwinSpace, con i docenti italiani e le sintesi delle attività svolte in evidenza. Congratulazioni ai vincitori e ai secondi classificati!

Categoria di età ≤6

Questo progetto vincitore ha adottato un approccio interdisciplinare, combinando soggetti dall’arte alla scienza. Rifletteva una forte collaborazione tra i partner, incorporando le capacità e gli interessi dei giovani studenti.

Questo progetto mirava a sensibilizzare le comunità scolastiche partecipanti sui problemi sociali e ambientali nelle loro aree. Il loro obiettivo era quello di arricchire il benessere cognitivo e sociale dei loro alunni, che si sono impegnati in attività che hanno effettivamente incorporato diversi stakeholder.   

Categoria di età 7-11

Questo progetto vincente, costruito attorno al viaggio di un piccolo polpo chiamato eTwinfish, mirava a sensibilizzare sull’inclusione, l’empatia, la conoscenza e le relazioni tra pari. Ha incoraggiato la discussione su argomenti relativi all’inquinamento ambientale e ha promosso processi di apprendimento collaborativo nelle squadre scolastiche, tra cui il tutoraggio tra pari e il gioco di ruolo.  

Questo progetto si è concentrato sulle competenze di primo soccorso e sulla conoscenza della sostenibilità. Ha collegato attività e metodologie che migliorano l’autonomia e il processo decisionale degli alunni.

Categoria di età 12-15

In questo progetto vincitore, gli alunni hanno collaborato oltre confine su argomenti legati a Life Below Water, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 delle Nazioni Unite, utilizzando una varietà di strumenti per creare giochi educativi su temi marini. Hanno coinvolto le parti interessate attraverso interviste e advocacy, producendo risultati di impatto tra cui un video a tema di viaggio.

In questo progetto, gli alunni hanno scelto gli argomenti su cui volevano lavorare e hanno partecipato ad attività collaborative, tra cui la creazione di podcast coinvolgenti che coprono vari interessi, tra cui musica e sport.

Categoria di età 16-19 anni

In questo progetto vincente, i metodi di insegnamento basati sul gioco sono stati utilizzati per insegnare la matematica. Gli alunni hanno prima lavorato in squadre nazionali per creare ciascuna una parte di un grande gioco di fuga digitale e poi, in squadre internazionali miste, hanno risolto il crimine del gioco decifrando gli indizi matematici. Alla fine, hanno creato un metodo di crittografia comune con un algoritmo matematico.

In questo progetto transfrontaliero hanno collaborato alunni provenienti da Francia e Spagna, utilizzando la lingua del loro partner. Gli alunni hanno agito come mentori e hanno aiutato i loro coetanei a praticare l’altra lingua co-scrivendo un diario di viaggio immaginario. Hanno collaborato a riunioni bilaterali e nei forum online.

Istruzione e formazione professionale iniziale (IVET)

Questo progetto IVET ha posto le basi per una forte collaborazione tra le scuole partecipanti attraverso incontri online e materiali condivisi di supporto agli insegnanti per parlare di idee sbagliate relative alla convinzione che le sostanze chimiche sintetiche siano più dannose di quelle naturali.


>> Scopri di più sui Premi europei eTwinning


28/03/2024

#StoriedieTwinning, rinnovato l’archivio online con le esperienze di successo dei docenti italiani

Le storie sono riportate sulla base di schede online multimediali completamente rinnovate, consultabili attraverso un motore di ricerca basato su: livello scolastico, materie coinvolte e Competenze chiave sviluppate dagli alunni.

Siamo lieti di annunciare il restyling della sezione “#StoriedieTwinning” sul sito nazionale, dedicata alle buone pratiche di progetti eTwinning svolte da docenti di scuole italiane.

Si tratta di un archivio multimediale, periodicamente aggiornato dallo staff dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE, per la documentazione di esperienze collaborazione didattica eTwinning selezionate in base alle tematiche affrontate, al livello scolastico e ai risultati ottenuti dai progetti all’interno della community.

L’obiettivo di queste “Storie” è quello di garantire visibilità, diffusione di buone pratiche eTwinning a livello nazionale per:

  • Valorizzare i risultati del lavoro svolto da queste buone pratiche di progetto;
  • Fornire esempi pratici di successo, per ispirare e motivare altri docenti;
  • Promuovere eTwinning e in generale le opportunità per la scuola offerte dal programma Erasmus+.

Scopri le storie di successo di eTwinning

Le storie sono riportate sulla base di schede online multimediali completamente rinnovate, consultabili attraverso un motore di ricerca basato su: livello scolastico, materie coinvolte e Competenze chiave sviluppate dagli alunni (sulla base delle Raccomandazioni del Consiglio europeo del 22 maggio 2018, relative alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente) .

Ciascuna scheda progetto è stata realizzata sulla base di uno storytelling multimediale (che include video e foto delle attività di progetto) volto a documentare e disseminare sia la componente tecnico-pedagogica e metodologica della didattica, sia la dimensione più soggettiva, intima ed emotiva dell’esperienza dell’insegnante, cercando quindi di evidenziare benefici, competenze, innovazioni e miglioramenti apportati da eTwinning nel loro percorso personale e professionale. 

Lasciati ispirare dalle esperienze dei colleghi

Le Storie presenti in questa sezione sono un vero e proprio tesoro di ispirazione per tutti coloro che intendono lavorare con eTwinning. Esplorando queste esperienze, i docenti possono scoprire idee innovative, strategie didattiche efficaci e approcci vincenti utilizzati dai loro colleghi italiani: un’opportunità in più per imparare e trarre ispirazione dalle migliori pratiche italiane nell’ambito della collaborazione internazionale a scuola.

Coprendo una vasta gamma di argomenti, discipline scolastiche e livelli di istruzione, queste storie dimostrano come eTwinning possa essere adattato a diversi contesti educativi in Italia. I docenti possono scoprire progetti che rispecchiano le loro aree di interesse e ottenere spunti per creare esperienze di apprendimento altrettanto straordinarie nelle loro scuole.

Attraverso queste esperienze, i docenti possono infine raccontarsi, evidenziando in particolare le loro motivazioni, le sfide affrontate e i risultati eccezionali ottenuti grazie alla partecipazione a eTwinning.

>> Visita adesso la sezione #StoriedieTwinning