eTwinning compie 20 anni! Celebra con tutta la community questo straordinario traguardo
Partecipa al contest #eTwinning20, un’occasione per raccontare la tua esperienza e celebrare con la tua scuola e i tuoi studenti attraverso i social entro il 28 febbraio 2025.
Il 2025 segna un traguardo importante per eTwinning: 20 anni di collaborazioni, progetti innovativi e crescita condivisa. Da due decenni, insegnanti, studenti e scuole di tutta Europa contribuiscono a rendere eTwinning uno spazio unico di scambio e creatività. Ora è il momento di festeggiare insieme!
Per questo anniversario, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ti invita a partecipare al contest #eTwinning20, un’occasione per raccontare la tua esperienza eTwinning e celebrarla insieme alla tua scuola e i tuoi studenti attraverso i social!
Come partecipare al contest #eTwinning20
Organizza nella tua scuola un momento di celebrazione: può essere un’attività simbolica, creativa o un semplice momento di riflessione con alunni e colleghi. Un esempio? Il taglio di una torta, una mostra, un laboratorio o un evento a tema eTwinning.
Al termine del contest (28 febbraio 2025) una giuria interna composta dallo staff di eTwinning Italia selezionerà i migliori 10 post che per originalità e qualità di contenuto (testo + immagine), risoluzione e attinenza alla tematica si saranno distinte tra tutte quelle condivise.
I 10 post selezionati saranno pubblicati come un carosello virtuale sui nostri canali social ed utilizzati per la produzione di futuri materiali ufficiali di eTwinning Italia (pubblicazioni, manuali, ebook, grafiche, gadget..).
Inoltre, gli eTwinner autori delle foto selezionate saranno invitati a partecipare ad un grande evento celebrativonazionale previsto nel corso dell’anno.
Ecco in sintesi quello che devi fare per partecipare al contest:
Organizza un evento nella tua scuola per celebrare i 20 anni di eTwinning entro il 28 febbraio 2025
Scatta una foto dei festeggiamenti e pubblicala su Facebook o Instagram utilizzando l’hashtag #eTwinning20
Scrivi nella caption del post un tuo pensiero personale da dedicare all’aspetto, all’attività o alle persone che più hai amato attraverso il tuo lavoro con eTwinning
Tagga la pagina su Instagram @etwinningitalia o Facebook eTwinning Italia
Un anno speciale per i 20 anni di eTwinning!
Questo contest è solo una delle tante iniziative pensate per celebrare questo importante traguardo. Oltre alle attività nazionali, saranno presto diffuse anche le iniziative attuate a livello europeo, CLICCA QUI per scoprirle nel dettaglio.
Segui il sito ufficiale eTwinning.it e ESEP e i canali social per scoprire tutte le novità sulle celebrazioni. Non vediamo l’ora di ricevere le tue foto e di festeggiare insieme questo anniversario straordinario.
Grazie per essere parte di questa storia lunga 20 anni!
Annunciati i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024. Online le video sintesi dei progetti.
Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, per un totale di 29 docenti coinvolti da 13 scuole italiane.
La community italiana di eTwinning festeggia i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024.
Il Premio, assegnato annualmente dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE, valorizza i migliori progetti didattici sviluppati nell’anno scolastico precedente, promuovendo buone pratiche e favorendo la condivisione di esperienze educative innovative.
I progetti sono stati selezionati tra oltre 1.000 candidature per la Certificazione di Qualità/Quality Label eTwinning, confermando questo riconoscimento come il massimo premio nazionale per le attività di collaborazione didattica a distanza tra scuole europee.
Quest’anno sono stati premiati 10 progetti suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, coinvolgendo un totale di 29 docentida 13 scuole italiane.
Le scuole vincitrici riceveranno voucher per l’acquisto di materiali e strumenti didattici, contribuendo concretamente al miglioramento della loro offerta educativa.
Quest’anno la cerimonia ufficiale si è svolta il 12 dicembre a Genova, durante la Conferenza nazionale eTwinning 2024, alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e dei docenti e ds delle scuole premiate.
Di seguito, i progetti vincitori e relativi docenti e scuole, per ciascuna categoria:
CATEGORIA: SCUOLA DELL’INFANZIA
Our Special English Days
Scuola: Istituto Farlottine di Bologna
Docente: Sabina Nannini
Questo progetto ha unito bambini italiani e polacchi, creando un clima di collaborazione che ha favorito l’apprendimento e lo scambio culturale. Attraverso attività creative e un innovativo approccio all’inglese, i piccoli partecipanti hanno utilizzato strumenti digitali per imparare divertendosi. Le docenti hanno integrato il progetto nel curricolo scolastico, promuovendo scelte didattiche creative e una forte collaborazione internazionale.
CATEGORIA: SCUOLA PRIMARIA
Meet2Talk
Scuola: ICS di Fara Filiorum Petri (CH)
Docente: Cinzia Marrone
Meet2Talk ha migliorato le competenze linguistiche e sociali degli alunni, incentivando l’interazione online tra studenti di diversi paesi tramite regolari videoconferenze a tema. La collaborazione internazionale ha prodotto risultati concreti, con attività mirate e prodotti finali innovativi, nonostante l’alto numero di partner coinvolti.
Discover Yourself
Scuola: ICS “Marconi-Michelangelo” di Laterza (TA)
Docenti: Rosalinda Adorisio, Angela Clemente, Agata Dalfino, Nicoletta Lamola, Annamaria Lomagistro, Maria Mortato, Carmela Moretti, Annamaria Moretti, Rosa Misano, Anna Ninive, Luciana Perrone, Rosa Scarati, Maria Addolorata Tamborrino
Scuola: 1° ICS “De Amicis-Milizia” di Oria (BR)
Docente: Monia Bagnardi
Questo progetto ha guidato alunni di cinque paesi (Italia, Germania, Polonia, Spagna e Svezia) nella scoperta di sé stessi e del loro ruolo nella società. Le attività hanno sviluppato competenze trasversali e intelligenza emotiva, promuovendo un apprendimento autonomo e consapevole. TwinSpace ha ospitato contenuti ricchi e ben organizzati, favorendo il lavoro collaborativo con risultati creativi e condivisi.
CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO
AI for Education
Scuola: ICS 2 di Ferentino (FR)
Docenti: Olga Zagorovskaia, Valentina Di Vito
Un progetto innovativo che ha esplorato l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione, coinvolgendo alunni di sette paesi. L’attenzione è stata posta sull’eSafety e sugli aspetti etici dell’IA, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso attività collaborative online. I ragazzi hanno realizzato prodotti come ebook, video e fumetti, lavorando in team internazionali.
Learning English Across Europe
Scuola: ICS “A. Olivieri” di Pesaro
Docenti: Emiliana Rufo, Paola Belloca
Il progetto ha immerso gli studenti in un ambiente interculturale, migliorando le loro competenze linguistiche e digitali. Attraverso attività come la creazione di storie collaborative e l’esplorazione di tradizioni culturali, i ragazzi hanno rafforzato il senso di appartenenza a una comunità globale, sviluppando relazioni internazionali per future collaborazioni.
CATEGORIA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Happy Spaces
Scuola: IIS “L.B. Alberti” di Abano Terme (PD)
Docente: Sara Terrassan
Realizzato con il supporto di Erasmus+, il progetto ha sensibilizzato gli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile e della partecipazione attiva. Gli alunni hanno creato contenuti innovativi, come “Special TV” su sostenibilità, IA e benessere, lavorando in team per prodotti unici e collaborativi.
Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes
Scuola: IISS “G. Da Vigo-N. Da Recco” di Rapallo (GE)
Docente: Virginie De Marchant
Scuola: IISS Polo Tecnico Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme (LE)
Docenti: Liliana Pilon, Claudio Cervellera
Questo progetto ha unito scuole di Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania e Portogallo, esplorando lingue e culture neolatine. Le attività hanno favorito l’intercomprensione linguistica, aiutando gli studenti a leggere e comprendere testi in diverse lingue romanze, ampliando consapevolezza e competenze interculturali.
CATEGORIA SPECIALE: TEMA DELL’ANNO (BENESSERE A SCUOLA)
Kindness in Action
Scuola: ICS 20 di Bologna
Docente: Daniela Talamonti
Un progetto che ha migliorato il benessere scolastico attraverso attività collaborative e creative, stimolando la consapevolezza culturale e competenze come empatia e gestione dello stress.
S.A.F.E. (Supported – Aware – Feeling well – Engaged)
Scuola: ITTS “A. Volta” di Perugia
Docente: Patrizia Roma
Partendo dal quadro europeo LifeComp, il progetto ha promosso strategie per il benessere personale e sociale, sviluppando competenze per la vita e favorendo il pensiero critico.
CATEGORIA SPECIALE: PROGETTO SVILUPPATO IN VERTICALE
Exploring Earth’s Treasures
Scuola: ICS “E. Vittorini” di Messina
Docenti: Rosa Martelli, Rosaria Marotta
Scuola: ITCG e Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Poggiomarino (NA)
Docente: Giovanna Salemme
Un’indagine scientifica sulle migrazioni animali che ha coinvolto studenti di scuole secondarie di I e II grado, favorendo l’interazione e la collaborazione internazionale attraverso prodotti digitali innovativi.
Certificati di Qualità eTwinning 2024, tutti i docenti di scuole italiane certificati a livello europeo e nazionale
Per quanto riguarda la "qualità" della progettazione eTwinning, anche quest'anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, con 1256 certificati attribuiti a livello nazionale e 922 a livello europeo.
Siamo lieti di condividere i risultati delle valutazioni relative ai Certificati di Qualità nazionali ed europei 2024, promossi dalla comunità eTwinning, composta da insegnanti e scuole di tutta Europa.
I Certificati di Qualità eTwinning rappresentano un importante riconoscimento ufficiale, attribuito dalle Unità nazionali ed europee di eTwinning ai progetti realizzati nell’ultimo anno scolastico. Questi attestati riconoscono i lavori che hanno soddisfatto specifici “Criteri di Qualità”, definiti e condivisi tra i Paesi partecipanti a eTwinning.
A seguire i dettagli e l’elenco completo dei progetti certificati svolti nello scorso anno scolastico, suddivisi per ciascuna tipologia di riconoscimento.
Certificati di Qualità nazionali (National Quality Labels) eTwinning 2024
Per quanto riguarda la “qualità” della progettazione eTwinning, anche quest’anno i dati italiani sono confermano l’ottimo livello raggiunto dai docenti italiani, che, impegnandosi nella progettazione eTwinning coinvolgono sé stessi e i loro studenti in attività che migliorano le competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche.
Nel 2024 l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha conferito il Certificato la Qualità a 1256 docenti, contro i 1186 del 2023, i 1195 del 2022, i 1167 del 2021, gli 853 del 2020, i 1033 del 2019, i 1072 del 2018, i 1022 del 2017, i 637 del 2016, i 319 del 2015 ed i 264 del 2014.
Considerando il numero di candidature ricevute alla certificazione (1614) la percentuale di successo della Certificazione sfiora quest’anno l’80%.
Nel corso dell’anno scolastico le classi dei docenti vincitori riceveranno dei gadgetufficiali eTwinning.
Di seguito la lista completa dei progetti premiati ordinata per cognome dei docenti:
Certificati di Qualità europei (European Quality Labels) eTwinning 2024
Per quanto riguarda il versante dei riconoscimenti europei agli eTwinner, l’Unità europea eTwinning ha recentemente rilasciato un totale di 17.457 Certificati di Qualità europei (tra cui 922 docenti di scuole italiane) per il lavoro nello scorso anno scolastico.
Di seguito viene qui riportato un elenco dettagliato il nome degli insegnanti e i progetti che hanno ottenuto il Certificato di Qualità europeo 2024.
Home » Eventi » Conferenza e Premi nazionali 2024: “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”
12-14/12 2024
In presenza
Conferenza e Premi nazionali 2024: “Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”
Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24.
L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning“Crescere cittadini europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”, quest’anno si svolgerà a Genova, dal 12 al 14 dicembre 2024. La partecipazione all’evento è riservata ai docentidi ogni ordine, grado e disciplina, che nel 2024 hanno partecipato e hanno ricevuto l’attestato per uno dei webinar “Integrazione curriculare dei progetti eTwinning”.
Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la Qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione.
Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2024 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2023/24. Nel corso dell’evento saranno premiati quest’anno anche i docenti vincitori dei Premi EITA (European Innovative Teaching Award) nazionali 2024.
Tematica: “Crescere Cittadini Europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”
Target: Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25
Posti disponibili: 125 suddivisi in quota parte per ciascun ordine e grado di insegnamento
Requisiti/criteri di selezione:
Essere un(a) docente in servizio presso un istituto scolastico nell’a.s. 2024/25
Aver ottenuto l’attestato di partecipazione a uno dei webinar sull’integrazione curriculare 2024
Essere principiante in eTwinning
Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui)
Motivazione adeguata alla partecipazione
In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.
I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati. Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione di ordine e grado scolastico.
In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato solo un candidato ammissibile.
Attenzione: la candidatura è riservata ai destinatari sopra citati, pertanto, il link per candidarsi all’evento verrà inviato solo alla mailing list dedicata.
La scadenza per la candidatura è indicata nel corpo della mail ricevuta.
Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.
“Citizenship education: celebrating what unites us” è il tema eTwinning 2025, promuovi l’educazione alla cittadinanza attiva e i valori europei in classe!
Durante l'anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l'uguaglianza, i diritti umani e la democrazia.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, eTwinning concentra le sue attività sull’educazione alla cittadinanza, mettendo in primo piano la cittadinanza attiva, il pensiero critico e l’apprendimento dei valori dell’Unione Europea con il lancio del Tema annuale della community per il 2025: Citizenship education: celebrating what unites us.
Seguendo le linee guida politiche 2024-2029 della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che sottolineano la necessità di proteggere la democrazia, coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e promuovere i valori europei condivisi, eTwinning si propone di rafforzare l’educazione alla cittadinanza attraverso progetti inclusivi e collaborativi.
Durante l’anno scolastico 2024-2025, eTwinning incoraggerà docenti e studenti a partecipare a progetti e discussioni su temi quali l’inclusione, l’uguaglianza, i diritti umani e la democrazia. L’obiettivo è di promuovere questi valori attraverso diverse iniziative, tra cui:
Il rafforzamento dell’educazione alla cittadinanza nei progetti eTwinning per insegnanti e alunni.
La collaborazione per conoscere la diversità dell’Unione Europea e sviluppare un forte senso di comunità europea.
L’insegnamento e l’apprendimento del funzionamento dell’UE e del suo significato.
L’esplorazione e discussione dei valori fondamentali dell’Unione e della cittadinanza europea attraverso la collaborazione diretta tra insegnanti di diversi Paesi.
Lo sviluppo delle capacità di pensiero critico e l’analisi delle informazioni da fonti diverse.
La costruzione di una rete attiva di insegnanti impegnati a promuovere la cittadinanza attiva, il pensiero critico e i valori europei.
eTwinning mira anche a coinvolgere famiglie, comunità e ONG per supportare docenti e studenti nella piena comprensione di cosa significhi essere cittadini attivi.
Partecipa alle attività legate al nuovo Tema eTwinning
Un nuovo Gruppo onlinededicato al Tema 2025 è disponibile per fornire ai docenti risorse e attività legate al tema annuale, che saranno accessibili per tutto l’anno scolastico.
Dal 1 al 25 ottobre 2024, il Gruppo tematico annuale ospiterà una serie di eventi dedicati al nuovo tema di eTwinning. I partecipanti avranno accesso a risorse e attività pensate per migliorare la qualità dei loro progetti eTwinning, trovare partner e ispirarsi per l’inizio di un nuovo anno scolastico.
Le attività previste includono:
Webinar di benvenuto in collaborazione con Lie Detectors, partner della European School Education Platform, il 1 ottobre alle 16:00 CEST.
Fiere per la ricerca di partner suddivise per fasce d’età:
0-6 anni, il 3 ottobre alle 16:00 CEST,
7-11 anni, il 9 ottobre alle 16:00 CEST,
12-15 anni, il 16 ottobre alle 16:00 CEST,
16-19 anni e istruzione e formazione professionale iniziale, il 24 ottobre alle 16:00 CEST.
Galleria delle migliori pratiche dalle scuole eTwinning: video con suggerimenti e ispirazione da insegnanti esperti su come creare progetti eTwinning di qualità.
Tutti gli eTwinner sono invitati a unirsi al gruppo tematico annuale e rimanere aggiornati sulle novità e gli eventi futuri.
Partecipa ora e scopri tutte le opportunità offerte!
eTwinning e Erasmus+ Scuola: al via un nuovo ciclo di seminari di formazione regionale organizzati con gli USR
I seminari inizieranno con la riapertura delle scuole a settembre e proseguiranno fino a dicembre. Gli incontri si svolgeranno sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.
Da settembre a dicembre 2024, in tutte le regioni d’Italia, è prevista una serie di seminari di formazione volti a promuovere le opportunità offerte dal programma Erasmus+ per l’istruzione scolastica e a incentivare l’utilizzo della piattaforma eTwinning nella didattica quotidiana.
L’iniziativa rientra nel piano annuale di formazione regionale, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unità nazionale eTwinning INDIRE, la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, i Referenti degli Uffici Scolastici Regionali (USR) e l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, e mira a diffondere una cultura educativa più aperta e internazionale, fornendo agli insegnanti strumenti utili per partecipare attivamente alla costruzione di una scuola europea.
I seminari inizieranno con la riapertura delle scuole a settembre (vedi i calendari sui siti degli USR al link in basso) e proseguiranno fino al termine dell’anno. Gli incontri si svolgeranno sia online che in presenza e sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado. La partecipazione è libera e gratuita.
Durante i seminari, gli insegnanti potranno apprendere come integrare questo strumento nelle loro pratiche didattiche quotidiane, grazie a consigli pratici, esempi concreti e testimonianze di progetti di successo già realizzati in altre scuole, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e collaborative.
Calendario dei seminari e modalità di partecipazione
Per consultare il calendario dettagliato dei seminari previsti in ogni regione e per registrarsi, si invita a visitare la mappa con i link ai calendari di formazione sui siti degli USR, nella sezione dedicata sul sito ufficiale Erasmus+.
Tra queste sono stati 57 gli istituti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento relativo al biennio 2024/2025.
Con il riconoscimento “eTwinning School”, la community eTwinning onora l’impegno e la dedizione delle scuole in cui gruppi di insegnanti e dirigenti scolastici lavorano insieme per seguire i valori fondamentali della missione Scuole eTwinning
Le Scuole eTwinning sono fondamentali per il successo di eTwinning, rappresentando organizzazioni di apprendimento inclusive e innovative si impegnano a condividere leadership, collaborazione e lavoro di squadra e fungono da modelli per altre scuole.
Desideriamo congratularci con le nuove Scuole eTwinning 2024-2025 per il loro grande successo. Nelle prossime settimane riceveranno il pacchetto-premio “eTwinning School”, che include una targa esclusiva, una bandiera eTwinning, altri gadget ufficiali e una lettera di congratulazioni di Monika Kepe-Holmberg, capo unità, Gioventù, istruzione e scuole Erasmus+ e multilinguismo della Commissione europea.
Il prossimo ciclo di candidature si aprirà all’inizio del 2025.
Premi europei eTwinning 2024, 12 docenti di 3 scuole italiane tra i vincitori. La lista dei progetti premiati
La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei eTwinning 2024.
Dopo una selezione di 1284 progetti candidati nelle 5 categorie per fascia d’età e nella categoria speciale per Initial Vocational Education and Training (IVET), in 2 progetti vincitori sono coinvolti 12 docenti italiani (tra fondatori e membri) di 3 istituti, che, con le loro classi e i rispettivi partner internazionali, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo per il lavoro svolto in eTwinning:
“The adventures of eTwinfish“, per la categoria 7-11 anni, di Alessandra Cicero (fondatrice), Gloria Celia, Marika Di Gennaro, Francesca Filice, Floriana Garufi e Monica Stefanucci dell’ IC “Gianni Rodari” di Roma;
“Oceans“, nella categoria 12-15 anni, che vede tra i partner le docenti Annalisa Cozzolino, Maria Rosaria Del Sorbo, Anna La Montagna e Giovanna Salemme dell’ITCG e Liceo Scientifico “Da Vinci” di Poggiomarino (NA), e Rosaria Marotta e Rosa Martelli dell’ IC “Vittorini” di Messina.
La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning, in programma in autunno, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea.
Premi europei eTwinning 2024
Di seguito il riepilogo di tutti i progetti premiati ed i link all’area di lavoro TwinSpace, con i docenti italiani e le sintesi delle attività svolte in evidenza. Congratulazioni ai vincitori e ai secondi classificati!
Questo progetto vincitore ha adottato un approccio interdisciplinare, combinando soggetti dall’arte alla scienza. Rifletteva una forte collaborazione tra i partner, incorporando le capacità e gli interessi dei giovani studenti.
Questo progetto mirava a sensibilizzare le comunità scolastiche partecipanti sui problemi sociali e ambientali nelle loro aree. Il loro obiettivo era quello di arricchire il benessere cognitivo e sociale dei loro alunni, che si sono impegnati in attività che hanno effettivamente incorporato diversi stakeholder.
Questo progetto vincente, costruito attorno al viaggio di un piccolo polpo chiamato eTwinfish, mirava a sensibilizzare sull’inclusione, l’empatia, la conoscenza e le relazioni tra pari. Ha incoraggiato la discussione su argomenti relativi all’inquinamento ambientale e ha promosso processi di apprendimento collaborativo nelle squadre scolastiche, tra cui il tutoraggio tra pari e il gioco di ruolo.
Questo progetto si è concentrato sulle competenze di primo soccorso e sulla conoscenza della sostenibilità. Ha collegato attività e metodologie che migliorano l’autonomia e il processo decisionale degli alunni.
In questo progetto vincitore, gli alunni hanno collaborato oltre confine su argomenti legati a Life Below Water, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 delle Nazioni Unite, utilizzando una varietà di strumenti per creare giochi educativi su temi marini. Hanno coinvolto le parti interessate attraverso interviste e advocacy, producendo risultati di impatto tra cui un video a tema di viaggio.
In questo progetto, gli alunni hanno scelto gli argomenti su cui volevano lavorare e hanno partecipato ad attività collaborative, tra cui la creazione di podcast coinvolgenti che coprono vari interessi, tra cui musica e sport.
In questo progetto vincente, i metodi di insegnamento basati sul gioco sono stati utilizzati per insegnare la matematica. Gli alunni hanno prima lavorato in squadre nazionali per creare ciascuna una parte di un grande gioco di fuga digitale e poi, in squadre internazionali miste, hanno risolto il crimine del gioco decifrando gli indizi matematici. Alla fine, hanno creato un metodo di crittografia comune con un algoritmo matematico.
In questo progetto transfrontaliero hanno collaborato alunni provenienti da Francia e Spagna, utilizzando la lingua del loro partner. Gli alunni hanno agito come mentori e hanno aiutato i loro coetanei a praticare l’altra lingua co-scrivendo un diario di viaggio immaginario. Hanno collaborato a riunioni bilaterali e nei forum online.
Istruzione e formazione professionale iniziale (IVET)
Questo progetto IVET ha posto le basi per una forte collaborazione tra le scuole partecipanti attraverso incontri online e materiali condivisi di supporto agli insegnanti per parlare di idee sbagliate relative alla convinzione che le sostanze chimiche sintetiche siano più dannose di quelle naturali.
#StoriedieTwinning, rinnovato l’archivio online con le esperienze di successo dei docenti italiani
Le storie sono riportate sulla base di schede online multimediali completamente rinnovate, consultabili attraverso un motore di ricerca basato su: livello scolastico, materie coinvolte e Competenze chiave sviluppate dagli alunni.
Siamo lieti di annunciare il restyling della sezione “#StoriedieTwinning” sul sito nazionale, dedicata alle buone pratiche di progetti eTwinning svolte da docenti di scuole italiane.
Si tratta di un archivio multimediale, periodicamente aggiornato dallo staff dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE, per la documentazione di esperienze collaborazione didattica eTwinning selezionate in base alle tematiche affrontate, al livello scolastico e ai risultati ottenuti dai progetti all’interno della community.
L’obiettivo di queste “Storie” è quello di garantire visibilità, diffusione di buone pratiche eTwinning a livello nazionale per:
Valorizzare i risultati del lavoro svolto da queste buone pratiche di progetto;
Fornire esempi pratici di successo, per ispirare e motivare altri docenti;
Promuovere eTwinning e in generale le opportunità per la scuola offerte dal programma Erasmus+.
Ciascuna scheda progetto è stata realizzata sulla base di uno storytelling multimediale (che include video e foto delle attività di progetto) volto a documentare e disseminare sia la componente tecnico-pedagogica e metodologica della didattica, sia la dimensione più soggettiva, intima ed emotiva dell’esperienza dell’insegnante, cercando quindi di evidenziare benefici, competenze, innovazioni e miglioramenti apportati da eTwinning nel loro percorso personale e professionale.
Lasciati ispirare dalle esperienze dei colleghi
Le Storie presenti in questa sezione sono un vero e proprio tesoro di ispirazione per tutti coloro che intendono lavorare con eTwinning. Esplorando queste esperienze, i docenti possono scoprire idee innovative, strategie didattiche efficaci e approcci vincenti utilizzati dai loro colleghi italiani: un’opportunità in più per imparare e trarre ispirazione dalle migliori pratiche italiane nell’ambito della collaborazione internazionale a scuola.
Coprendo una vasta gamma di argomenti, discipline scolastiche e livelli di istruzione, queste storie dimostrano come eTwinning possa essere adattato a diversi contesti educativi in Italia. I docenti possono scoprire progetti che rispecchiano le loro aree di interesse e ottenere spunti per creare esperienze di apprendimento altrettanto straordinarie nelle loro scuole.
Attraverso queste esperienze, i docenti possono infine raccontarsi, evidenziando in particolare le loro motivazioni, le sfide affrontate e i risultati eccezionali ottenuti grazie alla partecipazione a eTwinning.
Guida pratica a eTwinning, disponibile una nuova risorsa a supporto degli utenti della piattaforma
La guida è già disponibile in versione pdf nella sezione "Supporto" del sito nazionale eTwinning e sarà distribuita in versione stampata nei prossimi eventi eTwinning e Erasmus+ INDIRE.
Siamo lieti di annunciare il lancio della nuova Guida pratica a eTwinning, dedicata a tutti i docenti iscritti alla piattaforma europea. Questa preziosa risorsa è stata realizzata con cura dall’Unità nazionale eTwinning dell’INDIRE.
Pensata per fornire un supporto completo e chiaro a tutti gli insegnanti italiani attivi su eTwinning e la piattaforma ESEP, la nuova Guida fornisce strumenti pratici e informazioni cruciali per massimizzare l’esperienza sulla piattaforma europea.
La guida è suddivisa in tre parti essenziali:
Introduzione a eTwinning: questa sezione offre una panoramica dettagliata su cosa sia eTwinning e come possa essere sfruttato al meglio per arricchire l’esperienza di insegnamento. Vengono evidenziati i principi fondamentali, gli obiettivi e i benefici della partecipazione a questa stimolante comunità educativa europea;
Registrazione e gestione del profilo: la guida fornisce istruzioni chiare e dettagliate su come registrarsi su eTwinning e come ottimizzare il proprio profilo. La corretta gestione del profilo è fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma e connettersi con altri docenti a livello europeo;
Opportunità e strumenti offerti: la sezione illustra le molteplici opportunità offerte da eTwinning, inclusi progetti collaborativi, formazione continua e risorse didattiche. Vengono presentati gli strumenti disponibili sulla piattaforma e come utilizzarli efficacemente per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
Dopo il successo dei video tutorial dedicati agli utenti italiani, la nuova guida rappresenta un ulteriore passo avanti per supportare gli utenti eTwinning. L’Unità Nazionale eTwinning INDIRE ha lavorato per realizzare una guida facilmente accessibile e comprensibile, aggiornando e sintetizzando la precedente versione e privilegiando un approccio multimediale, con QR code e link di approfondimento.
Dove trovarla
La guida è già disponibile in versione pdf di seguito a questa news e nella sezione “Supporto” del sito nazionale eTwinning e sarà distribuita in versione stampata nei prossimi eventi eTwinning ed Erasmus+ INDIRE.
Gli insegnanti sono invitati a consultare la guida e a sfruttare appieno le risorse offerte per arricchire le proprie pratiche didattiche e ampliare le opportunità di collaborazione internazionale.
Ambasciatori Erasmus+ Scuola: entusiasmo e nuove prospettive dal coordinamento annuale della rete
L’ Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE ha incontrato a Cervia, il 21 e 22 febbraio, gli oltre 240 Ambasciatori Erasmus+ Scuola provenienti da tutto il territorio nazionale, con una valigia piena di entusiasmo, motivazione, esperienza di Erasmus+ ed eTwinning, voglia di condividere le opportunità del Programma per far crescere la scuola in dimensione europea.
Gli obiettivi dell’incontro di coordinamento
Il seminario di coordinamento della Rete ha coinvolto varie persone dello staff dell’Unità scuola e tutta l’Unità eTwinning Italia, attiva nella gestione degli Ambasciatori dalla prima esperienza partita nel 2009 con eTwinning. Tra gli obiettivi di questo incontro:
facilitare il networking tra le varie realtà regionali
condividere da parte dell’Agenzia informazioni e risorse utili per i piani di formazione e le attività della Rete
riflettere sui piani di formazione regionali: criticità e aspetti positivi
condividere idee e buone pratiche da parte dei nuclei regionali
chiarire eventuali dubbi su alcuni aspetti del Programma, l’uso delle piattaforme etc.
I lavori in plenaria e le attività delle due giornate
Ha aperto i lavori in plenaria Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE: “ringrazio tutti per l’impegno nella promozione di Erasmusplus e eTwinning, anche nei confronti di scuole nuove al Programma. Erasmus+ cambia la scuola! Grazie agli Ambasciatori è possibile collegare il Programma anche alle priorità e ai valori dell’Unione europea per portare esperienze di cittadinanza europea sui territori“
Ha portato i saluti del Ministero dell’Istruzione e del Merito Immacolata Grimaldi, Unità di missione per il Piano Nazionale di ripresa e resilienza, Ufficio V, che ha seguito i lavori delle due giornate.
Laura Nava, capo unità per il settore Scuola, ha messo in luce l’impatto del lavoro degli Ambasciatori anche in relazione alla forte crescita della partecipazione e ha sottolineato l’importanza di questo incontro in presenza per rafforzare sinergie e collaborazione, capire criticità e punti di forza della Rete anche in vista dei nuovi piani regionali.
Tra i dati salienti a commento delle attività degli Ambasciatori, riportati da Giacomo Bianchi, Unità eTwinning ci sembra importante sottolineare che il 95%dei partecipanti agli oltre 14.000 questionari di valutazione della formazione regionale, ritiene molto importante la formazione regionale per poter partecipare a Erasmusplus e ad eTwinning; un dato di cui tener conto sia per il lavoro dell’Agenzia che per gli Ambasciatori.
Nelle due giornate si sono susseguite varie attività: lavori in gruppi regionali dedicati a riflessioni sulla realizzazione dei passati piani di lavoro e all’individuazione di fattori di successo e criticità, attività di team building, workshop condotti dallo staff dell’Agenzia su varie tematiche e aspetti tecnici relativi alle Azioni chiave 1 e 2 del Programma e al funzionamento della piattaforma ESEP.
Un momento della plenaria, a cura di Lorenzo Mentuccia e Valentina Riboldi è stato dedicato infine ad aspetti di comunicazione, identità visual, uso corretto dei loghi, strumenti a disposizione per comunicare meglio il Programma, richieste da parte dell’Agenzia agli Ambasciatori, iniziative da promuovere.
Di seguito due intervisterealizzate durante l’incontro:
Spazio infine alle buone pratiche, attività trasferibili e di ispirazione per le reti regionali presentate da Referenti regionali degli USR e gli Ambasciatori di 4 regioni
Campania Gabriella Zoschg, Referente USR Campania e le Ambasciatrici Tonia Calò e Maria Nica Focus esperienze: la creazione dello sportello di supporto “SOS eTwinning”, la Formazione del team di internazionalizzazione focalizzata sui bisogni del singolo Istituto
Piemonte Elisabetta Piegaia, Mara Tirino, Sofia Di Carluccio – USR Piemonte Focus esperienze: formazione eTwinning all’università (ITE), formazione docenti e Dirigenti scolastici neoassunti
Sicilia Loredana Messineo, Ambasciatrice e Referente pedagogica e Sara Brunno, Ambasciatrice Focus esperienze: un corso eTwinning in modalità blended con hackaton residenziale
Lombardia Gaudia Giordani – USR Lombardia, Maria Rosaria Grasso – Ambasciatrice Focus esperienze: formazione in modalità online, corsi eTwinning ed Erasmus+
Grazie a tutti e buon lavoro!
Il seminario si è concluso con una serata alla Darsena del sale di Cervia, un momento gioioso per ripartire con nuova energia con tutte le attività.
Un sentito grazie da parte dell’Agenzia a tutti gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, uno a uno per il prezioso contributo che ognuno porta e tutti insieme perché insieme, in rete, i risultati si moltiplicano!
Chi sono e cosa fanno gli Ambasciatori Erasmus+ scuola
La rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola è attiva dal 2022 ed è composta da oltre 240 tra docenti e dirigenti scolastici esperti di cooperazione e progettazione europea per la scuola, selezionati per supportare l’attività dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, in collaborazione con i Referenti istituzionali e pedagogici nominati dagli Uffici Scolastici Regionali (USR).
L’Agenzia INDIRE presenta il Rapporto Erasmus+ 2023: numeri record per le mobilità Scuola, Università e Adulti. Disponibile online.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha presentato il 6 febbraio scorso a Roma, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, il Rapporto Erasmus+ 2023.
Hanno aperto i lavori della conferenza il Vice Presidente del Senato, Gian Marco Centinaio, e l’Assessore al Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni. A seguire, sono intervenute la Consigliera del Ministro dell’Università e della Ricerca, Andrea Catizone e la Vice direttrice della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Elena Grech.
I dati del 2023 sui tre settori di competenza INDIRE, Scuola, Istruzione Superiore ed Educazione degli adulti, sono stati illustrati dal Direttore Generale di INDIRE, Flaminio Galli, mentre a conclusione dei lavori la Presidente di INDIRE, Cristina Grieco, ha fornito una panoramica scientifica più ampia, evidenziando le sinergie del Programma con le attività di ricerca di Istituto.
«Con oltre 13 milioni di europei coinvolti, – dichiara il DirettoreFlaminio Galli – il Programma Erasmus è considerato tra i maggiori successi della storia europea. In questo contesto l’Italia rappresenta uno dei principali protagonisti, con oltre 720.000 studenti italiani partiti, dal 1987 ad oggi, per periodi di studio o tirocinio. Il Paese ha dimostrato anche una forte capacità di attrazione e si colloca al secondo posto in Europa per accoglienza, con circa 200mila studenti ospitati dal 2014. In crescita anche la partecipazione del settore scolastico, che ha chiuso il 2023 con oltre 16.000 studenti e 10.000 insegnanti in mobilità per formazione e scambi e 1.400 istituti scolastici accreditati. Molto positivi anche i risultati nell’ambito dell’educazione degli adulti, che in Erasmus+ rappresenta un motore importante di inclusione ed equità sociale. Nel 2023 sono state coinvolte nelle mobilità in Europa oltre 2.300 persone tra educatori, formatori e altro staff EDA e circa 1.300 discenti adulti».
«Le azioni di ricerca dell’Istituto nell’ambito dell’innovazione didattica – afferma la Presidente di INDIRE, Cristina Grieco – devono essere ricondotte a una visione unitaria e integrata, che comprenda anche le azioni del Programma Erasmus, per favorire e promuovere sempre di più l’internazionalizzazione dell’intero sistema scolastico del nostro Paese. Alcune attività della nostra Agenzia Erasmus sono state condotte in sinergia con le finalità strategiche di ricerca dell’Istituto, creando una convergenza su diversi livelli di istruzione, dalla prima infanzia fino all’età adulta. Ne sono una testimonianza le iniziative avviate da Erasmus con le Piccole Scuole, le Avanguardie educative e i progetti che riguardano l’ambito della formazione degli adulti. Questa è la strada giusta per ottenere un impatto reale in termini di competitività e innovazione sul sistema di istruzione italiano».
«Per comprendere meglio la realtà e prepararsi al mondo del lavoro, è importante che gli studenti abbiano l’opportunità di condividere competenze ed esperienze anche a livello internazionale – sostiene Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato e promotore dell’evento -. Il Programma europeo Erasmus+ è una delle esperienze meglio riuscite in tal senso e merita di essere incoraggiato. Ho accettato l’invito di INDIRE a organizzare questa conferenza nei locali del Senato proprio perché il confronto sui dati e sulle azioni promosse finora può aiutare tutte le Istituzioni a sostenere con ancora più efficacia l’iniziativa nel nostro Paese».
La presentazione dei risultati 2023 ottenuti in Italia nei progetti per la mobilità delle persone e i partenariati di cooperazione si colloca nell’ambito delle attività nazionali di valorizzazione e disseminazione dei risultati del Programma Erasmus+. Il Rapporto Erasmus+ 2023 presenta un focus sui tre ambiti educativi gestiti da INDIRE – Scuola, Università ed Educazione degli adulti -, con un’analisi approfondita dei dati della partecipazione italiana e delle azioni-chiave del Programma a cura dell’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia..
La pubblicazione raccoglie inoltre alcuni approfondimenti sul lavoro dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE con particolare riferimento all’anno appena concluso: una panoramica a 360° su molte attività, dal supporto a utenti e beneficiari al lavoro sui territori con le Reti di Ambasciatori, dalla comunicazione e promozione del Programma all’Orchestra Erasmus, al Servizio pianificazione e controlli, alle riflessioni sul Programma in Italia.