14-16/12 2023
In presenza

Conferenza nazionale eTwinning 2023 a Cagliari dal 14 al 16 dicembre

Scadenza candidatura: 23/11/2023

L’evento più importante per la community a livello nazionale, la Conferenza nazionale eTwinning, quest’anno si svolgerà a Cagliari dal 14 al 16 dicembre 2023, dal titolo “eTwinning per lo sviluppo delle competenze dei neoassunti“.

La partecipazione all’evento è riservata ai docenti neoassunti nell’anno scolastico in corso (docenti impegnati nel periodo di formazione e prova nell’a.s. 2023-24), di qualsiasi livello scolastico e disciplina (incluso il sostegno).   

Durante la Conferenza si alterneranno interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti eTwinner e/o altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa. Il tema cardine su cui verteranno gli interventi sarà la qualità nei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti di collaborazione e documentazione. 

Il programma della Conferenza prevede anche la cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2023 durante la quale verranno premiati alcuni dei migliori progetti eTwinning svolti nell’a.s. 2022/23.   

>> Clicca qui per programma e sito dell’evento

Di seguito maggiori dettagli sulla selezione e il link per candidarsi:

Luogo e date: Cagliari, 14-16 dicembre 2023 

Target: docenti neoassunti nell’a.s. 2023/24 

Posti disponibili: 125 suddivisi per quote regionali 

Requisiti/criteri di selezione:  

  • Essere un(a) docente neoassunto/a nell’a.s. 2023/24 (nel modulo di candidatura verrà chiesto di fornire una prova dello status di neoassunto) 
  • Essere registrato/a a eTwinning al momento della candidatura (per iscriverti clicca qui
  • Motivazione adeguata alla partecipazione  

In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato alla Conferenza nazionale eTwinning.   

I posti disponibili saranno allocati fino a esaurimento scorrendo in ordine di arrivo la lista delle candidature ammissibili rispetto ai requisiti/criteri sopra elencati, sulla base di quote regionali indicative così stabilite, che tengono conto del numero di docenti neoassunti in anno di prova presenti in ogni regione: 

 REGIONEQUOTA PARTECIPANTI
Abruzzo  
Basilicata  
Calabria 
Campania 
Emilia-Romagna 12 
Friuli Venezia Giulia 
Lazio 13 
Liguria 
Lombardia 21 
Marche 
Molise 
Piemonte 
Puglia 
Sardegna 
Sicilia 
Toscana 
Trentino Alto Adige 
Umbria 
Valle d’Aosta 
Veneto 12 
 TOTALE125 

Qualora fossero resi disponibili più posti rispetto ai 125 inizialmente ipotizzati, procederemo ad allocarli tenendo conto di una distribuzione geografica che segua la proporzione delle quote di cui alla tabella.  

La selezione terrà conto anche del livello scolastico di insegnamento, ovviando alla partecipazione di più docenti dallo stesso Istituto per avere una delegazione più rappresentativa possibile. In caso di candidature multiple dalla stessa scuola, verrà invitato il primo candidato ammissibile.    

>> Invia la candidatura entro giovedì 23 novembre 2023, ore 23:59 (CET)

Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dall’Unità eTwinning Italia, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.   

Al termine di questa selezione saranno contattati via e-mail soltanto i docenti selezionati e sarà pubblicata su questa pagina la lista dei partecipanti selezionati. In caso di rinunce dei docenti selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.   

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle ore totali di formazione  

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it

Foto: grafica Indire


Pubblicato il : 14/11/2023
02/11/2023

ITE Award “eTwinning For Future Teachers – Initial Teachers Education” 2023, nominati gli Atenei candidati. Cerimonia in streaming il 29 novembre

Sono stati pubblicati i candidati per il riconoscimento europeo 2023 per la formazione iniziale degli insegnanti. La premiazione ufficiale del vincitore avverrà il 29 novembre all'interno della Conferenza europea ITE di quest'anno. In lizza anche l'Università degli Studi di Palermo.

Dopo l’iter di valutazione eTwinning Europe ha pubblicato l’elenco degli Atenei candidati alla Certificazione europea ITE 2023 (ITE Award) per la formazione iniziale degli insegnanti con eTwinning:

  • Università Marin Barleti, Albania
  • Università Konstantin Preslavsky di Shumen, Bulgaria
  • Facoltà di Formazione degli insegnanti, Università di Zagabria, Croazia
  • INSPE Amiens, Francia
  • Professional School of Education (PSE) Stuttgart-Ludwigsburg, Germania
  • Università degli Studi di Palermo, Italia
  • Università Klaipėda, Lituania
  • Facoltà di biologia AMU Poznań, Polonia
  • Università di Žilina, Slovacchia
  • Università di Castilla La Mancha, Spagna

Questi Atenei si sono impegnati nell’integrazione dei programmi di studio, nell’implementazione di progetti e nella ricerca su eTwinning e si sono dedicati con costanza alla preparazione della prossima generazione di insegnanti eTwinning. Il Premio europeo testimonia gli sforzi di questi istituti nel promuovere un ambiente favorevole e stimolante per i futuri insegnanti e nel dotarli delle competenze necessarie.

Conferenza europea ITE 2023 e cerimonia di premiazione in streaming

Il vincitore dell’ITE Award sarà svelato durante la cerimonia di premiazione il primo giorno della Conferenza europea ITE 2023 ‘eTwinning per i futuri insegnanti:  Connettere, fare mentoring, innovare’ che si svolgerà online dal 29 novembre al 1° dicembre 2023.

La prima giornata dell’evento verrà trasmessa in streaming ed è aperta a tutti.

La Conferenza riunirà diversi istituti di formazione iniziale degli insegnanti (ITE) provenienti da diversi paesi europei per aiutarli a includere eTwinning nelle loro attività di formazione dei docenti. Lo scopo è quello di presentare ai formatori di insegnanti e agli insegnanti in formazione l’intera esperienza eTwinning in modo che possano approfittare dei benefici legati al far parte di una comunità professionale e internazionale.

L’evento darà ai formatori di insegnanti e agli insegnanti in formazione l’opportunità di sperimentare alcune innovazioni tecnologiche e pedagogiche, riflettere sulle proprie pratiche e aumentare le proprie competenze attraverso eTwinning. Inoltre il primo giorno si terrà la cerimonia di assegnazione del riconoscimento europeo eTwinning ITE Award all’Istituto di formazione iniziale degli insegnanti vincitore di quest’anno.

Per ulteriori informazioni sulla Conferenza europea online ITE 2023 e il link alla diretta, visitare il sito dell’evento.


05/09/2023

Ripartono i seminari di formazione regionale eTwinning

Gli incontri, in programma fino a dicembre, sono rivolti a ds, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado e sono tutti ad accesso libero e gratuito.

Da settembre a dicembre 2023 in tutte le regioni d’Italia sono in programma una serie di seminari di formazione volti a promuovere le opportunità Erasmus+ per l’istruzione scolastica e l’utilizzo di eTwinning nella didattica.

L’iniziativa fa parte di un piano di formazione regionale annuale che vede la collaborazione dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE con la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, dei Referenti USR e dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.

Gli incontri, che potranno svolgersi in modalità sia online che in presenza, sono rivolti a ds, docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado e sono tutti ad accesso libero e gratuito.

Grazie a questa iniziativa, oltre 10.000 docenti di scuole italiane avranno la possibilità di ricevere una formazione mirata su eTwinning, ricevendo consigli ed esempi pratici per intraprendere un nuovo modo di fare scuola in Europa.

Calendario dei seminari e come partecipare

Per il calendario dei seminari in programma in ciascuna regione e come registrarsi si raccomanda di visitare la sezione dedicata sul sito erasmusplus.it.


01/09/2023

“Benessere a scuola” è il nuovo Tema annuale eTwinning per il 2024

Il nuovo Tema della community parte dal presupposto che le scuole non sono solo luoghi di apprendimento, ma rappresentano anche importanti spazi per lo sviluppo sociale ed emotivo dei giovani. Particolare attenzione sarà data al contrasto del bullismo.

Sarà “Well-being at School”, ovvero “Benessere a scuola”, il Tema annuale eTwinning 2024. Un concetto ampio, che mira a fornire agli insegnanti della community l’opportunità di integrare un approccio scolastico che consideri il benessere e la salute mentale nell’ambito della scuola dell’infanzia e dell’istruzione primaria, secondaria e dell’istruzione e formazione professionale (IVET).

Istruire non è solo insegnare conoscenze e abilità agli studenti, ma anche fornire loro ambienti sicuri e stimolanti in cui possano apprendere e crescere come individui. Le scuole non sono solo luoghi di apprendimento, ma fungono anche da importanti spazi di sviluppo sociale ed emotivo per i giovani. I bambini e i giovani trascorrono la maggior parte del loro tempo a scuola e, di conseguenza, le scuole svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere e proteggere il loro benessere. I discenti che si sentono sicuri, supportati e connessi nel loro ambiente scolastico hanno maggiori probabilità di avere successo a livello scolastico e personale. Sono più coinvolti nel loro apprendimento, sviluppano relazioni sane con compagni e insegnanti e sono meglio preparati ad affrontare le sfide e le opportunità della vita al di fuori della scuola.

È anche necessario riconoscere che il benessere degli insegnanti è essenziale per creare ambienti di apprendimento sani, sicuri e stimolanti.

Per garantire che i sistemi scolastici siano veramente equi e inclusivi,  eTwinning sosterrà tra gli insegnanti e gli studenti l’idea che tutti abbiano la possibilità di realizzare il proprio potenziale, indipendentemente dalle circostanze personali (genere, identità di genere, nazionalità, religione, capacità) e dal background famigliare, culturale e socio-economico.

È importante che tutti i componenti della scuola si sentano protetti da qualsiasi pregiudizio, violenza, molestia e forma di bullismo e che sentano di potere progredire. Le scuole devono essere un ambiente sicuro in cui tutti – studenti, insegnanti, genitori ed educatori – si sentano accolti, apprezzati e possano essere liberamente sé stessi senza alcuna discriminazione.

Per questo motivo, eTwinning si concentrerà anche sul bullismo, un problema molto diffuso che spesso prende di mira le persone in base al loro genere, orientamento sessuale, identità di genere, nazionalità, religione o abilità. Ciò può contribuire a creare un ambiente ostile per i gruppi emarginati. Si porrà perciò attenzione particolare a offrire agli insegnanti formazione su come affrontare il bullismo e coltivare l’empatia negli studenti.

Per approfondire il Tema annuale del 2024, il benessere, e prepararti per il prossimo anno scolastico, ti consigliamo di leggere quanto segue:


30/06/2023

Benvenuti nel nuovo sito nazionale eTwinning! Contenuti, struttura e risorse aggiornati per favorire la partecipazione degli utenti

Una nuova interfaccia utente mobile-friendly, organizzazione dei contenuti migliorata e un approccio multimediale di articoli e buone pratiche: il nuovo sito eTwinning è disponibile online, offrendo ai docenti italiani informazioni, risorse e opportunità per favorire la collaborazione educativa in Europa.

Dopo un primo periodo di testing, siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale del nuovo sito nazionale eTwinning: uno strumento fondamentale per gli insegnanti che desiderano condividere esperienze, sviluppare competenze e promuovere l’innovazione nell’ambito dell’educazione e restare aggiornati sulle attività della community eTwinning.

Il sito, che è stato sviluppato interamente da INDIRE e reso online a partire dal mese di maggio, introduce una serie di miglioramenti mirati a rendere l’esperienza degli utenti più intuitiva e facile da utilizzare.

Il nuovo sito nazionale offre un approccio multimediale nei contenuti, una struttura più intuitiva e a una navigazione migliorata – pensata anche per smatphone e tablet – per permettere agli insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie di trovare rapidamente notizie su iniziative, eventi e attività della community e esperienze e idee sull’insegnamento e l’apprendimento promosso da eTwinning.

In particolare, la sezione dedicata alle buone pratiche di progetti attivati in Italia – rinominate “Storie di eTwinning” – mette a disposizione una vasta gamma di esempi concreti, presentati attraverso l’utilizzo di video, immagini e presentazioni interattive, al fine di fornire ispirazione e modelli pratici per l’implementazione di approcci innovativi, sottolineando i risultati e l’impatto dei progetti su docenti, studenti e sui contesti scolastici.

Il nuovo sito offre anche informazioni riguardo attività di formazione professionale, supporto e orientamento, sia su eTwinning che sull’utilizzo della piattaforma europea ESEP (European School Education Platform), oltre a mettere a disposizione archivi completi relativi a eventi e webinar svolti (riportando i materiali e le registrazioni delle sessioni), pubblicazioni nazionali ed europee, conferenze nazionali e premi e Certificazioni di Qualità.

Il sito offre inoltre un collegamento migliorato alla sezione dedicata alla formazione attivata dalla rete regionale degli Ambasciatori e Referenti USR Erasmus+ Scuola.

Il team di eTwinning continua a lavorare per introdurre nuove funzionalità e migliorare l’esperienza complessiva degli utenti. Invitiamo tutti i docenti e gli interessati a esplorare il sito, a fornire feedback e a contribuire alla sua crescita, in modo che possa diventare una risorsa sempre più preziosa per la community ed i suoi portatori di interesse a livello nazionale.

Buona navigazione!


20/06/2023

Pubblicati gli esiti dei Certificati di Qualità europei 2022. Ad un liceo di Vibo Valentia il Premio europeo eTwinning per l’insegnamento innovativo

Nell’anno scolastico 2021-2022, a livello europeo sono stati 25.770 i docenti vincitori dei Certificati di Qualità Europei per progetti realizzati, di questi 1.164 sono gli insegnanti di scuole italiane. Nell'articolo il link con tutti i vincitori.

La scuola italiana si conferma ai vertici della qualità nell’insegnamento attraverso la collaborazione europea dei progetti eTwinning, dando ancora una volta dimostrazione di come lo spirito e la partecipazione della community sia ancora forte e vitale, nonostante i disagi tecnici di assestamento dovuti al lancio della nuova piattaforma European School Education Platform (ESEP), che dallo scorso anno è la nuova “casa” di eTwinning.

Con una tempistica diversa da quella abituale, da poco sono stati rilasciati i Certificati di Qualità europei/European Quality Label 2022. Nell’ambito del sistema dei riconoscimenti eTwinning si tratta del secondo livello di certificazione attribuibile a un progetto, successivo al Certificato di Qualità nazionale.  Si tratta di un’attestazione europea sul lavoro svolto che prende in considerazione i Criteri di Qualità europei.

Nell’anno scolastico 2021-2022, a livello europeo sono stati 23.844 i docenti vincitori dei Certificati di Qualità Europei (21.276 nel periodo precedente) per progetti realizzati, di questi 932 sono gli insegnanti di scuole italiane (l’anno scorso erano stati 819).

>> Progetti vincitori del Certificato di Qualità europeo 2022-23

A seguito della nomina dei Certificati di Qualità europei segue generalmente la candidatura e la selezione dei Premi eTwinning europei, ma il passaggio alla nuova piattaforma ESEP e i relativi problemi di aggiornamento non hanno purtroppo permesso di procedere al normale iter di candidatura.

Tuttavia, al fine di continuare nella tradizionale attribuzione dei riconoscimenti ai docenti, la Commissione europea ha deciso attribuire il Premio europeo eTwinning 2023 “Innovation and Education” attraverso una selezione dei progetti particolarmente innovativi tra quelli che, nell’ultimo triennio (nel 2020, 2021 e 2022), hanno vinto il Premio europeo eTwinning nelle categorie per fascia di età 0-6 anni, 7-11 anni, 12-15 anni, 16-19 anni e nella categoria speciale per gli istituti professionali “Initial Vocational Education and Training”(IVET).

>> Scopri tutti i vincitori del Premio europeo eTwinning 2023: Innovazione e istruzione

Tra i vari progetti premiati, nella categoria 12-15 anni è risultato vincitore il progetto Myth’arts: myths in art and littérature della docente Maria Lorenza Campanella del Liceo Scientifico Statale “G. Berto” di Vibo Valentia. Il riconoscimento premia la modalità con cui si è riusciti ad avvicinare i ragazzi alla bellezza della mitologia classica, attraverso attività che hanno stimolato la creatività degli studenti, la loro motivazione e autonomia grazie a un uso consapevole degli strumenti digitali. La docente sarà premiata nel corso di un evento-cerimonia, organizzato dall’Unità centrale eTwinning a Bratislava alla fine di settembre. Di seguito una video sintesi del progetto svolto nel 2021.


06/05/2023

Scuole eTwinning 2023/24, la lista degli istituti vincitori del riconoscimento

In totale le scuole europee premiate sono state 4.485, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.

Le scuole italiane si confermano sinonimo di eccellenza europea per la didattica innovativa a distanza, ottenendo ancora un risultato di primo piano nel riconoscimento europeo “Scuola eTwinning / eTwinning School” 2023/2024.

La certificazione (biennale) è relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti delle scuole attraverso la piattaforma europea eTwinning, e vuole premiare l’innovazione mostrata dalle scuole più virtuose in ambiti della didattica tra cui: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.

In totale le scuole europee premiate sono state 4.485, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.

Quanto ai dati nazionali, sono 307 gli istituti riconosciuti per il biennio 2023/2024, dopo la “pausa” decisa a causa della pandemia nel biennio 2022/2023, i 142 istituti del biennio 2021/2022, le 204 scuole nel 2020/2021, i 130 del 2019/2020, ed i i 224 istituti nel 2018/2019. Il dato di quest’anno conferma il primato per il nostro Paese nella didattica a distanza eTwinning.

>> Clicca qui per l’elenco completo delle scuole vincitrici (disponibile sul portale ESEP), filtrabile per nazione

>> Clicca qui per scaricare la lista delle Scuole eTwinning italiane 23/24

Cosa vuol dire essere una Scuola eTwinning?

Diventare una Scuola eTwinning è un riconoscimento ai risultati della scuola in eTwinning, dove gli insegnanti che il management scolastico sono attivi promotori di una didattica innovativa e inclusiva, fungendo da punto di riferimento per tutte le altre scuole sulla base dei valori della mission delle Scuole eTwinning.

Il riconoscimento di Scuola eTwinning ha inoltre l’obiettivo di far nascere una nuova rete di istituti europei pionieri nell’innovazione didattica e della condivisione di saperi, esperienze e competenze fuori e dentro le mura scolastiche:

Nelle prossime settimane, le Scuole eTwinning 2023-2024 riceveranno uno “school pack” che include la targa personalizzata, la bandiera eTwinning, materiali eTwinning aggiuntivi e una lettera di congratulazioni firmata dalla Commissaria Mariya Gabriel.

La prossima tornata di candidature si aprirà nel settembre 2023.

Complimenti a tutti i vincitori!

Immagine gentilmente concessa dall’Istituto Comprensivo Anzio 3 (2020)