03/05/2023

eTwinning Day 2023, fino al 9 maggio festeggia la community con la tua classe

Come tutte le comunità anche gli eTwinner hanno i loro rituali. Tra questi uno speciale è la celebrazione della Giornata eTwinning il 9 maggio!

Quest’anno gli eTwinner parteciperanno ad un conto alla rovescia di tutta la community per sette giorni fino alla Giornata eTwinning.

A partire dal 2 maggio ogni giorno sarà dedicato a un’attività specifica progettata per aiutare gli insegnanti a implementare il tema annuale del 2023. Queste attività quotidiane si concentreranno dunque sulla creatività, rafforzando la comunità e incoraggiando gli insegnanti a riflettere su come portare innovazione in classe.

Qualche indizio su quali attività ci sono in serbo? Escape room, mappe interattive e attività in aula create da ambasciatori esperti. Segui i post di eTwinning Europe per scoprire la mappa delle attività organizzate ogni giorno!

All’interno dell’area in piattaforma dedicata, ogni giorno gli eTwinner possono partecipare a un webinar speciale, in cui ciascuna attività verrà presentata dagli Ambasciatori. I partecipanti avranno l’opportunità di condividere i risultati delle loro esperienze interagendo con i loro pari.

La prima parte di ogni evento sarà dedicata alla discussione delle attività incluse nel conto alla rovescia, mentre la seconda parte sarà uno spazio interattivo per giochi, riflessioni e momenti di divertimento tra pari.

Pronti a festeggiare la comunità di eTwinning? Fai il conto alla rovescia con noi fino alla Giornata eTwinning il 9 maggio. Qui il link al webinar finale del 9 maggio (16:30 – 17:30) a cui è già possibile iscriversi.

Stai organizzando qualcosa a scuola? Condividi il tuo evento celebrativo sui social con l’hashtag #eTwinningDay !

07/04/2023

Buona Pasqua dallo staff di eTwinning Italia!

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 11 aprile 2023.

Lo staff dell’Unità nazionale eTwinning e dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire augura una serena Pasqua a tutti i beneficiari del Programma.

Gli uffici dell’Agenzia, compresi quelli delle Unità nazionali eTwinning, Epale e Eurydice nelle sedi di Firenze e Roma, resteranno chiusi da sabato 8 a lunedì 10 aprile 2023.

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 11 aprile 2023.

Tanti auguri!

23/03/2023

"Teachers of Europe", è arrivato il podcast che dà voce alle esperienze degli insegnanti

L'iniziativa è stata attivata nel 2022 dalla Commissione europea per supportare gli insegnanti praticanti in tutta Europa nell'affrontare le sfide comuni in classe, condividendo esperienze e buone pratiche. Tutti gli episodi dei podcast sono disponibili su ESEP, Spotify e Google Podcasts.

Da dicembre 2022 è disponibile sulla piattaforma ESEP (European School Education Platform) il podcast “Teachers of Europe”, creato dalla Commissione europea per consentire ai docenti di affrontare le sfide comuni attraverso la condivisione di esperienze, metodologie e buone pratiche provenienti da tutta Europa.

Nella prima puntata del podcast (dicembre 2022), Rute Baptista, Professional Development Manager di ESEP e la sua ospite, l’insegnante di scuola secondaria Carol Barriuso dalla Spagna, parlano del tema dell’educazione dei rifugiati oltre la classe, sottolineando l’importanza del coinvolgimento della famiglia e del benessere degli insegnanti.

Nella seconda puntata (gennaio 2023), Benjamin Hertz, Pedagogical Manager di ESEP conduce una discussione con due ospiti, Lidija Kralj, esperta di intelligenza artificiale nell’educazione ed ex insegnante dalla Croazia, e Ricardo Carvalho, insegnante di scuola secondaria dal Portogallo.

Approfondiscono il tema dell’intelligenza artificiale nelle scuole e le opportunità e le sfide che i nuovi strumenti di intelligenza artificiale presentano al lavoro degli insegnanti. Tieni d’occhio il terzo episodio, che sarà pubblicato entro la fine dell’anno, e parlerà di come gli insegnanti possono lavorare in modo efficace con studenti di successo.

Gli episodi dei podcast sono pubblicati sulla piattaforma ESEP / EU Academy, nonché tramite popolari app di podcast come Spotify e Google Podcasts.

>> Clicca qui per ascoltarlo

13/03/2023

Edizione record per Fiera Didacta Italia

Prossimi appuntamenti a Misterbianco, in provincia di Catania, dal 12 al 14 ottobre, per Didacta Sicilia e a Firenze dal 20 al 22 marzo 2024 per la prossima edizione nazionale.

Chiude i battenti la sesta edizione di Fiera Didacta Italia, che ha fatto registrare una partecipazione record di visitatori (triplicati rispetto all’edizione 2022) con un forte ampliamento della community digitale che nel secondo giorno di fiera ha toccato i 9mila follower e registrato un aumento di visite ai canali ufficiali fino al +351%.

Ai dati di partenza in crescita esponenziale rispetto al 2022 (1.413 eventi e 342 espositori dell’intera filiera della scuola) si sono aggiunte le migliaia di visitatori fra docenti, dirigenti scolastici, operatori del settore scuola, studenti, giornalisti, influencer, blogger che hanno preso d’assalto gli stand partecipando attivamente ai seminari, workshop, convegni e incontri, a riprova che il format della fiera è ormai consolidato rispondendo alla sempre più pressante domanda di aggiornamento e formazione del mondo della scuola.

“Chiudiamo questa sesta edizione di DIDACTA ITALIA – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera – con grande soddisfazione per l’altissima affluenza registrata in tutti e tre i giorni di fiera. E’ qui, a Firenze che ogni anno, grazie al lavoro di squadra consolidato con le istituzioni del Comitato organizzatore ma anche con enti, aziende, talenti creativi, mondo dei ‘media’ si fa formazione e la Fortezza da Basso rappresenta il luogo privilegiato per l’offerta completa dei nuovi strumenti e metodologie per la scuola del futuro”. “Il successo straordinario di questa edizione – conclude Becattini – ci spinge a proseguire sulla strada intrapresa preparandoci fino da adesso al prossimo appuntamento che organizzeremo per il secondo anno consecutivo in Sicilia, a Misterbianco in provincia di Catania, dal 12 al 14 ottobre e per la prossima edizione nazionale che si svolgerà qua in Fortezza dal 20 al 22 marzo 2024.”       

“La sesta edizione di Didacta Italia si conclude con un bilancio assolutamente positivo – dichiara la presidente INDIRE Cristina Grieco che conferma l’ottimo lavoro di squadra fatto insieme agli altri organizzatori. Il successo di una manifestazione come questa passa necessariamente dalla qualità degli interventi proposti, e lo dimostra il tutto esaurito registrato ai workshop e ai seminari realizzati dal nostro Istituto. Eventi che hanno dato l’opportunità ai docenti di partecipare attivamente e di sperimentare metodologie e approcci innovativi su diversi fronti della didattica. Questa manifestazione si conferma sempre più come il luogo ideale in cui i docenti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto l’opportunità di partecipare a percorsi formativi che hanno avuto come filo rosso il miglioramento del sistema educativo e l’innovazione didattica nelle scuole”.


>> Sito ufficiale di Fiera Didacta Italia

29-31/03 2023
Online

Scuola dell'infanzia, in arrivo un workshop di sviluppo professionale online

Scadenza candidatura: 16/03/2023

Saranno accettate fino a un numero massimo di 50 candidature entro e non oltre il 16 marzo.

Dal 29 al 31 marzo 2023 l’Unità centrale eTwinning organizza un seminario di formazione professionale online  rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia: Online Professional Development Workshop for Early Childhood Education and Care (ECEC).

La community eTwinning favorisce il lavoro dei docenti della scuola dell’infanzia in tutta Europa, fornendo risorse e permettendo lo scambio di metodologie e buone pratiche tra docenti.

Programma e come partecipare

Per maggiori dettagli sul programma dell’evento e registrarsi basta cliccare al link di seguito.

>> Programma e registrazione

Le candidature saranno possibili entro e non oltre il 16 marzo 2023.

Saranno accettate fino a un numero massimodi 50 candidature, dopodiché non sarà più possibile registrarsi.

Una volta compilato il form di registrazione sarà necessario attendere la validazione di controllo della candidatura da parte dell’Unità nazionale eTwinning per essere abilitati a seguire l’evento.

02/03/2023

Campagna di Primavera eTwinning 2023, porta l'innovazione in classe!

Dal 1 marzo al 7 aprile gli eTwinner verranno invitati a riflettere sul tema dell'anno partecipando a diverse attività online con gli alunni. Agli utenti saranno inoltre fornite risorse stimolanti su come incoraggiare la sinergia tra istruzione e innovazione.

Addentrandosi nel tema eTwinning di quest’anno e sul rapporto tra innovazione e istruzione, la Campagna di Primavera / Spring Campaign eTwinning torna per animare la community con attività e webinar pensati per docenti e alunni.

Dal 1 marzo al 7 aprile gli eTwinner verranno invitati a riflettere sul tema partecipando a diverse attività online insieme alle loro classi. Agli utenti saranno inoltre fornite risorse stimolanti su come incoraggiare la sinergia tra istruzione e innovazione. 

La Campagna consisterà nel promuovere il benessere degli studenti e del personale, suggerendo diversi strumenti digitali e di intelligenza artificiale da utilizzare in classe e dando priorità agli sforzi di inclusione in classe. L’innovazione non dovrebbe concentrarsi solo sugli strumenti digitali, ma piuttosto garantire agli studenti maggiore capacità d’azione in classe per sostenere e affrontare le proprie esigenze educative e relative al benessere personale.

Tra gli argomenti specifici affrontati in tutte le attività figureranno: 

  • l’innovazione sociale all’interno di una scuola;
  • il benessere mentale ed emotivo all’interno delle scuole;
  • l’innovazione pedagogica;
  • l’intelligenza artificiale.

La Campagna 2023 è ospitata in un Gruppo online dedicato creato sulla European School Education Platform e i partecipanti avranno a disposizione una libreria interattiva, grazie alla quale potranno scegliere liberamente tra una serie di attività, articoli da leggere e materiali di ispirazione sui vari argomenti specifici. Durante tutto il periodo della campagna i partecipanti potranno anche prendere parte a diversi webinar su argomenti quali il benessere, l’intelligenza artificiale e come affrontare la disinformazione. 

Utilizzando l’hashtag #eTw4Innovation, i partecipanti saranno invitati a condividere sui social media i loro consigli su come tenere alta l’innovatività in classe e su come affrontare i vari argomenti specifici della campagna. I partecipanti avranno quindi accesso a risorse utili messe a disposizione da altri partecipanti.


>> Partecipa adesso

28/02/2023

Dati eTwinning 2022, Italia si conferma secondo Paese come numero di iscritti

I dati di quest’anno confermano nettamente la qualità del lavoro dei docenti italiani impegnati in attività eTwinning, facendo segnare un record sia nel numero di candidature dei progetti, sia nel numero degli approvati.

Le scuole italiane si confermano ai primi posti in termini di partecipazione, risultati e riconoscimenti nella community europea eTwinning, nonostante lo scorso anno sia stato quello relativo al passaggio della community alla nuova piattaforma European School Education Platform, caratterizzato da un primo periodo di discontinuità tecnica e di interfaccia che ha limitato l’accesso e il lavoro, in termini di strumenti disponibili, agli utenti.

L’Italia si conferma il secondo Paese eTwinning – dopo la Turchia e prima della Spagna – per numero di insegnanti registrati dal 2005 (anno di avvio), con 111.665 docenti (circa il 10% degli iscritti in totale).

I dati ESEP disponibili per il 2022 – seppur parziali a causa della migrazione degli utenti nella nuova piattaforma europea – hanno fatto registrare un incremento di 6.792 nuovi docenti di scuole italiane, mentre a livello europeo la community eTwinning taglia il traguardo di 1,1 milioni di docenti iscritti nei 43 Paesi aderenti all’azione.

Quanto all’attività degli iscritti, nel 2022 sono stati avviati circa 1.300 nuovi progetti di collaborazione didattica con scuole straniere, per un totale di circa 37.000 progetti eTwinning svolti dal 2005.

PS. Specifichiamo che i dati per l’anno 2022 sono riportati sulla base di quelli disponibili in piattaforma ESEP al momento dell’elaborazione.

Certificati di Qualità nazionali eTwinning 2022

I dati di quest’anno confermano nettamente la qualità del lavoro dei docenti italiani impegnati in attività eTwinning, facendo segnare un record sia nel numero di candidature dei progetti, sia nel numero degli approvati.

Nel 2022 l’Unità nazionale eTwinning ha Certificato la Qualità di 1195 docenti (record assoluto), con numero di candidature (1792) che ha fatto segnare il secondo punto più alto di sempre a livello nazionale, inferiore solo a quello dello scorso anno (1805), e superiore a quello del 2020 (1367) e del 2019 (1511) avvenuto pre- COVID-19, con una percentuale di successo che supera il 65%.

Di seguito la lista completa dei progetti premiati ordinata per cognome dei docenti:

>> Progetti vincitori del Certificato di Qualità nazionale 2022 (pdf)


>> Vai alla sezione statistiche nazionali

22/02/2023

"Innovazione e istruzione Essere creativi con eTwinning" è il tema dell'anno 2023

L’istruzione è fondamentale per la pianificazione, la costruzione e l’implementazione di metodi di insegnamento innovativi, come anche nel coltivare il talento e svolge un ruolo chiave nello sviluppo, nella diffusione e nella realizzazione del potenziale di conoscenza e innovazione.

Con l’adozione nel 2022 della Nuova agenda europea per l’innovazione la Commissione europea sta posizionando l’Europa in prima linea nella nuova ondata globale di innovazione deep tech e start-up.

La nuova agenda europea per l’innovazione farà in modo che gli innovatori, le start-up, le scale-up e le loro imprese innovative possano diventare leader globali dell’innovazione. Per più di un anno abbiamo consultato vari portatori di interesse come aziende leader nell’ecosistema dell’innovazione, start-up, “unicorni”, donne che si occupano di venture capital, università e aziende. Insieme faremo dell’Europa una potenza globale per l’innovazione deep tech e le start-up,” ha dichiarato Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù.

L’istruzione è in prima linea in questa “centrale energetica” europea, in cui gli innovatori del futuro, vale a dire gli studenti, si stanno preparando ad entrare in un mercato del lavoro altamente competitivo. È quindi di fondamentale importanza per gli insegnanti esplorare l’intero spettro delle componenti dell’innovazione, come la resilienza, l’identificazione precoce delle esigenze di apprendimento, l’organizzazione dinamica dell’apprendimento di gruppo, le raccomandazioni sulle risorse educative e il supporto necessario per l’orientamento degli studenti.

L’istruzione è fondamentale per la pianificazione, la costruzione e l’implementazione di metodi di insegnamento innovativi, come anche nel coltivare il talento. L’istruzione svolge anche un ruolo chiave nello sviluppo, nella diffusione e nella realizzazione del potenziale di conoscenza e innovazione.

L’innovazione ha molte sfaccettature, anche se non è facilmente misurabile. Qui di seguito vengono riportati alcuni esempi del tipo di innovazione che eTwinning promuoverà nel corso del 2023.

  • Innovazione sociale nelle scuole: creare spazi per raccogliere i suggerimenti degli alunni su come adattare le scuole, dando più peso all’espressione e alle idee degli alunni e integrando maggiormente le loro priorità e i loro bisogni. 
  • Benessere mentale ed emotivo nelle scuole: ridurre il “peso” di un curriculum rigido e aumentare l’enfasi sulle connessioni con la comunità, il benessere degli studenti e degli insegnanti e porre l’accento su un approccio creativo incentrato sui discenti e basato sulle competenze (idealmente di pari passo con il quadro di riferimento europeo LifeComp). 
  • Innovazione formativa: un ritorno al metodo socratico, alla creazione e all’aiutare gli studenti a sviluppare le proprie opinioni, a parlare in pubblico, a prendere in mano e immaginare il proprio futuro. Le scuole dovrebbero aiutare gli studenti a sviluppare il pensiero critico ed esprimere le loro opinioni creative. Questo non richiede strumenti digitali ma tempo per discutere e pensare. 
  • Connessioni con le organizzazioni locali: lo svolgimento di attività in collaborazione con le organizzazioni locali può offrire agli studenti grandi opportunità di apprendimento ed esperienza.
  • Lo sviluppo di un interesse per l’innovazione e i temi chiave dell’innovazione (intelligenza artificiale e realtà virtuale sono solo alcuni esempi) e di un interesse per le linee guida etiche relative all’intelligenza artificiale e all’uso dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento può essere incluso tra le azioni enumerate dal piano d’azione per l’educazione digitale. 

Entro la fine del 2023 nella comunità eTwinning dovrebbe diventare del tutto chiaro che l’innovazione, non solo va ben oltre l’uso della tecnologia in classe, ma comprende anche la creatività, il pensiero analitico, la capacità di risoluzione dei problemi e la collaborazione.

Ci aspetta un nuovo anno con nuovi orizzonti: eTwinner, sfruttiamolo al meglio. Dai spazio alla creatività con eTwinning!